DOMENICA DELLA DIVINA MISERICORDIA – Festa
“Desidero che la prima domenica dopo Pasqua sia la Festa della Mia Misericordia. Figlia Mia, parla a tutto il mondo della Mia incommensurabile Misericordia! L’Anima che in quel giorno si sarà confessata e comunicata, otterrà piena remissione di colpe e castighi. Desidero che questa Festa si celebri solennemente in tutta la Chiesa.” (Gesù a S. Faustina) …
www.santiebeati.it/dettaglio/92639
Santo STANISLAO Vescovo e martire – Memoria
Szczepanowski, Polonia, c. 1030 – Cracovia, Polonia, 11 aprile 1079
Vescovo di Cracovia, fu pastore sapiente e sollecito. Succedette al vescovo Lamberto nel 1072. Intrepido sostenitore della libertà della Chiesa e della dignità dell’uomo, difensore dei piccoli e dei poveri, subì il martirio sotto il re Boleslao II. Canonizzato da Innocenzo IV ad Assisi nel 1253, è patrono della Polonia. Le sue spoglie, custodite nella cattedrale di Cracovia, sono mèta di pellegrinaggio attraverso i secoli. …
www.santiebeati.it/dettaglio/26700
San BARSANOFIO Eremita
Barsanufio (o Barsanofio), di origine egiziana, fu monaco recluso nel monastero di San Seridone presso Gaza, in Palestina. Visse tra V e VI secolo. Vivendo nella più stretta solitudine comunicava con le persone che a lui ricorrevano per mezzo di scritti. Fu così tra i consiglieri e i maestri più ascoltati del suo tempo ed ebbe un grande influsso sul monachesimo orientale. Ebbe come corrispondente Giovanni detto il Profeta, abate del monastero di Merosala e maestro del celebre Doroteo di Gaza. Gli scritti attribuiti…
www.santiebeati.it/dettaglio/91654
San CALINIC DI CERNICA (COSTANTINO ANTONESCU) Vescovo
Bucarest, Romania, 1787 – Cernica, Romania, 1868
www.santiebeati.it/dettaglio/98593
Santa GEMMA GALGANI Vergine
Lucca, 12 marzo 1878 – 11 aprile 1903
Nasce il 12 marzo 1878 a Bogonuovo di Camigliano (Lucca). La mamma Aurelia muore nel settembre del 1886. Nel 1895 Gemma riceve l’ispirazione a seguire impegno e decisione la via della Croce. Gemma ha alcune visioni del suo angelo custode. L’11 novembre 1897 muore anche il padre di Gemma, Enrico. Ammalata, Gemma, legge la biografia del venerabile passionista Gabriele dell’Addolorata (ora santo), che le appare e la conforta. Gemma nel frattempo matura una decisione e la sera dell’8 dicembre, festa dell’Immacolata, fa…
www.santiebeati.it/dettaglio/31800
San FILIPPO DI GORTINA Vescovo a Creta
† 180 circa
www.santiebeati.it/dettaglio/49210
San DOMNIONE (DONNIONE) DI SALONA Vescovo e martire
www.santiebeati.it/dettaglio/49220
Sant’ ISACCO DI MONTELUCO Monaco
† 550 circa
www.santiebeati.it/dettaglio/49230
Sant’ ANTIPA DI PERGAMO Martire
m. Pergamo, Asia Minore, I secolo
Sant’Antipa da “fedele testimone”, come narra l’evangelista Giovanni nell’Apocalisse, portò a compimento il suo martirio in nome di Cristo presso Pergamo, in Asia Minore. L’iconografia lo raffigura quale vescovo. La tradizione orientale lo annovera tra i 72 apostoli di Cristo citati nei Vangeli….
www.santiebeati.it/dettaglio/92520
San GUTHLAC Eremita
674 – 714
www.santiebeati.it/dettaglio/92326
Beata ELENA GUERRA Vergine
Lucca, 23 giugno 1835 – Lucca, 11 aprile 1914
www.santiebeati.it/dettaglio/31750
Beata SANCIA DEL PORTOGALLO Principessa, vergine
Portogallo, 1180 circa – Celas, Coimbra, Portogallo, 13 marzo 1229
La principessa Sancia fu figlia di Sancio I, secondo sovrano portoghese, quindi sorella delle beate Mafalda (2 maggio) e Teresa (17 giugno). Nata a Coimbra intorno al 1180, rinunciò al matrimonio per conservare la verginità ed entrare nel 1229 tra le Cistercensi di Cellas, nel monastero che aveva precedentemente contribuito a fondare nel 1216, nel quale prese anche l’abito regolare. Morì in Portogallo, presso Coimbra. Fu beatificata nel 1705 dal pontefice Clemente XI con la sorella Teresa….
www.santiebeati.it/dettaglio/92702
Beato SINFORIANO (FELIKS) DUCKI Religioso cappuccino, martire
Varsavia, Polonia, 10 maggio 1888 – Auschwitz, Polonia, 11 aprile 1942
Feliks Ducki, nativo di Varsavia in Polonia, al ritorno dei frati Cappuccini nella sua città chiese di essere ammesso tra le loro fila. Nel 1920 entrò quindi in noviziato e assunse il nome di fra Sinforiano. Il 27 giugno 1941 fu arrestato insieme agli altri 21 confratelli del suo convento e trasportato prima a Pawiak, poi nel campo di sterminio di Aushwitz. Già debilitato dalla prigionia, venne ucciso a colpi di manganello dalle guardie del campo, per il solo fatto di aver tracciato il segno della croce su alcuni p…
www.santiebeati.it/dettaglio/92958
Beato GIOVANNI DI MASSACCIO Religioso
Massaccio (ora Cupramontana), Ancona, 1210 circa – 11 aprile 1303
www.santiebeati.it/dettaglio/95025
Beato GIORGIO GERVASE Sacerdote benedettino, martire
† Tyburn, Londra, Inghilterra, 11 aprile 1608
Geroge Gervase, sacerdote benedettino e martire inglese, fu beatificato nel 1929.
www.santiebeati.it/dettaglio/49240
Beato LANUINO Monaco certosino
m. 1116/9
Primo successore di san Bruno alla Certosa di Serra S. Bruno (VV).
www.santiebeati.it/dettaglio/90541
Beati PAOLO E GIACOMO Cavalieri mercedari
Soprannominati africani perché quella era la loro origine, i Beati Paolo e Giacomo, si convertirono dopo aver assistito al martirio del Beato Tommaso Vives avvenuto a Tunisi, il quale sopportò con forza meravigliosa per il nome di Cristo. Vollero essere battezzati e vestire l’abito dell’Ordine Mercedario nel quale perseverarono fino alla morte nonostante che non abbiano versato il loro sangue come avrebbero desiderato per dar maggior lode a Cristo.L’Ordine li festeggia l’11 aprile….
www.santiebeati.it/dettaglio/93897
Beato ANGELO (CARLETTI) DA CHIVASSO Sacerdote
Chivasso, Torino, 1411 circa – Cuneo, 11 aprile 1495
Antonio Carletti (così si chiamava prima di abbracciare la vita consacrata) nacque a Chivasso nel 1411 da un’antica e nobile famiglia. Dopo aver studiato a Bologna diritto canonico e civile esercitò la professione forense. A trentatré anni la svolta: morti i genitori, persone molto pie, rinunciò alla toga per consacrarsi a Dio. Dopo aver venduto i propri beni (distribuendo il ricavato tra il fratello e i poveri) entrò tra i francescani di Santa Maria del Monte a Genova, assumendo il nome di frate Angelo. L’attenzio…
www.santiebeati.it/dettaglio/90363