- Scende la pressione sugli ospedali ma resta alto il numero delle vittime: ieri 699 i decessi causati dal Covid-19, servirà ancora una settimana per capire se alcune regioni potranno cambiare fascia di rischio. L’indice di trasmissione continua a scendere, avvicinandosi alla soglia decisiva dell’1. per il Ministro della Salute, Speranza, sono i primi segnali contro tendenza dopo settimane di crescita del contagio ma non sono sufficienti, “dobbiamo ancora resistere“;
- Nella notte, il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera al Decreto Risorti ter con uno stanziamento vicino ai 2 miliardi di euro, approvata inoltre la richiesta di un nuovo scostamento di bilancio per circa otto miliardi. Le scadenza fiscali potrebbero essere rinviate per ulteriori 4,8 miliardi di euro. Il Premier Conte invia un messaggio al G20 “Restiamo uniti per una rapida ripresa“;
- A Crotone, in Calabria, fortissimi disagi per un violento nubifragio. Centinaia gli interventi dei soccorritori con diverse persone bloccate in auto nei sottopassaggi allagati. Il Comune lancia l’appello “la città è in ginocchio, non uscite di casa”;
- Il numero 1 di Al Qaida, l’egiziano Al Zawahiri sarebbe morto nelle scorse settimane in Afghanistan, probabilmente perché non poteva avere accesso alle cure conto l’asma. A Kabul lancio di missili nelle zone delle Ambasciate;
- Domani la Corte d’Assise del Cairo deciderà se prolungare ulteriormente la custodia cautelare a Patrick Zaki, in prigione da oltre dieci mesi, mentre a Roma dopo quasi cinque anni dall’uccisione di Giulio Reggini, la Procura anti terrorismo sta per chiudere le indagini ed è pronta a mandare a processo alcuni membri dell’intelligence egiziana;
- A Pompei ritrovati due corpi pressoché intatti: quello di un uomo con il mantello e il suo schiavo sono riemersi grazie alla tecnica dei calchi. Per il Ministro dei Beni Culturali, Franceschini, è una scoperta straordinaria e ci sono ancora più di venti ettari da scavare (ne abbiamo parlato qui);