Santa CASILDA DI TOLEDO Vergine
Toledo-Briviesca (Spagna), secolo XI
Casilda è una giovane musulmana, figlia del governatore di Toledo, l’allora capitale religiosa della Spagna, che gli Arabi hanno conquistato nel 711, e che resterà in mano musulmana fino al 1085. (Secondo certi racconti, suo padre sarebbe addirittura «re» di Toledo). In città tutti conoscono la ragazza per la sua generosità, e soprattutto perché è sempre pronta a soccorrere i cristiani prigionieri, porta soccorsi, e insospettisce suo padre, che comincia a farla …
www.santiebeati.it/dettaglio/49125
San DEMETRIO DI TESSALONICA Martire
www.santiebeati.it/dettaglio/92421
Santi TANCREDI, TORTHRED E TOVA Eremiti in Inghilterra
IX secolo
www.santiebeati.it/dettaglio/92174
Sant’ EUPSICHIO DI CESAREA DI CAPPADOCIA Martire
m. Cesarea di Cappadocia, IV secolo
Sant’Eupsichio subì il martirio presso Cesarea di Cappadocia nel IV secolo, al tempo di Giuliano l’Apostata, reo di aver oltraggiato il tempio della dea Fortuna.
www.santiebeati.it/dettaglio/93002
Santa VALDETRUDE (WALDETRUDA) Sposa, monaca
† 688 circa
Madre di una famiglia di condizioni abbastanza agiate, non appena i figli furono abbastanza grandi da provvedere a se stessi, i coniugi di comune accordo decisero di separarsi per meglio potersi dedicare al servizio di Dio nella vita religiosa. Madelgario intraprese allora la fondazione di un monastero presso Haumont, ove divenne monaco assumendo il nome religioso di Vincenzo. La moglie Valdetrude, invece, attese ancora due anni per poi ritirarsi dal mondo, andando a vivere in solitudine in una piccola abita…
www.santiebeati.it/dettaglio/92760
San LIBORIO Vescovo di Le Mans
Sec. IV
Secondo alcune fonti antiche Liborio sarebbe stato il quarto vescovo di Le Mans in Francia, ma non è possibile tracciarne una cronologia precisa. Il suo pontificato durò 49 anni, intorno al 380. Secondo alcuni documenti un suo successore, il vescovo Aldrico, consacrando la cattedrale nell’835 volle che uno degli altari fosse dedicato ai santi di Le Mans fra cui Liborio. Nell’836 il vescovo di Paderborn inviò una delegazione a Le Mans per avere delle reliquie del santo. In occasione della trasla…
www.santiebeati.it/dettaglio/90227
San PIETRO CAMINO Mercedario, martire
† Tunisi, 1284
Chiamato all’Ordine Mercedario dalla Vergine Maria, San Pietro Camino, di origine francese, fu un buon religioso, nominato poi redentore venne inviato in missione in terra d’Africa. Navigando verso gli infedeli fu catturato dai mussulmani e condotto a Tunisi fu sepolto fino alla cintura e fatto bersaglio con frecce ma poiché il suo sguardo era rivolto verso il cielo gli strapparono gli occhi ed infine gli tagliarono la testa. Raggiunse così la corona dei martiri nell’anno 1284.L’Ordine lo festeggia il 9 aprile….
www.santiebeati.it/dettaglio/94113
San MASSIMO Vescovo
m. 282
www.santiebeati.it/dettaglio/49060
Sant’ EDESIO Martire
www.santiebeati.it/dettaglio/49070
Sant’ ACACIO DI AMIDA Vescovo
sec. V
www.santiebeati.it/dettaglio/49090
Sant’ UGO DI ROUEN Vescovo
m. 730
www.santiebeati.it/dettaglio/49110
San GAUCHERIO DI AUREIL Sacerdote
m. 1140
www.santiebeati.it/dettaglio/49120
Beato TOMMASO DA TOLENTINO Sacerdote francescano, martire
Tolentino, Macerata, ca. 1250/60 – Thana, India, 9 aprile 1321
Il beato Tommaso, conterraneo del più celebre san Nicola, nacque nel 1250. Entrato giovanissimo tra i Francescani, fu sostenitore della più rigorosa povertà, finendo per questo in carcere. Liberato, andò missionario in Armenia con Angelo Clareno e altri compagni. Fu propugnatore delle missioni in Oriente. Cercò di recarsi in Cina, accogliendo l’appello di Giovanni di Montecorvino. Fu però martirizzato sull’isola di Salsetta, in India, nel 1321. Odorico di Pordenone port&ogr…
www.santiebeati.it/dettaglio/90671
Beata MARGHERITA RUTAN Vergine e martire
Metz, Francia, 23 aprile 1736 – Dax, Francia, 9 aprile 1794
Eroica è la testimonianza di suor Margherita Rutan delle Figlie della Carità, superiora della Comunità vincenziana del grande Ospedale di Dax in Francia. La sua vita di donazione totale al Signore, nel servizio dei poveri e degli ammalati, secondo il carisma di Vincenzo de’ Paoli e Luisa de Marillac, l’ha condotta a morire sul patibolo della ghigliottina negli anni terribili della Rivoluzione francese, periodo contrassegnato da violentissime persecuzioni contro i cristiani. Dopo un …
www.santiebeati.it/dettaglio/94015
Beato UBALDO DA BORGO SAN SEPOLCRO (UBALDO ADIMARI) Frate Servita
Firenze, 1245 ca. – Monte Senario (Firenze), 9 aprile 1315
Nel 1285 era priore nel convento di Todi e fu accanto a san Filippo Benizi al momento della sua morte, avvenuta nella città umbra il 22 agosto 1285. Morì a Montesenario nel 1315. Il culto è stato approvato nel 1821….
www.santiebeati.it/dettaglio/90189
Beata CATERINA CELESTINA FARON Vergine e martire
Zabrzez, Polonia, 24 aprile 1913 – Auschwitz, Polonia, 9 aprile 1944
Caterina Celestina Faron, nata nel 1913, fa parte della schiera dei martiri polacchi del nazismo. La suora aveva offerto la sua vita per la conversione di un sacerdote. Arrestata dalla Gestapo fu condannata ai lavori forzati nel campo di Auschwitz. Affrontò eroicamente le sofferenze, morendo il giorno di Pasqua del 1944. La giovane religiosa è stata beatificata da Giovanni Paolo II in Polonia il 13 giugno del 1999 insieme ad altri 107 martiri e a Edmund Bojanowski (1814-1871), fondatore della sua Cong…
www.santiebeati.it/dettaglio/92072
Beato ANTONIO PAVONI Sacerdote domenicano, martire
Savigliano, Cuneo, 1322/1325 – Bricherasio, Torino, 9 aprile 1374
Nacque a Savigliano (Cuneo) tra il 1322 e il 1325. Giovane ancora entrò nell’Ordine domenicano e, diventato sacerdote, venne destinato nel 1365 all’ufficio di inquisitore nelle regioni del Piemonte, Lombardia e Liguria, per salvaguardare l’integrità della fede messa in pericolo dai movimenti ereticali del tempo. Esercitò il suo ufficio con grande zelo e carità, e il 9 aprile 1374, a Bricherasio (Torino), venne ucciso con due colpi di pugnale. Il culto immemorabile reso …
www.santiebeati.it/dettaglio/49075