Connect with us

Published

on





Carte prepagate per minorenni: che cosa c’è da sapere

Le carte prepagate rappresentano la soluzione ideale per garantire una certa indipendenza economica a un minorenne. Tuttavia, non sono tutte uguali, e di conseguenza non tutte riescono a soddisfare le esigenze di un adolescente. Ad aiutarci in questo ambito sono gli esperti di Salex, un portale che fornisce guide, approfondimenti e notizie sul mondo delle carte prepagate, delle carte di debito e delle carte di credito, consentendo a tutti di gestire il proprio denaro in maniera consapevole. Per altro, esistono tante ragioni per le quali si potrebbe avere il desiderio o la necessità di intestare a un minorenne una carta prepagata.

Carta prepagata a un minorenne: perché sì

Per esempio, si potrebbe decidere di responsabilizzare il ragazzo rispetto all’utilizzo dei soldi ed educarlo in tal senso. Ma una motivazione molto più pratica è quella di evitare che il minorenne vada in giro con addosso denaro cash: è chiaro, infatti, che una carta prepagata garantisce molta più sicurezza da questo punto di vista, e altrettanta affidabilità. Se, poi, il ragazzo deve andare in vacanza studio o comunque viaggiare all’estero, questa è la soluzione ideale.

Come è fatta una carta prepagata per minorenni

Le carte prepagate per minorenni devono poter essere intestate a un soggetto con meno di 18 anni. Quasi sempre per la loro attivazione è necessario che il contratto venga firmato da uno dei genitori. Diverse banche emittenti mettono a disposizione carte prepagate e ricaricabili che sono ideali per i minorenni anche perché possono essere impiegate non solo in Italia ma anche all’estero. Il mercato propone un’offerta decisamente variegata, ma il consiglio è quello di puntare unicamente sulle carte che si basano su Visa, Maestro o Mastercard: circuiti di cui ci si può fidare e che sono presenti in tutto il mondo, Italia compresa. Così, è possibile prelevare denaro cash da qualunque ATM ovunque ci si trovi; le carte, inoltre, si possono usare per effettuare pagamenti da tutti i POS. Va notato anche che le carte prepagate con Iban consentono di inviare e ricevere bonifici in ogni parte del mondo.

Le banche che offrono carte per minorenni: la proposta di Unicredit

UnicreditCard Click è la carta prepagata che è stata sviluppata da Unicredit per i minorenni, e può essere utilizzata dai 14 anni in avanti; per la sua attivazione c’è bisogno della firma di un tutore legale o di un genitore. Si tratta di una carta a zero spese e che non prevede alcun canone; si basa sul circuito Mastercard e non richiede l’apertura di un conto corrente con l’istituto di credito emittente. UnicreditCard Click presenta un sistema contactless e si caratterizza per un funzionamento simile a quello di una prepagata tradizionale. Tuttavia non si può richiederla online, ma occorre andare direttamente in filiale, per ricevere sia la carta che il Pin. È possibile iniziare a utilizzare la carta dopo aver compiuto la prima ricarica. Nel caso in cui si debba pagare una somma pari a meno di 25 euro, è possibile impiegare la carta senza il codice Pin.

La proposta di Intesa San Paolo

Anche Intesa San Paolo ha sviluppato e messo a punto una carta per minorenni: si tratta della Carta Flash nominativa, e non prevede costi per gli under 35. Vi si può ricorrere per fare acquisti sia all’estero che in Italia e non presuppone spese supplementari nel caso in cui si debba prelevare denaro contante presso le casse veloci automatiche del nostro Paese. Apprezzabile è il servizio Geocontrol, finalizzato alla protezione antifrodi, mentre altre funzioni utili sono la gestione delle notifiche attraverso le app e la messaggistica. È di 5mila euro il plafond di spesa, mentre ogni giorno è possibile spendere fino a un massimo di 500 euro. Il canone è di 6 euro all’anno, pari a 50 centesimi al mese.

La proposta di Banca Sella

Infine, l’ultima carta prepagata disponibile in Italia per i minorenni è Start di Hype di Banca Sella, che può essere intestata già a partire dai 12 anni di età. È dotata di Iban, il che vuol dire che può essere usata anche dagli adulti che hanno, per esempio, la necessità di accreditare un bonifico o lo stipendio senza un conto corrente.

Un asso della comunicazione e maestro nelle relazioni con i media, questa figura chiave gestisce con destrezza la nostra strategia di promozione, elevando la visibilità e l’immagine del nostro marchio. Con un occhio sempre attento ai dettagli e una rete di contatti nell’industria dei media, è responsabile di costruire e mantenere relazioni fruttuose con i nostri partner strategici. Il suo tocco esperto nel plasmare la narrativa pubblica è fondamentale per posizionarci come leader nel nostro settore.

Cerchi qualcosa in particolare?

Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.

Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!

Attualità

Pino Daniele, 70 anni di musica e di cuore, Napoli abbraccia il suo Mascalzone Latino

Published

on

Quella voce. Eh, lo sappiamo, è impossibile dimenticarla. Rauca, rotta, bella proprio perché imperfetta. È passato già un sacco di tempo, dieci anni precisi che Pino se n’è andato via da qui, ma è come se non fosse successo davvero. A Napoli, per noi, Pino Daniele è ancora dappertutto, sta in ogni vicolo, sta in ogni voce che urla un pezzetto di “Napule è” o di “Je so’ pazzo”. Perché lui fa questo, no? Ci fa sentire uniti, vicini, fa venir voglia di abbracciarsi forte e cantare anche se stoni, anche se non sai tutte le parole.

Quest’anno avrebbe fatto 70 anni. Settant’anni. E noi, sapete, ci emozioniamo un sacco pensando a lui così grande, con quei suoi occhi sempre un po’ malinconici ma pieni di vita. Non è facile festeggiare senza la persona che vorresti fosse ancora lì, però ci siamo detti che sì, ne vale la pena. E Napoli si è messa in moto, perché Napoli lo sa fare bene. Incontri, musica, mostre, gente che parla, che ricorda. E poi c’è stato un concerto dal vivo, di quelli che ti si ficcano dentro e ti fanno dire: sì, questa città lo ha amato davvero, lo ama ancora. E noi lo amiamo con lei.

Un ricordo inciso nella pietra: la targa a Palazzo Mirelli

Ci siamo trovati in tarda mattinata davanti a Palazzo Mirelli, in via Santa Maria La Nova, curiosi di vedere con i nostri occhi la targa che la Municipalità 2 di Napoli ha voluto dedicare a Pino. Sulla facciata dell’edificio adesso spiccano parole intense, che raccontano come lì siano nate canzoni indimenticabili. Immaginatevelo, ragazzo timido ma deciso, che scrive i primi appunti di “Napule è” o “Terra mia”. Fa venire la pelle d’oca pensare che quei muri abbiano ascoltato gli accordi iniziali di brani che avrebbero poi segnato la storia della musica italiana.

Non siamo riusciti a trattenere un moto di commozione: il legame tra Pino e Napoli non è mai stato qualcosa di superficiale. È un rapporto profondo, che ha plasmato tanto l’artista quanto la sua gente. E adesso, grazie a questa targa, siamo tutti consapevoli di respirare le sue radici semplicemente camminando per la città.

La mostra “Spiritual”: immergersi nel suo mondo interiore

Spostandoci nel pomeriggio, ci siamo diretti verso il Palazzo Reale per l’anteprima stampa di “Pino Daniele Spiritual”, la mostra curata dal figlio Alessandro. L’apertura al pubblico partirà a breve e continuerà per parecchie settimane. È un percorso multimediale, costruito su documenti inediti, materiali video privati e strumenti cari a Pino. Sapete cosa si respira lì dentro? Un senso di intimità che avvicina chi guarda alla vera essenza dell’artista.

Ci siamo ritrovati di fronte a sezioni tematiche come “Terra mia” e “Le radici e le ali”, che mettono a fuoco il legame indissolubile tra le strade partenopee e la creatività di Pino. Alessandro ha ribadito più volte quanto Napoli e suo padre fossero un tutt’uno. Condividiamo questa idea con voi: quando ascoltiamo la sua musica ci pare di vedere la gente, i colori e l’energia di una città in perenne movimento. Ecco perché la mostra si chiama “Spiritual”: rievoca quello spirito profondo che anima ogni canzone di Pino.

Un tributo filatelico e un inedito da brividi

Tra un evento e l’altro, ci ha sorpreso la notizia di un tributo filatelico lanciato da Poste Italiane. Hanno realizzato un folder con due cartoline commemorative, accompagnate da un annullo postale speciale. A prima vista potrebbe sembrare un semplice gadget, ma in realtà racconta un altro pezzetto dell’unione fra Pino e la sua terra. L’idea di un timbro dedicato a un cantautore è più unica che rara, e sottolinea come il segno lasciato da Pino vada ben oltre la musica.

Poi, d’un tratto, è arrivata la chicca: un brano inedito. “Una parte di me”, scritto da Pino nel 2009 e dedicato al figlio Francesco, è stato reso pubblico proprio in queste ore. Lo abbiamo ascoltato con grande curiosità. La sua voce profonda, che torna a parlarci dopo tanto, ci regala un’emozione pura: l’abbiamo percepita come la carezza di un amico che non se n’è mai andato del tutto.

Je Sto Vicino a Te Forever: la grande notte in Piazza del Gesù

La vera esplosione di gioia si è scatenata di sera, quando piazza del Gesù si è riempita di migliaia di persone accorse per il concerto tributo “Je Sto Vicino a Te Forever – Puorteme a casa mia”. Lo scenario era perfetto: una festa popolare a cielo aperto, luci calde, volti sorridenti. La regia artistica è stata affidata a Nello Daniele, fratello di Pino e musicista che ha voluto farci sentire l’anima di quel Neapolitan Power capace di mescolare il dialetto con il blues, il rock con la tradizione napoletana.

Vi confessiamo che abbiamo sentito i brividi quando è iniziato il primo brano, perché sembrava di rivedere Pino laggiù, in fondo al palco, con la chitarra in mano. Magia pura. La serata è stata anche l’occasione per svelare la medaglia-plettro in argento coniata dalla Zecca dello Stato, un oggetto da collezione che unisce passione musicale e arte orafa.

Tanti artisti, un solo cuore

Abbiamo poi perso il conto di quanti musicisti si siano alternati sul palco. Mario Biondi, con la sua voce calda e avvolgente, i 99 Posse, che hanno portato un’energia travolgente, e poi Serena Autieri come padrona di casa e cantante a sorpresa. E quanta carica hanno trasmesso Tullio De Piscopo, Tony Esposito, Eugenio Finardi, Michele Zarrillo, Morgan, i Negrita, Enzo Gragnaniello, Francesco Baccini, Rossana Casale, gli Audio 2, Nina Zilli, Ivan Granatino, Letizia Gambi Womanity Quintet, Lina Simons, Natalino (gruppo cileno). Un mosaico di suoni e stili così vari da riflettere l’anima eclettica del Mascalzone Latino.

Durante la serata, sul palco sono saliti non solo musicisti ma anche scrittori e attori: Maurizio De Giovanni, Gaetano Amato, Patrizio Rispo. Ognuno ha condiviso un ricordo, una lettura, una frase capace di farci rivivere momenti autentici. A un certo punto è sembrato che l’intera piazza fosse un’unica voce pronta a omaggiare un uomo che, oltre a essere un grande artista, rimane un simbolo di Napoli.

Oltre i confini partenopei: tutta l’Italia abbraccia Pino

Possiamo dire che l’evento non si è fermato ai confini napoletani. Emittenti radiofoniche e trasmissioni TV nazionali hanno aperto spazi dedicati a Pino Daniele, trasmettendo i suoi brani e intervistando chi lo ha conosciuto da vicino. Rai, media partner dell’iniziativa, ha garantito la registrazione della serata in piazza del Gesù per mandarla in onda più avanti. E sui social, milioni di interazioni: foto, video, frasi tratte dalle canzoni, il tutto a comporre un coro immenso di affetto.

Alcuni fan hanno raccontato che in altre città, da Milano a Palermo, si sono ritrovati nei club a diffondere musica di Pino e a commentarne l’eredità artistica. È come se l’Italia intera si fosse fermata un istante, pronta a dare spazio a quel groove napoletano inconfondibile che sfocia in un universale sentimento di appartenenza.

L’eredità di Pino: non solo note, ma un pezzo di anima

In fondo, perché ci emozioniamo tanto parlando di lui? Forse perché le sue canzoni sono le nostre canzoni, la colonna sonora di momenti che abbiamo vissuto in prima persona. Spesso abbiamo l’impressione che Pino Daniele sia stato un alfiere di Napoli e, al tempo stesso, un viaggiatore che dialogava con il mondo intero. Dal dialetto napoletano al blues, dal jazz al pop, la sua fusione di generi ha segnato una svolta nella canzone d’autore italiana.

Tutto ciò traspare nitidamente nelle parole di chi lo ricorda come un innovatore visionario, capace di unire le diverse culture musicali in un linguaggio unico. E ci piacerebbe che voi, pensando al suo percorso umano, coglieste il senso più profondo di queste celebrazioni: Pino Daniele rappresenta l’esempio di un artista che non si è mai chiuso, ma ha sempre cercato nuove ispirazioni.

Quando parliamo di Pino, parliamo inevitabilmente di Napoli, perché qui – tra i suoni dei vicoli e la luce del mare – lui ha trovato la sua vera identità. Questo anniversario, a dieci anni dalla scomparsa e a settanta dalla sua nascita, è la prova tangibile che le sue radici e i suoi sogni non se ne andranno mai. Anzi, continueranno a vibrare in ogni accordo e in ogni voce che lo omaggerà.

E voi, siete pronti ad accogliere ancora la sua musica? Noi siamo convinti che Pino Daniele appartenga a tutti e che la sua eredità continuerà a influenzare chiunque desideri scrivere, comporre o semplicemente amare la musica con la stessa passione che lui ci ha insegnato. E forse, in mezzo a una folla che canta “Napule è” senza sosta, lo sentiamo ancora suonare. In fondo, il Mascalzone Latino non se n’è mai andato davvero.

Continue Reading

Attualità

Gene Hackman, un patrimonio da 80 milioni e un testamento che divide: quali spiragli per...

Published

on

Ci sembra doveroso condividere una storia che lascia molte domande in sospeso. Gene Hackman, attore iconico e vincitore di un Premio Oscar, non è più tra noi, e con lui se n’è andata anche Betsy Arakawa, la compagna che gli è stata accanto a lungo. Come testata, non possiamo evitare di ripensare alla complessità di un legame familiare che, alla fine, si ritrova racchiuso in un testamento controverso. E sono 80 milioni di dollari a fare da sfondo a questa vicenda.

Una fortuna che sembrava destinata alla moglie… e poi alla beneficenza

Le carte che circolano, documenti che abbiamo esaminato con attenzione, riferiscono di un’eredità inizialmente destinata alla moglie di Hackman. In seguito, sarebbe stato creato un trust finalizzato a supportare enti benefici e a coprire spese mediche. Ora che entrambi sono scomparsi, sembra che la rete di volontà e vincoli legali diventi sempre più intricata. Non sappiamo, con certezza assoluta, chi finirà per gestire davvero questi fondi, ma diversi esperti hanno già avanzato ipotesi su eventuali strascichi giudiziari.

Ci colpisce, però, il dettaglio più sconcertante: i figli di Hackman, nati dalla precedente unione con Faye Maltese, non sarebbero menzionati. Christopher Allen, 65 anni, avrebbe manifestato in passato difficoltà nel rapporto con il padre dopo il divorzio. Leslie, 58, ed Elizabeth Jean, 62, sembrano invece aver avuto contatti più regolari con lui, almeno stando ai racconti di chi li ha visti insieme a qualche prima cinematografica. Questa potenziale esclusione, in ogni caso, ha acceso le speculazioni su un conflitto legale che potrebbe aprirsi ora che né Hackman né la moglie sono in vita.

Un testamento del 2005 e l’ombra dell’Alzheimer

Gira voce che le ultime volontà dell’attore siano state firmate nel 2005, in un periodo in cui alcune fonti ipotizzavano una diagnosi di Alzheimer. La domanda che ci poniamo, e che forse anche voi condividete, è quanto questa condizione possa aver inciso sulle sue decisioni. Non esistono prove incontrovertibili, ma persiste un senso di incertezza sulle possibili motivazioni che avrebbero portato a escludere i tre figli.

Resta la prospettiva di un lungo iter per chiarire come questi 80 milioni verranno effettivamente ripartiti. Noi continueremo a seguire la vicenda, perché sentiamo che ogni ulteriore dettaglio potrà gettare nuova luce su una storia familiare carica di dubbi e lacune. E forse, soltanto il tempo riuscirà a diradare ogni sospetto.

Continue Reading

Attualità

Jim Morrison, il fantasma che non trova pace? Il nuovo documentario risveglia l’enigma

Published

on

Una storia che mette i brividi, quasi come se ci fosse una porta socchiusa nel passato pronta a riaprirsi. Potremmo persino dire che questa vicenda ci riporta a un bivio in cui ogni certezza traballa: si parla ancora di Jim Morrison. Non si tratta della solita leggenda metropolitana da bar, ma di una questione che è riemersa con vigore grazie al documentario Before the End: Searching for Jim Morrison, firmato dal regista Jeff Finn e disponibile su Apple TV+.

Guardandolo, saltano fuori sussurri, ipotesi, tracce polverose. E c’è una domanda, lì, che spiazza: Morrison è davvero morto a Parigi nel 1971 per un attacco di cuore, come afferma la versione ufficiale, oppure ha inscenato la propria uscita di scena per sfuggire ai riflettori?

Un documentario che sfida i referti

Il film di Finn fa qualcosa di audace: non si limita a riflettere sulla vita travagliata del frontman dei Doors, ma rilancia l’idea che il suo decesso possa essere stato, in realtà, un piano per sparire. Vecchie testimonianze, interviste raccolte nel tempo e voci che continuano a puntare su un uomo misterioso, un tale “Frank,” risvegliano antiche curiosità. Alcuni sostengono di aver incontrato questo sconosciuto negli Stati Uniti, in luoghi anonimi come un condominio di Syracuse, e di aver notato su di lui una cicatrice esattamente dove Jim aveva un piccolo neo in volto.

Una realtà capovolta

Diventa sconcertante pensare a un Morrison che abbandona tutto: musica, fan, ribalta mediatica. Cosa l’avrebbe spinto a tanto? Per alcuni, la pressione insopportabile di essere un’icona rock. Per altri, la semplice voglia di respirare una vita più normale, lontana dagli assedi dei paparazzi e dall’industria discografica. C’è chi considera questa ipotesi un’eresia, eppure il documentario s’insinua negli spiragli di dubbio come un’ombra tenace.

La fragilità di un mito

Tutto ruota attorno a un conflitto tra la storia che conosciamo e le supposizioni che resistono da decenni. Da un lato, abbiamo un certificato di morte che parla chiaro: insufficienza cardiaca. Dall’altro, individui che giurano di aver visto il leggendario artista ben oltre la data del 1971. Pura follia? Oppure frammenti di verità rimasti in sordina per mezzo secolo?

A ben pensarci, la fascinazione verso i miti eterni è una costante: tanti fan, forse, non vogliono accettare che il Re Lucertola se ne sia andato così presto. E Before the End rimescola le carte, trasformando una vecchia ferita in un nuovo motivo di stupore. Noi non pretendiamo di fornirvi risposte definitive, ma ammettiamo che questa storia – proprio come la voce di Morrison – sa risvegliare in chiunque un’indomita voglia di andare oltre ciò che appare.

Continue Reading

Ultime notizie

Notizie47 minuti ago

Roberto Benigni a ‘Il sogno’, la battuta sul rapporto Meloni-Musk: cosa ha...

Roberto Benigni ha inaugurato la serata de ‘Il sogno’ con una serie di battute ironiche sul legame tra Giorgia Meloni...

Intrattenimento2 ore ago

Newsroom di Monica Maggioni: un tuffo nelle sfide globali

Vvogliamo portarvi dentro un mondo di inchieste e di storie che ci colpiscono dritto allo stomaco. Newsroom, creato e condotto...

Attualità2 ore ago

Pino Daniele, 70 anni di musica e di cuore, Napoli abbraccia il suo Mascalzone Latino

Quella voce. Eh, lo sappiamo, è impossibile dimenticarla. Rauca, rotta, bella proprio perché imperfetta. È passato già un sacco di...

Notizie2 ore ago

Roberto Benigni: “L’Unione Europea è un sogno e un’emozione”  

“L’Unione Europea è un sogno, un’emozione”. Così Roberto Benigni ha descritto il progetto europeo durante la trasmissione televisiva Il sogno...

Notizie2 ore ago

Roberto Benigni, il saluto per Papa Francesco: “Che guarisca presto, è...

Durante l’apertura dello spettacolo televisivo ‘Il sogno’, Roberto Benigni ha esordito con una battuta: “Siamo a reti unificate, mi sento...

Notizie2 ore ago

Icardi-Nara separati, da Totti a Buffon: i tradimenti e i divorzi dei calciatori  

La storia d’amore tra Mauro Icardi e Wanda Nara è giunta al capolinea. La separazione tra il calciatore argentino e...

Intrattenimento2 ore ago

Geppi Cucciari e la sorpresa di Splendida Cornice: satira, musica e cultura in un’unica...

Sentiamo un friccicore particolare ogni volta che pensiamo a Splendida Cornice. C’è sempre quel mix di ironia pungente e riflessione...

Intrattenimento2 ore ago

Italia-Germania, quell’eterno brivido che ci spinge avanti in Nations League

Quarti di finale e futuro Mondiale: un incrocio che ci tocca nel profondo… Vogliamo condividere un pensiero: ogni volta che...

Intrattenimento2 ore ago

Duster: rombo di motori e colpi di scena – J.J. Abrams e LaToya Morgan tornano in TV

Ci sentiamo un po’ su di giri, lo ammettiamo. Abbiamo appena visto il teaser trailer di Duster, la nuova serie...

Intrattenimento3 ore ago

Daredevil – Rinascita: un nuovo capitolo di ombre e promesse nel cuore di Hell’s...

In certi momenti ci chiediamo se sia più pesante convivere con i propri sbagli o tentare di riscrivere la propria...

Intrattenimento3 ore ago

Amici 24, magia del talento tra vecchie certezze e nuovi volti

Sapete cosa ci entusiasma di più in questi giorni? Quella carica frizzante che anticipa la partenza della nuova edizione serale...

Intrattenimento3 ore ago

Uomini e Donne, scintille e proposte di matrimonio: tutti i retroscena dietro le quinte

Siamo rimasti a bocca aperta. Vi siete mai trovati a guardare uno studio televisivo in cui l’emozione prende il sopravvento,...

Cronaca3 ore ago

Garlasco, ecco perché Stasi non ha chiesto la revisione del processo  

Il caso dell’omicidio di Chiara Poggi, avvenuto a Garlasco il 13 agosto 2007, continua a suscitare interesse, ma le presunte...

Cronaca3 ore ago

Sesso scatena ‘danza chimica’ nel cervello del maschio: lo studio  

‘Sesso e samba’ potrebbe essere il titolo perfetto per uno dei tormentoni musicali dell’estate 2024, ma questa associazione va oltre...

Notizie3 ore ago

Hamilton, delusione all’esordio in Ferrari: peggio di lui solo Badoer e Schumacher  

I fan della Ferrari speravano in un inizio più promettente per Lewis Hamilton. Il sette volte campione del mondo ha...

Lavoro3 ore ago

Ismea all’Expo ‘Agricoltura è’ dal 24 al 26 marzo a Roma e promossa da Masaf  

Ismea sarà protagonista all’Expo “Agricoltura è”, un evento promosso dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, che avrà...

Cultura3 ore ago

Pino Daniele, fino al 6 luglio a Napoli la mostra a Palazzo Reale  

“Questo titolo è un invito a non fermarsi alla superficie delle cose esposte in questo percorso: oggetti, libri, e materiale...

Cronaca3 ore ago

Papa Francesco migliora ancora, bollettino: “Sospesa la ventilazione...

Papa Francesco mostra segnali di recupero. Il bollettino medico di oggi, mercoledì 19 marzo, informa che è stata sospesa la...

Intrattenimento4 ore ago

Un posto al sole, anticipazioni UPAS: il ritorno di Marisa e l’arrivo di un nuovo...

Ci siamo spesso chiesti come possa cambiare l’atmosfera quando una figura familiare bussa di nuovo alla porta. Nel nostro caso,...

Intrattenimento5 ore ago

Un posto al sole, trame UPAS di giovedì 20 marzo 2025: priorità ribaltate e nervi tesi

Sospiri incrociati e telefonate inaspettate, tutto ruota attorno alle scelte che Rosa si trova a compiere. Finora ha dato anima...