Connect with us

Published

on





Il medico risponde: Mancanza di respiro, la Dispnea

“Il Medico risponde”

Mancanza di respiro, la Dispnea

DOMANDA

Dottore buonasera, lei molto bravo veramente bravissimo e gentilissimo.Io mi sentire male perchè o problema di difficoltà a respirare cualche volta,si cualche volta o mancanza di respiro di aria di fiato,come si chiama dipnea insomma mi pare che a detto la amica mia, che così chiama cuesta malattia e non so se scritto bene io la parola. Mi dice cualche cosa anche lei?Molte cose tutto perfavore, non sento tanto bene e tiste per cuesta malattia dipnea di respiro. Grazie veramente tanto e molto gentile e preciso lei,ok allora aspetto di leggere io, ok.Grazie felice serata dottore a lei e tuutta sua famiglia gentile.
Yelena Bogolyubova

RISPOSTA

A cura del Dr. Ferdinando Martinez

ATTENZIONE: "Le informazioni contenute in questa rubrica medica, non devono ASSOLUTAMENTE, in alcun modo, sostituire il rapporto Medico di Famiglia/Assistito. Si raccomanda per buona regola, di chiedere SEMPRE il parere del proprio Medico di Famiglia, o Specialista di fiducia, il quale conosce in dettaglio la storia clinica del proprio Paziente. La nostra rubrica, non avendo fatto un'anamnesi di chi ci scrive, impossibile online, ha il solo ed esclusivo scopo  informativo, decliniamo quindi tutte le responsabilità nel mettere in pratica qualsiasi chiarimento o indicazione riportata al solo scopo esplicativo e divulgativo. Qualsiasi domanda umanamente  intrattabile via web, verrà automaticamente cestinata. Grazie per la gentile comprensione."

Salve Yelena, grazie a lei per la sua gentilezza nei miei confronti ne sono lusingato. Certo, mi accingo subito a darle delucidazioni inerenti alla sua interessantissima questione.

La mancanza di respiro, chiamata dispnea, indica, ahimè, spiacevoli difficoltà respiratorie.
Questa sensazione soggettiva, come il dolore, a volte è difficile da quantificare e spesso è necessario ricorrere ai test di funzionalità respiratoria (FR), test che misurano il respiro.

La respirazione, come il battito del cuore, avviene senza esserne consapevoli, è un automatismo. Non appena ogni movimento respiratorio diventa uno sforzo, la sensazione di disagio si instaura e la respirazione diventa difficoltosa. È questo disturbo respiratorio che si chiama dispnea, è collegato a un’anomalia nella catena di trasporto dell’ossigeno dalla bocca alle cellule muscolari. Molte situazioni patologiche (insufficienza respiratoria o cardiaca, anemia, diabete…) o non patologiche (sovrappeso, stile di vita sedentario…) possono essere la causa.

La dispnea è un sintomo (come tosse, dolore…), non è quindi una malattia in sé, ma il segnale di una disfunzione in uno o più degli elementi che consentono il trasporto dell’ossigeno dalla bocca alle cellule muscolari: apparato respiratorio, pompa cardiaca, apparato muscoli circolatori e infine periferici.

È importante differenziare una dispnea acuta che testimonia sempre una patologia in evoluzione, da una dispnea vecchia che accompagna o una malattia cronica progredita gradualmente nel corso di diversi anni, o semplicemente uno stile di vita sedentario con un decondizionamento che finisce per interferire con la minima attività fisica.

La sensazione di essere senza fiato si manifesta in modo molto diverso da un individuo all’altro, a seconda della sua età, della sua attività fisica abituale, delle proprie esigenze, insomma del proprio stile di vita. Sentirsi a corto di fiato dopo aver scalato una montagna non ha lo stesso significato che se questa mancanza di fiato si manifestasse per sforzi così minimi come quelli della vita quotidiana (vestirsi, pettinarsi, mangiare …). Allo stesso modo, non essere più in grado di correre o ballare non avrà le stesse ripercussioni a 20 o 70 anni! È quindi un sintomo che pone il problema del limite tra normale e patologico.

Yelena, prima di definire qualsiasi dispnea, è essenziale una valutazione minima.
I risultati sono prima clinici e poi biologici, respiratori e cardiovascolari.
A seconda dei risultati, il medico può ordinare esami aggiuntivi più complessi.
Dovrebbe parlare con il suo medico dell’età dei sintomi (la dispnea acuta richiede una diagnosi rapida) della loro modalità di insorgenza, dei fattori scatenanti (posizione, sforzi …)e dei segni di accompagnamento (dolore, espettorato, palpitazioni. ..).

Il suo medico eseguirà un’auscultazione e talvolta chiederà ulteriori esami a seconda dei sintomi associati e dell’esame clinico:

  • elettrocardiogramma, ecocardiografia
  • radiografia dei polmoni, analisi del sangue
  • esplorazioni funzionali respiratorie
  • scanner, risonanza magnetica
  • fibroscopia bronchiale
Ma quali sono i fattori aggravanti?

Stile di vita (stile di vita sedentario), morfologia (obesità, magrezza), profilo psicologico (ansia, depressione), situazioni patologiche (anemia, diabete, malattie della tiroide, ecc.) Possono essere causa di dispnea o peggiorare le cose.

Sovrappeso e obesità

In alcuni casi, la valutazione medica, per quanto completa possa essere, non trova una specifica causa soddisfacente per spiegare la dispnea oltre al sovrappeso.
La dispnea legata al sovrappeso è già spiegata, chiaramente, dal fatto che, per ogni movimento, la massa da mobilitare è maggiore della media. È come se camminassimo costantemente con uno zaino pieno di 10, 20, 30 kg o più, in ogni momento della nostra vita quotidiana. Molto rapidamente, lo sforzo fisico diventa doloroso e le persone obese spontaneamente adotteranno uno stile di vita sempre più sedentario, che modificherà il loro funzionamento muscolare e porterà al decondizionamento, a sua volta fonte di aggravamento della dispnea.

Ma oltre a questi fenomeni, ci sono anche nella persona in sovrappeso cambiamenti nella meccanica ventilatoria. Il sovraccarico addominale, in particolare, interferirà con il buon funzionamento del diaframma, muscolo fondamentale per l’ispirazione. Se il diaframma è ostacolato nella sua mobilità, la respirazione diventerà difficile e causerà dispnea.
Infine, lo scambio di ossigeno e anidride carbonica è meno facilitato nelle persone in sovrappeso. Le persone obese producono più anidride carbonica da metabolismo ossidativo rispetto agli individui con peso normale.

Inattività fisica

Lo stile di vita sedentario è senza dubbio la causa più comune di dispnea senza una vera causa medica conclamata. Il semplice fatto di non avere un’attività fisica regolare può essere responsabile di quello che viene chiamato decondizionamento e che viene considerato dai fisiologi, come una vera e propria malattia muscolare, caratterizzata da una diminuzione quantitativa e qualitativa delle fibre muscolari. Questo decondizionamento si trova spesso anche associato a malattie croniche (respiratorie, cardiovascolari, diabete…). Ancora una volta, rendersi conto del valore di un esercizio fisico regolare può migliorare rapidamente la dispnea.

Sindrome da apnea notturna

Una sindrome da apnea notturna altera la qualità del sonno e porta a sonnolenza diurna, limitando ulteriormente l’attività fisica e mentale, spesso, una scarsa ossigenazione del sangue. Perdere peso e tornare a una regolare attività fisica di resistenza può, spesso, migliorare la dispnea.

Cause cardiache?

La dispnea è molto comune nelle malattie cardiache e talvolta è difficile determinare la parte del cuore e dei polmoni.
Cuore e polmoni sono strettamente collegati, sia anatomicamente che funzionalmente.
Il cuore è classicamente assimilato a una pompa, il cui scopo è spingere il sangue negli angoli più piccoli del corpo grazie alle arterie e alle arteriole. Il sangue trasporta ossigeno, che è il principale carburante per muscoli e organi.
L’uso dell’ossigeno produce anidride carbonica che viene trasportata ai polmoni, che purifica il sangue da questa anidride carbonica e lo arricchisce ad ogni respiro in ossigeno in modo che il ciclo possa ricominciare.

I polmoni e il sistema cardiovascolare partecipano quindi in modo intricato al trasporto dell’ossigeno per consentire la respirazione cellulare.

Quando il cuore non funziona bene a causa di valvole cardiache anormali o insufficienza cardiaca, la debolezza del cuore e le variazioni di pressione nei vasi influenzeranno i polmoni e interferiranno con la respirazione. L’angina pectoris e il suo dolore da sforzo possono essere accompagnati da dispnea.

Per quanto riguarda l’infarto miocardico, che di solito è accompagnato da dolore e senso di costrizione toracica, la dispnea è acuta e si manifesta in un contesto di emergenza.

Possono essere coinvolti anche ipertensione arteriosa quando è datata e incontrollata, disturbi del ritmo cardiaco, fibrillazione atriale “quando il cuore “batte” in testa”…

Cause polmonari?

Qualsiasi malattia respiratoria può essere causa di anormale mancanza di respiro, che è tanto più difficile perché la patologia diviene cronica.
Il polmone è un organo “elastico” che si gonfia e si sgonfia facilmente. Se questa libertà di movimento è ostacolata da un’ostruzione dei bronchi o da una perdita di elasticità polmonare, la respirazione richiederà uno sforzo anormale, mal percepito dal paziente. Problemi di scambi gassosi negli alveoli, debolezza muscolare, esperienza emotiva, accentueranno la sensazione di mancanza di respiro.

Ci sono molte affezioni respiratorie, che colpiscono i bronchi, i polmoni, la pleura o la gabbia toracica, che possono progredire fino alla cronicità: asma, bronchite cronica, enfisema…
Questa progressione verso la cronicità (al contrario delle malattie acute che guariscono) può portare a insufficienza respiratoria cronica. In questo caso i polmoni non sono più in grado di assicurare il loro lavoro di ossigenazione del sangue, prima per sforzi significativi, poi per esercizi sempre meno intensi, finché questa insufficienza si manifesta anche al riposo.

Qualunque sia la malattia respiratoria iniziale, la dispnea che provoca porterà il paziente ad adattare il proprio stile di vita ed a limitare inizialmente sforzi significativi. Più la patologia progredirà, più la dispnea diventerà importante e più gli sforzi saranno limitati, fino a quando la mancanza di respiro apparirà anche a riposo.

Questa spirale infernale porterà ad una modificazione del funzionamento dei muscoli e del loro metabolismo (vale a dire delle reazioni chimiche che accompagnano la contrazione muscolare). Questo è chiamato decondizionamento responsabile a sua volta dell’aumento della dispnea. La graduale ripresa dell’attività fisica, sotto stretto controllo medico, può portare gradualmente ad un miglioramento della dispnea, indipendentemente ma parallelamente al trattamento dell’affezione respiratoria.

Accanto a queste patologie croniche, le situazioni acute possono essere accompagnate anche da dispnea, che è tanto più intensa e difficile da sopportare perché, improvvisamente, si stabiliscono in un soggetto che in precedenza aveva una vita perfettamente normale. Generalmente, queste dispnee acute sono accompagnate da altri segni: dolore toracico, tosse, ipertermia, senso di oppressione… Molte condizioni possono essere responsabili: asma in piena crisi, distacco della pleura (pneumotorace), infiammazione della pleura (pleurite ) o malattie infettive (polmonite). Anche l’embolia polmonare è una causa comune di dispnea improvvisa.

Quale trattamento?

Il trattamento della dispnea implica ovviamente la presa in carico della sua causa scatenante.
Nel contesto delle patologie croniche, la lenta riabilitazione proiettata verso l’attività fisica stabilisce una fase importante. La graduale ripresa dell’attività di resistenza migliora aiuta positivamente la dispnea.

Nel contesto delle patologie croniche, il concetto di trattamento di base è essenziale e spesso difficile da accettare. L’assunzione di farmaci tutto l’anno è spesso percepita come un vincolo, soprattutto perché alcuni farmaci hanno effetto solo dopo diversi giorni, settimane o addirittura dopo numerosi mesi di trattamento!
In ogni caso, questa assunzione regolare di farmaci è spesso l’unica valida ed efficace garanzia per stabilizzare ed equilibrare la patologia cronica.

Come con qualsiasi sintomo, il miglioramento della dispnea è un buon riflesso di un perfetto equilibrio. Spesso, purtroppo, nonostante un trattamento ben bilanciato, la dispnea persiste. Tende, infatti, a portare ad una limitazione dell’attività fisica del paziente. Questa diminuzione della normale funzionalità fisica indurrà di per sé cambiamenti nell’attività enzimatica muscolare e peggiorerà la dispnea. Esiste quindi un altro modo per gestire la dispnea, oltre a qualsiasi farmaco: la fondamentale riabilitazione cardio-respiratoria.
Secondo la definizione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), si tratta di tutte le attività necessarie per garantire ai pazienti una condizione fisica, mentale e sociale ottimale, consentendo loro di occupare un posto il più normale possibile nella società.
I programmi di supporto includono l’ottimizzazione delle cure mediche, la cessazione del fumo, la riqualificazione dell’esercizio fisico, l’educazione terapeutica, la fisioterapia, la dieta, il supporto psicologico e sociale.

Quali essenziali informazioni possono facilitare l’incontro con il Medico?

Yelena si ricordi che, per facilitare la consultazione con il suo medico curante o specialista, non dimentichi nulla per ottimizzare il suo colloquio, mi permetto di suggerirle una chicca, dei consigli da adottare scrupolosamente che saranno molto utili e fondamentali al suo medico per una corretta diagnosi. Si prepari quindi, annoti le risposte sincere ed oculate alle seguenti importanti domande e si rechi al più presto possibile dal suo medico di famiglia o specialista di fiducia, lo faccia con sollecitudine, non perda ulteriore tempo inutile, la salute è sacra.

  • Yelena, da quanto tempo ha il cosiddetto fiato corto?
  • Quando si manifesta il suo respiro affannoso: a riposo, sotto sforzo, a digiuno, dopo aver ingerito del cibo, durante qualsiasi lavoro della vita quotidiana, mentre effettua esercizi fisici intensi o non?
  • La posizione che assume, influenza la sua mancanza di respiro? Riscontra d’essere più senza fiato quando va a letto? Deve dormire mezza seduta o con più cuscini per provare sollievo? Deve alzarsi stando in totale posizione eretta più volte durante la notte per prendere fiato?
  • Sente il ​​suo respiro accelerare o rallentare ?
  • La sua mancanza di respiro è accompagnata da altri segni tipo: tosse, respiro sibilante, forte salivazione, dolore, febbre, stanchezza, mal di testa, senso di soffocamento?
  • Hai difficoltà a prendere aria (inspirare) o, ad espellerla (espirare)?
  • Le è mai stato diagnosticato di soffrire di ipertensione, angina o altre malattie cardiache?
  • Conduce uno stile di vita sedentario o si allena regolarmente?
  • Assume regolarmente farmaci? Se si, quali ?
  • Quali sono la sua altezza ed il suo peso?
Se ha già avuto un consulto medico/specialistico, cosa è successo dall’ultima visita?
  • I sintomi sono migliorati o anzi peggiorati?
  • Annovera nuovi sintomi, quali?
  • Ha seguito correttamente e diligentemente il trattamento consigliatole?
  • Ha seguito i consigli sullo stile di vita che le sono stati consigliati?

Yelena annoti con massimo zelo tutte le risposte e le porti preziosamente con se facendole attentamente visionare, senza indugio, al suo medico di famiglia o specialista di fiducia. Mi tenga aggiornato e non dubiti nel ricontattarmi in futuro.
Le auguro una meravigliosa domenica.

Rumores fuge, ne incipias novus auctor haberi: nam nulli tacuisse nocet, nocet esse locutum…Fuggi le chiacchiere, per non essere reputato un loro fomentatore: a nessuno nuoce aver taciuto, nuoce aver parlato… (Catone il Maggiore)

Aspettiamo le vostre domande, inviatecele via mail a info@sbircialanotizia.it

Docente di Medicina Clinica e Chirurgia Generale: si occupa principalmente della nostra rubrica “Il medico risponde”, ma anche della creazione di articoli riguardanti il campo della medicina. Tutti gli articoli vanno considerati a scopo esclusivamente informativo.

Cerchi qualcosa in particolare?

Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.

Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!

Ultime notizie

Notizie2 ore ago

Atalanta e Lecce pareggiano 1-1 tra tensioni, lutto e proteste al Gewiss Stadium

L’Atalanta si conferma in una fase di alternanze, ottenendo un pareggio casalingo per 1-1 contro il Lecce, risultato che consente...

Notizie2 ore ago

Napoli batte Torino 2-0 con doppietta di McTominay e allunga in vetta alla Serie A

Il Napoli coglie l’opportunità di consolidare la propria leadership in Serie A, capitalizzando la battuta d’arresto dell’Inter contro la Roma....

Notizie2 ore ago

Lorenza Roiati denuncia intimidazioni antifasciste contro il suo panificio e denuncia...

Lorenza Roiati, proprietaria del panificio ‘L’assalto ai forni’ e ideatrice dello striscione antifascista esposto in occasione del 25 aprile, ha...

Notizie4 ore ago

Juventus batte Monza 2-0 all’Allianz Stadium e mantiene il quarto posto in classifica

La Juventus si presenta all’Allianz Stadium con una determinazione rinnovata, distante dall’andamento incerto mostrato nella precedente trasferta di Parma. La...

Notizie5 ore ago

Lecce protesta contro la Lega Serie A indossando maglia bianca per lutto fisioterapista...

L’U.S. Lecce ha espresso un fermo dissenso nei confronti della Lega Serie A in merito alla decisione di disputare la...

Notizie5 ore ago

Liverpool campione d’Inghilterra con quattro giornate d’anticipo dopo il 5-1 al Tottenham

Il Liverpool si è laureato campione d’Inghilterra con un anticipo di quattro giornate rispetto alla conclusione della Premier League, consolidando...

Notizie5 ore ago

Tar Emilia-Romagna sospende delibere sul suicidio assistito, discussione a maggio 2025

Il Tribunale Amministrativo Regionale dell’Emilia-Romagna ha accolto la richiesta di sospensione avanzata dalla consigliera regionale Valentina Castaldini, esponente di Forza...

Notizie5 ore ago

Usa valutano spostare colloqui nucleari Iran da Oman a Europa con ruolo mediatore italiano

Gli Stati Uniti manifestano l’intenzione di trasferire la sede delle trattative indirette con l’Iran dall’Oman a una località europea, mantenendo...

Notizie5 ore ago

Israele colpisce deposito missili Hezbollah a Beirut, Libano chiede intervento...

Nella zona meridionale di Beirut, un edificio è stato colpito circa un’ora dopo che le autorità militari israeliane avevano emanato...

Notizie5 ore ago

Prefetto di Palermo condanna la rissa con sparatoria a Monreale che ha ucciso tre giovani

Massimo Mariani, prefetto di Palermo, ha espresso un giudizio di profonda condanna riguardo alla violenta rissa culminata in una sparatoria...

Notizie5 ore ago

Manuel Bortuzzo chiarisce la vicenda con Lucrezia Selassiè tra stalking, violenza e...

Manuel Bortuzzo, intervenuto durante la trasmissione Verissimo nella puntata di domenica 27 aprile, ha deciso di rompere il silenzio riguardo...

Notizie6 ore ago

Insulti antisemiti a Liliana Segre dopo il 25 aprile a Pesaro, denunciati attacchi social

La senatrice a vita Liliana Segre, sopravvissuta ai campi di concentramento, è stata recentemente oggetto di un’ondata di insulti sui...

Notizie6 ore ago

Fiorentina batte Empoli 2-1 e si avvicina alla zona Champions League in Serie A

La Fiorentina si impone con il punteggio di 2-1 sull’Empoli allo stadio Franchi, consolidando le proprie ambizioni di accesso alla...

Notizie6 ore ago

Raoul Bova racconta l’esperienza umanitaria in Repubblica Dominicana con la Fondazione...

Raoul Bova condivide le sue profonde impressioni riguardo all’esperienza vissuta in Repubblica Dominicana, in occasione del venticinquesimo anniversario della Fondazione...

Notizie8 ore ago

Roma vince 1-0 a San Siro contro l’Inter e aggancia il quarto posto in Serie A

Nel contesto della 34ª giornata del campionato di Serie A, la Roma si impone con un risultato di 1-0 sul...

Notizie8 ore ago

Mauro Corona racconta la sua lotta con l’alcol, l’incidente e la paura della morte a...

Mauro Corona si è recentemente trovato senza patente, una condizione che attribuisce al suo rapporto con l’alcol, in particolare con...

Notizie8 ore ago

Papa Francesco invita i giovani all’ascolto in un video prima del ricovero al Gemelli

È emerso un filmato inedito che ritrae Papa Francesco poco prima del suo ultimo ricovero presso il Policlinico Gemelli di...

Notizie8 ore ago

Samsung lancia l’SSD 9100 Pro PCIe 5.0 con prestazioni elevate, efficienza e dissipatore...

Samsung riafferma la propria leadership nel settore degli SSD ad elevate prestazioni con il lancio del nuovo modello 9100 Pro....

Notizie8 ore ago

Tadej Pogacar vince Liegi-Bastogne-Liegi per la terza volta con attacco decisivo sulla...

Tadej Pogacar si è imposto nella prestigiosa Liegi-Bastogne-Liegi, la celebre classica monumento del ciclismo, giunta alla sua 111ª edizione, che...

Notizie8 ore ago

Jens-Frederik Nielsen esclude che la Groenlandia possa essere venduta o comprata

Jens-Frederik Nielsen, recentemente insediatosi come primo ministro della Groenlandia, ha espresso con fermezza la sua posizione riguardo al futuro dell’isola...