Chianti, vendite di vini locali in calo per la prima volta in 30 anni
Vendite di vini locali in calo per la prima volta in 30 anni. A causa del Covid-19 e della chiusura di bar e ristoranti, le vendite di vino sono diminuite per la prima volta in 30 anni. I viticoltori sono preoccupati.
In Toscana, il suo caratteristico Signor Vino, il “Chianti” è notoriamente conosciuto in tutto il mondo. Ma, nel 2020, la situazione è stata tragica per i produttori italiani. Per la prima volta in 30 anni le vendite sono state e sono in calo e la situazione è preoccupante per l’inattività di bar e ristoranti. Pierfrancesco Bertini, del vigneto Fattoria Sant’Appiano, non vede un cliente da mesi. “Siamo chiusi, i bicchieri vengono restituiti, non pronti a servire. La situazione è irreale e incerta. Tace ed è assordante”, si lamenta sconfortato.
Comprovati rischi di fallimento
Per quanto riguarda il vigneto Conte Guicciardini, Ferdinando Guicciardini ha scelto di abbandonare o buttare l’uva per evitare di immagazzinare invenduti e quindi per fare in modo che il prezzo del vino non crolli. Un sacrificio obbligatorio per lui. “Siamo costretti a lavorare a ritmi ridotti a causa del Covid-19”, specifica. Il rischio di bancarotta è reale per molti viticoltori. Alcuni hanno deciso di lanciare un grido di aiuto ai loro ex clienti nella speranza di ottenere aiuto.
“Sbircia la Toscana”
Tutti sappiamo che la Toscana è uno scrigno di bellezze uniche al mondo: le sue città d’arte e borghi pittoreschi, incastonati nel cuore di un paesaggio bucolico con vallate incomparabili, racchiudono un immenso patrimonio culturale. Magnifiche isole, una splendida costa, parchi incontaminati, una cucina semplice dai sapori autentici e alcuni dei migliori vini del mondo: tutti ottimi motivi per visitare, pandemia permettendo, una delle regioni più deliziose d’Italia.
Da non perdere durante un viaggio in Toscana soprattutto 10 località favolose:
- Firenze: culla del Rinascimento e della lingua italiana, una vera e propria città-museo che custodisce opere d’arte di inestimabile valore.
- Siena: una delle città medievali più affascinanti della Penisola, è conosciuta in tutto il mondo per il suo storico Palio.
- Pisa: con i suoi tesori di architettura romanica e gotica, è una tappa importante in un tour alla scoperta delle città d’arte toscane.
- San Gimignano: le sue alte torri e gli incantevoli vicoli offrono al viaggiatore l’incanto di un’autentica atmosfera medievale.
- La Val d’Orcia: una vasta valle emblematica con colline tortuose punteggiate di cipressi e vigneti, è il luogo ideale per immergersi nel cuore di abbagliante bellezza pastorale.
- Chianti: punteggiate da piccoli borghi e solitarie abbazie, le colline del Chianti sono un invito al buon vivere all’insegna del relax e della gustosa cucina accompagnata dagli omonimi ottimi vini.
- La Maremma: con la sua campagna selvaggia, le sue terme, le sue spiagge e le vestigia etrusche, la Maremma pullula di luoghi attraenti da scoprire.
- La Garfagnana: situata a ridosso delle Alpi Apuane, tra rocche medievali e borghi caratteristici, La Garfagnana è la regione più verde e preservata della Toscana.
- Il Golfo di Baratti: situato sulla costa tra Livorno e Grosseto, offre deliziose spiagge delimitate da una pineta naturale inalterata.
- Isola d’Elba: con le sue magnifiche spiagge e il mare cristallino, l’arcipelago toscano è il luogo idilliaco per un romantico incontro con il mare.
Viaggiare in Toscana significa partire alla scoperta di un patrimonio artistico senza pari.
Luoghi simbolo di Firenze
La Cupola del Brunelleschi, il Campanile di Giotto, Ponte Vecchio, Piazza della Signoria e Palazzo Vecchio, la famosa Torre Pendente di Pisa, la suggestiva Piazza del Campo, nel centro di Siena, dove ogni anno si svolge il famoso Palio che richiama turisti da tutto il mondo. Non lontano da Siena sorgono alcuni dei siti più caratteristici della regione: arroccato sulla sommità di una collina, l’antico borgo di Monteriggioni ha conservato il suo bel recinto di mura medievali ed a Chiusdino, l’ Abbazia di San Galgano è un eremo in rovina che custodisce una misteriosa spada conficcata nella roccia.
“Il vino aggiunge un sorriso all’amicizia ed una scintilla all’amore.” (Edmondo de Amicis)

Cerchi qualcosa in particolare?
Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.
Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!
Attualità
Gene Hackman, un patrimonio da 80 milioni e un testamento che divide: quali spiragli per...

Ci sembra doveroso condividere una storia che lascia molte domande in sospeso. Gene Hackman, attore iconico e vincitore di un Premio Oscar, non è più tra noi, e con lui se n’è andata anche Betsy Arakawa, la compagna che gli è stata accanto a lungo. Come testata, non possiamo evitare di ripensare alla complessità di un legame familiare che, alla fine, si ritrova racchiuso in un testamento controverso. E sono 80 milioni di dollari a fare da sfondo a questa vicenda.
Una fortuna che sembrava destinata alla moglie… e poi alla beneficenza
Le carte che circolano, documenti che abbiamo esaminato con attenzione, riferiscono di un’eredità inizialmente destinata alla moglie di Hackman. In seguito, sarebbe stato creato un trust finalizzato a supportare enti benefici e a coprire spese mediche. Ora che entrambi sono scomparsi, sembra che la rete di volontà e vincoli legali diventi sempre più intricata. Non sappiamo, con certezza assoluta, chi finirà per gestire davvero questi fondi, ma diversi esperti hanno già avanzato ipotesi su eventuali strascichi giudiziari.
Ci colpisce, però, il dettaglio più sconcertante: i figli di Hackman, nati dalla precedente unione con Faye Maltese, non sarebbero menzionati. Christopher Allen, 65 anni, avrebbe manifestato in passato difficoltà nel rapporto con il padre dopo il divorzio. Leslie, 58, ed Elizabeth Jean, 62, sembrano invece aver avuto contatti più regolari con lui, almeno stando ai racconti di chi li ha visti insieme a qualche prima cinematografica. Questa potenziale esclusione, in ogni caso, ha acceso le speculazioni su un conflitto legale che potrebbe aprirsi ora che né Hackman né la moglie sono in vita.
Un testamento del 2005 e l’ombra dell’Alzheimer
Gira voce che le ultime volontà dell’attore siano state firmate nel 2005, in un periodo in cui alcune fonti ipotizzavano una diagnosi di Alzheimer. La domanda che ci poniamo, e che forse anche voi condividete, è quanto questa condizione possa aver inciso sulle sue decisioni. Non esistono prove incontrovertibili, ma persiste un senso di incertezza sulle possibili motivazioni che avrebbero portato a escludere i tre figli.
Resta la prospettiva di un lungo iter per chiarire come questi 80 milioni verranno effettivamente ripartiti. Noi continueremo a seguire la vicenda, perché sentiamo che ogni ulteriore dettaglio potrà gettare nuova luce su una storia familiare carica di dubbi e lacune. E forse, soltanto il tempo riuscirà a diradare ogni sospetto.
Attualità
Jim Morrison, il fantasma che non trova pace? Il nuovo documentario risveglia l’enigma

Una storia che mette i brividi, quasi come se ci fosse una porta socchiusa nel passato pronta a riaprirsi. Potremmo persino dire che questa vicenda ci riporta a un bivio in cui ogni certezza traballa: si parla ancora di Jim Morrison. Non si tratta della solita leggenda metropolitana da bar, ma di una questione che è riemersa con vigore grazie al documentario Before the End: Searching for Jim Morrison, firmato dal regista Jeff Finn e disponibile su Apple TV+.
Guardandolo, saltano fuori sussurri, ipotesi, tracce polverose. E c’è una domanda, lì, che spiazza: Morrison è davvero morto a Parigi nel 1971 per un attacco di cuore, come afferma la versione ufficiale, oppure ha inscenato la propria uscita di scena per sfuggire ai riflettori?
Un documentario che sfida i referti
Il film di Finn fa qualcosa di audace: non si limita a riflettere sulla vita travagliata del frontman dei Doors, ma rilancia l’idea che il suo decesso possa essere stato, in realtà, un piano per sparire. Vecchie testimonianze, interviste raccolte nel tempo e voci che continuano a puntare su un uomo misterioso, un tale “Frank,” risvegliano antiche curiosità. Alcuni sostengono di aver incontrato questo sconosciuto negli Stati Uniti, in luoghi anonimi come un condominio di Syracuse, e di aver notato su di lui una cicatrice esattamente dove Jim aveva un piccolo neo in volto.
Una realtà capovolta
Diventa sconcertante pensare a un Morrison che abbandona tutto: musica, fan, ribalta mediatica. Cosa l’avrebbe spinto a tanto? Per alcuni, la pressione insopportabile di essere un’icona rock. Per altri, la semplice voglia di respirare una vita più normale, lontana dagli assedi dei paparazzi e dall’industria discografica. C’è chi considera questa ipotesi un’eresia, eppure il documentario s’insinua negli spiragli di dubbio come un’ombra tenace.
La fragilità di un mito
Tutto ruota attorno a un conflitto tra la storia che conosciamo e le supposizioni che resistono da decenni. Da un lato, abbiamo un certificato di morte che parla chiaro: insufficienza cardiaca. Dall’altro, individui che giurano di aver visto il leggendario artista ben oltre la data del 1971. Pura follia? Oppure frammenti di verità rimasti in sordina per mezzo secolo?
A ben pensarci, la fascinazione verso i miti eterni è una costante: tanti fan, forse, non vogliono accettare che il Re Lucertola se ne sia andato così presto. E Before the End rimescola le carte, trasformando una vecchia ferita in un nuovo motivo di stupore. Noi non pretendiamo di fornirvi risposte definitive, ma ammettiamo che questa storia – proprio come la voce di Morrison – sa risvegliare in chiunque un’indomita voglia di andare oltre ciò che appare.
Attualità
Blake Lively e Justin Baldoni, scontro giudiziario a Hollywood: l’attrice ottiene un...

Una vicenda che intreccia accuse gravi, contrattacchi e il timore che dettagli intimi finiscano in pasto alla stampa. Sembra un romanzo drammatico, invece è un fatto reale: Blake Lively, in lotta legale contro il regista e attore Justin Baldoni, ha ottenuto un parziale successo per tenere al sicuro alcune informazioni delicate. Non un trionfo definitivo, ma un primo passo per impedire che conversazioni private e dati strettamente personali possano raggiungere un pubblico affamato di scandali.
È una disputa che si sta consumando nei corridoi di un tribunale federale, dove Lively ha denunciato Baldoni con pesanti accuse di molestie sessuali e ritorsione. Come se non bastasse, Baldoni ha scelto di contrattaccare, portando in causa lei e Ryan Reynolds per diffamazione. Un intreccio complicatissimo di accuse incrociate, punteggiato da strategie legali sofisticate e decisioni giudiziarie che potrebbero fare giurisprudenza. Il giudice Lewis Liman, pochi giorni fa, ha parzialmente accolto la richiesta di Lively di mantenere “solo per gli avvocati” alcuni materiali di divulgazione. Parliamo di messaggi, piani e appunti creativi che Baldoni vorrebbe introdurre come prove per sostenere le proprie ragioni.
Perché mai limitare l’accesso soltanto ai legali?
La motivazione, in fondo, è semplice: proteggere segreti commerciali, piani di marketing, questioni di salute e persino i sistemi di sicurezza dell’attrice, che sarebbero esposti a un rischio enorme se condivisi liberamente. Senza dimenticare l’aspetto ancora più delicato: la salvaguardia di terzi estranei alle diatribe giudiziarie, i cui dati riservati potrebbero emergere involontariamente e generare danni irreparabili.
L’incubo della fuga di notizie aleggia come un’ombra su tutta la vicenda. Il giudice Liman ha sottolineato che quando in gioco ci sono star, addetti stampa e un case ufficiale di accuse pesanti, il pericolo di rivelazioni non autorizzate si alza vertiginosamente. Ciò che in teoria resta “riservato” rischia di finire nel circolo dei pettegolezzi – soprattutto all’interno della comunità artistica, dove una semplice allusione può devastare carriere e reputazioni.
Gli avvocati di Baldoni, dal canto loro, ammettono la necessità di proteggere materiale sensibile ma contestano l’idea di una condivisione esclusiva fra legali. Ritengono che un simile muro possa rallentare il processo, generando inevitabili attriti e continui ricorsi al giudice su ciò che dev’essere tenuto segreto e ciò che può essere trasmesso ai rispettivi clienti. Il tribunale, però, ha scelto un equilibrio: ha accolto alcuni punti avanzati dalla difesa di Lively ma non tutti. Ha fissato paletti precisi: niente divulgazioni che possano causare danni “significativi”, con un margine piuttosto ridotto di interpretazione.
Per ora la bilancia pende leggermente dalla parte dell’attrice, anche se il conflitto legale resta aperto e denso di sfumature da chiarire. Noi continuiamo a seguire l’evoluzione di questo caso sui generis, convinti che la verità, qualsiasi essa sia, emergerà tra i faldoni legali e la fermezza di chi vigila sul rispetto della riservatezza. Non è una storia con un vincitore annunciato, ma un racconto che si aggiorna di ora in ora, in un palcoscenico giudiziario dove la tensione è tutt’altro che scesa. E alla fine, la domanda chiave resta: fino a che punto si spingerà questo duello, e cosa accadrà se i segreti di Hollywood dovessero varcare i confini di quell’aula di tribunale?