Connect with us

Sostenibilità

Energia: indagine Pulsee-NielsenIQ, 1 italiano su 4 non...

Published

on

Energia: indagine Pulsee-NielsenIQ, 1 italiano su 4 non distingue mercato tutelato e libero

Il brand digitale di Axpo Italia lancia campagna comunicazione

Energia: indagine Pulsee-NielsenIQ, 1 italiano su 4 non distingue mercato tutelato e libero

Alla vigilia della fine del mercato tutelato e la completa liberalizzazione dell’energia domestica, Pulsee Luce e Gas, brand digitale di Axpo Italia, ha organizzato un’occasione di formazione e aggiornamento, non solo per presentare una campagna di comunicazione che partirà in questa settimana sul tema della fine del mercato tutelato, ma anche per analizzare il contesto attuale e il livello di consapevolezza degli italiani.

L’iniziativa prende spunto infatti da una ricerca, realizzata per Pulsee dalla società NielsenIQ, che ha interessato un campione rappresentativo della popolazione italiana interrogandola proprio sul grado di conoscenza del cambiamento in atto e, al contempo, di termologie e riferimenti da osservare con attenzione della nostra bolletta. La ricerca di NielsenIQ sulla liberalizzazione del mercato delle utenze domestiche evidenzia come ancora una percentuale piuttosto alta di persone si dichiari impreparata tanto sulla differenza tra mercato tutelato e mercato libero, quanto sulle parole che caratterizzano le utenze.

In particolare un italiano su quattro dichiara di non conoscere affatto la differenza tra mercato libero e tutelato. Un dato che sale al 54,1% nella fascia d’età tra i 18 e i 25 anni, e che vede (al 14,6%) gli over 65 tra i più preparati. Il 44,6% del campione si dichiara consapevole della distinzione tra mercato tutelato e mercato libero, fornendo come fonti principali di informazione su questo argomento il web (32,9%), la tv (27,4%), il passaparola tra amici, familiari o colleghi (25,3%) e i quotidiani di informazione (23,8%). Un momento di cambiamento che ingenera qualche preoccupazione: un italiano su tre (il 33% degli intervistati) si dichiara infatti preoccupato da questo passaggio, tanto è vero che una buona porzione (il 45,8%) pensa di provvedere a cambiare le sue utenze, passando a un operatore del mercato libero, prima del termine del mercato tutelato, al netto di qualunque possibile ulteriore proroga.

L’iniziativa 'Il Futuro dell’Energia' - fa sapere un comunicato stampa - ha voluto posizionare Pulsee Luce e Gas come un punto di riferimento sul tema, in un periodo caratterizzato da qualche incertezza e un certo grado di preoccupazione tra i consumatori e, oltre al management di Pulsee e Axpo Italia e a professionisti dell’azienda specializzati nell’andamento dei mercati internazionali e con specifiche competenze sui prodotti per i consumatori domestici, hanno preso parte relatori esterni ed esperti del tema che hanno contribuito ad animare il dibattito. Da Carlo Stagnaro, direttore ricerche e studi di Istituto Bruno Leoni e componente del comitato scientifico della Rivista Energia ad Alessandro Marangoni, ceo di Althesys, economista aziendale specializzato in strategia e finanza nei settori energetici e ambientali sia a livello accademico che professionale.

"La fine del mercato tutelato, inizialmente prevista per giugno 2015 e più volte rimandata, attualmente è fissata al 1° gennaio 2024 e si rende quanto mai indispensabile che anche le aziende mettano il loro contributo di competenza, conoscenza del settore e giusta informazione, a disposizione di tutti i consumatori che, qualora non l’abbiano già fatto, si troveranno a dover scegliere un operatore sul mercato libero", si legge nella nota di Pulsee Luce e Gas.

La ricerca realizzata con NielsenIQ rivela che gli italiani, oltre all’importo, dichiarano di fare particolare attenzione al riepilogo dei consumi in bolletta (55,7% degli intervistati), ai dati della fattura (49,8%), al sunto delle spese imponibili e delle imposte (45,6%), al riepilogo delle letture del contatore (40,6%) e allo storico dei consumi dell’ultimo anno (39,6%).

La buona notizia, probabilmente complici le volatilità dei prezzi dell’energia che hanno caratterizzato gli ultimi due anni, è il grado di consapevolezza di alcune componenti di spesa presenti in bolletta. La materia energia è ben nota agli italiani (56,3% degli intervistati), così come il costo per il trasporto dell’energia (55,5%), per la gestione del contatore (52,6%) e per gli oneri di sistema (50,5%). Tra le parole con cui si ha maggiore dimestichezza emerge il POD (44,7%), mentre si sa ancora poco di elementi, pur importanti, come la differenza tra potenza contrattualmente impegnata e disponibile (39,8%), il costo di dispacciamento (29,3%) e il PUN (21,9%).

Per rispondere a concrete esigenze di chiarezza e semplificazione, Pulsee Luce e Gas ha deciso inoltre di presentare, proprio nell’ambito dell’iniziativa di education, una breve guida cui ha dato il nome di Energipedia: alcuni utili spunti che raccontano in modo chiaro come leggere una bolletta, fornendo un glossario semplificato di quei termini che sembrano talvolta indecifrabili ma che caratterizzano il mercato dell’energia. L’Energipedia, che sarà disponibile da oggi sul sito www.pulsee.it e che si unisce ad un video tutorial parte della campagna di comunicazione del marchio, racconta anche le differenze tra mercato libero e tutelato e affronta alcuni temi con cui stiamo familiarizzando e che potranno rappresentare nuove opportunità per l’energia di casa in ottica sostenibilità e transizione.

“La nascita di Axpo Italia, ormai quasi 25 anni fa e che ci vede confermare e migliorare le performance ogni anno - ricorda l'ad Simone Demarchi - è collegata a doppio filo alla liberalizzazione del mercato. Non possiamo che essere, quindi, fermamente convinti di come la liberalizzazione sia un valore di competitività per le aziende così come un potenziale vantaggio per tutti i consumatori. Ci rendiamo conto di come, in momenti come questo, che ci trovano peraltro reduci da anni complessi per l’energia, un cambiamento possa trovare impreparati e insicuri ma vogliamo essere presenti, accanto ai nostri clienti, anche e soprattutto in questo frangente, fornendo risposte e strumenti in grado di risolvere, al meglio possibile, alcune complessità e interrogativi e farci continuare a coltivare l’ambizione di essere protagonisti nel migliorare la cultura energetica del nostro Paese”.

“Come operatore per le utenze domestiche e brand di una realtà solida e strutturata come Axpo Italia, quarto operatore nel mercato libero dell’energia del Paese - aggiunge Alicia Lubrani, Chief Marketing Officer & Country Corporate Communication director di Axpo Italia - siamo consapevoli del nostro ruolo e dell’importanza di fare educazione non solo verso i consumatori ma tutti gli stakeholder. Per lavorare a questo momento di riflessione, abbiamo anzitutto ritenuto utile stabilire un punto di partenza e lo abbiamo fatto tramite una ricerca cui è corrisposta la creazione di una campagna di comunicazione che mira proprio a spiegare e a posizionarsi come un interlocutore privilegiato per le famiglie italiane. Siamo nati con l’obiettivo di semplificare il rapporto tra le persone e l’energia di casa, desideriamo continuare a disegnare servizi in grado di affiancarli in tutti i momenti della loro vita, non solo quelli che caratterizzano il nostro settore, affinché anche grazie a Pulsee possano affrontare ogni esigenza nel modo migliore e con l’energia giusta”.

In concomitanza con l’iniziativa “Il Futuro dell’Energia”, Pulse ha portato a Milano, negli spazi del Museo del Novecento, l’esposizione 'La forma delle parole', curata da Micol Forti e declinazione artistica del progetto Parola ai Giovani di Giovanni Caccamo.

Protagonista della mostra è l’inedito dialogo tra dieci maestri dell’arte contemporanea – Maurizio Cattelan, Mario Ceroli, Emilio Isgrò, Mimmo Jodice, Giulia Napoleone, Mimmo Paladino, Michelangelo Pistoletto, Fabrizio Plessi, Arnaldo Pomodoro, Guido Strazza – e i sogni e le idee delle nuove generazioni e le loro richieste di cambiamento. La Mostra sarà accessibile fino a domenica 26 novembre.

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Sostenibilità

Targetti Ferri (L’Oréal): “Strategia basata su...

Published

on

Il Chief Sustainability Officer di L’Oréal Italia: “Sito di Settimo Torinese è un’eccellenza sia dal punto di vista sociale che ambientale”

Targetti Ferri (L’Oréal):

“La strategia di sostenibilità ambientale e sociale al 2030 di L’Oréal si chiama ‘L’Oréal for the future’ e si basa su tre pilastri. Il primo prevede la trasformazione di noi stessi, quindi la trasformazione del personale, dei prodotti e dei siti produttivi e di stoccaggio. Il secondo pilastro riguarda la trasformazione del nostro ecosistema aziendale, e dunque dei fornitori, dei clienti e dei consumatori, per accompagnare tutti questi stakeholders verso un futuro più sostenibile. Il terzo pilastro riguarda il contributo che L’Oréal può dare alle sfide del pianeta, per questo abbiamo tre fondi di investimento: uno per la rigenerazione della natura, uno dedicato alla circular economy e uno al Women empowerment”. Così Simone Targetti Ferri, Chief Sustainability Officer di L’Oréal Italia, a margine della nuova edizione di L’Oréal For the Future Day, l’evento aperto al pubblico con il quale il Gruppo leader nella cosmetica mondiale presenta la sua strategia di sostenibilità sociale ed ambientale.

L’evento ha fatto il punto su quelli che sono i risultati ottenuti fino ad ora grazie al programma L’Oréal for the Future e su quali sono i prossimi obiettivi da raggiungere.

“Un ottimo risultato lo abbiamo ottenuto con il sito di produzione di Settimo Torinese - ha aggiunto Targetti Ferri - un sito di eccellenza sia dal punto di vista sociale che ambientale. Dal 2015 è infatti carbon neutral, poiché alimentato con energia rinnovabile, principalmente di tipo idroelettrico, e dispone di 14 mila pannelli fotovoltaici. Inoltre, è un sito ‘Water loop’, in quanto utilizza acque primarie solo per la produzione dei beni. Tutti gli altri processi sono alimentati da acque recuperate dal sito di produzione, con un risparmio di 40 milioni di litri di acqua all’anno. Infine - ha spiegato il Chief Sustainability Officer di L’Oréal Italia - a Settimo Torinese abbiamo anche un partenariato con l’associazione Valemour, che ci permette di accompagnare in un percorso di introduzione al lavoro diverse persone con disabilità mentale e che da diversi anni ci rende un’eccellenza da questo punto di vista”. “Abbiamo un impegno grandissimo anche a livello del sito amministrativo. Il nuovo sito, dove ci sposteremo dal novembre 2024, sarà infatti certificato ‘Leed e Well Platinum’, due delle più importanti certificazioni ambientali e sociali esistenti al mondo. L’Oréal ha investito al punto di raggiungere il livello Platinum, che è l’eccellenza” ha concluso Targetti Ferri.

Continue Reading

Sostenibilità

Andre (L’Oréal): “Impegnati a ridurre quantità di...

Published

on

Il Global Vice President Sustainable Packaging and Development del Gruppo L'Oréal: “Plastica dei packaging al 100% riciclata entro il 2030”

Andre (L’Oréal):

“Nel mercato della cosmetica si osserva l’introduzione di packaging la cui realizzazione richiede l’impiego di meno risorse. Questi sono infatti composti da materiali rinnovabili e si evidenzia anche un miglioramento sotto il profilo della riciclabilità. Come L'Oréal stiamo adottando la ‘3R policy’ (Reduce, Replace, Recycle), basata su principi piuttosto universali”. Sono le parole di Brice Andre, Global Vice President Sustainable Packaging and Development del Gruppo L'Oréal, a margine dell’edizione 2023 di L’Oréal For the Future Day, l’evento aperto al pubblico con il quale il Gruppo leader nella cosmetica mondiale presenta la sua strategia di sostenibilità sociale ed ambientale.

“In primo luogo siamo impegnati a ridurre la quantità di packaging che usiamo - ha spiegato Andre - impiegando meno risorse e riutilizzandole. Il secondo aspetto dell’approccio di L’Oréal riguarda la scelta dei materiali e dunque la sostituzione di materiali ad alto impatto ambientale con altri il cui impatto è ridotto. Per esempio, si predilige la plastica riciclata o il cartone alla plastica vergine. Lo stesso principio vale anche per i processi produttivi. Il terzo punto riguarda il riciclo, vogliamo progettare dei packaging che contribuiscano all’economia circolare e che possano dunque essere riciclati. Per ottenere questo risultato dobbiamo trasformare alcune delle nostre confezioni”.

L’evento ha fatto il punto su quelli che sono i risultati ottenuti fino ad ora grazie al programma L’Oréal for the Future e sui prossimi obiettivi da raggiungere. “Dal punto di vista della sostenibilità del packaging, il Gruppo ha fissato tre obiettivi. In primo luogo puntiamo a ridurre del 20%, rispetto ai dati del 2019, l’intensità del packaging da qui al 2030. Nel 2022 - ha aggiunto Andre - abbiamo ottenuto una riduzione del 3%, c’è quindi ancora da fare ma la strada è tracciata. Il secondo obiettivo riguarda la plastica: entro il 2030, il 100% della plastica utilizzata per i nostri packaging sarà riciclata e nel 2022 abbiamo raggiunto quota 26% di plastica riciclata. Il terzo obiettivo è condiviso con la Ellen MacArthur Foundation - ha concluso il Global Vice President Sustainable Packaging and Development del Gruppo L'Oréal - e prevede che il 100% dei nostri packaging in plastica siano riciclabili, compostabili o riutilizzabili entro il 2025. Nel 2022 abbiamo raggiunto il 47%, se uniamo riciclabilità e possibilità di riuso”.

Continue Reading

Sostenibilità

L’Oréal, l’impegno su sostenibilità ambientale...

Published

on

La sede milanese dell’azienda ha aperto le porte al pubblico per parlare della politica di sostenibilità con manager internazionali, esponenti delle istituzioni ed esperti del settore

L'Oréal, l'impegno su sostenibilità ambientale e sociale al centro di 'For the future day'

Nell'headquarter milanese di L’Oréal Italia è andata in scena la nuova edizione di 'L’Oréal for the future day', un evento aperto al pubblico che si è posto l’obiettivo di illustrare la politica di sostenibilità sociale e ambientale del gruppo leader nella cosmetica mondiale. L’evento ha fatto il punto su quelli che sono i risultati ottenuti fino ad ora grazie al programma 'L’Oréal for the future' e quali sono i prossimi obiettivi da raggiungere.

All’evento hanno partecipato, in presenza o da remoto, Alexandra Palt, chief corporate responsibility officer e ceo Fondation L’Oréal, Barbara Mazzali, assessore al Turismo, Marketing territoriale e Moda della Regione Lombardia. Andre Brice, global vp sustainable packaging and development del gruppo L'Oréal, Celine Godard, l4tf/gs tools & analysis group leader, Simone Targetti Ferri, chief sustainability officer L'Oréal Italia, Serena Carpentieri, vicedirettrice generale di Legambiente, Enrico Giovannini, direttore scientifico di Asvis, e Vincenzo Sebastianelli, business line director and field marketing & officer professional solution, Gaia Contu, divulgatrice scientifica.

Il gruppo L’Oréal, leader nel settore della cosmetica con 37 brand internazionali che operano in quattro aree di mercato differenti dalla farmaceutica al mass market, dal lusso ai saloni professionali, ha adottato negli ultimi anni una politica molto ambiziosa sulla sostenibilità che va sotto il nome di 'L’Oréal for the future'. Il programma guarda al futuro con obiettivi tangibili e verificabili e una roadmap al 2030 su clima, acqua, biodiversità e risorse naturali, in conformità con ciò che richiedono gli esperti scientifici e ciò di cui ha bisogno il nostro pianeta.

"Crediamo di avere un doppio ruolo da svolgere nella società -ha detto Alexandra Palt, chief corporate responsibility officer e ceo Fondation L’Oréal, nel suo speech iniziale-: realizzare una transizione giusta e sostenibile per noi stessi e per il nostro ecosistema e, soprattutto, contribuire ad affrontare le sfide del pianeta".

"L’Oréal -ha aggiunto Simone Targetti Ferri, chief sustainability officer L'Oréal Italia- è profondamente impegnata nella sostenibilità sociale e ambientale. Abbiamo una roadmap che prevede dei piani di trasformazione ecosostenibile. È fondamentale coinvolgere e sensibilizzare il consumatore verso scelte responsabili. Una delle sfide che porteremo avanti è quella del refill e per farlo il ruolo dei consumatori è molto importante".

"Vogliamo che i nostri prodotti abbiano un impatto sempre più basso -ha dichiarato Andre Brice, global vp sustainable packaging and development del gruppo L’Oréal-. In quasi il 100% dei casi siamo riusciti a raggiungere i risultati che ci eravamo prefissati e a essere circolari. Il 26% del packaging dei nostri prodotti, inoltre, non proviene da plastica fossile". "Vogliamo contribuire a rispettare i limiti del pianeta stabiliti dall’Onu con l’agenda 2030 -ha commentato Celine Godard, l4tf/gs tools & analysis group leader di L’Oréal.- Ci siamo concentrati a raggiungere un eco design dei prodotti del 100% e vogliamo che il 95% degli ingredienti sia circolare su base minerale".

Gli obiettivi di 'L'Oréal for the future'

Nel contesto delle crescenti sfide in ambito ambientale e sociale, L’Oréal ha deciso di accelerare la propria trasformazione verso un modello che rispetti i limiti del pianeta e rafforzi gli impegni verso la sostenibilità e l’inclusione:

- trasformare le attività di L’Oréal per rispettare i limiti del pianeta: entro il 2025 tutti i siti L’Oréal diventeranno 'carbon neutral' migliorando l’efficienza energetica e utilizzando il 100% di energia rinnovabile; entro il 2030 il 100% della plastica utilizzata per il packaging dei prodotti L’Oréal sarà ottenuto da materiali riciclati o di origine biologica; entro il 2030 L’Oréal ridurrà del 50% rispetto al 2016 il totale delle emissioni di gas effetto serra per prodotto finito;

- contribuire a risolvere le sfide del pianeta, sostenendo gli urgenti bisogni in ambito ambientale e sociale, attraverso un piano senza precedenti lanciato a maggio 2020: L’Oréal ha stanziato 150 milioni di euro per gestire urgenti tematiche ambientali e sociali.

Al fine di permettere ai consumatori di operare scelte più sostenibili, L’Oréal ha sviluppato un meccanismo di etichettatura che riporta l’impatto ambientale e sociale dei prodotti (product environmental & social impact labelling). Basato su una scala da A a E, è stato sviluppato grazie al supporto di esperti scientifici indipendenti, verificato da un revisore indipendente e verrà progressivamente applicato a tutti i brand e a tutte le categorie di prodotto.

Il Gruppo ha quindi definito nuovi obiettivi quantificabili per il 2030 volti a combattere il cambiamento climatico ma ha anche deciso di andare oltre, occupandosi di tre principali questioni ambientali: preservare la biodiversità, gestire le risorse idriche in modo sostenibile e utilizzare le risorse con un approccio circolare. Per assicurare che le proprie attività rispettino un pianeta in cui le risorse sono limitate e siano eque per le comunità in cui opera, L’Oréal non solo ridurrà i propri impatti ambientali diretti, ma diminuirà anche gli impatti di tutte le attività, incluse quelle dei fornitori e dei consumatori.

I risultati del programma 'L'Oréal for the future' ad oggi

L’Oréal ha deciso come prima cosa di affrontare l'impatto ambientale dei suoi siti di produzione e dei suoi centri di distribuzione perché proprio da questo può partire un processo di trasformazione. Dal 2005 il Gruppo ha ridotto le emissioni di Co2 dei propri impianti e centri di distribuzione del 91% in termini assoluti, superando l'obiettivo iniziale del 65% entro il 2020, mentre il volume di produzione è aumentato del 45% nello stesso periodo.

Alla fine del 2022, L'Oréal aveva 110 siti a zero emissioni di carbonio (il che significa che usano il 100% di energia rinnovabile), tra cui 22 stabilimenti. Tra questi quello italiano di Settimo Torinese, un’eccellenza in termini di sostenibilità che ha già raggiunto il traguardo delle zero emissioni nel 2015.

Nel 2022, il 97% dei prodotti nuovi o rinnovati di L'Oréal aveva un profilo ambientale e sociale migliorato. Nel 2022, 85.544 persone hanno ottenuto l'accesso all'occupazione attraverso il programma 'solidarity sourcing'. Nel 2022, L'Oréal ha ottenuto un punteggio 'A' in tutte e tre le classifiche Cdp - combattere il cambiamento climatico, gestire l'acqua in modo sostenibile, preservare le foreste. Questo ci rende l'unica azienda al mondo ad aver ricevuto questo riconoscimento per 7 anni di fila.

Il ruolo sociale dell’azienda

L'Oréal si impegna a garantire a tutti i collaboratori un salario che permetta loro di vivere in maniera dignitosa. Ma non basta, per questo L’Oréal si impegna a garantire che entro il 2030 anche il 100% dei dipendenti dei fornitori strategici riceva un salario dignitoso.

Il Gruppo ha sviluppato insieme ai fornitori il programma di 'solidarity sourcing', attraverso il quale una parte degli acquisti globali del Gruppo sono indirizzati a fornitori che danno a persone normalmente escluse dal mercato del lavoro l'accesso al lavoro e un reddito. Questo programma include aziende che impiegano persone provenienti da comunità svantaggiate e aziende che in genere non possono avere accesso a grandi gare d'appalto di società multinazionali.

Nel 2022 L’Oréal ha realizzato 401 progetti in 70 Paesi aiutando 85.544 beneficiari ad accedere al lavoro.

Continue Reading

Ultime notizie

Esteri1 ora ago

Chi era Henry Kissinger, tessitore della politica estera...

Prima sul proscenio dell'amministrazione e poi dietro le quinte, ha lavorato fino all'ultimo tra premi Nobel contestati ed accuse di...

Immediapress2 ore ago

Red Ginseng’s Potential as a Natural Treatment for...

SEOUL, South Korea, Nov. 30, 2023 /PRNewswire/ -- In a noteworthy revelation at the Korean Society of Ginseng conference held...

Immediapress2 ore ago

CABIO unveils NeoHMOs™ series at FIE 2023, targeting...

FRANKFURT, Germany, Nov. 30, 2023 /PRNewswire/ -- Fi Europe & Hi 2023 (FIE 2023), the annual European trade show for...

Immediapress2 ore ago

Deloitte India partners with Ramco Systems to redefine the...

Comprehensive global payroll services powered by robust technology to elevate organisational productivity and efficiency CHENNAI, India, Nov. 30, 2023 /PRNewswire/...

Esteri2 ore ago

Ucraina, Nato ribadisce sostegno: “Imporsi come...

Blinken promette impegno per aiuti durevoli. Ma Stoltenberg avverte: "Prepariamoci, lotta sarà lunga e dura. Kuleba: "Continuiamo a combattere, nulla...

Esteri2 ore ago

Attentato a Gerusalemme, uccisa una 16enne. Tregua a Gaza...

Due terroristi hanno aperto il fuoco contro una fermata del bus e sarebbero stati uccisi in circostanze ancora da chiarire....

Esteri3 ore ago

Morto Henry Kissinger, ex segretario di Stato Usa: aveva...

Il vincitore del Premio Nobel per la Pace è stato una figura chiave e controversa nella storia della politica estera...

Spettacolo3 ore ago

X Factor, oggi la semifinale a colpi di inediti

Puntata decisiva per Angelica, Astromare, Stunt Pilot, Il Solito Dandy, Settembre, Sarafine e Maria Tomba Serata decisiva oggi 30 novembre...

Immediapress7 ore ago

Trina Solar to offer modules and trackers for 90MW PV power...

SAO PAULO, Nov. 29, 2023 /PRNewswire/ -- Trina Solar (SHA: 688599) has secured a supply agreement with the Brazilian EPC...

Immediapress7 ore ago

Dr. Henry Kissinger Dies at Age 100

NEW YORK, Nov. 30, 2023 /PRNewswire/ -- Dr. Henry Kissinger, a respected American scholar and statesman, died today at his...

Immediapress9 ore ago

Elton John welcomes expansion of opt-out testing for HIV to...

Elton John: "HIV is not yesterday's story. It should be a priority today." LONDON, Nov. 29, 2023 /PRNewswire/ -- Elton...

Politica10 ore ago

Caso Cospito, opposizioni chiedono testa di Delmastro:...

Il sottosegretario alla Giustizia sarà processato per rivelazioni del segreto d'ufficio in relazione al caso dell'anarchico. La premier difende il...

Esteri10 ore ago

Israele pronto a nuova fase della guerra. Hamas: “60...

Mentre continuano i negoziati per la pausa nelle ostilità, lo Stato ebraico si prepara a riprendere i combattimenti. 159 gli...

Sport11 ore ago

Benfica-Inter 3-3, Joao Mario tris e rimonta nerazzurra

La formazione di Inzaghi, già agli ottavi di Champions, risale da 0-3 e nel finale 'rischia' di vincere L'Inter pareggia...

Sport11 ore ago

Real Madrid-Napoli 4-2, Mazzarri k.o. e qualificazione...

Agli azzurri basterà non perdere contro il Braga per passare agli ottavi di Champions League Il Napoli perde al Santiago...

Cronaca12 ore ago

Giulia Cecchettin, carabinieri: “Ricerche subito dopo...

La ricostruzione dell'Arma: dopo la denuncia, il collegamento con la telefonata del testimone I carabinieri si sono attivati per cercare...

Politica12 ore ago

Renzi: “Mi hanno invitato ad Atreju, vado...

Il leader di Italia Viva lancia la frecciata al Pd: "Sarei andato alla festa dell'Unità a parlare di Jobs act...

Esteri13 ore ago

Impennata covid in Austria, mascherine raccomandate in...

Il ministro della Sanità: "Siamo nel pieno di un'ondata, ragionevole indossarla" Impennata di casi di Covid in Austria e il...

Politica13 ore ago

Meloni: “Io leader più influente in Europa? Ho...

Dalla quarta rata del Pnrr all'occupazione, la premier ospite di 'Porta a Porta' elenca i successi del governo. E sulla...

Immediapress13 ore ago

SI Group Inspires Future Scientists through Event with...

Students learned about solving problems through chemistry at company's Global Innovation Center THE WOODLANDS, Texas, Nov. 29, 2023 /PRNewswire/ -- SI...