Connect with us

Cerchi qualcosa in particolare?

Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.

Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!



Published

on

Un galà da sogno senza precedenti apre la stagione alla Scala di Milano

Una serata da sogno eseguita da alcuni tra i più straordinari artisti del nostro tempo, ha segnato in maniera inedita, l’apertura della stagione della veneranda Scala di Milano. Questo affascinante gala trasmesso mondovisione aveva come tema: “A riveder le stelle“.

A riveder le stelle“, sottolinea il tenore peruviano Juan Diego Flórez, uno degli headliner di questo concerto, “significa che l’opera non può cessare di esistere, la cultura non può cessare di esistere, continua e, che le persone hanno bisogno di cultura per sentirsi meglio, per essere migliori e per guardare al futuro“. Poi menziona quella sera in particolare: “È così commovente, siamo come una grande famiglia, è incredibile“.

Il tenore francese Benjamin Bernheim, un altro partecipante, confida quello che ha provato sul palco: “È la sensazione di essere parte di qualcosa di straordinario“.

“È così simbolico per me e, credo, per tutti noi artisti”, aggiunge Sonya Yoncheva tra gli ospiti di questo galà.

Il soprano bulgaro ricorda l’aria che ha eseguito per l’occasione: “Ho sempre voluto cantare ‘La Mamma Morta’ di Andrea Chénier e vi svelo un segreto, questo galà è il primo in cui interpreto quest’aria. Evoca la morte, ma anche amore e amore, è più forte di ogni cosa, più forte della vita“, afferma prima di aggiungere: “Questo messaggio, questo è davvero qualcosa in cui credo“.

Un luogo “magico” e “intenso”

Il tenore Plácido Domingo, presente anche lui sul palco, ricorda: “Feci il mio debutto, immaginate, 51 anni fa alla Scala ! E’ magico perché dappertutto in questo luogo si pensa a chi l’abbia frequentato prima di noi: Rossini, Donizetti, Verdi…” si entusiasma il tenore.

Benjamin Bernheim indica da parte sua: “Il mio primo ricordo alla Scala, è stato qualcosa di molto, molto intenso. Ho sentito il peso di tutta la storia della Scala di Milano quando arrivai sul palco e quando vidi il pubblico, questa magnifica sala“, ricorda emozionato.

“La nostra storia da preservare”

Non dimentichiamo che quello che facciamo non è un lavoro“, insiste Sonya Yoncheva. “Abbiamo uno dei patrimoni più belli di tutti i tempi: non è solo arte, è la nostra storia e dobbiamo preservarla“, specifica fiera.

Juan Diego Flórez conclude con determinazione: “Voglio mandare un messaggio di speranza al mondo della musica: continuerò a combattere, a cantare e ad aprire questa magnifica arte al mondo“.

Se non ci fosse stato il Teatro, non avrei saputo fare altro. Il Teatro è tutta la mia vita. Pensate che a casa barcollo, m’ingobbisco, mi annoio, ma in teatro ritrovo il passo. È un’altra storia. In scena si guarisce. E poi sapete che vi dico: gli attori vivono più a lungo, perché vivendo anche le vite degli altri, le aggiungono alle loro.” (Carlo Giuffré)

Una sofisticata esperta in viaggi, turismo e tempo libero, che esplora con passione le frontiere del settore turistico per fornire ai nostri lettori intuizioni uniche e consigli preziosi. Con una profonda conoscenza che va dalle destinazioni esotiche alle gemme nascoste locali, la sua competenza è indispensabile per chi cerca di trasformare ogni viaggio in un’esperienza memorabile. Le sue analisi ricche di sfumature e le sue raccomandazioni su misura sono fondamentali per offrire un panorama completo di tutto ciò che il mondo del turismo ha da offrire.

Continue Reading

Cultura

Louvre in pessime condizioni, l’offerta della...

Published

on

Anche la discendente di Monna Lisa accoglie la proposta. Emmanuel Macron ha annunciato un sopralluogo

'La Gioconda' di Leonardo Da Vinci - Agenzia Fotogramma / Ipa

Il Louvre 'soffre' di infiltrazioni d'acqua e 'sovraffollamento', a rivelarlo è la lettera preoccupata della direttrice del noto museo di Parigi, Laurence Des Cars. Secondo la donna, le condizioni del museo mettono a rischio la conservazione delle opere d'arte e per questo motivo l’assessora lombarda alla Cultura, Francesca Caruso, si è detta pronta a ospitare in Lombardia l'opera più nota di Leonardo Da Vinci. Una proposta accolta persino dalla discendente di Monna Lisa Gherardini, che ispirò la Gioconda. "Permetterebbe a molte persone di poterla ammirare evitando di doversi spostare nella Villa Lumière", ha detto Natalia Strozzi all'Adnkronos.

Il presidente francese Emmanuel Macron ha annunciato che si recherà martedì pomeriggio al Louvre per fare un sopralluogo e per parlare con i responsabili del deterioramento del più grande museo al mondo. "Il Louvre è un simbolo della Francia, è motivo di orgoglio francese. Sarebbe sbagliato decidere di non voler ascoltare e di non voler vedere i rischi che affliggono oggi il museo", ha detto all'Afp un funzionario dell'entourage presidenziale che ha chiesto di restare anonimo.

La lettera: "Infiltrazioni e sovraffollamento"

E' stata una lettera al ministro della Cultura francese, Rachida Dati, che doveva restare riservata ma che è trapelata sulla stampa, come ha rivelato il quotidiano 'Le Parisien' ieri giovedì 23 gennaio, a far scoppiare il caso del Louvre che 'soffre' di infiltrazioni d'acqua e 'sovraffollamento', mettendo in cattiva luce anche la collocazione della Gioconda di Leonardo da Vinci. Des Cars, la prima donna a guidare il museo di Parigi in oltre 230 anni storia, ha scritto al ministro che il deterioramento delle strutture del Louvre minaccia la sua collezione d'arte di fama mondiale.

C'è una "proliferazione di danni negli spazi del museo, alcuni dei quali sono in pessime condizioni", ha scritto Des Cars nella lettera. La direttrice ha poi aggiunto che alcune sezioni del museo "non sono più impermeabili, mentre altre subiscono notevoli variazioni di temperatura, mettendo a rischio la conservazione delle opere d'arte". È necessaria una profonda revisione del museo, ha aggiunto Des Cars, nonostante le complicazioni esterne dovute alla chiusura per cinque anni del Centre Pompidou per la sua ristrutturazione e alla crisi di bilancio del governo francese.

"Rivalutare" l'esposizione della Gioconda

Il Louvre è anche il museo più popolare al mondo, con circa 8,7 visitatori registrati nelle sue gallerie nel 2024. Tuttavia, questa popolarità sta causando una "pressione fisica" sull'edificio, mentre gli spazi per i visitatori "per fare una pausa" stanno diventando sempre più scarsi, ha scritto la direttrice al ministro. "Le opzioni di ristorazione e i servizi igienici sono insufficienti, ben al di sotto degli standard internazionali. La segnaletica ha bisogno di una riprogettazione completa", ha precisato Des Cars. Ha anche esaminato l'elemento più moderno del museo - la piramide di vetro progettata dall'architetto cino-americano I. M. Pei e inaugurata nel 1989 - per le sue "gravi carenze". Secondo Des Cars, la piramide intrappola il calore come una serra, rendendo "inospitali" gli eventi estivi. La lettera cita anche l'attrazione principale del museo, la Gioconda di Leonardo da Vinci.

Secondo le rilevazioni del Louvre, circa l'80% dei possessori di biglietti si reca nella Salle des États per vedere il ritratto della Monna Lisa: si tratta di 20mila-30mila visitatori al giorno, ben al di là di quanto la storica galleria era destinata ad accogliere. Des Cars ha sottolineato nella lettera la necessità di "rivalutare" l'esposizione della Gioconda, con un'alternativa, una sala dedicata appositamente all'enigmatico capolavoro. Da quando ha assunto la direzione del museo nel 2021, Des Cars ha parlato pubblicamente della necessità di migliorare le operazioni quotidiane del museo. Nella sua nota al ministero, ha anche sostenuto l'idea di costruire un secondo ingresso rispettivo alla piramide.

Una spesa senza precedenti

Il Louvre è un museo nazionale, quindi una percentuale significativa dei suoi costi operativi, compresa la manutenzione, è a carico dello Stato. Una ristrutturazione dell'entità ritenuta necessaria da Des Cars sarebbe una spesa senza precedenti.

''Sarebbero necessari almeno 100 milioni di euro di investimenti, in particolare per lavori di restauro prioritari, di cui solo 26 milioni sono assicurati nel 2024, il resto dovrà essere scaglionato fino al 2032, per mancanza di budget ", ha detto all'Afp una fonte ben informata. In totale, la direzione del museo ha stimato in 500 milioni l'investimento necessario per la manutenzione, il restauro e la riqualificazione del palazzo e ulteriori 400 milioni per la costruzione del nuovo ingresso e di nuove sale che potrebbero ospitare la Gioconda e mostre temporanee.

L'ultima grande fase di lavori del museo si è conclusa nel 1995 con la fine della costruzione del Grand Louvre voluta da François Mitterrand. Il museo aveva, in circa dieci anni, triplicato le sue dimensioni aprendo nuovi spazi espositivi, ma anche aree tecnico-scientifiche e di accoglienza che mancavano, in particolare la piramide e la sua grande sala. Progettate per ospitare 4 milioni di visitatori, queste strutture stanno ora raggiungendo i loro limiti con un numero di presenze più che raddoppiato, fa notare l'emittente Bfmtv.

L'assessora Caruso: "Pronti a ospitare 'La Gioconda' in Lombardia"

"Siamo pronti a ospitare ‘La Gioconda’ in Lombardia", ha commentato l'assessora regionale alla Cultura, Francesca Caruso. "Non entro in merito alle precise osservazioni del presidente sullo stato del museo - aggiunge Caruso - ma accolgo l’appello relativo alla ricerca di una collocazione diversa. Direi che in attesa delle decisioni del governo francese in merito a spostamenti o ristrutturazioni, noi in Lombardia siamo ben lieti di ospitare questa opera che rappresenta al meglio l’arte e la cultura italiana ed è patrimonio dell’intera umanità".

“Una ‘ospitalità’ – conclude l’assessore Caruso – che avrebbe un significato ancor più forte se proiettata in vista delle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026. Sarebbe il miglior modo per rendere fruibile questo splendore del genio italiano al grande pubblico che verrà in Lombardia e deciderà di visitare le opere di Leonardo Da Vinci in quello che amo chiamare 'circuito vinciano'".

Discendente Monna Lisa: "Bisogna proteggere la Gioconda"

"Non è male l'idea dell'assessore regionale alla Cultura della Lombardia di 'ospitare' per un periodo la Gioconda visti i problemi in cui versa il museo Louvre di Parigi", ha dichiarato all'Adnkronos Natalia Strozzi, discendente di Monna Lisa Gherardini, che ha ispirato la Gioconda di Leonardo da Vinci. "Permetterebbe a molte persone di poterla ammirare evitando di doversi spostare nella Villa Lumière", ha aggiunto dalla sua tenuta di Cusona in Toscana.

"E' raro vedere il ritratto della Gioconda nei musei italiani perchè il celebre dipinto, effettivamente, ha viaggiato pochissimo. Anzi suggerirei all'assessore regionale della Lombardia di accostare alla Monna Lisa del Louvre il quadro battezzato 'Earlier Mona Lisa' (o 'Isleworth Mona Lisa') che Leonardo realizzò circa 10 anni prima, oggi a Zurigo. Nel primo 'ritratto' Monna Lisa è più giovane, più luminosa, 'leonardesca', mentre il dipinto del Louvre sembra essere stato commissionato da un Medici, quando Leonardo non era più a Firenze, e solo successivamente viaggiò con lui fino in terra di Francia".

Natalia Strozzi sottolinea, inoltre, che "deve essere il Museo del Louvre a farsi carico di una decisione così importante. Del resto Leonardo da Vinci la vendette al re di Francia, quindi è giusto che rimanga a Parigi e non ritorni nel nostro Paese, come qualcuno auspica, quasi per rispettarne la volontà. Bisogna proteggere la Gioconda - auspica - e se non dovesse arrivare in Italia, spero che il Louvre possa spostarla in un ambiente più idoneo e adeguato alla sua fama e popolarità".

Continue Reading

Cultura

Automobilismo, la 1000 Miglia a Miami con una mostra...

Published

on

Automobilismo, la 1000 Miglia a Miami con una mostra fotografica

A un mese esatto dall’esordio della 1000 Miglia Experience USA Florida, che dal 22 al 25 Febbraio porterà lo spirito della Freccia Rossa nel sud del Sunshine State, l’Istituto Italiano di Cultura di Miami ha inaugurato, in collaborazione con 1000 Miglia, la mostra fotografica "1000 Miglia tra paesaggi e borghi storici italiani", che sarà aperta al pubblico fino al 10 Aprile 2025. Presente all’inaugurazione anche Michele Mistò, Console Generale d’Italia a Miami.

L’esposizione comprende più di 30 scatti, che ripercorrono la storia della Corsa più bella del mondo dalle leggendarie edizioni della 1000 Miglia di velocità a quelle della moderna gara di regolarità, con il focus sul connubio proprio della Freccia Rossa, che porta dei gioielli di design a quattro ruote nel cuore dell’Italia più bella, fra bellezze naturalistiche e gli scorci unici dei centri storici.

Il brand 1000 Miglia, così, giunge finalmente anche in Florida, dapprima con la mostra e poi, fra un mese esatto, con la partenza della primissima 1000 Miglia Experience USA Florida, un evento organizzato da Ega Worldwide Congress and Events con licenza di 1000 Miglia che partirà da Miami il 23 Febbraio per poi farvi ritorno, due giorni dopo, al termine di un percorso di gara diviso in tre tappe. Attraverso i panorami selvaggi del parco nazionale dell’Everglades, le vetture giungeranno a Naples, passando poi da Fort Myers, Venice e St. Petersburg per arrivare a Tampa. Il secondo giorno si ritornerà sulla sponda Sud-Orientale della Florida toccando Cape Canaveral, per poi iniziare la discesa fino al traguardo di tappa a West Palm Beach, dalla quale, martedì 25 Febbraio, si farà ritorno a Miami, dove il transito dai luoghi simbolo della Città Magica farà da preludio all’arrivo finale.

Continue Reading

Cultura

E’ morto Luca Beatrice, il critico d’arte aveva...

Published

on

Il ministro Giuli: "Piangiamo la scomparsa di un amico, di un protagonista della cultura italiana e internazionale che con il suo sapere ha formato artisti e artiste"

Luca Beatrice

Luca Beatrice è morto oggi, 21 gennaio, all'età di 63 anni. Il critico d’arte e figura di spicco del panorama culturale italiano era stato colpito da un malore ed era ricoverato da giorni all'ospedale di Torino.

Il messaggio

A darne notizia sui social è il fratello Giulio che su Facebook ha scritto: "Due fratelli non sono due amici. Sono rami dello stesso albero che possono divergere con gli anni…ma il loro legame sarà eterno. Ciao Luca fai buon viaggio". Beatrice - già presidente del Circolo dei lettori di Torino e attuale presidente della Quadriennale di Roma 2025 - era ricoverato in ospedale a Torino a seguito di un malore.

"Piangiamo la scomparsa di un amico, di un protagonista della cultura italiana e internazionale che con il suo sapere ha formato artisti e artiste. Curatore, critico e docente, in ogni ruolo Luca ha espresso al meglio la sua vocazione di intellettuale e polemista al servizio dell’agone pubblico. La Quadriennale di Roma, istituzione da lui presieduta, rappresenta il culmine della sua brillante carriera. Il dolore provocato dalla sua morte è indicibile. Alla sua famiglia va il mio amorevole abbraccio", dice il ministro della Cultura, Alessandro Giuli.

Il presidente della Commissione Cultura della Camera, Federico Mollicone ha dichiarato: "Il mondo dell’arte perde un critico appassionato non conforme e, come scriveva Brecht, nella categoria degli umani 'un imprescindibile'. Io ho perso un amico. A Dio, Luca".

Anche il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo si unisce al dolore della famiglia: “Con la scomparsa di Luca Beatrice perdiamo prematuramente un grande animatore della scena culturale torinese e italiana, mente acutissima capace di un pensiero profondo e di un confronto schietto e leale. Condoglianze sentite alla sua famiglia in questo momento di dolore”. E Rosanna Purchia, assessora alla Cultura della Città di Torino, aggiunge: “Ho conosciuto e apprezzato il lavoro, la competenza e le capacità di Luca Beatrice nei molti ruoli che negli anni ha ricoperto nelle istituzioni torinesi. Qui a Torino ho avuto modo di scoprirne anche la simpatia, la schiettezza, la capacità di un confronto sempre brillante e pieno di entusiasmo. Sentiremo molto la sua mancanza”.

A ricordare Beatrice anche Angelo Mellone, direttore Intrattenimento Day Time della Rai: "Amico mio, fratello mio, io non ho parole. Non ho proprio parole", è il messaggio sui social. "Te ne sei andato così, all'improvviso, da ragazzaccio dispettoso, da biker che non vuole perdere tempo coi convenevoli. Chissà, dove sei adesso, se potrai ammirare quella perfezione nell'arte che hai inseguito e raccontato per tutta la vita. Che tu possa guardarci dall'alto di un deltaplano o di un aereopoema, cuore mio", conclude.

Continue Reading

Ultime notizie

Attualità39 minuti ago

Il grande schermo a febbraio 2025: tra emozioni,...

Febbraio 2025 è alle porte, portando con sé una ventata di novità cinematografiche per tutti i gusti. Dalle grandi produzioni...

Spettacolo7 ore ago

Shoah, presentazione alla Camera del film ‘Velia Titta...

Una pellicola capace di raccontare l’attualità grazie alla presenza nel cast di un gruppo di rifugiate ucraine Si terrà lunedì...

Sport7 ore ago

Kyle Walker arriva al Milan, è ufficiale

Indosserà la maglia numero 32 Al Milan arriva Kyle Walker, il difensore inglese, che ha vinto la Champions League nel...

Spettacolo7 ore ago

Cinema, Carlo Verdone: “Sale chiudono, serve pubblico...

Il regista commenta l'acquisizione dei nove cinema del gruppo Ferrero da parte di un fondo olandese. Su 'Vita da Carlo...

Spettacolo7 ore ago

Verissimo, gli ospiti di oggi sabato 25 gennaio: le...

Da Carolyn Smith a Paola Di Benedetto: tutte le interviste di oggi di Silvia Toffanin Nuovo doppio appuntamento con 'Verissimo',...

Spettacolo7 ore ago

Angelo Duro, pagina bianca su quotidiano: “Non ho...

Il comico palermitano, che sta dominando il box office con il film 'Io sono la fine del mondo': "Comprata per...

Sport7 ore ago

Morta a 19 anni Sara Piffer, ciclista investita da auto...

L'incidente in Trentino E' morta a 19 anni la ciclista Sara Piffer, investita da un'auto durante una sessione di allenamento...

Sport7 ore ago

Sinner, la finale Australian Open in tv in chiaro: orario e...

Il tennista azzurro sarà impegnato nell'ultimo atto di Melbourne contro Alexander Zverev La finale degli Australian Open 2025 sarà trasmessa...

Cronaca7 ore ago

Sciopero dei treni oggi e domani, cancellazioni e ritardi:...

Lo stop dalle 21 di sabato alla stessa ora di domenica: weekend a rischio per chi viaggia Weekend a rischio...

Cronaca7 ore ago

Sole e pioggia, weekend dai due volti: meteo oggi e domani

Un nuovo vortice è in arrivo sull'Italia Weekend dai due volti sull'Italia: oggi, sabato 25 gennaio, mite e soleggiato, da...

Politica7 ore ago

Meloni oggi a Gedda, resta aperto caso Santanchè:...

La presidente del Consiglio attesa a bordo della nave Amerigo Vespucci, dove saluterà l'equipaggio dello storico veliero. La ministra del...

Esteri7 ore ago

Ucraina-Russia, Putin e il pressing su Trump: Mosca vuole...

Il Cremlino punta a ottenere impegni vincolanti dall'Alleanza Atlantica: Kiev non deve entrare. Zelensky: "Putin vuole manipolare Trump" Vladimir Putin...

Esteri7 ore ago

Attesa per liberazione 4 soldatesse: lista Hamas rischia di...

Karina Ariev, Daniella Gilboa, Naama Levy e Liri Albag hanno riabbracciato i familiari. Netanyahu: "Bentornate a casa". Israele ferma ritorno...

Economia7 ore ago

Torino-Cagliari 2 a 0 con doppietta di Adams

La partita allo Stadio Olimpico Grande della città piemontese Il Torino, allo Stadio Olimpico Grande Torino, ha battuto il Cagliari...

Esteri7 ore ago

Usa, Hegseth confermato capo del Pentagono: decisivo voto...

Tre senatori repubblicani hanno votato contro la scelta di Trump Il Senato degli Stati Uniti ha confermato di misura l'ex...

Economia7 ore ago

Tari, cosa cambia nel 2025 con introduzione tariffa puntuale

La tassa sui rifiuti si trasforma per premiare che produce meno rifiuti indifferenziati La Tari, la tassa sui rifiuti, subisce...

GR Audio (Giornali Radio)7 ore ago

GrAudio edizione delle 08:30 del 25 gennaio

GR Audio (Giornali Radio)7 ore ago

GrAudio Flash delle 08:50 del 25 gennaio

GR Audio (Giornali Radio)7 ore ago

GrAudio edizione delle 09:30 del 25 gennaio

GR Audio (Giornali Radio)7 ore ago

GrAudio Flash delle 09:50 del 25 gennaio