Quali sono gli integratori più efficaci per la palestra
Il mercato degli integratori mette a disposizione una vasta gamma di prodotti tra cui scegliere. Come fare a essere certi di trovare il tipo di integratore di cui si ha davvero bisogno? La domanda non è certo campata per aria, in quanto ogni disciplina ha caratteristiche particolari e ogni tipo di attività presuppone specifiche necessità. Gli obiettivi di uno sport che si basa sulla forza sono, come si può facilmente intuire, diversi da quello di uno sport di endurance che punta sulla resistenza. Anche l’approccio deve essere differente, non solo in materia di preparazione atletica, ma anche a livello di integrazione e dieta. Acquista gli integratori per la palestra su bestbody.it per soddisfare qualunque tipo di esigenza. Scopri come scegliere gli integratori.
Gli integratori per la palestra migliori
Gli integratori sportivi aiutano a raggiungere diversi obiettivi, con riferimento al benessere, al potenziamento e al sostegno della persona non solo nel corso dell’attività fisica, ma anche prima e dopo. Che si parli di sport amatoriale o professionistico, è necessario distinguere tra power walking, spinning, fitness funzionale, crossfit e body building. Un tipico esempio di integratore per la palestra può essere individuato nella creatina: chi la assume può usufruire di tutte le energie che occorrono per un recupero migliore e per una resistenza superiore.
Quali integratori prendere per la palestra?
Le barrette proteiche e le barrette energetiche sono altrettanto comuni, e lo stesso si può dire per le proteine in polvere, che si rivelano utili per l’aumento e lo sviluppo della massa muscolare. Insomma, è evidente che la scelta degli integratori deve essere effettuata in funzione del tipo di obiettivo che ci si prefigge di raggiungere. Per esempio, gli amminoacidi ramificati o essenziali servono, sia negli sport anaerobici che in quelli aerobici, a contrastare il catabolismo muscolare: proprio per questo motivo rivestono un ruolo di primo piano per il mantenimento, il ripristino e la riparazione della massa muscolare magra. Le proteine whey, invece, permettono di incrementare l’apporto delle proteine purificate evitando, al tempo stesso, di assumere carboidrati e grassi in eccesso.
Gli altri integratori da prendere in considerazione
Ma la lista di integratori da usare in palestra è molto più lunga, e comprende anche le vitamine del gruppo B, a cominciare dalla vitamina B1 per arrivare alla vitamina B12. Il magnesio è utile per il rilassamento muscolare, mentre gli omega 3 in palestra sono indispensabili per la salute del cuore. Ancora, meritano di essere citate le soluzioni per contrastare i disturbi infiammatori, di solito a base di curcuma. E mentre il cosiddetto healthy foodconsente di tenere sotto controllo il peso corporeo, i multivitaminici sono a base di vitamine e minerali per combinare il supporto energetico con un’azione più generale di benessere per l’organismo.
Integratori per palestra per le donne: quando assumerli
Scegliere il giusto integratore però non è sufficiente, perché bisogna anche sapere qual è il momento giusto per assumerlo. Alcuni integratori sportivi, infatti, sono studiati per essere utilizzati prima di allenarsi, in modo da mettere a disposizione le energie di cui c’è bisogno per sostenere lo sforzo che deve essere affrontato; altri, invece, sono integratori post workout, che permettono di ritrovare le energie perdute e al tempo stesso fanno in modo che il corpo recuperi il proprio equilibrio salino e muscolare. Per esempio le proteine whey, che si caratterizzano per un rapido assorbimento, devono essere assunte al termine dell’esercizio, così che le fibre muscolari si possano rigenerare a beneficio di un aumento della massa magra.
La creatina e gli amminoacidi
Per quel che riguarda la creatina, invece, la si può prendere con regolarità se si ha un obiettivo di lungo periodo di migliorare le prestazioni a livello di allenamento aerobico massimizzando le riserve. Si può anche assumere la creatina subito dopo l’allenamento, e in questo caso lo scopo è quello di portare su livelli normali il fosfato che è stato consumato in fase di workout. Gli integratori con gli amminoacidi, poi, la loro assunzione può avvenire tanto prima dell’allenamento quanto al termine dello stesso: lo scopo è quello di contrastare la disgregazione muscolare e favorire il contrasto del catabolismo che scaturisce dagli sforzi compiuti nel corso dell’attività fisica che è stata svolta.

Cerchi qualcosa in particolare?
Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.
Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!
Notizie
Morbillo e vitamina A: una prospettiva moderna

La questione del rapporto tra morbillo e vitamina A viene analizzata in chiave attuale da Monica Gandhi, rinomata esperta di malattie infettive presso l’University of California San Francisco (UCSF) e il San Francisco General Hospital. Secondo la specialista, l’idea che la vitamina A possa essere impiegata come misura preventiva risulta essere un concetto superato, non supportato da evidenze scientifiche contemporanee. Tale convinzione, tuttavia, continua ad avere una certa diffusione, in particolare tra alcuni gruppi no-vax.
La dottoressa Gandhi ricostruisce l’origine storica di questa percezione. In passato, quando le diete erano caratterizzate da una grave carenza di vitamina A, i casi di morbillo presentavano esiti più severi. “Tali circostanze appartengono a un’epoca in cui il morbillo era una malattia inevitabile, oggi prevenibile grazie alla vaccinazione“, scrive Gandhi in un approfondimento pubblicato su X. Studi come la revisione Cochrane hanno dimostrato che due dosi di vitamina A possono essere utili per i bambini affetti da forme gravi di morbillo, in particolare quelli sotto i due anni. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomanda, infatti, la somministrazione di due dosi sia a bambini che adulti colpiti dalla malattia. Tuttavia, Gandhi sottolinea con forza che la vitamina A non rappresenta una misura preventiva e non può sostituire il vaccino.
La specialista evidenzia che, nell’epoca attuale, caratterizzata da diete generalmente ricche di vitamina A, non esistono motivazioni per assumere questo nutriente al fine di prevenire il morbillo. Tale argomento è tornato in auge negli Stati Uniti a seguito di alcune affermazioni di Robert F. Kennedy Jr., il quale ha suggerito che la vitamina A potrebbe ridurre il rischio di mortalità correlata alla malattia. Gandhi avverte inoltre sui rischi di tossicità legati a un consumo eccessivo di questa vitamina liposolubile, che può provocare effetti collaterali come fragilità ossea e cutanea, mal di testa e danni epatici. La via più sicura per evitare il morbillo rimane la vaccinazione, raccomandata soprattutto nelle aree colpite da epidemie. I bambini devono essere vaccinati a partire dai 15 mesi di età, o dai 6 mesi in caso di epidemia.
Il morbillo è descritto dalla dottoressa Gandhi come una malattia estremamente contagiosa, tra le più trasmissibili in assoluto. I sintomi iniziali includono tosse, febbre e raffreddore, seguiti dalla comparsa di un’eruzione cutanea maculo-papulare. Un segno distintivo della malattia sono le macchie di Koplik, piccole lesioni biancastre circondate da un bordo rossastro situate sulla mucosa interna delle guance, che precedono il rash.
Il contagio avviene attraverso goccioline nell’aria emesse mediante contatto diretto con le secrezioni respiratorie di individui infetti. La fase più contagiosa della malattia coincide con il periodo prodromico tardivo, quando tosse e raffreddore raggiungono il loro apice. L’eruzione cutanea, spesso confluente su viso e collo, tende a diminuire dopo cinque giorni. L’intera sindrome si risolve in un periodo di 7-10 giorni, ma può comportare rare complicazioni come polmonite ed encefalite.
Notizie
Nuove prospettive terapeutiche per l’alopecia: il protocollo bsBS

“L’unica terapia realmente efficace, completa e multidisciplinare per affrontare l’alopecia è rappresentata dal protocollo bsBS, acronimo di Bio Stimolazione Bulbare Sinergica”, afferma Mauro Conti, direttore scientifico di Hair Clinic e presidente dell’Osservatorio Internazionale della Calvizie. Questo metodo innovativo integra fino a 16 diverse tecnologie, selezionate in base alle specifiche esigenze del paziente, con l’obiettivo di arrestare la caduta patologica, riattivare i follicoli dormienti non atrofizzati e consolidare i risultati ottenuti nel tempo.
Durante il convegno milanese intitolato “Ricrescita e rinascita: dialoghi sulla salute e la bellezza dei capelli”, Conti ha illustrato come il protocollo bsBS rientri nel campo della medicina rigenerativa. A differenza delle tecniche tradizionali, quali trapianti o farmaci, questo approccio favorisce una rigenerazione cellulare naturale, sfruttando il potenziale rigenerativo delle cellule staminali e dei fattori di crescita presenti nel sangue. “Attraverso l’iniezione di esosomi autologhi nel cuoio capelluto, il follicolo viene rieducato a svolgere correttamente la propria funzione”, spiega Conti.
La problematica dell’alopecia è strettamente legata alla salute del follicolo, che rappresenta una struttura vitale per la crescita dei capelli. “Quando il follicolo si infiamma e si irrigidisce, riceve meno sangue e nutrimento, con conseguente accumulo di sostanze nocive che portano alla fibrosi dell’ambiente extrafollicolare”, precisa l’esperto. Questo processo compromette la capacità del follicolo di generare capelli forti e sani, favorendo la formazione di capelli sempre più sottili fino alla completa cessazione dell’attività della papilla dermica.
Secondo Conti, l’alopecia interessa circa il 70% degli uomini e il 10% delle donne, con una donna su tre che, nel corso della vita, si trova a dover affrontare problemi legati alla salute dei capelli, pur senza sviluppare alopecia conclamata. “Oltre ai fattori genetici, vi sono numerose cause cliniche e comorbilità, come anemia, disturbi tiroidei, stress, alimentazione inadeguata, celiachia e l’assunzione di antidepressivi”, sottolinea Conti. Per le donne, inoltre, la perdita di capelli è spesso associata a squilibri ormonali derivanti da condizioni quali sindrome dell’ovaio policistico, menopausa e gravidanza.
La progressione dell’alopecia inizia con un diradamento progressivo dei capelli, che diventano sempre più fragili e sottili fino a cadere definitivamente. “È fondamentale intervenire tempestivamente, poiché il follicolo tende a chiudersi irreversibilmente entro 3-4 anni dalla caduta del capello”, avverte Conti. Un trattamento personalizzato e rigenerativo rappresenta, quindi, la chiave per preservare la salute dei capelli.
La diagnosi iniziale si basa su strumenti tecnologici avanzati, come la scansione iperspettrale, che consente di valutare l’apporto di sangue, ossigeno e nutrienti al follicolo, e di identificare eventuali livelli di fibrosi. “Attraverso la rifrazione tissutale, analizziamo lo stato del cuoio capelluto, mentre il profilo lipidomico eritrocitario ci permette di comprendere lo stato nutrizionale delle cellule follicolari, fornendo indicazioni utili per correggere eventuali squilibri alimentari”, aggiunge Conti.
L’utilizzo dell’intelligenza artificiale, mediante strumenti come “Hair Metrix AI”, offre inoltre una proiezione accurata dei possibili sviluppi futuri, permettendo di prevenire ulteriori danni. “Questo supporto tecnologico è essenziale per un approccio predittivo e preventivo”, spiega l’esperto.
Va sottolineato che il protocollo bsBS non è indicato per pazienti oncologici né per bambini. Il percorso terapeutico comprende una fase diagnostica, seguita dalla rigenerazione, dall’intervento terapeutico e da un monitoraggio costante nel tempo. “Il follow-up è una componente imprescindibile di questo iter, il cui costo complessivo si aggira su poche migliaia di euro”, conclude Conti.
Notizie
La felicità: un’attitudine da coltivare per il benessere e la longevità

La felicità è una condizione ambita da tutti, ma non può essere attribuita esclusivamente al destino o alla fortuna. Essa rappresenta una vera e propria attitudine che può essere coltivata e sviluppata nel tempo. È fondamentale educare le nuove generazioni a guardare il mondo con un approccio positivo e ottimistico, promuovendo e rafforzando la loro intelligenza emotiva. Secondo gli esperti, la felicità è inoltre uno degli elementi determinanti per una vita lunga e sana, come dimostrato da numerosi studi scientifici.
Claudio Mencacci, past presidente della Società Italiana di Psichiatria (Sip) e co-presidente della Società Italiana di Neuropsicofarmacologia (Sinpf), sottolinea come la neurochimica della felicità offra benefici tangibili alla qualità della vita e alla longevità. La sua esperienza coinvolge diversi neurotrasmettitori, tra cui l’ossitocina, la vasopressina e la dopamina. Quest’ultima, in particolare, è ampiamente riconosciuta per il suo impatto positivo sul sistema immunitario, stimolando la difesa dell’organismo e agendo come potente antinfiammatorio. La felicità, inoltre, eleva la soglia del dolore e protegge il sistema nervoso, contribuendo al benessere generale.
Ricerche approfondite hanno evidenziato come questa condizione sia spesso interconnessa con altre due qualità fondamentali: la gratitudine e la gentilezza. Le persone che riescono a sperimentare il sentimento di gratitudine tendono a essere più felici e meno soggette allo stress. Parallelamente, la capacità di essere gentili con se stessi, specialmente nei momenti di difficoltà, si rivela cruciale per contrastare stati di ansia e depressione. Questo atteggiamento, quando esteso anche agli altri, amplifica ulteriormente il benessere mentale.
Mencacci cita uno studio condotto dall’Università di Harvard, iniziato nel 1938 e considerato il più completo mai realizzato sulla felicità. Dopo oltre otto decenni di analisi, è emerso un risultato chiave: la felicità è strettamente legata all’amore. Coloro che amano e sono amati – non solo dal partner, ma anche dalla famiglia, dagli amici e dalla comunità – hanno maggiori probabilità di vivere una vita serena e appagante. Questo dato, che potrebbe sembrare puramente poetico, in realtà sottolinea l’importanza delle relazioni interpersonali come pilastro non solo della felicità, ma anche della longevità.
In quest’ottica, chi possiede la capacità di amare e di essere amato ha maggiori probabilità di raggiungere uno stato di felicità. Mencacci evidenzia come questa condizione possa essere insegnata attraverso un mix di empatia e strategie mirate. Per le giovani generazioni, è essenziale che i genitori si impegnino a trasmettere valori legati all’ottimismo, alla comprensione emotiva e alla libera espressione delle emozioni, siano esse positive o negative.
Infine, lo psichiatra sottolinea che i genitori, nella loro veste di modelli positivi, dovrebbero incoraggiare l’autonomia emotiva dei figli. Questo approccio rappresenta un dono di inestimabile valore, in grado di migliorare significativamente la qualità e la durata della vita delle nuove generazioni.