I SANTI DEL GIORNO, 24 DICEMBRE
da www.santiebeati.it
Santa PAOLA ELISABETTA (COSTANZA) CERIOLI Vedova e fondatrice
Soncino, Cremona, 28 gennaio 1816 – Comonte, Bergamo, 24 dicembre 1865
Nata il 28 gennaio 1816 da una famiglia nobile di Soncino, in provincia di Cremona, Costanza Cerioli (come si chiamava all’anagrafe) andò sposa a 19 anni a un uomo molto più anziano di lei. Ebbe quattro figli, ma le morirono tutti giovanissimi: la prima a sei mesi dalla nascita, il terzo appena nato, mentre il quarto nacque morto. Il secondogenito, Carlo, si ammalò di tubercolosi e ne morì. Rimasta vedova, ricca e sola a 39 anni, Costanza scelse di spendere la vita prendendosi cura in ca…
www.santiebeati.it/dettaglio/91861
Sant’ IRMINA DI TREVIRI Vergine
Treviri, sec. VII-VIII
Nacque a Treviri e visse tra il VII e l’VIII secolo. In seguito alla morte del marito fondò a Treviri un monastero di cui fu badessa.
www.santiebeati.it/dettaglio/82950
Santi ANTENATI DI GESù
www.santiebeati.it/dettaglio/82970
Sant’ ANNONE DI WORMS Vescovo
† 23 novembre 978
www.santiebeati.it/dettaglio/97072
Sant’ ADELE DI PFALZEL Abbadessa benedettina
sec. VIII – m. 730
Fondatrice e prima abbadessa del monastero benedettino di Pfalzel (Treviri), che aveva la stessa regola dei monasteri di Ohren e di Nivelles; nonna ed educatrice di san Gregorio di Utrecht. Morì intorno al 730.Santa Adele di Pfalzel è legata al nome di un altro grande apostolo della Germania, l’inglese san Bonifacio che predicò il vangelo in Frisia, nella prima metà del secolo VIII. Durante uno dei suoi frequenti viaggi dalla Frisia alla Renania l’instancabile missionario fu ospite del monastero di cui era badessa …
www.santiebeati.it/dettaglio/83000
Santa RACHELE Seconda moglie di Giacobbe
Paddan-Aram (Mesopotamia) – † Efrata (Betlemme, Palestina)
www.santiebeati.it/dettaglio/92477
Santa TARSILIA (O TARSILLA)
Roma, secolo VI
La vigilia di Natale, la Chiesa – oltre a tutti i santi avi di Gesù, figlio di Davide, Abramo e Adamo – propone alla venerazione Tarsilia (o Tarsilla, VI sec.), zia paterna di Papa Gregorio I Magno. Proprio le opere del nipote ci dicono qualcosa di autorevole sulla vita di lei. Monaca con le sorelle Emiliana e Gordiana, visse la carità in tempi di peste e carestia. Dopo morta, apparve a Emiliana. «Ho fatto Natale senza di te, ma vieni a festeggiare insieme l’Epifania». E infatti questa morì pochi giorni dopo, il 5 …
www.santiebeati.it/dettaglio/83050
San METROBIO VENERATO A MALESCO Martire
www.santiebeati.it/dettaglio/92031
San IESSE Patriarca, padre del re Davide
XI secolo a.C.
Padre del re Davide (1 Sam 16,1-13). “Germoglio che spunta dal tronco di Iesse” (Is 11,1) o “radice di Iesse” (Is 11,10; Rm 15,12) sono alcuni fra i titoli che vengono attribuiti a Gesù Cristo, per indicare che Dio rimane fedele al suo popolo e mantiene la promessa fatta al re Davide (cfr. 1 Sam 16, 1-13). Nell’arte cristiana l’albero genealogico del Messia viene rappresentato come un albero alle cui radici è posto appunto il patriarca Iesse, sui rami sono posti i r…
www.santiebeati.it/dettaglio/92558
San DELFINO DI BORDEAUX Vescovo
m. 401/403
www.santiebeati.it/dettaglio/83100
San GIACOBBE Patriarca
Hebron, Terra di Canaan – † Egitto
Si chiama così secondo Gn 25,26 il figlio di Isacco e di Rebecca. Da Giacobbe si fanno discendere le 12 tribù di Israele. Le storie di Giacobbe non costituiscono nella Genesi una biografia organica, ma sono piuttosto una raccolta di vari racconti, che sono stati applicati a Giacobbe. Il suo nome viene fatto derivare con una etimologia popolare dalla parola ebraico che significa “ingannare” (‘aqob) (Gn 27,36; cfr. però Gn 25,26). A questa interpretazione si allacciano le storie particolareggiate dell’inganno di Giac…
www.santiebeati.it/dettaglio/92067
San GREGORIO DI SPOLETO Martire
www.santiebeati.it/dettaglio/83150
San ZOILO Martire
IV sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/98271
Beata ANGELINA DA TERNI Clarissa
† 1459
www.santiebeati.it/dettaglio/97077
Beato ANDREA DI BORGOGNA Francescano
† Borgogna, Francia, 1270
www.santiebeati.it/dettaglio/97617
Beato PIETRO DE SOLANES Mercedario
Contemporaneo di San Pietro Nolasco e che da lui stesso ricevette l’abito, il Beato Pietro de Solanes fu un famosissimo cavaliere laico che decorò l’Ordine Mercedario per insigne virtù. Con infinita umiltà, costanza nella preghiera e fervore nella fede, serenamente morì in pace.L’Ordine lo festeggia il 24 dicembre….
www.santiebeati.it/dettaglio/94824
Beato BARTOLOMEO MARIA DAL MONTE Sacerdote e fondatore
Bologna, 3 novembre 1726 – Bologna, 24 dicembre 1778
Nacque a Bologna il 3 novembre 1726. Ordinato sacerdote nel 1749, si laureò in teologia nel 1751. Intraprese una attività missionaria, predicando in ben 62 diocesi italiane. Fondò la Pia Opera delle missioni per la preparazione missionaria del clero diocesano. Scrisse nel 1775 l’opera: «Gesù al cuore del sacerdote secolare e regolare, ovvero considerazioni ecclesiastiche per ogni giorno del mese». Morì il 24 dicembre 1778. (Avvenire)…
www.santiebeati.it/dettaglio/72075
Beate 6 MONACHE MERCEDARIE DI MERRIZ
Mercedarie nel grande convento di clausura di Vera Cruz in Berriz (Spagna) le Beate: Maria Anna Prieto, Anna de Arrano, Orsola de Larisgoizia, Maria Maguna, Margherita da Sarria e Maria dell’Assunzione, furono insigni monache per la preghiera, la mortificazione, l’umiltà e la contemplazione. Colme di meriti e opere sante migrarono onorevolmente al Signore eterno Sposo. L’Ordine le festeggia il 24 dicembre….
www.santiebeati.it/dettaglio/93859
Beati DIONISIO RONEO, FILIPPO CLARO, GIULIO PONS E PIETRO DA VALLADOLID Mercedari
Mercedari redentori i Beati: Dionisio Roneo, Filippo Claro, Giulio Pons e Pietro da Valladolid, liberarono molti schiavi dal duro giogo dei mussulmani. Virtuosi e pieni di zelo verso la salute delle anime, carichi di meriti arrivarono gloriosi al regno celeste. L’Ordine li festeggia il 24 dicembre….
www.santiebeati.it/dettaglio/93861