Connect with us

Salute e Benessere

Autismo, convegno su Ai e nuove tecnologie per disturbi...

Published

on

Autismo, convegno su Ai e nuove tecnologie per disturbi spettro autistico

A Salerno esperti a confronto anche sull'utilizzo di robotica e realtà virtuale per favorire apprendimento e socializzazione di bambini e adulti autistici

Autismo, convegno su Ai e nuove tecnologie per disturbi spettro autistico

L'applicazione dell'intelligenza artificiale nella diagnosi precoce e nel trattamento dei disturbi dello spettro autistico; lo sviluppo e l'implementazione di applicazioni e software dedicati per supportare le persone con autismo nelle attività quotidiane; l'utilizzo di robotica e realtà virtuale per favorire l'apprendimento e la socializzazione dei bambini e degli adulti autistici; le sfide etiche e legali legate all'uso della tecnologia nell'ambito dell'autismo. Sono questi i temi al centro del convegno 'Intelligenza artificiale e nuove tecnologie per i disturbi dello spettro autistico', organizzato dalla Fondazione Carlo Mendozzi Ets oggi a Salerno, presso la Camera di commercio.

Obiettivo: promuovere la maggiore consapevolezza e comprensione dei bisogni delle persone affette dai disturbi dello spettro autistico grazie agli interventi di medici specialistici e psicologi, attraverso presentazioni focalizzate sull'applicazione dell'intelligenza artificiale e delle nuove tecnologie, per migliorare la qualità della vita delle persone con sindrome dello spettro autistico. Al centro dei lavori le ultime scoperte nel campo della tecnologia assistiva, le migliori pratiche nell'implementazione di soluzioni tecnologiche ed i benefici che queste innovazioni possono apportare alla comunità autistica.

"La presa in carico dei disturbi dello spettro dell'autismo rappresenta una sfida costante per i servizi sanitari che sono chiamati a fronteggiare un fenomeno crescente nei numeri e nella complessità psicosociale - dichiara Aldo Diavoletto, responsabile Unità operativa neuropsichiatria psicologia infanzia adolescenza (Uonpia) Salerno - Tra i diversi approcci relativi alla presa in carico e alla terapia, l'avvento delle nuove tecnologie rappresenta senz'altro una nuova frontiera e una nuova opportunità da esperire per i risvolti di implementazione delle risorse e di miglioramento della qualità. Il confronto tra esperti del settore, anche di realtà territoriali diverse, costituisce per i nostri gruppi di lavoro un’occasione di arricchimento e di opportuna riflessione su strumenti finora poco conosciuti. La Uonpia di Salerno e il Dsm della Asl sono fortemente impegnati in questo settore e ringraziano tutte le realtà del territorio che si spendono con la stessa motivazione ed energia; in particolare la Fondazione Mendozzi, che ha mostrato in questa occasione una sensibilità e una vicinanza alle nostre iniziative che è foriera di ulteriori sviluppi e collaborazioni. Siamo certi - conclude - che l'evento fornirà ai partecipanti nuovi spunti di approfondimento e di riflessione per contribuire a migliorare la qualità della vita dei bambini affidati alle nostre cure".

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Salute e Benessere

Tumori cavo orale, 4mila nuove diagnosi l’anno: a Milano...

Published

on

A Parco Sempione visite gratuite per individuare eventuali lesioni maligne – Appuntamento promosso da Omceo e Andi Milano con Istituto Stomatologico

Tumori cavo orale, 4mila nuove diagnosi l’anno: a Milano weekend di prevenzione

In Italia ogni anno vengono diagnosticati 4.000 casi di tumori alla bocca, più frequenti negli uomini che nelle donne. Nel nostro Paese l’incidenza è di 7 casi ogni 100.000 abitanti (8 ogni 100.000 nei maschi e 5 ogni 100.000 nelle femmine). Questo tipo di cancro è rarissimo nei giovani ma l’incidenza aumenta con l’età e raggiunge il picco nelle persone oltre i 70 anni.

Per questo motivo l’Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri della Provincia di Milano, l’Associazione nazionale dentisti italiani di Milano e l’Istituto Stomatologico ieri e oggi sono scesi in piazza in favore della prevenzione, supportati dal Corpo militare dell'Ordine dei Cavalieri di Malta. "Come ogni anno abbiamo organizzato una due giorni per sensibilizzare l’opinione pubblica – spiega all’Adnkronos Andrea Senna, vice presidente Omceo Milano – e per promuovere la salute, in particolare la salute della bocca. Il tumore del cavo orale è ancora poco conosciuto, nonostante si registrino 4mila nuove diagnosi ogni anno. Per questo motivo è fondamentale la diagnosi precoce. Se non preso in tempo, infatti, il cancro del cavo orale metastatizza molto più velocemente ma con interventi tempestivi può essere prevenuto".

Tra i fattori di rischio, l’abuso di alcol e fumo. "La combinazione di queste due sostanze poi – avverte Senna – sono un mix esplosivo". Le categorie più colpite, "anziani, perché è un tipo di tumore che si manifesta con l’avanzare dell’età", anche "se non mancano casi tra i più giovani sessualmente attivi che si infettano con il papilloma virus. Quindi è fondamentale far capire loro anche l’importanza dei vaccini".

A supportare Omceo Milano e sezione milanese di Andi, anche l’Istituto Stomatologico "che ci ha messo a disposizione un’autoambulanza odontoiatrica – sottolinea l'esperto – In totale privacy abbiamo visitato circa 200 cittadini, nonostante il maltempo che si è abbattuto sulla città sabato pomeriggio".

Prossimo appuntamento con la prevenzione del tumore del cavo orale il 30 agosto al Gran Premio di Formula 1 a Monza. "Anche in quell’occasione scenderà in campo la prevenzione oncologica – conclude Senna - saranno offerte visite gratuite alla cittadinanza presso l’Unità mobile odontoiatrica dell’Istituto stomatologico italiano (Isi). La campagna è organizzata dall’ Ordine provinciale dei medici chirurghi e odontoiatri (Omceo) di Monza con il supporto del Corpo militare dell’Ordine di Malta e della sezione provinciale Milano-Lodi-Monza Brianza dell'Associazione nazionale dentisti italiani (Andi)".

Continue Reading

Salute e Benessere

Salute, Stallone (Enpab): “Biologi fondamentali per...

Published

on

Si chiude a Roma il congresso nazionale

 - Tiziana Stallone, presidente Enpab

Grande partecipazione per il III Congresso nazionale Enpab, l’Ente nazionale di previdenza e assistenza dei biologi, che si conclude oggi a Roma. Al centro dell’evento l’importanza della figura professionale del biologo per sensibilizzare i cittadini a un corretto stile di vita, il potenziamento delle forme di assistenza, delle prestazioni previdenziali e il ruolo sussidiario delle Casse. Le conseguenze positive della transizione ecologica nella nostra economia sulla categoria che in Italia conta oltre 18mila professionisti, sono alcuni fra i temi principali trattati nella due giorni all'Auditorium della Conciliazione, dal titolo “Previdenza è salute. Il futuro nelle nostre mani”. Ad aprire la prima giornata un messaggio di Papa Francesco incentrato sull’importanza del ruolo dei biologi nella società.

Per Tiziana Stallone, presidente Enpab, “il messaggio principale del III congresso Enpab è questo: il futuro è nelle nostre mani e non va delegato. Siamo noi che lo costruiamo responsabilmente attraverso il nostro lavoro, le reti professionali, la formazione costante che ci consente di sfruttare, e non subire, l’innovazione. Nella costruzione del futuro attraverso il presente Enpab vuole essere al fianco dei suoi iscritti”. "Il Congresso è un momento fondamentale dell’anno in cui abbiamo la massima partecipazione degli iscritti - commenta Massimo Opromolla, direttore generale Enpab - enfatizzando così il rapporto diretto tra l’ente e i biologi che sono i veri protagonisti. Abbiamo immaginato un evento volto a unire e a favorire l’appartenenza degli iscritti alla propria cassa”.

Durante il Congresso è stata presentata la nuova edizione del progetto 'Costruiamo la salute! Biologi nelle scuole', promosso da Enpab, in collaborazione con il Comitato paritetico del ministero della Salute e del ministero dell'Istruzione e del merito. Nell’anno scolastico 2024/2025, 100 biologi Enpab - spiega una nota - potranno mettere a disposizione la loro professionalità con l’intento di sviluppare, incrementare e diffondere agli studenti e alle loro famiglie “la cultura e la consapevolezza alimentare nel rispetto coerente dell’ambiente”. Il Progetto, rivolto unicamente agli studenti che frequentano la classe terza della scuola primaria, sarà organizzato in incontri educazionali frontali con gli alunni. Sono oltre 80 gli istituti scolastici coinvolti su tutto il territorio nazionale.

Continue Reading

Salute e Benessere

Neoplasie rare Gep-Nen, studio ‘profilazione rivela...

Published

on

Nuove prospettive di cura per forme del tratto gastro-entero-pancreatico grazie a lavoro italiano

Massimo Milione, direttore della Sc di Anatomia Patologia 1 della Fondazione Irccs Istituto dei tumori di Milano

La profilazione molecolare del paziente per calibrare la terapia in modo da produrre la massima efficacia è già una realtà in molti tumori comuni, come il carcinoma della colon-retto o del polmone. La stessa prospettiva si apre ora per neoplasie rare come le neuroendocrine del tratto gastro-entero-pancreatico (Gep-Nen), grazie ai risultati di un nuovo studio appena pubblicato sulle pagine del 'British Journal of Cancer' da Massimo Milione, direttore della Sc di Anatomia Patologia 1 della Fondazione Irccs Istituto dei tumori di Milano (Int), condotto grazie alla storica collaborazione con il Laboratorio di Biologia Molecolare dell’Università di Padova diretto da Matteo Fassan. Se ne è parlato oggi alla Fondazione milanese in occasione del VI Workshop dell’Anatomia Patologica 1 dal titolo ‘La predittività clinica della Surgical Pathology’.

Le cellule neuroendocrine - si legge in una nota - presentano caratteristiche miste tra le cellule nervose e quelle endocrine, deputate cioè alla produzione di ormoni. Complessivamente, costituiscono il cosiddetto sistema neuroendocrino diffuso (Sned) e sono presenti in diversi organi, dove svolgono compiti particolari, necessari al loro funzionamento: per esempio, regolano il flusso d’aria nei polmoni, la velocità di transito del cibo nel tratto gastrointestinale o la produzione dei succhi gastrici nello stomaco. Si parla perciò di tumori neuroendocrini quando la neoplasia ha origine dalle cellule del sistema neuroendocrino, e possono perciò riguardare l’apparato gastrointestinale o i polmoni.

Particolare importanza rivestono le neoplasie neuroendocrine del tratto Gep-Nen, localizzate cioè a livello di stomaco, duodeno, intestino tenue e crasso, retto e appendice, nonché del pancreas. Più di dieci anni fa, emerse l’idea che per una particolare tipologia di Gep-Nen, i carcinomi neuroendocrini, la classificazione dell’Organizzazione mondiale della Sanità (Oms) del 2010 fosse troppo ampia. Da qui le intuizioni originali e le successive ricerche del professor Milione. “Nel 2012, in un ampio congresso che si teneva a Milano, feci notare questa anomalia dell’anatomia patologica, trovando conferma dal confronto con i maggiori oncologi dell’epoca che partecipavano all’evento - spiega Milione - Da lì partì l’iniziativa di riunire i massimi anatomo-patologi italiani per raccogliere e analizzare i dati relativi a questo tipo di tumori raccolti da tutta Italia: i primi dati sono stati presentati già nel 2015 nel corso del congresso mondiale di Anatomia Patologica Uscap a Boston e confermavano la correttezza della nostra intuizione, perché la categoria dei carcinomi neuroendocrini è in realtà un gruppo eterogeneo di neoplasie”.

Questi risultati sono stati recepiti dell’Oms e integrati nella classificazione del 2022 facendo un salto di qualità nelle terapie, trattando la neoplasia in base alle caratteristiche istologiche. Nel caso dei tumori neuroendocrini, si distinguono infatti i quelli di grado 3 (Net-G3), con lesione ben differenziata, dai carcinomi neuroendocrini (Nec), con lesione scarsamente differenziata. “I Net-G3 possono essere trattati con farmaci molto ben tollerati dal paziente, molto spesso con un’infusione di terapia ogni 21 giorni - spiega Milione - la malattia viene così cronicizzata, con una sopravvivenza molto lunga, tanto che il decesso nella maggior parte dei casi avviene per altri tipi di malattie. Nel caso dei Nec, invece, l’unica terapia disponibile è stata, almeno finora, la chemioterapia a base di sali di platino, con una sopravvivenza dell’ordine di alcuni mesi”. La situazione però potrebbe presto cambiare, grazie ai progressi compiuti nella caratterizzazione molecolare di questi tumori.

“Recentemente - continua Milione - si è dimostrata l’utilità del Ki-67, un biomarcatore che funziona come una sorta di ‘contagiri’ della replicazione cellulare e quindi anche come indice dell’aggressività della neoplasia” che, come è noto, si replica più rapidamente di una cellula sana. Proprio la misurazione del Ki-67, associata all’analisi molecolare, permette di “spacchettare” la categoria tumori a lesione scarsamente differenziata in Nec con Ki-67 inferiore al 55% (Nec< 55) e maggiore o uguale al 55% (Nec ≥55). “Il nostro ultimo studio ha caratterizzato le differenze tra le tre categorie Net-G3, Nec< 55 e Nec ≥55 dal punto di vista genomico e trascrittomico – cioè sulla base del patrimonio genetico e delle proteine codificate dal genoma – un risultato che ha profonde conseguenze in termini di prognosi e di terapia - precisa il professore - Per i Net-G3 e per i Nec ≥55 la situazione cambia poco, mentre ci sono novità interessanti per la ‘zona grigia’ rappresentata dai Nec<55, che presentano somiglianze con tumori, come gli adenocarcinomi del colon o i carcinomi polmonari, che già beneficiano di chemioterapie standardizzate e terapie ‘a target’: la prospettiva concreta è quindi quella di trasferire queste terapie ai NEC<55%, che finora finivano nel calderone dei Nec che avevano come unica opzione la chemioterapia ai sali di platino”.

Nuove e importanti indicazioni sono emerse anche per il sito d’insorgenza del tumore. “I tumori presentano un livello di aggressività diversa a seconda del sito - conclude Milione - a parità di caratteristiche, per esempio, i Nec del pancreas hanno una prognosi più favorevole rispetto a quelli del colon. Manca ancora però un ultimo passo. Abbiamo per così dire squarciato il velo dell’uniformità di trattamento, ma purtroppo non siamo ancora arrivati a una terapia mirata, perché mancano ancora studi dimostrativi, anche se questo è l’obiettivo verso il quale siamo diretti”.

Continue Reading

Ultime notizie

Sport1 ora ago

Euro 2024, Francia in campo contro Le Pen: “Bisogna...

Dopo l'appello di Thuram, le parole di Mbappé La Francia in campo a Euro 2024 contro Marine Le Pen in...

Cronaca2 ore ago

Foggia, 36enne ucciso a colpi di fucile: era cognato...

Era anche cugino di un boss ucciso nel 2015 Un uomo di 36 anni, Bartolomeo Notarangelo, è stato ucciso questo...

Attualità3 ore ago

Nuova “Casa dell’Acqua” inaugurata a...

Il giorno 12 giugno si è distinto nel calendario di Roma per l’avvio di un servizio che si prefigge di...

Sport3 ore ago

Euro 2024, Slovenia-Danimarca 1-1: Janza replica a Eriksen

Il pareggio nell'incontro inaugurale del gruppo C degli Europei di Germania 2024 Slovenia e Danimarca pareggiano 1-1 nell'incontro inaugurale del...

Ultima ora3 ore ago

Cagliari, uccide la madre con una coltellata alla schiena:...

L'aggressione durante una lite nella loro casa Matricidio a Sinnai nel cagliaritano. Al culmine della lite in casa loro il...

Politica3 ore ago

Vannacci: “Continuerò ad usare parola...

"Descrive legame tra persone che condividono vita militare" La parola camerata non va abolita e va usata, parola di Roberto...

Motori4 ore ago

Nuova Citroën C3, una ‘rivoluzione’ che non...

La nuova adotta forme da mini-suv e un linguaggio stilistico forte. Disponibile da subito in versione benzina ed elettrico, aspettando...

Spettacolo4 ore ago

La guerra in Ucraina vista con gli occhi Abel Ferrara

Il doc "Turn in the Wound" presentato in anteprima italiana a Biografilm Festival di Bologna Un documentario poetico sull'esperienza della...

Cronaca4 ore ago

Non si ferma all’alt e travolge 3 ciclisti nel...

Gli atleti hanno riportato diverse fratture, ma non sarebbero in pericolo di vita. L'ira degli organizzatori: "Abbiamo cercato di fermarla...

Cronaca5 ore ago

Intelligenza artificiale e risorse umane: la situazione in...

Il quadro del nostro Paese in una recente ricerca L'Intelligenza artificiale sarebbe uno strumento ancora poco presente nel settore delle...

Esteri5 ore ago

Onu: “Negli ultimi 10 anni i rifugiati sono...

I dati "Negli ultimi 10 anni i rifugiati sono raddoppiati: sono 120 milioni le persone in fuga da guerre o...

Esteri5 ore ago

Terremoto oggi in Perù, magnitudo 6.3

Nella regione di Arequipa Un terremoto di magnitudo 6.3 è stato registrato nella regione di Arequipa, in Perù. Lo riferisce...

Spettacolo5 ore ago

“Holy Shoes”: Un viaggio cinematografico nelle...

Il Torino Film Festival, evento di grande rilievo nel panorama cinematografico internazionale, ha scelto di inserire “Holy Shoes” nella sua...

Moda6 ore ago

Moschino, elogio alla libertà

La seconda sfilata disegnata dal direttore creativo Adrian Appiolaza è un'espressione dell'unicità delle persone e in passerella sfilano esploratori del...

Sport6 ore ago

24 ore Le Mans, la Ferrari trionfa per il secondo anno...

La 499P di Maranello conquista il successo La Ferrari trionfa alla 24 ore di Le Mans per il secondo anno...

Sport6 ore ago

Euro 2024, Polonia-Olanda 1-2

Domani alle 21 in campo Austria e Francia a Duesseldorf L'Olanda batte 2-1 in rimonta la Polonia nell'incontro inaugurale del...

Spettacolo6 ore ago

Filorosso, la ‘pagella’ Qualitel premia Manuela...

Nel report del 2023 risultano "particolarmente apprezzati i programmi di approfondimento di Rai3" E' la 'pagella' da molti attesa, quella...

Esteri7 ore ago

Ucraina, Zelensky: “Nel 2022 nessun accordo per un...

Kiev e Mosca erano arrivati molto vicini a un'intesa, ma la trattativa fallì Nella primavera del 2022, ai tempi del...

Salute e Benessere7 ore ago

Tumori cavo orale, 4mila nuove diagnosi l’anno: a Milano...

A Parco Sempione visite gratuite per individuare eventuali lesioni maligne – Appuntamento promosso da Omceo e Andi Milano con Istituto...

Economia7 ore ago

Siccità, domani trattori Coldiretti protestano in Sardegna:...

Due cortei attraverseranno l'isola. Cualbu: "Chiediamo stato calamità, commissario ad hoc e aiuti immediati". In Sicilia al dramma si aggiungono...