Connect with us

Published

on





I Santi di Lunedì 24 Luglio 2023

San CHARBEL (GIUSEPPE) MAKHLUF   Sacerdote – Memoria Facoltativa
Beqaa Kafra, Libano, 1828 – Annaya, Libano, 24 dicembre 1898
Youssef Antoun (in italiano, Giuseppe Antonio) Makhlouf nacque nel villaggio di Beqaa Kafra, in Libano, nel 1828, probabilmente l’8 maggio. Nel 1851 lasciò la propria casa per entrare nell’Ordine Libanese Maronita, presso il monastero di Nostra Signora di Mayfouq, nella regione di Byblos. Nel novembre dello stesso anno vestì l’abito religioso e cambiò nome in fratel Charbel. L’anno successivo si trasferì al monastero di san Marone ad Annaya, sulla montagna di Bybl…
www.santiebeati.it/dettaglio/35850 

Santa CRISTINA DI BOLSENA   Vergine e martire 
+ Bolsena, IV secolo
Le varie versioni della «Passio» di Cristina sono discordanti. Quelle greche la dicono originaria di Tiro, le latine di Bolsena. A suffragare questa seconda ipotesi sta il fatto che nella cittadina laziale – di cui la santa è patrona – fin dal IV secolo si è sviluppato un cimitero sotterraneo intorno al sepolcro di una martire Cristina. Il racconto della «Passio» è considerato favoloso e narra di una undicenne che il padre fece rinchiudere in una torre con do…
www.santiebeati.it/dettaglio/64100

Santi MAGI D’ORIENTE   Adoratori di Gesù Bambino 
Persia, I secolo
Si celebra il 24 luglio la memoria della traslazione delle reliquie dei tre Magi d’Oriente adoratori di Cristo da Milano a Colonia in Germania, avvenuta nel 1162 per volere di Federico I Barbarossa. Nel 1247, visto il grande culto instauratosi, papa Innocenzo IV concesse speciali indulgenze per i pellegrini. Il racconto evangelico di Matteo della loro venuta a Betlemme nei secoli successivi ha acceso la curiosità dintorno a queste figure. Matteo indica nella parola «magi» una categoria di persone…
www.santiebeati.it/dettaglio/91510

San GIOVANNI BOSTE   Sacerdote e martire 
Dufton, Inghilterra, 1544 – Durham, Inghilterra, 24 luglio 1593
www.santiebeati.it/dettaglio/93304

San FANTINO IL VECCHIO (O IL TAUMATURGO)    
293 – 336
San Fantino il Vecchio detto anche il Cavallaro (293-336 d.C.) era un giovane guardiano di cavalle di Taureana (presso Palmi-RC) al servizio di un signore romano, Balsamio. Conosce la religione cristiana dei primissimi tempi e lavora di notte al servizio dei poveri. Il padrone allertato dai malvagi lo scopre ma lui compie il prodigio di passare il vicino fiume Metauro (Petrace attuale) all’asciutto. Alla morte è sepolto nella villa di Balsamio (attuale Cripta)….
www.santiebeati.it/dettaglio/64120

Sant’ EUFRASIA   Eremita in Tebaide 
www.santiebeati.it/dettaglio/64130

Santa CUNEGONDA   Regina di Polonia, Vergine Clarissa 
Budapest, Ungheria, 1224 – Stary Sącz, Polonia, 25 luglio1292
Figlia del re di Ungheria Bela IV, Cunegonda (o Kinga in ungherese) nel 1239 andò sposa a Boleslao, principe di Cracovia. Entrambi vissero in castità, anche se il coniuge, inizialmente, non era d’accordo con lei. Alla sua morte, avvenuta nel 1279, Cunegonda entrò tra le Clarisse presso il monastero di Stary Sącz, che lei stessa aveva fondato. Là si distinse per la preghiera e la penitenza. Divenuta badessa del monastero, si prodigò nell’assistenza ai poveri e ai m…
www.santiebeati.it/dettaglio/91017

San DECLANO   Vescovo 
www.santiebeati.it/dettaglio/64140

Santi BORIS (ROMANO) E GLEB (DAVID)   Principi di Rostov, martiri 
Boris: 990 circa – 24 luglio 1015
Gleb: 984 circa – 5 settembre 1015

Principi russi, figli di Vladimiro il Santo gran principe di Kiev. Furono fatti uccidere in giovane età, nel 1015, dal fratello maggiore Svjatopolk il Maledetto, succeduto al padre e desideroso d’assoggettare al proprio dominio tutte le terre russe levando di mezzo ogni possibile rivale. I due fratelli martiri furono presto canonizzati dalla Chiesa russa, di cui sono i due primi santi nazionali. All’alba del Terzo Millennio il papa San Giovanni Paolo II ha incluso i nomi dei Santi Boris e Gleb nel Martirolog…
www.santiebeati.it/dettaglio/64150

Beata CRISTINA L’AMMIRABILE   Vergine 
XII secolo
www.santiebeati.it/dettaglio/64160

Sante NICETA ED AQUILINA   Martiri in Licia 
www.santiebeati.it/dettaglio/94369

San BALDOVINO (BALDUINO) DA RIETI   Abate 
m. 1140
www.santiebeati.it/dettaglio/62650

San GIUSEPPE FERNANDEZ   Sacerdote domenicano, martire 
Ventosa de la Cueva, Spagna, 3 dicembre 1775 – Nam Dinh, Vietnam, 24 luglio 1838
www.santiebeati.it/dettaglio/64190

Santa SIGOLENA   Religiosa 
VII secolo
www.santiebeati.it/dettaglio/92884

San VITTORINO DI AMITERNO   Martire 
www.santiebeati.it/dettaglio/69350

Beata LUDOVICA DI SAVOIA   Principessa, Clarissa 
Bourg-en-Bresse, Francia, 28 luglio 1462 – Orbe, Svizzera, 24 luglio 1503
Illustre principessa della Casa di Savoia, figlia del beato Amedeo IX. Dopo alcuni anni di matrimonio, rimasta vedova in giovanissima età, abbracciò la regola di santa Chiara, secondo lo spirito di santa Coleta. Passò i suoi anni in monastero come fulgido modello delle virtù religiose….
www.santiebeati.it/dettaglio/90384

Beato CANDIDO CASTAN SAN JOSé   Martire 
Benifayó, Spanga, 5 agosto del 1894 – Pozuelo de Alarcon, Spagna, 24 luglio 1936
Beatificato il 28 ottobre 2007.
www.santiebeati.it/dettaglio/95770

Beato GIOVANNI TAVELLI DA TOSSIGNANO   Vescovo 
Tossignano di Imola, Bologna, 1386 – Ferrara, 24 luglio 1446
Giovanni Tavelli, nato a Tossignano d’Imola nella seconda metà del 1386, entrò nell’Ordine dei Gesuati (poi soppresso) interrompendo gli studi di giurisprudenza a Bologna. Il 28 ottobre 1431 fu nominato vescovo di Ferrara, ma dovette intervenire papa Eugenio IV, con una lettera privata, per farlo accettare. Il 27 dicembre dello stesso anno fu ordinato sacerdote e vescovo nella medesima cerimonia. Visitò sei volte la diocesi e lasciò varie opere di tipo ascetico e biblico. Par…
www.santiebeati.it/dettaglio/90651

Beate MARTIRI SPAGNOLE CARMELITANE SCALZE DI GUADALAJARA   Vergini e martiri 
† Guadalajara, Spagna, 24 luglio 1936
Poco dopo lo scoppio della guerra civile spagnola, la comunità delle monache Carmelitane Scalze del monastero di San Giuseppe a Guadalajara si disperse e le sue componenti, in abiti civili, dovettero cercare rifugio altrove. Il 24 luglio 1936 tre religiose, suor Maria degli Angeli di San Giuseppe, suor Maria del Pilar di San Francesco Borgia e suor Teresa di Gesù Bambino e di San Giovanni della Croce, furono però sorprese da un gruppo di miliziani, che spararono su di loro appena uscirono dall&…
www.santiebeati.it/dettaglio/95775

Beato ANTONIO TORRIANI (DELLA TORRE) DA L’AQUILA    
Milano, 1424 – L’Aquila, 24 luglio 1494
Studiò medicina nell’università di Pavia. Contro la volontà dei suoi si fece religioso agostiniano. Nel 1458 andò pellegrino a San Giacomo di Compostella con l’intenzione di curare gli infermi. Si trattenne in Galizia fino al 1464; da qui iniziò un viaggio apostolico predicando per circa 10 anni in diverse parti della Spagna, della Francia e d’Italia. Nel 1474 venne destinato al convento de L’ Aquila, dove morì il 24 luglio del 1494 dopo aver diretto per 18 anni le monache agostiniane del monastero di Santa Lucia e…
www.santiebeati.it/dettaglio/90146

Beato GIUSEPPE ORIOL DA BARCELLONA (JAUME BARJAU Y MARTí)   Sacerdote cappuccino, martire 
Barcellona, Spagna, 25 luglio 1891 – Manresa, Spagna, 24 luglio 1936
Jaume Barjau y Martí nacque il 25 luglio 1891 a Barcellona. Fu alunno del Seminario Minore di Barcellona, ma nel 1906 entrò nell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini col nome di fra Giuseppe Oriol da Barcellona; il 15 agosto 1911 emise la professione religiosa solenne. Fu ordinato sacerdote il 29 maggio 1915. Insegnò Liturgia, Ebraico e Storia Ecclesiastica nel teologato di Sarriá. Dal 1925 visse nel convento di Manresa, che il 22 luglio 1936, a causa della persecuzione religiosa ina…
www.santiebeati.it/dettaglio/98375

Beata MARIA DEL PILAR DI SAN FRANCESCO BORGIA (JACOBA MARTíNEZ GARCíA)   Vergine e martire 
Tarazona, Saragozza, 30 dicembre 1877 – Guadalajara, Spagna, 24 luglio 1936
Jacoba Martínez García, nativa di Tarazona presso Saragozza, inizialmente respinse con decisione l’idea di farsi monaca come sua sorella Severiana. Alla fine, anche mediante le preghiere di sua madre, che domandava insistentemente per lei la grazia della vocazione religiosa, capì di doversi consacrare a Dio nello stesso monastero della sorella, il Carmelo di San Giuseppe a Guadalajara. Diventata suor Maria del Pilar di San Francesco Borgia, espresse la sua fede e la sua devozione eucarist…
www.santiebeati.it/dettaglio/91977

Beata MARIA DEGLI ANGELI DI SAN GIUSEPPE (MARCIANA VALTIERRA TORDESILLAS)   Vergine e martire 
Getafe, Madrid, 6 marzo 1905 – Guadalajara, Spagna, 24 luglio 1936 
Marciana Valtierra Tordesillas, nativa di Getafe presso Madrid, sentì la vocazione alla vita claustrale tra le Carmelitane scalze, ma dovette aspettare per badare ai suoi familiari. Il 14 luglio 1929 entrò quindi nel monastero di San Giuseppe a Guadalajara, prendendo il nome di Maria degli Angeli di San Giuseppe. Umile e disponibile, fu dotata di molte qualità umane e spirituali. Poco dopo lo scoppio della guerra civile spagnola, la sua comunità si disperse e lei, in abiti civili e insie…
www.santiebeati.it/dettaglio/91978

Beata TERESA DEL BAMBINO GESù E DI SAN GIOVANNI DELLA CROCE (EUSEBIA GARCíA GARCíA)   Vergine e martire 
Mochales, Spagna, 5 marzo 1909 – Guadalajara, Spagna, 24 luglio 1936 
Eusebia García y García, educata in famiglia e da uno zio sacerdote prima e in un collegio delle Orsoline poi, si sentì chiamata alla vocazione religiosa carmelitana leggendo la «Storia di un’anima» di santa Teresa di Gesù Bambino e ascoltando un sermone su santa Teresa d’Avila. Entrò quindi nel monastero di San Giuseppe a Guadalajara, assumendo il nome di suor Teresa di Gesù Bambino e di San Giovanni della Croce. Poco dopo lo scoppio della guerra ci…
www.santiebeati.it/dettaglio/91979

Beata CRISTINA DI RETTERS   Monaca mistica 
Magonza, 1269 – 23 novembre 1292
La beata Cristina di Retters è una mistica premostratense tedesca che dopo la visione del bambino Gesù, la beata Cristina comprese che non doveva amare solo l’infanzia di Cristo ma anche la Passione e le sue sofferenze. Visse l’esperienza mistica al tempo di San Francesco D’Assisi e se anche non ricevette le stigmate ebbe sempre un’intima comunione con la sofferenza di Gesù….
www.santiebeati.it/dettaglio/99666

Beato JOSé MáXIMO MORO BRIZ   Sacerdote e martire 
Santibáñez de Béjar, Spagna, 29 maggio 1882 – El Tiemblo, Spagna, 24 luglio 1936
www.santiebeati.it/dettaglio/96600

Beato GIOVANNI SOLORZANO   Protomartire dell’America 
XV secolo
Il Beato Giovanni, si formò nel convento mercedario di Fuentes (Spagna), e partì per l’America con Cristoforo Colombo del quale fu compagno e consigliere durante il viaggio. Per primo predicò la fede nell’isola di Cuba dove convertì e battezzò un grandissimo numero di idolatri ed eresse alcuni monasteri. Dopo aver sostenuto molte fatiche, per la difesa della fede fu ucciso e decorato dalla porpora del suo sangue innocente e glorioso entrò nel regno dei cieli come primo martire dell’America. L’Ordine lo festeggia il…
www.santiebeati.it/dettaglio/93824

Beato PIETRO DE BARELLIS   Cardinale 
D’illustre famiglia francese, il Beato Pietro de Barellis, fu procuratore generale dell’Ordine Mercedario e legato pontificio. Degnosamente compì le sue mansioni e papa Nicola IV° lo nominò cardinale Diacono di Santa Romana Chiesa. Famoso per i meriti accumulati, tornando a Roma, morì santamente ad Ascoli Piceno dove il suo corpo riposa. L’Ordine lo festeggia il 24 luglio….
www.santiebeati.it/dettaglio/93825

Sbircia la Notizia Magazine è una testata giornalistica di informazione online a 360 gradi, sempre a portata di click! Per info, segnalazioni e collaborazioni, contattaci scrivendo a info@sbircialanotizia.it

Cerchi qualcosa in particolare?

Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.

Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!

Ultime notizie

Notizie42 minuti ago

Il ricordo di Papa Francesco: un legame speciale con la comunità ebraica

Il ricordo di Papa Francesco: la comunità ebraica di Milano riflette sull’eredità di Jorge Maria Bergoglio La scomparsa di Jorge...

Notizie43 minuti ago

Il lascito di Papa Bergoglio: riforme economiche e trasparenza vaticana

Il lascito di Papa Bergoglio: riforme e trasparenza nella gestione finanziaria vaticana Papa Bergoglio, venuto a mancare oggi all’età di...

Notizie43 minuti ago

Donald Trump omaggia Papa Francesco con bandiere a mezz’asta e tributi

Donald Trump rende omaggio a Papa Francesco: bandiere a mezz’asta e incertezza sulla presenza ai funerali Il 21 aprile si...

Notizie44 minuti ago

Figo elogia l’Inter: il sogno del triplete è alla portata dei nerazzurri

Luís Figo elogia l’Inter: “Stagione straordinaria, il sogno del triplete è possibile” L’ex fuoriclasse portoghese Luís Figo ha espresso parole...

Notizie44 minuti ago

Capello analizza Roma in Champions e il futuro di Ancelotti

Capello analizza la corsa Champions della Roma e il futuro di Ancelotti tra Real Madrid e Brasile Nel panorama calcistico...

Notizie45 minuti ago

Papa Francesco: dodici anni di riforme e dialogo globale

Il pontificato di Papa Francesco: dodici anni di trasformazione globale e diplomazia silenziosa Nel corso degli ultimi dodici anni, il...

Notizie45 minuti ago

Le dure accuse di Viganò contro Papa Francesco dopo la sua morte

Le dure accuse di Carlo Maria Viganò contro Papa Francesco nel giorno della sua morte Nel giorno in cui la...

Notizie45 minuti ago

John Elkann ricorda Papa Francesco: un tributo personale e spirituale

Il commosso tributo di John Elkann a Papa Francesco: un ricordo personale nel giorno della scomparsa Nel giorno segnato dalla...

Notizie2 ore ago

Il pontificato di Papa Francesco: sfide globali e nuova visione per la Chiesa

Il pontificato di Papa Francesco: una svolta globale tra Sud del mondo e nuove sfide per la Chiesa Nel panorama...

Notizie2 ore ago

Giubileo 2025: continuità delle celebrazioni dopo la morte di Papa Francesco

Il Giubileo 2025 prosegue dopo la scomparsa di Papa Francesco: reazioni, sicurezza e calendario degli eventi La prosecuzione del Giubileo...

Notizie2 ore ago

Le tv italiane si uniscono nel ricordo di Papa Francesco dopo la sua morte

Profondo omaggio televisivo a Papa Francesco: palinsesti stravolti su Rai e Mediaset per la scomparsa del Pontefice La giornata di...

Notizie2 ore ago

La legacy di Papa Francesco: riforme e sfide per il futuro della Chiesa

Il lascito di Papa Francesco: una svolta epocale per la Chiesa e la sfida della successione La scomparsa di Papa...

Notizie2 ore ago

Dybala ricorda Papa Francesco ai Laureus Awards: un legame profondo

Il commosso ricordo di Paulo Dybala per Papa Francesco ai Laureus Awards di Madrid Nel corso dei Laureus Awards tenutisi...

Notizie2 ore ago

Wall Street apre in calo dopo Pasqua: Dow Jones e Nasdaq in flessione

Wall Street inizia la settimana con segno negativo dopo la Pasqua: Dow Jones e Nasdaq in calo Le piazze finanziarie...

Notizie2 ore ago

Wall Street onora Papa Francesco con un minuto di silenzio

Wall Street si ferma per Papa Francesco: il Nyse rende omaggio al Pontefice scomparso Nel cuore finanziario degli Stati Uniti,...

Notizie2 ore ago

Elon Musk pronto a lasciare l’amministrazione Trump: impatti e reazioni

Elon Musk verso l’addio all’amministrazione Trump: scenari e reazioni tra politica e industria Secondo quanto riportato dal Washington Post, Elon...

Notizie2 ore ago

L’eredità di Papa Francesco: dialogo e fratellanza secondo Mahmoud Asfa

Il lascito di Papa Francesco: dialogo, coraggio e fratellanza secondo Mahmoud Asfa Papa Francesco, noto anche come Papa Bergoglio, viene...

Notizie2 ore ago

Conclave di Edward Berger: riflessioni sulla morte di Papa Francesco

Il film “Conclave” di Edward Berger e la morte di Papa Francesco: riflessioni tra realtà e finzione La recente scomparsa...

Notizie2 ore ago

La morte di Papa Francesco: reazioni e futuro della Chiesa cattolica

La scomparsa di Papa Francesco: dettagli, reazioni e il futuro della Chiesa Nelle prime ore di questa mattina, Papa Francesco,...

Notizie2 ore ago

Giovanni De Sandre, pioniere dell’informatica con la Olivetti Programma 101

Giovanni De Sandre, l’ingegnere che ha segnato la storia dell’informatica con la Olivetti Programma 101 La scomparsa di Giovanni De...