Connect with us

Salute e Benessere

Festa della mamma, pap test gratuito nei centri Artemisia...

Published

on

Festa della mamma, pap test gratuito nei centri Artemisia Lab

Mariastella Giorlandino: "Non rinunciare ai controlli, la prevenzione salva la vita"

 - Foto Fondazione Artemisia Ets

Per la Festa della mamma, anche quest'anno Mariastella Giorlandino con la Fondazione Artemisia invita le donne dai 45 anni di età a eseguire il Pap Test gratuito in tutte le strutture della Rete Artemisia Lab, a tutela della salute, affinché "si ritorni a parlare di prevenzione, da troppo tempo dimenticata, per garantire il futuro delle nostre famiglie", sottolinea la Giorlandino.

"Sappiamo che talvolta le necessità economiche e le lungaggini delle liste di attesa portano a rinunciare ai fondamentali controlli per la nostra salute, dimenticando che la prevenzione salva la vita. Le donne costituiscono il baluardo delle nostre famiglie, un loro problema di salute ricade inevitabilmente su tutto il nucleo familiare". Per questo la Fondazione Artemisia, tramite la ReteArtemisiaLab, vuole fornire il proprio sostegno e la giusta comunicazione per la tutela della salute della popolazione italiana. Si può prenotare un appuntamento nel Centro più vicino, collegarsi al sito www.artemisialab.it

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Salute e Benessere

Aviaria in Usa, virus rilevato anche negli alpaca

Published

on

Negli Usa "i Laboratori dei Servizi veterinari nazionali (Nvsl) hanno confermato il rilevamento dell'influenza aviaria ad alta patogenicità (Hpai) H5N1 negli alpaca"

Alpaca (Fotogramma/Ipa)

Virus dell'influenza aviaria anche negli alpaca. Negli Usa "i Laboratori dei Servizi veterinari nazionali (Nvsl) hanno confermato il rilevamento dell'influenza aviaria ad alta patogenicità (Hpai) H5N1 negli alpaca" tenuti "in locali dove del pollame infettato era stato eliminato" questo mese. Lo riporta l'Animal & Plant Health Inspection Service (Aphis) del Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti (Usda).

"Sebbene questa conferma non sia inaspettata a causa del precedente rilevamento di Hpai H5N1 nei locali" in questione, "dell'elevata quantità di virus nell'ambiente e della mescolanza di più specie di bestiame nell'azienda agricola" oggetto della scoperta, precisa l'Aphis, questo "è il primo rilevamento di Hpai negli alpaca".

Analizzando la sequenza genetica del virus trovato negli alpaca, i Nvsl hanno confermato che è "la stessa" del virus attualmente circolante nei bovini da latte di diversi stati Usa (genotipo B3.13), e "coerente" con quella del patogeno che aveva colpito il pollame allevato nei locali poi abitati anche dagli alpaca.

Scienziato Usa: "Virus in alpaca non è cosa buona, segnalazione tardiva"

"Non è buona" la notizia dell'influenza aviaria H5N1 che circola nelle mucche da latte negli Usa e ora si manifesta anche negli alpaca. "A ciò si aggiunge il ritardo" da parte "dell'Usda", il Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti, "nel non segnalarlo fino ad oggi". Lo evidenzia su X lo scienziato americano Eric Topol, vice presidente esecutivo Scripps Research, fondatore e direttore Scripps Research Translational Institute. Nella nota dell'Aphis, datata 28 maggio, viene indicato che i test di conferma della presenza del patogeno negli alpaca sono stati completati dai Laboratori dei Servizi veterinari nazionali (Nvsl) il 16 maggio.

Cosa dicono gli studiosi

"Mi sembra che si stiano intensificando sempre di più i segnali che questo virus" dell'influenza aviaria H5N1 ad alta patogenicità (Hpai) "è veramente molto poliedrico e camaleontico. Passa da una specie all'altra con una velocità e una facilità che a me fanno molta paura, perché ogni volta che passa da un tipo di animale a un altro ci può essere una mutazione", sottolinea all'Adnkronos Salute Matteo Bassetti, direttore di Malattie infettive del Policlinico San Martino di Genova, commentando il rilevamento del patogeno anche negli alpaca in Usa. "Un altro segnale di preoccupazione", osserva l'esperto.

"Questo virus si sta avvicinando sempre di più all'uomo", evidenzia Bassetti. "Mi fa sicuramente più paura la sua presenza nei bovini da latte che non negli alpaca - precisa - nel senso che è molto più vicino all'uomo il bovino da latte che non l'alpaca. Ma certamente - ribadisce l'infettivologo - sono tutti segnali molto importanti di questa continua mutabilità, camaleonticità e capacità" del virus Hpai H5N1 "di passare da una specie all'altra".

"Il virus H5N1, ritrovato nei bovini negli Sati Uniti, aveva già mostrato la capacità di provocare infezione nei mammiferi. Quindi il ritrovamento negli alpaca non rappresenta di per sé un motivo di ulteriore allarme. E' segno della sorveglianza molto stretta che le autorità degli Usa stanno mettendo in atto", dice all'Adnkronos Salute Pier Luigi Lopalco, docente di Igiene all'università del Salento. "La stessa attenzione sarebbe necessaria anche in Europa - sottolinea - per identificare i primi segnali di arrivo del virus".

Continue Reading

Salute e Benessere

Ricerca, Università Bicocca riscopre Carlo Antonio Tortoni,...

Published

on

Sviluppò il primo farmaco battericida, un articolo riporta alla luce le scoperte del naturalista italiano vissuto nel Seicento

Ricerca, Università Bicocca riscopre Carlo Antonio Tortoni, pioniere microscopia

Inventò un microscopio che gli consentì di individuare nel pulviscolo atmosferico quelli che lui chiamava 'animalucci', ovvero microorganismi contro cui sviluppò il primo farmaco battericida della storia. Questi primati appartengono a Carlo Antonio Tortoni, la cui figura è stata riscoperta nel recente articolo 'Carlo Tortoni (1640-1700) and the Early Use of Microscope in Medical Experimentation', pubblicato sulla rivista internazionale 'Internal and Emergency Medicine' a firma di Michele Augusto Riva, professore di Storia della medicina dell'Università di Milano-Bicocca, e dell'esperto di storia recanatese Vincenzo Buontempo.

L'articolo parte proprio dalle ricerche di Buontempo, il primo a scoprire e approfondire la figura del suo conterraneo, finora dimenticata, pur essendo così importante nella storia della scienza. Tortoni, nato a Recanati, diede infatti un contributo pionieristico alla microscopia scientifica e alla sperimentazione farmacologica - ricordano da UniMiB - anche se il suo carattere diffidente lo fece rimanere nell'ombra in un'epoca di grandi sviluppi tecnologici.

"Il Seicento - spiega Riva - segnò l'introduzione del microscopio nella medicina, grazie al contributo di figure rinomate come il bolognese Marcello Malpighi (1628-1694) e l'olandese Antonj van Leeuwenhoek (1632-1723). I primordiali microscopi utilizzati da questi ultimi erano però molto diversi da quelli odierni e il loro impiego era spesso molto complesso. Fu nel 1685 che il naturalista recanatese Tortoni presentò all'Accademia Fisico-Matematica di Roma un nuovo modello di microscopio portatile a vite (tipo screw-barrel): si tratta di un microscopio molto simile al modello che viene utilizzato ancora oggi. Questo dispositivo combinava 5 lenti e permetteva osservazioni ad alto ingrandimento anche in condizioni di bassa luminosità. Questa nuova tipologia di microscopio, che rendeva possibili osservazioni più dettagliate, divenne presto nota in tutta Europa, anche se il suo inventore venne dimenticato".

Ma quell'innovativo microscopio non fu l'unica scoperta di Tortoni: lo scienziato, che era anche un religioso, fu infatti il primo a osservare nell'aria la presenza di microrganismi invisibili all'occhio umano, che lui chiamò animalucci. Ritenendo che fossero coinvolti nei processi patologici, sviluppò anche un farmaco per eliminarli, da lui definito 'Balsamo Tortoriano': la loro distruzione avrebbe comportato la guarigione della persona dalla malattia. Per confermare l'efficacia del suo rimedio, nel corso degli anni Tortoni effettuò numerosi esperimenti con il suo microscopio. Geloso delle sue scoperte e timoroso dei plagi, lo scienziato non rivelò mai la composizione del balsamo terapeutico, rendendo impossibile comprenderne oggi la natura e valutarne l'efficacia e le proprietà battericide. Nonostante ciò, il Balsamo Tortoriano può essere considerato il primo farmaco microbicida sperimentato nella storia, evidenziano dalla Bicocca.

"Tortoni non era dunque semplicemente uno scienziato tecnico che studiava e perfezionava la forma delle lenti, e come dovessero essere posizionate nei microscopi che progettava - precisa Riva - Egli appare anche come un acuto osservatore, con una apertura culturale verso nuove scoperte. Tortoni potrebbe essere stato il primo scienziato a osservare microrganismi nell'aria con il proprio microscopio e il primo a usare il microscopio per condurre un esperimento sull'efficacia di un farmaco, il balsamo di sua invenzione".

Se la natura diffidente di Tortoni probabilmente portò il suo balsamo a rimanere sconosciuto e quindi non utilizzato in ambito clinico - conclude la nota - Buontempo con le sue iniziali ricerche ci ricorda che va al sacerdote recanatese il merito di aver condotto uno dei primi esempi di sperimentazione farmacologica usando un microscopio. Facendo conquistare a Tortoni un posto di rilievo nella storia della medicina e della scienza.

Continue Reading

Salute e Benessere

Covid, Cti presenta ‘Transition Roadmap’ per...

Published

on

Siliquini (Siti): "Tasso 12% troppo basso per proteggere i più vulnerabili in Italia"

Covid, Cti presenta 'Transition Roadmap' per aumentare copertura vaccinale

Organizzare campagne di vaccinazione contro Covid-19 regolari e in linea con le raccomandazioni nazionali, con particolare attenzione alla protezione dei gruppi a rischio; garantire tutte le tecnologie vaccinali anti-Covid disponibili; chiarire i tempi e il processo di selezione dei ceppi del vaccino per Sars-CoV-2 e fissare un obiettivo di copertura vaccinale pari al 75%, simile a quella dell'influenza stagionale. Sono le raccomandazioni del report 'Covid Transition Roadmap' identificate dalla Covid Transition Initiative (Cti), un gruppo indipendente e multi-stakeholder composto da esperti europei di rilievo, tra cui rappresentanti di associazioni di pazienti e decisori politici, per migliorare i tassi di vaccinazione contro Covid-19 in Italia e in Europa, oggi preoccupantemente bassi.

La Cti - spiega una nota - è stata avviata e resa possibile grazie al supporto di Novavax, mentre i contenuti e le raccomandazioni (e qualsiasi altro output della Cti) rimangono opinioni indipendenti dei membri del gruppo. "Il tasso di vaccinazione del 12% riportato dall'Ecdc", European Centre for Disease Prevention and Control, "è troppo basso per mantenere protetti i gruppi più vulnerabili in Italia - afferma Roberta Siliquini, membro della Cti e presidente della Società italiana di igiene, medicina preventiva e sanità pubblica (Siti) - Dobbiamo fissare un obiettivo di copertura del 75%, come per l'influenza stagionale. E' fondamentale misurare i nostri progressi con una raccolta dati coerente e tempestiva".

Solo l'anno scorso, ricorda la specialista, "l'Italia ha registrato 10mila decessi e oltre 80mila ricoveri a causa di Covid-19, che hanno coinvolto quasi esclusivamente individui vulnerabili, anziani e malati cronici. Un fattore che ha contribuito è stata una campagna vaccinale a rilento, con solo il 13% delle persone più a rischio che è stato vaccinato. Nonostante l'efficacia dei vaccini nel combattere il Covid-19 e nel ridurre il rischio di Long Covid, la copertura vaccinale è diminuita considerevolmente, specialmente tra i gruppi a rischio. Dobbiamo agire in modo urgente per migliorare i tassi di vaccinazione di quest'autunno".

'Con dipendenza da un solo tipo di vaccino rischiamo problemi di fornitura'

Tra le altre cose, "una preoccupazione che ho e che è evidenziata nel Covid Transition Roadmap - sottolinea la presidente Siti - è la dipendenza eccessiva dell'Europa da un unico tipo di vaccino".

"L'Ecdc ha dichiarato che il 97% delle dosi somministrate tra il primo settembre 2023 e il 15 gennaio 2024 era di un solo tipo di vaccino anti Covid-19. Questo potrebbe - avverte Siliquini - esporre l'Europa a potenziali problemi a livello di fornitura e non permettere a individui e operatori sanitari di accedere alla tecnologia vaccinale più adatta a loro".

Continue Reading

Ultime notizie

Esteri5 ore ago

Ucraina, armi Nato contro Russia: si allarga il fronte del...

In Europa si allunga la lista dei paesi che rimuovono il divieto. Gli Usa riflettono Se Jens Stoltenberg voleva accendere...

Salute e Benessere5 ore ago

Aviaria in Usa, virus rilevato anche negli alpaca

Negli Usa "i Laboratori dei Servizi veterinari nazionali (Nvsl) hanno confermato il rilevamento dell'influenza aviaria ad alta patogenicità (Hpai) H5N1...

Esteri5 ore ago

Israele-Hamas, si media per il cessate il fuoco. Usa: nuova...

Blinken: "Non posso dire se siano state usate armi americane in raid su Rafah". Altro funzionario Dipartimento Stato Usa si...

Sport6 ore ago

Fiorentina battuta in finale, Olympiacos vince Conference...

I greci trionfano con il gol di El Kaabi al 116' La Fiorentina perde la finale di Conference League contro...

Sport6 ore ago

Roland Garros, Sinner al terzo turno: Gasquet battuto in 3...

L'azzurro domina contro il francese Jannik Sinner al terzo turno del Roland Garros 2024. L'azzurro, numero 2 del mondo e...

Politica7 ore ago

Mantova, segretario della Lega definisce bimbo...

Pd chiede le dimissioni ma Pasolini si difende: "Usato termine corretto della lingua italiana". Il Carroccio si dissocia Polemiche sul...

Politica7 ore ago

Salva casa, Mattarella emana il decreto: tutto quello che...

Autorizzata dal Quirinale la presentazione alle Camere del disegno di legge di conversione Via libera del Quirinale al decreto salva...

Ultima ora7 ore ago

Milano, vasto incendio in parcheggio roulotte in via Chiesa...

Le fiamme domate dopo alcune ore dai vigili del fuoco. Almeno 20 i camper coinvolti Un vasto incendio è divampato...

Esteri8 ore ago

Amsterdam, persona muore riusucchiata dal motore di un...

La vittima non è stata identificata. Aperta un'indagine sull'accaduto Una persona è morta oggi pomeriggio, 29 maggio, dopo essere stata...

Esteri8 ore ago

All eyes on Rafah condivisa 40 milioni di volte, cosa...

L'immagine generata dall'AI diventa virale E' diventata virale in pochissimi giorni, condivisa 40 milioni di volte solo su Instgram, l'immagine...

Politica9 ore ago

Premierato, ok del Senato agli articoli 3 e 4: cosa...

Via libera dell'Aula di Palazzo Madama alla possibilità di sciogliere le Camere durante il semestre bianco e allo stop alla...

Esteri9 ore ago

Trump, giuria in camera di consiglio a New York. Il Tycoon...

Il giudice Merchan ai giurati: "Spetta a voi giudicare i fatti e decidere se imputato è colpevole o no" "Voi...

Politica9 ore ago

Scontro a palazzo Madama con senatore Fdi, la caricatura...

Sceglie il fumetto Filippo Sensi, tra i protagonisti della quasi rissa in Senato, con gli esponenti della maggioranza, mentre si...

Cultura9 ore ago

“Spaceless”, un successo la strana mostra di...

Un nuovo e originale evento artistico ha animato il cuore di Messina nel pomeriggio di ieri, trasformando la storica via...

Cronaca9 ore ago

Intitolato orfanotrofio del Burundi all’imprenditore...

Un orfanotrofio del Burundi è stato intitolato oggi ad Angelo Onorato, l'imprenditore 55enne palermitano trovato morto sabato scorso nella sua...

Economia10 ore ago

Cannabis, Coldiretti: da tisane a tessuti, servono regole...

Stefano Masini: "Gli investimenti richiedono certezze" Dalle tisane ai tessuti, la filiera che usa legalmente la canapa è agonizzante da...

Esteri10 ore ago

Trump e la promessa choc: “Pronto a bombardare Russia...

Il candidato repubblicano si sarebbe espresso così durante una riunione con i possibili finanziatori della sua corsa elettorale Donald Trump...

Spettacolo10 ore ago

Radio Zeta Future Hits, la prima uscita pubblica di Fedez...

Il 31 maggio al Centrale del Foro italico il mega-concerto con tutti gli artisti più importanti del momento. Fedez torna...

Cronaca11 ore ago

Neonato trovato morto sugli scogli, fermata la nonna

E' accusata di infanticidio Una donna di 40 anni, madre della ragazza 13enne che ha partorito il neonato trovato morto...

Economia11 ore ago

Rotocalco n. 22 del 29 maggio 2024

Eni rilancia il suo impegno alla promozione dei sistemi di cottura migliorati al Clean Cooking Summit for Africa della IEA;...