I Santi di Lunedì 9 Novembre 2020
I SANTI DEL GIORNO, 9 NOVEMBRE
da www.santiebeati.it
DEDICAZIONE DELLA BASILICA LATERANENSE – Festa
All’inizio del IV secolo, Roma cominciò a cambiare il suo tradizionale aspetto architettonico grazie all’imperatore Costantino e all’attività edilizia da lui favorita. Egli fece costruire la basilica di San Giovanni in Laterano con un battistero e un palazzo che divenne la residenza dei vescovi di Roma. Cattedrale di Roma, San Giovanni in Laterano è la madre di tutte le chiese dell’urbe e dell’orbe. E’ il simbolo della fede dei cristiani nei primi secoli, ch…
www.santiebeati.it/dettaglio/21950
San PABO Confessore
www.santiebeati.it/dettaglio/91412
San VITONE DI VERDUN Vescovo
† 529
www.santiebeati.it/dettaglio/76840
Sant’ URSINO (ORSINO) DI BOURGES Vescovo
† seconda metà del III secolo
Primo prelato di Bourges, Francia. Trasformò in chiesa la casa del senatore Leocadio.
www.santiebeati.it/dettaglio/92982
Sante EUSTOLIA E SOPATRA Monache di Costantinopoli
VI sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/76860
San GIORGIO Vescovo
www.santiebeati.it/dettaglio/76870
San TEODORO Martire venerato a Rastiglione
www.santiebeati.it/dettaglio/91809
Santa ELISABETTA DELLA TRINITà (ELISABETH CATEZ) Vergine carmelitana
Bourges, Francia, 18 luglio 1880 – Digione, Francia, 9 novembre 1906
Elisabeth Catez nacque il 18 luglio 1880 nel Campo d’Avor presso Bourges in Francia e fu battezzata quattro giorni dopo. Nel 1887 la famiglia si trasferì a Digione; quello stesso anno le morì il padre. Il 19 aprile 1890 ricevette la Prima Comunione, l’anno dopo il sacramento della Confermazione. Nel 1894 emise il voto privato di verginità. Sentendosi chiamata alla vita religiosa, chiese alla madre il permesso di poter entrare al Carmelo: poté riuscirci solo al compimento della magg…
www.santiebeati.it/dettaglio/76725
Sant’ AGRIPPINO DI NAPOLI Vescovo
sec. III
A Napoli sant’Agrippino era popolare quasi quanto san Gennaro. Secondo la tradizione, Agrippino fu il sesto vescovo della diocesi partenopea, e uno scrittore del IX secolo lo elogia così: «Innamorato della patria, difensore della città, egli non cessa di pregare ogni giorno per noi, suoi servitori». Di lui non ci sono molte notizie. Visse alla fine del III secolo, e la traslazione delle reliquie avvenne nella cosiddetta Stefania, cioè nella chiesa costruita nel V secolo per far post…
www.santiebeati.it/dettaglio/90317
Beata MARIA MICAELA (MARIA DE LA SALUD BALDOVí TRULL) Badessa bernardina, martire
Algemesí, Spagna, 28 aprile 1869 – Benifayó, Spagna, 9 novembre 1936
Nel luglio del 1936 le monache di Fons Salutis, monastero di bernardine situato a Algemesí, vicino a Valencia, in Spagna, furono espulse dai comunisti. La badessa, Micaela Baldoví Trull, molto amata dalle sue figlie, aveva esercitato il suo governo con molto spirito materno e profonda comprensione delle umane debolezze. Dopo l’espulsione si rifugiò in casa di sua sorella, ma tre mesi dopo furono entrambe arrestate e condotte al monastero di Fons Salutis, convertito in prigione. Durante la notte…
www.santiebeati.it/dettaglio/96786
Beato ALBERONE Priore dell’abbazia cistercense di Duinen
XII sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/97331
Beato GRAZIA (GRAZIANO) DA CATTARO Religioso agostiniano
Mulla, Cattaro (odierna Kotor), Montenegro, 1438 – Murano, Venezia, 9 novembre 1508
Il beato Grazia nacque il 27 novembre 1438 a Mulla, frazione di Kotor [antica Cattaro] (Carna Gora, Montenegro) allora appartenente al territorio della Repubblica di Venezia. Fece il marinaio fino all’età di 30 anni. Dopo aver ascoltato a Venezia una predica del grande oratore agostiniano Simonetto da Camerino, entrò nell’Ordine come fratello laico. Morì a Venezia l’8 novembre dell’anno 1508. Si distinse per umiltà, laboriosità, spirito di penitenza e…
www.santiebeati.it/dettaglio/90165
Beato LUDOVICO (LUIGI) MORBIOLI Confessore
Bologna, 1433 – Bologna, 9 novembre 1485
Il beato Ludovico dell’antica famiglia Morbioli è un mirabile esempio di santità penitente. Dopo una giovinezza dissipata e gaudente, nel 1462, mentre si trovava a Venezia, fu afferrato dalla mano di Dio attraverso l’esperienza della malattia. La prospettiva della morte e l’amorosa assistenza dei Canonici Regolari di san Salvatore contribuirono al radicale cambiamento di vita, che al ritorno in patria colpì i vecchi compagni di bagordi. Portando l’immagine del Crocifisso su un’asta, passò per le strade di Bologna e…
www.santiebeati.it/dettaglio/90426
Beato GABRIELE FERRETTI Francescano
Ancona, 1385 – 12 novembre 1456
Nacque in Ancona dalla nobile famiglia Ferretti nel 1385. Il Conte Liverotto, suo padre, e Alvisia, sua madre, educarono Gabriele alle più squisite virtù cristiane, specialmente alla purezza che traspariva dal suo comportamento angelico. A 18 anni si fece Religioso francescano dell’Ordine dei Frati Minori. Nel chiostro studiò filosofia e teologia con raro profitto, per cui ordinato Sacerdote, si dedico con frutto alla predicazione, convertendo molti peccatori. Ebbe da Dio il privilegio di conoscere il futuro, e il …
www.santiebeati.it/dettaglio/90692
Beato FRANCESCO GIUSEPPE MARTIN LOPEZ ARROYAVE Coadiutore salesiano, martire
Vitoria, Spagna, 24 settembre 1910 – Madrid, Spagna, 9 novembre 1936
www.santiebeati.it/dettaglio/94029
Beato GIORGIO NAPPER Sacerdote e martire
Holywell, Inghlterra, 1550 – Oxford, Inghilterra, 9 novembre 1610
www.santiebeati.it/dettaglio/76880
Beata GIOVANNA DI SIGNA Vergine
Sec. III
www.santiebeati.it/dettaglio/90500
Beato ENRICO (HENRYK) HLEBOWICZ Sacerdote e martire
Grondo, Polonia, 1 giugno 1904 – Borysów, Polonia, 9 novembre 1941
Il beato Henryk Hlebowicz, sacerdote diocesano polacco, nacque a Grondo il 1° giugno 1904, morto a Borysów il 9 novembre 1941. Fu beatificato da Giovanni Paolo II a Varsavia (Polonia) il 13 giugno 1999 con altri 107 martiri polacchi….
www.santiebeati.it/dettaglio/93063
Beato MONALDO DA CAPODISTRIA
m. 1280
Beato francescano, nacque in una famiglia di origine toscano-marchigiana nel XIII secolo a Pirano. In una città, Capodistria (Giustinopoli), dedita al commercio, fu un giurista, ma abbandonò la professione per vestire il saio francescano. Fu padre provinciale della Dalmazia dal 1240 al 1260, dedicandosi anche agli studi di teologia: a lui sono attribuiti alcuni commenti della Bibbia e diversi sermoni. L’opera certamente sua, che gli ha tributato una fama perenne, è la «Summa Juris Canonici», detta «Summa Monaldina»…
www.santiebeati.it/dettaglio/92049
Beata MARIA DEL MONTE CARMELO DEL BAMBINO GESù GONZALEZ-RAMON GARCIA-PRIETO Fondatrice
Antequera, Spagna, 30 giugno 1834 – 9 novembre 1899
Maria del Monte Carmelo di Gesù Bambino, al secolo Maria del Carmen Gonzalez-Ramon Garcia-Prieto, fondò la Congregazione delle Suore Terziarie Francescane dei Sacri Cuori di Gesù e Maria. Dichiarata “venerabile” il 7 aprile 1984, Benedetto XVI l’ha beatificata il 6 maggio 2007….
www.santiebeati.it/dettaglio/92854
Cerchi qualcosa in particolare?
Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.
Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!