Connect with us

Spettacolo

Lirica, Eurispes: “Le fondazioni sinfoniche tra luci...

Published

on

Lirica, Eurispes: “Le fondazioni sinfoniche tra luci e ombre”

"Il vento di managerizzazione non sembra essersi affermato, i contributi dei privati rimangono ancora bassi"

Lirica, Eurispes:

"Luci e ombre definiscono il contesto in cui operano le fondazioni lirico-sinfoniche. Luci perché definiscono la nostra cultura musicale e non solo, sono inoltre degli asset economici strategici in termini di valori e personale impiegato oltre che volàno per il settore turistico, se ben posizionati a livello di immagine e reputazione internazionale". E' quanto mette in luce l'Eurispes nel suo Rapporto Italia giunto quest’anno alla 36esima edizione

"Ombre perché - afferma l'Eurispes - ad oggi il vento di managerizzazione non sembra essersi affermato, i contributi dei privati rimangono ancora bassi, soprattutto per alcune fondazioni lirico-sinfoniche. Tale scenario fa sì che il settore viva in un cronico malessere, per far fronte al quale lo Stato italiano ha previsto dal 2013 che le fondazioni lirico-sinfoniche in difficoltà economico patrimoniali presentassero un piano di risanamento. Tra le richieste statali: riduzione dell’organico tecnico e amministrativo e razionalizzazione di quello artistico".

Sul fronte della sostenibilità economica, l'Eurispes ricorda "che a sostenere le perfoming arts vi è il Fondo unico per lo spettacolo (Fus), istituito dalla legge 163/1985, così ripartito: il 50% in considerazione dei costi di produzione derivanti dalle attività realizzate da ogni Fondazione nell’anno precedente a quello cui si riferisce la ripartizione, sulla base di indicatori di rilevazione della produzione; il 25% in considerazione del miglioramento dei risultati della gestione attraverso la capacità di reperire risorse, il 25% in considerazione della qualità artistica dei programmi. A seguito dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, vi sono state alcune deroghe. Dal 2010 al 2017 poco meno del 50% del totale è stato assegnato alle Fondazioni liriche-sinfoniche, superando questa percentuale dal 2017 al 2020. Tra il 2010 e il 2020 - evidenzia l'Eurispes - il Fus è sceso del 4%, passando dagli oltre 190 milioni di euro del 2010 ai quasi 183 milioni di euro del 2020. Nel 2020 più del 16% è attribuito al Teatro alla Scala di Milano, seguito dal Teatro dell’Opera di Roma (9,9%) e dal Teatro la Fenice di Venezia (8,6%). Seguono le altre Fondazioni lirico-sinfoniche che variano dall’8% al 5% del Fus attribuito alle stesse. I contributi in conto esercizio rimangono la quota più importante del valore della produzione, anche non considerando il 2020, in cui a causa della pandemia sono crollati i ricavi da vendite e prestazioni".

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Spettacolo

La guerra in Ucraina vista con gli occhi Abel Ferrara

Published

on

Il doc "Turn in the Wound" presentato in anteprima italiana a Biografilm Festival di Bologna

La guerra in Ucraina vista con gli occhi Abel Ferrara

Un documentario poetico sull'esperienza della guerra in Ucraina nella vita delle persone, alla ricerca di un significato nella sofferenza: è "Turn in the Wound" di Abel Ferrara, presentato in anteprima italiana questa sera alla giornata di chiusura della 20/a edizione di Biografilm Festival di Bologna.

"E' un film di performance, poesia, musica ed esperienza di persone in guerra", lo ha definito il regista statunitense. "Una ricerca di significato nella sofferenza infinita e nei conflitti che riecheggiano nel passato": "Turn in the Wound", ha aggiunto Ferrara, è "uno sguardo sull'eterna ricerca della libertà contro l'incubo dell'oppressione e della forza militare".

La voce della 'sacerdotessa del rock Patti Smith, che canta e legge intimamente le opere dei poeti Antonin Artaud, René Daumal e Arthur Rimbaud, si unisce alle testimonianze dei soldati e di chi vive nelle zone di combattimento dell'Ucraina e nelle parole del loro presidente Volodymyr Zelensky. La cantautrice offre così una profonda riflessione emotiva sull'anelito alla libertà di fronte alla violenza che dal febbraio 2022 sta sconvolgendo la vita degli ucraini.

Abel Ferrara, autore del film di culto "Il cattivo tenente", esplora i conflitti umani e la ricerca della pace e dell'equilibrio attraverso la musica e le parole e attraverso le esperienze delle persone in guerra in Ucraina.

"Quando al Dalai Lama viene chiesto come può aiutare il mondo, lui risponde 'essendo la migliore versione di me stesso'. Quando vedo Patti Smith nel suo lavoro, nella sua vita, la poetessa, la cantante, la madre, o il presidente Zelensky che governa con umiltà, mi ispiro, voglio quello che hanno, voglio essere vicino a loro, imparare da loro, filmarli - dichiara il regista - La guerra è lontana dalla mia realtà immediata, ma è la realtà di troppe persone che sono come me. La morte e la distruzione possono essere combattute solo con azioni contrarie, amore, compassione, empatia, poesia, film. Con la retta intenzione".

Continue Reading

Spettacolo

“Holy Shoes”: Un viaggio cinematografico nelle...

Published

on

Il Torino Film Festival, evento di grande rilievo nel panorama cinematografico internazionale, ha scelto di inserire “Holy Shoes” nella sua prestigiosa sezione Fuori Concorso, riservata a opere che si distinguono per originalità e innovazione. La presentazione di “Holy Shoes” durante il festival non è solo un riconoscimento della qualità artistica del film, ma serve anche come trampolino di lancio ideale, attirando l’attenzione dei media e del pubblico su una scala più ampia. Questa scelta di debutto testimonia la fiducia nell’impatto del film e nel suo potenziale di dialogo con un pubblico attento e critico verso temi contemporanei di rilevanza sociale.

Una trama che intreccia destini e questioni profonde

“Holy Shoes” si apre con una questione tanto semplice quanto profonda, interrogando gli spettatori sui compromessi personali in un’era di consumismo sfrenato. Attraverso il filo conduttore delle scarpe, elemento quotidiano ma carico di significati simbolici, il film svela le intersezioni tra desiderio, identità e morale. Le vicende personali dei protagonisti, pur variando in intensità e contesto, convergono nel delineare un mosaico di esperienze umane che riflettono l’eterna ricerca dell’individuo di un proprio posto nel mondo.

Luigi Di Capua, già apprezzato per il suo ingegno narrativo in “Smetto quando voglio” e per l’innovativa verve creativa sviluppata con il collettivo The Pills, si cimenta in un ruolo che amalgama visione artistica e leadership tecnica nella direzione di “Holy Shoes”. Affiancato da un ensemble di attori dal calibro riconosciuto, Di Capua mira a trascendere i confini convenzionali del racconto cinematografico. Carla Signoris, Simone Liberati, Ludovica Nasti, Isabella Briganti, Denise Capezza, Orso Maria Guerrini, Raffaele Argesano e Tiffany Zhou, portano ciascuno una propria unicità interpretativa, arricchendo il film di sfumature emotive e drammatiche. La diversità dei background e delle esperienze degli attori contribuisce a una rappresentazione autentica e complessa delle tematiche esplorate.

Anticipazioni e impressioni dal trailer

L’uscita del trailer di “Holy Shoes” ha marcato una tappa significativa nella promozione del film, generando un palpabile buzz tra gli appassionati di cinema e critica. Le sequenze selezionate per il trailer non solo anticipano la trama ma enfatizzano anche la profondità dei conflitti interni dei personaggi, intrecciando abilmente immagini evocative con momenti di tensione emotiva. Il poster ufficiale del film, rivelato insieme al trailer, contribuisce ulteriormente all’impatto visivo anticipando un’opera che intende essere tanto riflessiva quanto stimolante sul piano estetico.

In arrivo sul grande schermo

La data di debutto nei cinema di “Holy Shoes” è stata calendarizzata per il 4 luglio 2024, un giorno che molti appassionati di cinema e critici hanno già segnato nei loro calendari. Questo lancio segue la presentazione del film al Torino Film Festival, un evento che ha posizionato il film come un candidato promettente nel contesto del cinema italiano contemporaneo. “Holy Shoes” è atteso non solo come un intrattenimento di qualità ma anche come un catalizzatore di dialoghi e riflessioni profonde su temi di grande attualità e risonanza culturale.

Continue Reading

Spettacolo

Filorosso, la ‘pagella’ Qualitel premia Manuela...

Published

on

Nel report del 2023 risultano "particolarmente apprezzati i programmi di approfondimento di Rai3"

Manuela Moreno (Fotogramma/Ipa)

E' la 'pagella' da molti attesa, quella che ogni anno la Rai traccia nel Qualitel TV, un monitoraggio del gradimento e della qualità percepita dell’offerta del servizio pubblico. E nel report sul 2023 appena diffuso si sottolinea come siano stati "particolarmente apprezzati i programmi di approfondimento di Rai 3". In questa pagella è molto buono - fra gli altri - il risultato raccolto da Manuela Moreno che con Filorosso e Filorosso Extra (rispettivamente con un voto degli utenti di 7,9 e 8,3) ha voluto raccontare - con reportage e ospiti italiani e stranieri - il nostro Paese davanti alle sfide economiche e sociali, ai grandi appuntamenti culturali, agli scenari internazionali.

Continue Reading

Ultime notizie

Tecnologia1 ora ago

Kaiju No. 8: The Game annunciato per PC, iOS e Android

Tratto da un popolare manga, il videogioco sarà gratis da giocare con acquisti in app Akatsuki Games, in collaborazione con...

Sport2 ore ago

Euro 2024, Francia in campo contro Le Pen: “Bisogna...

Dopo l'appello di Thuram, le parole di Mbappé La Francia in campo a Euro 2024 contro Marine Le Pen in...

Cronaca3 ore ago

Foggia, 36enne ucciso a colpi di fucile: era cognato...

Era anche cugino di un boss ucciso nel 2015 Un uomo di 36 anni è stato ucciso questo pomeriggio nelle...

Attualità4 ore ago

Nuova “Casa dell’Acqua” inaugurata a...

Il giorno 12 giugno si è distinto nel calendario di Roma per l’avvio di un servizio che si prefigge di...

Sport4 ore ago

Euro 2024, Slovenia-Danimarca 1-1: Janza replica a Eriksen

Il pareggio nell'incontro inaugurale del gruppo C degli Europei di Germania 2024 Slovenia e Danimarca pareggiano 1-1 nell'incontro inaugurale del...

Ultima ora4 ore ago

Cagliari, uccide la madre con una coltellata alla schiena:...

L'aggressione durante una lite nella loro casa Matricidio a Sinnai nel cagliaritano. Al culmine della lite in casa loro il...

Politica4 ore ago

Vannacci: “Continuerò ad usare parola...

"Descrive legame tra persone che condividono vita militare" La parola camerata non va abolita e va usata, parola di Roberto...

Motori4 ore ago

Nuova Citroën C3, una ‘rivoluzione’ che non...

La nuova adotta forme da mini-suv e un linguaggio stilistico forte. Disponibile da subito in versione benzina ed elettrico, aspettando...

Spettacolo5 ore ago

La guerra in Ucraina vista con gli occhi Abel Ferrara

Il doc "Turn in the Wound" presentato in anteprima italiana a Biografilm Festival di Bologna Un documentario poetico sull'esperienza della...

Cronaca5 ore ago

Non si ferma all’alt e travolge 3 ciclisti nel...

Gli atleti hanno riportato diverse fratture, ma non sarebbero in pericolo di vita. L'ira degli organizzatori: "Abbiamo cercato di fermarla...

Cronaca5 ore ago

Intelligenza artificiale e risorse umane: la situazione in...

Il quadro del nostro Paese in una recente ricerca L'Intelligenza artificiale sarebbe uno strumento ancora poco presente nel settore delle...

Esteri6 ore ago

Onu: “Negli ultimi 10 anni i rifugiati sono...

I dati "Negli ultimi 10 anni i rifugiati sono raddoppiati: sono 120 milioni le persone in fuga da guerre o...

Esteri6 ore ago

Terremoto oggi in Perù, magnitudo 6.3

Nella regione di Arequipa Un terremoto di magnitudo 6.3 è stato registrato nella regione di Arequipa, in Perù. Lo riferisce...

Spettacolo6 ore ago

“Holy Shoes”: Un viaggio cinematografico nelle...

Il Torino Film Festival, evento di grande rilievo nel panorama cinematografico internazionale, ha scelto di inserire “Holy Shoes” nella sua...

Moda6 ore ago

Moschino, elogio alla libertà

La seconda sfilata disegnata dal direttore creativo Adrian Appiolaza è un'espressione dell'unicità delle persone e in passerella sfilano esploratori del...

Sport7 ore ago

24 ore Le Mans, la Ferrari trionfa per il secondo anno...

La 499P di Maranello conquista il successo La Ferrari trionfa alla 24 ore di Le Mans per il secondo anno...

Sport7 ore ago

Euro 2024, Polonia-Olanda 1-2

Domani alle 21 in campo Austria e Francia a Duesseldorf L'Olanda batte 2-1 in rimonta la Polonia nell'incontro inaugurale del...

Spettacolo7 ore ago

Filorosso, la ‘pagella’ Qualitel premia Manuela...

Nel report del 2023 risultano "particolarmente apprezzati i programmi di approfondimento di Rai3" E' la 'pagella' da molti attesa, quella...

Esteri7 ore ago

Ucraina, Zelensky: “Nel 2022 nessun accordo per un...

Kiev e Mosca erano arrivati molto vicini a un'intesa, ma la trattativa fallì Nella primavera del 2022, ai tempi del...

Salute e Benessere8 ore ago

Tumori cavo orale, 4mila nuove diagnosi l’anno: a Milano...

A Parco Sempione visite gratuite per individuare eventuali lesioni maligne – Appuntamento promosso da Omceo e Andi Milano con Istituto...