I Santi di Domenica 22 Gennaio 2023
San VINCENZO DI SARAGOZZA Diacono e martire – Memoria Facoltativa
III/IV sec.
Uno dei santi più radicati nella memoria religiosa della Spagna, san Vincenzo di Saragozza, oggi ci ricorda come non servano “qualifiche” per diventare maestri e guide nella comunità cristiana, basta la volontà di testimoniare senza mediazioni il Vangelo. Era un diacono vissuto a cavallo tra il III e IV secolo e lavorava al fianco del vescovo Valerio, che sapeva di avere nel suo collaboratore un grande sostegno grazie al coraggio e alle capacità dimostrate. Vescovo e diac…
www.santiebeati.it/dettaglio/25850
San GAUDENZIO Vescovo
Ivrea, 327 – Novara, 22 gennaio 418
Nato a Ivrea in una famiglia ancora pagana Gaudenzio è convertito al cristianesimo a Vercelli, da Eusebio, primo vescovo in tutto il Piemonte. Secondo alcuni, proprio a Vercelli, Gaudenzio diventa prete. Eusebio ne ha una tale stima da mandarlo presto a Novara, per aiutare il sacerdote Lorenzo, che da solo annuncia il Vangelo in un territorio ancora pagano. Lo scontro tra fede cristiana e antichi culti è poi complicato anche in Italia dall’aspro dissidio tra i fedeli alla dottrina del Concilio di Nicea e i seguaci …
www.santiebeati.it/dettaglio/31000
San VINCENZO PALLOTTI Sacerdote
Roma, 21 aprile 1795 – Roma, 22 gennaio 1850
Un impegno pastorale a 360 gradi per fare del Vangelo uno strumento in grado di animare e orientare tutto il vissuto umano. Era questo il progetto pensato e poi vissuto da san Vincenzo Pallotti, sacerdote romano che si trovò a vivere in un’epoca di profonde trasformazioni. Un’epoca in cui il progresso appariva come la nuova “religione”, a scapito di una visione autenticamente cristiana della vita. Per questo la figura di Pallotti – e con lui quelle dei numerosi sacerdoti impegnati in t…
www.santiebeati.it/dettaglio/31050
Santi FRANCESCO GIL DE FEDERICH E MATTEO ALFONSO DE LECINIANA Sacerdoti domenicani, martiri
† Thang Long, Vietnam, 22 gennaio 1745
www.santiebeati.it/dettaglio/90887
Sant’ OLCESE (URSICINO) Vescovo
Gallia, IV-V sec.
Fu vescovo delle Gallie. Di là fuggì durante le invasioni dei Vandali e si rifugiò in Liguria nel paese chiamato Sant’Olcese, dove morì nei primi anni del secolo V ed ivi ebbe sepolcro e culto….
www.santiebeati.it/dettaglio/90898
San DOMENICO DI SORA Abate
Foligno, 951 – Sora, 22 gennaio 1031
L’abate Domenico fu un riformatore della vita monastica a cavallo tra X e XI secolo. Nato a Foligno nel 951, fu affidato bimbo ai monaci di San Silvestro. Poi divenne benedettino e sacerdote. Il suo desiderio era condurre vita eremitica, ma dovunque andasse accorreva molta gente. Così si spostò in diversi luoghi, fondando monasteri. Dapprima fu su un monte presso Scandriglia (Rieti), dove edificò San Salvatore, divenendone abate. Poi in Abruzzo, dove sorsero San Pietro del Lago e San Pietro di Avellana. A Trisulti,…
www.santiebeati.it/dettaglio/90909
San BERNARDO DI VIENNE Vescovo
www.santiebeati.it/dettaglio/38430
Sant’ ENOCH Patriarca
Il secondo personaggio di nome Enoch nell’Antico Testamento è, in Genesi 5,21-23, il sesto discendente di Adamo lungo la linea di Seth (la cosiddetta “grande genealogia dei Setiti” nel capitolo 5 della Genesi). Figlio di Iared, genera a sua volta Matusalemme, il nonno di Noè. Particolare la sua fine: “Enoch visse in tutto 365 anni, e camminò con Dio, poi non fu più veduto, perché Iddio lo prese”. Questo enigmatico versetto ha fatto nascere la tradizione secondo…
www.santiebeati.it/dettaglio/93732
Sant’ ANASTASIO DI ASTI Martire
Epoca incerta
www.santiebeati.it/dettaglio/80945
Sant’ ANTIOCO SABAITA Monaco
m. 630
www.santiebeati.it/dettaglio/90679
Santa TEODOLINDA Regina dei Longobardi
Ratisbona, 570 – Monza, 22 gennaio 627
Figlia del re di Baviera Garibaldo, sposò nel 589 il re longobardo Autari. Rimasta vedova nel 589, sposò due anni dopo il duca di Torino Agilulfo, al quale trasmise il titolo regio. Si prodigò, con la collaborazione del papa San Gregorio Magno, nella conversione al cristianesimo del popolo longobardo. Alla morte del secondo marito nel 616 resse il governo a nome del figlio Adaloaldo ancora minorenne. Morirono insieme a Ravenna nel 628….
www.santiebeati.it/dettaglio/78950
San BRITVOLDO (O BERTWOLDO) DI WILTON Vescovo
† 1045
www.santiebeati.it/dettaglio/97148
San GAUDENZIO DI BERGELL
www.santiebeati.it/dettaglio/97406
Sant’ ANASTASIO (MAGUNDAT) Martire in Persia
† 628
Magundat che da suo padre Han era stato istruito nella magia, faceva parte dell’esercito persiano, incuriosito dalla fede cristiana ne volle conoscere il credo. Per questo si recò a Gerapoli. Si spostò poi a Gerusalemme ove ricevette il Battesimo assumendo il nome di Anastasio («il risorto») per indicare l’avvenuta conversione. Fu monaco per sette anni poi andò a Cesarea di Palestina allora soggetta ai persiani e là catturato e torturato. Avendo fatto parte dell’esercito si c…
www.santiebeati.it/dettaglio/90520
Sant’ ULFO Martire
II, III o IV sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/99524
San VALERIO Venerato a Lu Monferrato
www.santiebeati.it/dettaglio/95431
San BLIDRANNO DI VIENNE Vescovo
sec. VII
www.santiebeati.it/dettaglio/96981
San VALERIO (VALERO) DI SARAGOZZA Vescovo e martire
m. 305/315
Morì in esilio durante la persecuzione di Diocleziano. Patrono di Saragozza in Spagna.
www.santiebeati.it/dettaglio/91881
DOMENICA DELLA PAROLA DI DIO
Viene celebrata la III Domenica del Tempo ordinario. Un giorno da vivere in modo solenne per riscoprire il senso pasquale e salvifico della Parola di Dio che spinge in modo sempre rinnovato ad uscire dall’individualismo per rinascere nella carità….
www.santiebeati.it/dettaglio/99060
Beata LAURA VICUNA Vergine
Santiago del Cile, Cile, 5 aprile 1891 – Junin de los Andes, Argentina, 22 gennaio 1904
Laura Vicuna nacque a Santiago del Cile nel 1891. Rimasta orfana di padre all’età di due anni, si trasferì con la mamma in Argentina, dove frequentava il collegio delle Suore Salesiane. Morì giovanissima il 22 gennaio 1904, dopo essere diventata la bambina più generosa e simpatica di tutta la scuola. Simpatica ma anche energica quanto bastò per fronteggiare con coraggio le insidie violente che un maniaco le tendeva. La sua figura impressiona per la straordinaria determinazione che…
www.santiebeati.it/dettaglio/38450
Beato GUGLIELMO PATENSON Sacerdote e martire
† Tyburn, Londra, Inghilterra, 22 gennaio 1592
Beatificato nel 1929.
www.santiebeati.it/dettaglio/38460
Beato GUGLIELMO GIUSEPPE CHAMINADE Sacerdote e fondatore
Perigueux, Francia, 8 aprile 1761 – Bordeaux, Francia, 22 gennaio 1850
Guillaume-Joseph Chaminade nacque l’8 aprile 1761 a Perigueux, nella Francia meridionale, quattordicesimo figlio di piccoli commercianti di stoffe. A 14 anni emise i voti privati di castità, obbedienza e povertà e due anni dopo, col fratello Louis Xavier, vestì l’abito ecclesiastico intraprendendo gli studi di teologia. Nel 1785, a 24 anni, viene ordinato sacerdote. Durante i giorni del Terrore è a Bordeaux a esercitare clandestinamente il suo ministero mentre infuria la pers…
www.santiebeati.it/dettaglio/38475
Beato LADISLAO BATTHYáNY-STRATTMANN Padre di famiglia
Dunakiliti (Ungheria), 28 ottobre 1870 – Vienna, 22 gennaio 1931
László (Ladislao) Batthyány-Strattmann nacque a Dunakiliti, in Ungheria, il 28 ottobre 1870, in una famiglia nobile. Ancora studente di medicina all’università di Vienna, sposò la contessa Maria Teresa Coreth, da cui ebbe tredici figli. Nel 1902 fondò un piccolo ospedale privato a Köpcsény (oggi Kittsee, in Austria), che qualche anno dopo trasferì a Körmend. Un luogo aperto anche ai più poveri, che ben presto cominciarono ad arrivare da tutto …
www.santiebeati.it/dettaglio/91481
Beato ANTONIO DELLA CHIESA Sacerdote domenicano
San Germano Vercellese, 1394 – Como, 22 gennaio 1459
Nato a San Germano vercellese, entrò nell’Ordine a Vercelli nel 1417. Fu priore a Como, Savona, Firenze, Bologna e Genova; si adoperò attivamente per ristabilire ovunque l’osservanza della regola. Morì nel convento di Como, mentre ne era priore. Il suo culto fu confermato da Pio VII nel 1819….
www.santiebeati.it/dettaglio/90753
Beata MARIA MANCINI Madre e monaca
Pisa, 1355 – 1431
Rimasta vedova due volte, vide morire tutti i suoi sette figli; allora per consiglio di s. Caterina da Siena, prima prese l’abito del Terz’Ordine, poi entrò nel monastero fondato dalla b. Chiara Gambacorta a Pisa. Qui visse come monaca, tutta dedita alla contemplazione e alla penitenza. Successe alla b. Chiara nel governo della comunità, fino alla morte avvenuta il 22 gennaio….
www.santiebeati.it/dettaglio/90764
Beato GIUSEPPE NASCIMBENI Sacerdote
Torri del Benaco, Verona, 22 marzo 1851 – Castelletto di Brenzone, Verona, 21 gennaio 1922
www.santiebeati.it/dettaglio/38350
Cerchi qualcosa in particolare?
Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.
Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!