- In Italia, preoccupa il balzo dei contagi da Coronavirus: ieri si sono registrati oltre 15.000 nuovi casi, a fronte di un record di tamponi effettuati. Aumenta il numero dei ricoveri di malati in terapia intensiva, sale anche il numero dei morti: 127, mai così alto da 5 mesi. Impennata di contagi soprattutto in Lombardia, dove gli ospedali sono sotto pressioni. Record di casi a Milano;
- Scattano le restrizioni previste dalle ordinanze regionali e tornano le autocertificazioni per gli spostamenti notturni. Dopo Lombardia e Campania, anche il Lazio introduce il coprifuoco notturno, mentre la Sardegna valuta la chiusura per 15 giorni di attività commerciali, porti e aeroporti. Anche i singoli Comuni varano limitazioni, come Genova, Firenze e Torino;
- L’attenzione deve restare alta, gli esperti continuano a raccomandare l’igiene delle mani, l’utilizzo corretto della mascherina, la distanza di almeno un metro tra una persona e l’altra. Chi ha febbre o sintomi influenzali ha l’obbligo di stare in isolamento e avvertire il medico;
- In Lombardia è scontro sulla didattica a distanza. Il Sindaco di Milano, Giuseppe Sala, dice no per le superiori, mentre la Ministra dell’Istruzione, Azzolina, chiede al Governatore Fontana di trovare altre soluzioni;
- Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, questa mattina illustrando alla Camera l’ultimo Decreto anti Covid-19, ha avvertito “La situazione è diversa da quella di Marzo ma è molto critica. Se necessario, siamo pronti a intervenire con altre misure“, sullo sfondo continua il confronto tra Governo e Regioni;
- La situazione dei contagi da Coronavirus è grave in tutta Europa: la Francia supera il milione di casi dall’inizio della pandemia, dopo la Spagna, il secondo Paese Europeo più colpito, anche in Germania e nel Regno Unito aumentano le misure restrittive;
- Quest’anno, il Premio Sakharov del Parlamento Europeo, va ai protagonisti dell’opposizione in Bielorussia, un tributo alle donne libere che sfidano in piazza il dittatore Lukashenko.