Connect with us

Cerchi qualcosa in particolare?

Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.

Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!



Published

on

Da autotrapianto occhi a mano bionica, gli interventi eccezionali del 2023

Scatizzi (Acoi): "In sala operatoria ogni giorno va in scena la Sanità pubblica vincente"

Sala operatoria - (Foto 123RF)

Un intervento salva-mano con l’ausilio di un microscopio robotico ha ridato speranza a un giovane motociclista; l’asportazione di un tumore ovarico di dimensioni record di 19 kg ha evitato il peggio a una donna di 54 anni; un autotrapianto di cornea, allargato a sclera e congiuntiva, ha permesso di ricostruire un occhio vedente da due occhi non vedenti. Sono solo alcuni degli interventi chirurgici eccezionali eseguiti in Italia – da Nord a Sud - nel corso del 2023, su un totale di 4.200.000 operazioni a fronte delle 4.500.000 del 2019. "Tutti resi possibili grazie alle équipe formate da chirurghi di ogni specialità, anestesisti, rianimatori, tecnici, radiologi, infermieri - spiega all’Adnkronos Salute Marco Scatizzi, presidente Associazione italiana chirurghi ospedalieri – a conferma che ogni giorno in sala operatoria va in scena il modello di sanità pubblica che vince".

Lo scorso marzo a Torino grazie a un eccezionale intervento un motociclista di 22 anni ha potuto recuperare la funzione della mano, dopo una lesione del plesso brachiale che gli aveva bloccato il braccio sinistro. Sei mesi prima – settembre 2022 - il giovane ha un incidente: il trauma gli provoca una lesione del plesso brachiale (rete nervosa preposta all’innervazione sensitiva e motoria dell’arto superiore, che controlla i muscoli di spalla, braccio, gomito, polso, mano e dita) con deficit completo del braccio sinistro e l’impossibilità di mobilizzare mano, gomito e spalla. L’operazione di 8 ore viene eseguita dai microchirurghi della mano e dai neurochirurghi della Città della Salute di Torino che collegano alla radice sana del braccio controlaterale i nervi strappati per reinnervare la muscolatura della mano.

In pratica, tagliando il nervo sano alla radice di C7 della colonna vertebrale, il nervo viene fatto passare dietro l’esofago e collegato ai nervi strappati, come se fossero fili della luce. Così la componente sana potrà ricrescere 1 mm al giorno all’interno dei nervi strappati. Con questo modo i nervi sani arriveranno a dare un impulso elettrico alla parte lesionata dandole nuova vita. Nessuna complicazione post-intervento, durante il quale è stato utilizzato un microscopio robotico a visualizzazione stereoscopica 3D con controllo remoto 'hand free' nella sala operatoria della Neurochirurgia universitaria dell’ospedale Cto. Per il recupero della funzione motoria, invece, sono stati necessari molti mesi.

Sempre a marzo e sempre nella città della Mole un anziano di 83 anni è tornato a vedere dopo sei anni di buio, grazie al primo autotrapianto di occhi al mondo eseguito alle Molinette. “Quando mi sono risvegliato e ho iniziato a vedere i contorni delle mie dita e della mano è stato come nascere di nuovo", sono state le prime parole dell’uomo affetto da due gravi patologie della vista che nel 2017 lo avevano condotto alla cecità. Il paziente da 30 anni non vedeva più dall’occhio sinistro per una cecità retinica irreversibile e, dal 2013, aveva progressivamente perso la funzione visiva anche dell’occhio destro per una patologia cronica rara.

L’occhio destro era stato sottoposto a due trapianti di cornea tradizionali a tutto spessore (con sostituzione della cornea con una cornea sana proveniente da donatore deceduto) entrambi falliti. Lo scorso marzo, invece, è stato realizzato un autotrapianto dell’intera superficie oculare prelevata dall’occhio sinistro, comprendente la cornea, una parte di sclera e tutta la congiuntiva e le cellule staminali del limbus. In pratica, un terzo dell’occhio sinistro è stato autotrapiantato nell’occhio destro, che quindi è stato ricostruito ed è tornato a vedere.

Nella cardiochirurgia dell'azienda ospedaliera di Padova, l’11 maggio 2023, viene eseguito un trapiantato di cuore fermo ormai da 20 minuti. Si tratta del primo caso al mondo. In passato era accaduto che fossero stati eseguiti trapianti con cuore "fermo" da pochi minuti. Ma la legge italiana, in questi casi, prescrive che il prelievo da cadavere possa avvenire solo quando il cuore ha cessato l'attività elettrica da almeno 20 minuti. In questo caso, il donatore era un uomo colpito da "morte cardiaca", con contestuali e irreversibili danni cerebrali tali da rendere vano ogni accanimento terapeutico. L'uomo era potenzialmente compatibile con un quarantaseienne cardiopatico congenito con due interventi alle spalle, dal 2020 in lista per un trapianto. Dopo lo stop, il cuore del donatore è stato riperfuso, valutandone la funzionalità; quindi, è stato dato il via all'iter del trapianto.

In piena estate, per la precisione ad agosto, l'Unità operativa complessa di cardiochirurgia del Grande ospedale metropolitano Bianchi – Melacrino – Morelli di Reggio Calabria, ha un bel da fare. I chirurghi sottopongono una donna di 58 anni, affetta da una grave cardipatia congenita, la tetralogia di Fallot, al quarto intervento su tutte le valvole del cuore: sostituzione della valvola aortica e della valvola mitrale con protesi biologiche nonché la riparazione della valvola tricuspide, tutte severamente insufficienti. Arrivata in condizioni critiche, in edema polmonare acuto, al pronto soccorso del Gom - spiegano dall'ospedale - era già stata sottoposta negli anni, in diversi centri del Nord Italia, a tre interventi chirurgici in sternotomia (palliazione e correzione della cardiopatia) e a vari tentativi inefficaci di ablazione di fibrillazione atriale permanente con successivo impianto di pace-maker biventricolare e defibrillatore (Crt-D).

A settembre è la volta di un altro eccezionale intervento, questa volta di chirurgia maxillo-facciale all’ospedale San Marco di Catania. E' stata 'regalata' la possibilità di aprire la bocca, dopo sedici anni, a una ragazzina affetta sin dalla nascita dalla rarissima sindrome di Nager, che già nel feto aveva sviluppato un ammasso osseo che aveva praticamente fuso la mandibola al cranio, non consentendo il movimento necessario ad aprire la bocca. Il complesso intervento – dopo mesi di studio e preparazione - dura 10 ore e vi partecipano i chirurghi maxillo-facciali, chirurghi anestesisti dell’Uos Rianimazione sale chirurgiche e dell’Uoc Chirurgia toracica. Alla ragazza sono state impiantate delle protesi in titanio.

"Sono storie incredibili che fanno notizia - sottolinea Scatizzi - ma è bene ricordale che la chirurgia è quella che salva le vite tutti i giorni grazie alla tecnologica e soprattutto alle professionalità del nostro Ssn, spesso maltrattato ma che invece andrebbe valorizzato. Per noi questi casi sono ‘pane quotidiano’, abbiamo a disposizione esperienza e hi-tech ma per l’intelligenza artificiale siamo in una fase ancora inziale, con un suo impiego ridotto in questo momento”.

A colpire il presidente dei chirurghi ospedalieri "è stato l’intervento per asportare ad una donna un tumore ovarico di 19 kg”. Questi fatti: nelle prime settimane di aprile una signora di 54 anni si presenta all’osservazione dei ginecologi dell’ospedale Sant’Anna della Città della Salute di Torino per senso di peso e algie addominali. Sapeva di avere una cisti ovarica di 7 cm, apparentemente priva di caratteristiche di malignità, dal 2019. Abituata al dolore, per anni non si era sottoposta ai controlli di routine. L’équipe di Ginecologia e Ostetricia ricovera la donna con urgenza: indagini imaging e sierologiche confermano la voluminosa massa pelvica di circa 40 cm che occupa l’intero addome, mentre le dimensioni normali di un ovaio di una donna sono di 2-4 cm e di un peso tra i 5 e i 10 grammi. Da qui, la decisione di operare con urgenza, asportando con successo il mega-tumore e salvando la vita della paziente.

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Continue Reading

Ultima ora

Malore durante immersione, fotoreporter Massimo Sestini in...

Published

on

Qualcosa non avrebbe funzionato con l'erogatore dell'aria delle bombole, il fotografo sarebbe svenuto sott'acqua rimanendo senza respiro. Le condizioni sono definite gravi anche se non sarebbe in pericolo di vita

Il fotoreporter Massimo Sestini  (Fotogramma/Ipa)

Paura per il fotoreporter Massimo Sestini, ricoverato in rianimazione all'ospedale di Trento, dopo un malore nelle acque del lago ghiacciato di Lavarone, dove si trovava per un'immersione. Le sue condizioni sono definite gravi, ma uno dei più famosi fotoreporter italiani non sarebbe in pericolo di vita.

L'immersione nel lago ghiacciato

Il fiorentino Massimo Sestini, 62 anni, stava partecipando a un raduno di istruttori subacquei per le immersioni sotto il ghiaccio. Poco prima delle ore 13 si era immerso in compagnia di uno degli istruttori e qualcosa non avrebbe funzionato con l'erogatore dell'aria delle bombole, così che il fotografo sarebbe svenuto qualche metro sott'acqua rimanendo senza respiro. L'istruttore che era con lui avrebbe tentato di rimettergli il boccaglio, ma il fotografo non avrebbe reagito. Una volta riportato a riva, Sestini è stato subito rianimato dai soccorritori. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Lavarone e la Croce Rossa degli Altipiani Cimbri. Poi il fotografo è stato trasportato in ambulanza all’ospedale di Trento. Secondo un primo bollettino, i suoi polmoni sarebbero pieni di acqua e sono iniziate le manovre per liberarli.

Chi è Massimo Sestini

Con i suoi scatti, Massimo Sestini in quarant'anni di carriera ha fotografato fatti di cronaca italiana, gossip, costume, politica e società a partire dal 1978. I suoi primi scoop risalgono alla metà degli anni Ottanta: da Carlo d’Inghilterra fotografato a Recanati mentre dipinge un acquerello, a Licio Gelli ripreso a Ginevra, mentre è portato in carcere, appena costituitosi dopo la fuga in Argentina. Le sue fotografie sono uscite sulle prime pagine dei principali giornali italiani e internazionali. Ha fotografato le stragi di terrorismo e mafia fino al naufragio della Concordia all'isola del Giglio.

Il post della polizia: "Non mollare, ti aspettiamo"

"Forza Massimo, non mollare... Ti aspettiamo per la prossima foto" scrive la polizia su un post su Facebook, condividendo la foto di Massimo Sestini, immortalato su un pattino di un loro elicottero. "La notizia ha scosso il cuore della famiglia della Polizia di Stato a cui il fotoreporter di fama mondiale è legato da moltissimi anni. A lui e alla sua famiglia va la vicinanza di tutti i poliziotti".

Continue Reading

Spettacolo

Verissimo, Carolyn Smith: “Lotto da 10 anni contro il...

Published

on

La coreografa e giudice di Ballando con le stelle è stata ospite di Silvia Toffanin

Carolyn Smith - Fotogramma/IPA

Sto bene, mi sto prendendo cura di me stessa”, così Carolyn Smith ospite oggi, 25 gennaio, a Verissimo ha parlato delle sue condizioni di salute e dei dieci anni di lotta contro il tumore al seno, diagnosticato nel 2015.

Le parole di Carolyn Smith

Sono trascorsi dieci anni da quando Carolyn Smith lotta duramente contro questo "intruso": "Ogni tre settimane devo fare la chemio, ma ormai ci sono abituata", racconta la coreografa e giudice di Ballando con le stelle nello studio di SIlvia Toffanin.

“Ho avuto un momento buio della mia vita, non sapevo come reagire. Il 2024 è stato l’anno più duro di questi lunghi dieci anni di lotta contro il tumore. Ma poi mi sono resa conto della mia forza, di tutti i cicli che sono riuscita a chiudere e ho ripreso in mano la mia vita”. Poi, spiega: "La situazione ora è stabile, i medici sono contenti. Ma hanno trovato un linfonodo ai polmoni, ma non è nulla di grave".

Carolyn Smith ha perso nel 2024 il suo cagnolino, Sir Scotty: “È stata una tragedia per me. Ha avuto un tumore al fegato ed è scomparso dopo un arresto cardiaco. Ho deciso di cremarlo, è sempre vicino a me e non mi abbandonerà mai”.

Continue Reading

Cronaca

Novara, tifoso precipita dalla curva dello stadio: è...

Published

on

Grave incidente per un 40enne durante l'incontro tra Novara Fc e Pro Patria Busto Arsizio

Pronto soccorso - Fotogramma

Grave incidente questo pomeriggio allo stadio di Novara dove era in corso un incontro di calcio tra Novara Fc e Pro Patria Busto Arsizio. Per cause ancora in corso di accertamento, un tifoso 40enne è precipitato dalla curva in un fossato. Immediatamente soccorso dai sanitari del 118 l’uomo è stato trasportato in codice rosso in ospedale. Le sue condizioni, a quanto si apprende sarebbero giudicate gravissime.

Continue Reading

Ultime notizie

Ultima ora7 ore ago

Malore durante immersione, fotoreporter Massimo Sestini in...

Qualcosa non avrebbe funzionato con l'erogatore dell'aria delle bombole, il fotografo sarebbe svenuto sott'acqua rimanendo senza respiro. Le condizioni sono...

Spettacolo7 ore ago

Verissimo, Carolyn Smith: “Lotto da 10 anni contro il...

La coreografa e giudice di Ballando con le stelle è stata ospite di Silvia Toffanin “Sto bene, mi sto prendendo...

Cronaca7 ore ago

Novara, tifoso precipita dalla curva dello stadio: è...

Grave incidente per un 40enne durante l'incontro tra Novara Fc e Pro Patria Busto Arsizio Grave incidente questo pomeriggio allo...

Sport7 ore ago

Napoli-Juventus 2-1, Conte vince in rimonta con Anguissa e...

Gli azzurri si portano a 53 punti. +6 sull'Inter che insegue, ma ha due gare da giocare Il Napoli di...

Cronaca7 ore ago

Segre: “Rischio Shoah dimenticata una volta spariti...

Le parole della senatrice a vita in un'intervista per la Fondazione Memoriale della Shoah di Milano in occasione del Giorno...

Economia7 ore ago

Addio a Giorgio Trombetta, l’imprenditore romano del...

Presidente del Gros, aveva 92 anni Si è spento ieri, all'età di 92 anni, l'imprenditore romano Giorgio Trombetta, presidente del...

Salute e Benessere9 ore ago

Il medico risponde: “Formicolio e perdita di...

DOMANDA Gentile Dottor Ferdinando Martinez,mi chiamo Silvia, ho 59 anni e le scrivo per un problema che mi preoccupa. Da...

Curiosità9 ore ago

Standa: un viaggio avventuroso tra grandi magazzini, cambi...

Sembra che in ogni angolo d’Italia ci sia almeno qualcuno che abbia sfiorato l’esperienza di entrare in un negozio Standa,...

Ultima ora10 ore ago

Reggio Calabria, inchiesta su stadio di San Luca: finisce...

Stessa sorte per l'ex assessore alle opere pubbliche. I provvedimenti emessi dal Gip del Tribunale di Locri E' stato arrestato...

Ultima ora10 ore ago

Nazionalisti europei, raduno domani in nuova sede Forza...

Dopo il forfait da parte dell'albergo scelto per ospitare l'iniziativa, a quanto apprende l'Adnkronos gli organizzatori hanno deciso di ripiegare...

Spettacolo10 ore ago

Giacomo Giorgio chi è: l’attore di Mare Fuori ospite...

Per la prima volta ospite nello studio di Silvia Toffanin Giacomo Giorgio sarà oggi, sabato 25 gennaio, ospite nello studio...

Spettacolo10 ore ago

Carolyn Smith chi è: la giudice di Ballando con le stelle...

Dall'amore per la danza alla lotta contro il tumore: tutto sull'ospite di SIlvia Toffanin Carolyn Smith sarà ospite oggi, sabato...

Spettacolo10 ore ago

Francesca Ferragni è incinta, famiglia si allarga:...

Non sfugge il commento di Chiara Ferragni sotto al post pubblicato dalla sorella Francesca Ferragni e Riccardo Nicoletti hanno annunciato...

Spettacolo10 ore ago

Ascolti tv, ‘Dalla Strada al Palco’ su Rai 1...

Il talent show con Nek e Bianca Guaccero ha toccato il 18% di share Vittoria di Rai 1 nel prime...

Spettacolo10 ore ago

Marylin Manson, cadono le accuse di violenza domestica

Il cantante, al secolo Brian Warner, non dovrà affrontare processi per una serie di reati dei quali era stato incolpato...

Spettacolo10 ore ago

Gianluigi Nuzzi in scena con ‘La fabbrica degli...

'La fabbrica degli innocenti. I gialli tra inediti, fake news, trame e speculazioni'. Il giornalista e conduttore televisivo Gianluigi Nuzzi...

Spettacolo10 ore ago

All’Opera di Roma la ‘Carmen’ di Jiri...

Il balletto debutta domani con l'étoile Rebecca Bianchi e il danzatore cubano Javier Rojas, vincitore del talent 'Amici' di Maria...

Spettacolo10 ore ago

Verissimo, Jenny Guardiano dopo Temptation Island:...

Dopo Temptation Island, il racconto di Jenny sulla fine della relazione con Tony Jenny Guardiano ospite, oggi 25 gennaio, a...

Spettacolo10 ore ago

Verissimo, Giacomo Giorgio: “Devo tutto a mia nonna,...

L'attore, celebre volto di Mare Fuori, è stato per la prima volta ospite di Silvia Toffanin Giacomo Giorgio ha raccontato,...

Sport10 ore ago

Australian Open, Keys batte Sabalenka in finale e trionfa...

La 29enne statunitense ha battuto la bielorussa numero 1 del mondo e detentrice del titolo per 6-3, 2-6, 7-5 Madison...