Connect with us

Published

on





Bollettino Coronavirus del 23 Ottobre 2020

In data 23 ottobre l’incremento nazionale dei casi è +4,11% (ieri +3,57%) con 484.869 contagiati totali, 261.808 dimissioni/guarigioni (+2.352) e 37.059 deceduti (+91); 186.002 infezioni in corso (+16.700). Elaborati 182.032 tamponi (ieri 170.392); 19.143 positivi; rapporto positivi/tamponi 10,51% (ieri 9,43%). Ricoverati con sintomi +855 (10.549); terapie intensive +57 (1.049).

Nuovi casi soprattutto in: Lombardia 4.916; Campania 2.280; Piemonte 2.032; Veneto 1.550; Lazio 1.389; Toscana 1.290; Emilia Romagna 888; Liguria 778; Sicilia 730; Puglia 590; Marche 453; Umbria 447; Sardegna 349; Friuli 340; P.A. Bolzano 269; Abruzzo 234.
In Lombardia curva +3,54% (ieri +3,06%) con 36.963 tamponi (ieri 35.715) e 4.916 positivi; rapporto positivi/tamponi 13,29% (ieri 11,54%); 143.645 contagiati totali; ricoverati +328 (2013); terapie intensive +28 (184); 7 decessi (17.159). Una domanda ci viene posta sempre più spesso: siamo ancora in tempo per frenare il contagio? La risposta è: sì, ma dobbiamo agire subito.

La linea di sviluppo dell’epidemia è molto chiara e basta guardare ad altri Paesi europei per capire cosa accadrà senza ulteriori interventi immediati e decisi. Nei prossimi giorni, per effetto delle infezioni cumulate nell’ultima settimana, i numeri saranno ancora in rialzo. I nostri parametri possono essere soprattutto i Paesi che destano meno l’attenzione a causa di valori assoluti minori. Ma che, rapportati alla popolazione come è corretto fare, ci dicono due cose: 1) abbiamo ancora margini di manovra. 2) Dobbiamo intervenire subito o la strada è tracciata.
Prendiamo come esempio Repubblica Ceca (l4.151 il 22 ottobre) e Belgio (10.454 nuovi casi il 22 ottobre). Numeri inferiori a quelli dell’Italia che però si riflettono in una popolazione, rispettivamente, di 10,6 e 11,4 milioni.

Riparametrati sulla popolazione italiana (60,3 milioni) è come se noi avessimo rispettivamente 79.245 e 54.360 casi giornalieri: è proprio questo divario a dirci che possiamo ancora intervenire (e che dobbiamo farlo) sapendo però dove arriveremo perdendo tempo. Dopo una dimostrazione empirica che privilegia la comprensibilità, vediamo i dati dell’Ecdc (European Centre for desease control and prevention) aggiornati alla sera del 22 ottobre: l’Italia, negli ultimi 14 giorni, ha registrato 210,9 nuovi casi per 100.000 abitanti. Considerando i 31 Paesi monitorati dall’Ecdc si trova in 19esima posizione, preceduta da Repubblica Ceca (1.148,5); Belgio (1.019,8); Olanda (616,1); Lussemburgo (507,3); Francia (488,6); Slovenia (487,3); Liechtenstein (396,1); Spagna (379,1); Uk (373,1); Slovacchia (359,7); Malta (330,5); Irlanda (293,4); Islanda (280,4); Polonia (271,5); Croazia (266,4); Portogallo (262,8); Romania (259,1) e Austria (234,1). Abbiamo spazio per agire, ma il tempo si sta esaurendo rapidamente.

Sbircia la Notizia Magazine è una testata giornalistica di informazione online a 360 gradi, sempre a portata di click! Per info, segnalazioni e collaborazioni, contattaci scrivendo a info@sbircialanotizia.it

Cerchi qualcosa in particolare?

Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.

Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!

Ultime notizie

Notizie50 minuti ago

Appello di 40 intellettuali per cittadinanza e lavoro nei referendum

Recentemente, quarant’illustri personalità nel campo della ricerca e dell’università hanno lanciato un appello in vista dei cinque referendum, esortando la...

Notizie52 minuti ago

Spesa militare globale 2024: crescita costante, disparità nazionali e strategie di...

Secondo gli ultimi dati diffusi da Sipri, nel corso del 2024 la spesa militare globale ha raggiunto la cifra di...

Notizie53 minuti ago

Fusione Mediobanca e Banca Generali: strategie su wealth management, multipli e sinergie

La proposta di operazione con Banca Generali si rivela strategica, in quanto consentirebbe alla nuova entità Mediobanca-Banca Generali di concentrarsi...

Notizie56 minuti ago

Saudi-Italian Business Forum: Vision 2030 e strategie per la collaborazione economica

Nel corso dei lavori del Saudi-Italian Business Forum tenutosi nella sede di Assolombarda a Milano, si è evidenziato come l’Arabia...

Notizie56 minuti ago

Fedez e Clara collaborano nel nuovo singolo “Scelte stupide” e annunciano...

Da tempo si discuteva di un ipotetico legame sentimentale tra Fedez e Clara, alimentato da immagini indicative e apparizioni in...

Notizie57 minuti ago

Circolare Valditara: coordinamento e bilanciamento di compiti e verifiche tra scuole e...

La circolare emanata dal ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara si propone di favorire la collaborazione positiva fra scuole...

Notizie2 ore ago

Studio PatoVac Cov: strategie vaccinali per pazienti fragili e risposta immunitaria...

Recentemente è stato diffuso un approfondito studio incentrato sulle strategie vaccinali anti Sars-CoV-2 destinate ai soggetti particolarmente vulnerabili, il quale...

Notizie2 ore ago

Ciclo mestruale, ormoni e performance: il caso di Demi Vollering e Pellegrini

Nel contesto sportivo, il tema della correlazione tra ciclo mestruale, ormoni e rendimento atletico riceve ora un’attenzione ben più marcata,...

Notizie2 ore ago

Juventus gestisce imprevisti: espulsione, infortuni e riorganizzazione difensiva

La Juventus ha gestito con decisione la vicenda contro il Monza, nonostante l’espulsione di Yildiz nel finale del primo tempo,...

Notizie2 ore ago

Tariffe Trump: analisi Bloomberg evidenzia rincari su Temu che superano il valore...

Una recente analisi pubblicata da Bloomberg mette in rilievo l’impatto significativo che le misure tariffarie adottate durante l’amministrazione Trump stanno...

Notizie2 ore ago

Inter: crisi di primato, infortunio di Pavard e riorganizzazione difensiva

I recenti sviluppi sul fronte sportivo impongono una riflessione attenta sulla situazione di Simone Inzaghi e della squadra nerazzurra. La...

Notizie2 ore ago

Indagini su fatale incidente a distributore di carburante a Mondragone, 28/4/2025

L’evento avvenuto presso un distributore di carburante a Mondragone ha immediatamente catturato l’attenzione delle autorità, con un’indagine condotta dalle forze...

Notizie2 ore ago

Lavoro non regolamentato e sicurezza inadeguata: dati di Eurispes e Inail

Le più recenti analisi condotte dall’Eurispes rivelano come il fenomeno del lavoro non regolamentato costituisca una realtà pervasiva, dato che...

Notizie2 ore ago

Conclave in Cappella Sistina: regole, votazioni e riti dell’elezione papale

Nel contesto della cerimonia elettorale pontificia, numerose locuzioni tradizionali e formule in latino rivestono un’importanza fondamentale, offrendo al pubblico uno...

Notizie2 ore ago

Blackout in Spagna, Portogallo e Francia: disagi su trasporti, comunicazioni e centrali...

Nel corso di questa giornata, in data lunedì 28 aprile, un diffuso blackout ha interessato Spagna, con ripercussioni che si...

Notizie2 ore ago

Blackout in Spagna, Portogallo e sud Francia: trasporti e centrali nucleari interrotti

Si registra oggi un massiccio blackout che ha interessato Spagna, con conseguenze rilevanti anche in aree contigue quali il Portogallo...

Notizie2 ore ago

Matteo Arnaldi supera Dzmuhur in Spagna: blackout e ottavi dopo confronto con Djokovic

Nel torneo spagnolo, Matteo Arnaldi ha ulteriormente consolidato la sua ascesa vincendo in maniera decisiva contro il bosniaco Damir Dzmuhur,...

Notizie3 ore ago

Cinquantesimo anniversario della Prioria: Casa Cama, ologramma e visori 3D al Vittoriale

Nel maggio del 1975, la Prioria, residenza appartenente a Gabriele d’Annunzio presso il Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera, fu...

Notizie3 ore ago

Conclave del 7 maggio: partecipano oltre 180 cardinali, logistica e caso Becciu

Si preannuncia l’avvio del Conclave, previsto per il 7 maggio, che condurrà all’elezione del nuovo Pontefice, come comunicato dal portavoce...

Notizie3 ore ago

Custodia ambientale, segregazione totale e misure anti-spionaggio al Conclave Vaticano

Le misure adottate per la custodia dell’ambiente del Conclave vengono applicate in maniera estremamente rigorosa. I cardinali in procinto di...