Connect with us

Cerchi qualcosa in particolare?

Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.

Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!



Published

on

Domenico Vacca apre la sua seconda boutique in Italia, dopo Roma a Piazza di Spagna aperta due anni e mezzo fa, Domenico Vacca raddoppia con un bellissimo negozio di tre piani a Bari, Via Calefati 61/D, angolo Via Sparano.

La nuova boutique presenterà le collezioni uomo e donna del brand e avrà anche una sala dedicata al su misura. “Siamo molto contenti di aver aperto il nostro secondo negozio in Italia a Bari, un ritorno alle origini, visto che sono nato in Puglia ad Andria e un atto di fiducia e amore per la città di Bari e per la regione Puglia in grande crescita in tanti settori”, afferma Domenico Vacca.

Lo stilista di grande successo internazionale, sopratutto negli Stati Uniti, dove ha come clienti attori di Hollywood come Al Pacino, Daniel Day Lewis, Dustin Hoffman, Denzel Washington, Harrison Ford, Forest Whitaker, Pierce Brosnan, Michael Douglas, Mickey Rourke, Glenn Close, Diane Keaton, Queen Latifah, Rene Zellweger, Jodie Foster, cantanti, atleti, capi di stato e VIP ha anche realizzato costumi per più di 50 film e serie televisive.

In Italia ha realizzato i costumi per il film Il Contratto con Kevin Spacey, Eric Roberts e Vincent Spano, per il film Lucca Mortis con Dustin Hoffman e la serie televisiva A casa tutti bene di Gabriele Muccino e Malinconico con Massimiliano Gallo. Domenico Vacca vive tra l’Italia e gli Stati Uniti con sua moglie l’attrice Eleonora Pieroni e suo figlio di nove mesi Michele York.

Sbircia la Notizia Magazine è una testata giornalistica di informazione online a 360 gradi, sempre a portata di click! Per info, segnalazioni e collaborazioni, contattaci scrivendo a info@sbircialanotizia.it

Continue Reading

Attualità

Il grande schermo a febbraio 2025: tra emozioni,...

Published

on

Febbraio 2025 è alle porte, portando con sé una ventata di novità cinematografiche per tutti i gusti. Dalle grandi produzioni americane ai film d’autore, passando per il cinema d’animazione e le commedie italiane, questo mese si preannuncia variegato e coinvolgente. Scopriamo insieme cosa ci riservano le sale italiane nelle prossime settimane.

Uno sguardo d’insieme: la tradizione di febbraio

Prima di addentrarci nei singoli titoli, è utile sottolineare come il mese di febbraio abbia acquisito, negli anni, un proprio valore strategico per le case di distribuzione. Pur restando un periodo generalmente meno concorrenziale rispetto al “boom” delle feste e ai blockbuster estivi, febbraio si colloca tra i nuovi cicli d’uscita a cavallo tra l’inizio dell’anno e il periodo primaverile. Questa finestra diventa quindi la piattaforma di lancio ideale per film di vario genere: i thriller o i polizieschi adrenalinici, spesso la commedia legata a San Valentino, i titoli che puntano agli Oscar (con cerimonia solitamente tra fine febbraio e inizio marzo) e i lungometraggi d’autore di ritorno dai festival invernali.

In Italia, poi, febbraio rappresenta anche il mese in cui si avvia la distribuzione di alcuni dei film più acclamati o chiacchierati ai festival di gennaio, come il Sundance e in parallelo può capitare che qualche pellicola – forte delle nomination agli Oscar – trovi spazio per cavalcare il successo critico e la curiosità del pubblico.

Produzioni americane di alto profilo

“Captain America: Brave New World” (Marvel Studios)

Data di uscita italiana: 12 febbraio 2025

“Captain America: Brave New World”. Già solo il titolo ti fa venire voglia di scoprire cosa succederà. Questa volta, lo scudo di vibranio non è più nelle mani di Steve Rogers. No, quella parte della storia si è chiusa. Ora c’è Sam Wilson, interpretato da Anthony Mackie, a portare avanti l’eredità. E diciamocelo, la pressione deve essere enorme.

Il film è diretto da Julius Onah, un regista che non ha paura di sperimentare. Ricordate “The Cloverfield Paradox”? Beh, questa volta si cimenta con uno dei personaggi più simbolici del Marvel Cinematic Universe. E poi c’è Harrison Ford. Sì, proprio lui. L’uomo che ha fatto la storia del cinema torna nei panni di Thaddeus “Thunderbolt” Ross. Sarà diverso, sarà nuovo, sarà potente. Ford porta con sé una gravità e una presenza che faranno scintille, soprattutto ora che il suo personaggio è destinato a giocare un ruolo centrale nel futuro dell’MCU.

Ma cosa aspettarsi davvero? Tensione geopolitica, intrighi, e quel sapore di thriller politico che abbiamo amato in “The Winter Soldier”. Questo non è un film che si limita all’azione. È una riflessione su cosa significhi essere un simbolo, su come portare il peso di un mondo che cambia sotto i tuoi piedi. Il tutto condito con un cast che promette di tenere incollati alla poltrona. Ford, Mackie, Liv Tyler e Tim Blake Nelson sono solo alcuni dei nomi che rendono questo film imperdibile. Preparati: “Captain America: Brave New World” non sarà solo un film, sarà un’esperienza che, se fatta bene, ci farà parlare per anni.

“The Brutalist” di Brady Corbet

Data di uscita italiana: 6 febbraio 2025

“The Brutalist”. Cavolo, che titolo, vero? Non ti prepara a qualcosa di semplice o leggero. Questo è uno di quei film che ti costringe a sederti, stare lì per ore – tre e mezza, per essere precisi – e affrontare una storia che ti resterà dentro, piaccia o no. Dietro la macchina da presa c’è Brady Corbet, un regista giovane, con un talento quasi spaventoso per catturare l’essenza della fragilità umana. Hai visto “Vox Lux”? Allora sai già che Brady non scherza.

E di cosa parla? Beh, è un viaggio. Un architetto europeo fugge dai fantasmi del dopoguerra e cerca di ricominciare tutto negli Stati Uniti. Ma puoi davvero fuggire dal passato? Puoi davvero chiudere la porta e lasciarti tutto alle spalle? Corbet sembra volerci dire che no, il passato ti segue, ti scava dentro, si nasconde tra le pieghe di una vita nuova. Anche quando provi a coprirlo con strati di cemento, con architetture perfette. E lui, il protagonista, lo vive sulla pelle.

E quelle tre ore e mezza? Sì, è lungo, lunghissimo. Ma sai, ci sono storie che non puoi comprimere. Ci sono emozioni che hanno bisogno di spazio per respirare, per stratificarsi. “The Brutalist” non è un film per tutti, questo è chiaro. Ma se ti piace un cinema che ti tormenta, che ti fa pensare, che ti accompagna nei giorni successivi, allora questo potrebbe essere il film che aspettavi. Un film che non guardi e basta: lo vivi.

La storia? È un viaggio. Un architetto europeo scappa dal caos del dopoguerra e si rifugia negli Stati Uniti, inseguendo un sogno di rinascita. Ma puoi davvero lasciarti tutto alle spalle? Puoi davvero cancellare il passato? Questo film sembra dirci di no, che il passato ti segue, si insinua nelle pieghe della tua vita nuova, anche quando cerchi di seppellirlo sotto strati di cemento e architetture perfette.

  • Cast: Non ancora del tutto rivelato, ma nelle note di produzione emergono nomi di attori di grande prestigio. La presenza di Jude Law era inizialmente vociferata, ma manca la conferma definitiva. Eppure il film ha già generato molto interesse nei circuiti festivalieri.
  • Aspettative: Chi ama il cinema d’autore, con ritmi dilatati e riflessioni sul dopoguerra, sull’identità e sull’arte, troverà in “The Brutalist” un progetto affascinante. La matrice storica e sociale, unita a un’estetica impeccabile, potrebbe catturare non soltanto i cinefili ma anche chi desidera un’opera visivamente e narrativamente potente.

Anime, cinema orientale e riedizioni

“Let Me Eat Your Pancreas”

Data di uscita italiana: 3 febbraio 2025

Hai mai sentito un titolo più strano? “Let Me Eat Your Pancreas”. Lo leggi e pensi: “Ma di che diavolo parla?”. Poi scopri che è un film giapponese, un dramma romantico diretto da Shô Tsukikawa e qualcosa cambia. Ti incuriosisce, ti attira. Sai già che non sarà un film facile, di quelli che dimentichi appena esci dalla sala.

La trama è di quelle che ti spezzano. C’è un ragazzo, timido, chiuso in se stesso e una compagna di classe con un segreto che pesa come un macigno: è gravemente malata. Eppure, tra loro nasce qualcosa. Un’amicizia? Qualcosa di più? È difficile dirlo, ma quel legame li porterà a guardare in faccia la vita e la morte con una dolcezza e una profondità che ti lasciano senza fiato. Non c’è spazio per la superficialità qui: ogni scena, ogni dialogo, ti fa sentire qualcosa.

E poi, questa riedizione nelle nostre sale. Perché proprio adesso? Probabilmente perché il pubblico italiano sta imparando ad amare sempre di più il cinema giapponese, non solo quello d’animazione. “Let Me Eat Your Pancreas” è un film per chi cerca storie che toccano l’anima, per chi vuole uscire dal cinema con il cuore un po’ più pesante, ma anche un po’ più pieno. Un consiglio? Portati i fazzoletti. E preparati a sentirti vivo.

“Hello! Spank – Il Film – Le pene d’Amore di Spank”

Data di uscita italiana: 13 febbraio 2025

I più nostalgici degli anni ‘80 e ‘90 avranno una certa familiarità con “Hello! Spank”, popolarissima serie anime che in Italia ha avuto un discreto passaggio in TV. “Le pene d’Amore di Spank” è un lungometraggio animato del 1982, diretto da Shigetsugu Yoshida, e ora riproposto nelle sale in edizione rimasterizzata.

  • Perché vederlo: Spank e la sua padroncina Aiko ci riportano a un periodo in cui l’animazione era caratterizzata da tematiche semplici e genuine: l’amicizia, l’aiuto reciproco, le piccole malinconie e gioie quotidiane. È un tuffo nella nostalgia per chi è cresciuto con queste serie, e un’occasione per i più giovani di scoprire un classico che parla di amore e affetti in modo delicato.
  • Target: Genitori con figli, appassionati di anime vintage, amanti di quella particolare estetica anni ‘80. Un titolo che non punta ai grandi incassi ma arricchisce la programmazione con una perla d’altri tempi.

Film d’autore italiani: tra documentari e commedie

“Pellizza – Pittore da Volpedo”

Data di uscita italiana: 4 febbraio 2025

Un documentario su Pellizza da Volpedo? Finalmente! Non capita spesso di vedere la vita di artisti come lui raccontata sul grande schermo. È un progetto ambizioso, questo di Francesco Fei, che si concentra su uno dei pittori più affascinanti e diciamolo, troppo spesso ignorati della nostra storia: Giuseppe Pellizza da Volpedo, il genio dietro quel capolavoro immortale che è “Il Quarto Stato”.

Ma di cosa si parla, esattamente? Di arte, certo, ma anche di vita. Di lotte, di ideali, di un’Italia che stava cambiando. Fei promette di portarci non solo nel mondo di Pellizza, ma anche nel suo tempo, con interviste a storici dell’arte, immagini delle sue opere più iconiche e persino materiale d’archivio che ci farà vedere questo artista sotto una luce nuova. “Il Quarto Stato”, con quelle figure che avanzano fiere, rappresenta molto più di un quadro: è un simbolo. Di resistenza, di speranza, di futuro.

Perché vale la pena vederlo? Perché in un panorama dove si parla sempre di Michelangelo, Leonardo o Caravaggio, Pellizza merita uno spazio tutto suo. Perché ci racconta un pezzo di storia che è tanto nostro quanto universale. E poi, diciamocelo, immergersi nei colori e nelle emozioni della sua pittura su un grande schermo è un’esperienza che può toccare il cuore anche dei meno appassionati di arte. Un viaggio che ci ricorda chi siamo e da dove veniamo.

“Fatti vedere”

Data di uscita italiana: 6 febbraio 2025

“Fatti vedere” è una commedia italiana del 2024, diretta da Tiziano Russo, con protagonisti Matilde Gioli e Pierpaolo Spollon.

  • Trama: Anche se la sinossi ufficiale è ancora stringata, sappiamo che la storia segue le vicende di una giovane donna alle prese con le sfide quotidiane: lavoro precario, questioni sentimentali, la difficoltà di credere in se stessa. Il tutto con il taglio scanzonato e un po’ dissacrante tipico di una certa commedia italiana contemporanea.
  • Interesse: Gli interpreti sono volti apprezzati in TV (pensiamo a fiction e serie di successo), quindi ci si aspetta un certo seguito anche nelle sale. La regia di Tiziano Russo potrebbe dare ritmo e originalità.

“Diva futura”

Data di uscita italiana: 6 febbraio 2025

Un altro dramma italiano, affidato alle cure di Giulia Louise Steigerwalt (già sceneggiatrice di pellicole premiate come “Come un gatto in tangenziale” o “Croce e Delizia”) e con protagonisti Denise Capezza e Pietro Castellitto.

  • Temi: L’ascesa di una giovane donna nel mondo dello spettacolo e della moda, con riflessioni sulla competizione, la mercificazione del corpo e il rapporto tra talento e immagine. Potrebbe rivelarsi un film graffiante e attuale, in grado di mettere in discussione i cliché del jet set.

Uscite fantasy e fantascienza

“Vampira umanista cerca suicida consenziente”

Data di uscita italiana: 4 febbraio 2025

Dal titolo bizzarro e provocatorio, questa commedia drammatica e fantastica diretta da Ariane Louis-Seize (produzione del 2023) è, almeno sulla carta, un’opera che mescola ironia e macabro, ponendo al centro una vampira con inclinazioni… “umaniste”.

  • Trama: L’eterna ricerca di sangue del vampiro, qui ribaltata dalla volontà di non provocare sofferenza, conduce la protagonista a cercare un suicida che consenta volontariamente a lei di cibarsi.
  • Perché intrigante: Il soggetto è al contempo dark e paradossale, e potrebbe avere un risvolto filosofico tutt’altro che banale, riflettendo su temi come la vita, la morte, il libero arbitrio e l’amore. Un piccolo film di nicchia, forse, ma che potrebbe sorprendere un pubblico curioso.

Uscite del 13 febbraio: tra arte, nostalgia e novità

“Queer” di Luca Guadagnino

Data di uscita italiana: 13 febbraio 2025

Hai mai provato quella sensazione strana, quasi scomoda, di essere osservato dritto nell’anima? Ecco, questo è “Queer”. Non è un film che ti accompagna dolcemente, è uno specchio spietato. Ti mette davanti quello che sei. O quello che hai paura di essere. Luca Guadagnino, con quel suo tocco unico, prende il romanzo di William S. Burroughs e lo trasforma in un viaggio. Sì, un viaggio. Crudo, disarmante. Ti scuote, ti fa a pezzi e poi prova a rimetterti insieme. E ci riesce? Forse. Forse no. Ma è questo il punto.

E tu stai lì, inerme. A guardare una storia che non è solo una storia, ma un pugno nello stomaco. Guadagnino non si limita a raccontare, lui ti trascina dentro. Ogni immagine è densa, viva. Ti fa male. Ma poi, in qualche modo, ti fa bene. Questo è “Queer”. E credimi, non è per tutti. Ma per chi si lascia trasportare, sarà indimenticabile.

Poi c’è Daniel Craig. Scordatelo in smoking, scordatelo agente segreto. Qui è un uomo distrutto, perso, che vaga in un Messico infuocato dagli anni ’50, cercando risposte che forse nemmeno esistono. Lo senti addosso quel peso, quella rabbia, quella disperazione. Ti entra dentro e non ti lascia più.

Guadagnino ti trascina, ti avvolge. Ogni scena è un frammento di qualcosa di più grande: i colori saturi, le luci che raccontano più delle parole, le atmosfere che ti fanno sentire fuori posto e incredibilmente a casa allo stesso tempo. Queer non è facile, non è comodo. Ma proprio per questo è necessario.

  • Cast: Si parla di Daniel Craig nel ruolo del personaggio principale, che si muove tra Messico e Stati Uniti alla ricerca della propria identità sessuale in un’epoca (anni ‘50) densa di pregiudizi. L’ufficialità della presenza di Craig è arrivata nel 2024 e ciò ha scatenato l’interesse di critica e pubblico.
  • Aspettative: Guadagnino è noto per il suo tocco elegante, che risalta la sensualità delle location e la complessità dei personaggi. Ha già dimostrato di saper trasporre opere letterarie con sensibilità (“Chiamami col tuo nome” ne è un esempio illustre). “Queer” promette di essere un viaggio introspettivo, probabilmente non privo di tensione emotiva.

“Tornando a Est”

Data di uscita italiana: 13 febbraio 2025

Dopo “Est – Dittatura Last Minute” (2020), il regista Antonio Pisu prosegue la narrazione con “Tornando a Est”, film ambientato nel 1991 e incentrato su tre amici che intraprendono un viaggio verso la Bulgaria post-comunista.

  • Perché vederlo: La pellicola precedente aveva raccolto buoni consensi, mescolando commedia e riflessione storica. Questo sequel punta a raccontare un’altra tappa della transizione dell’Est Europa dopo la caduta del Muro di Berlino. Un mix di nostalgia, ironia e accenni alle reali condizioni socio-politiche dell’epoca.

Altri possibili highlight

I re-show e i festival

Non dimentichiamo che in questo periodo arrivano spesso riedizioni di film classici o proiezioni-evento legate al San Valentino e al Carnevale. Alcune sale potrebbero programmare retrospettive su registi di spicco, o addirittura riportare in sala pellicole recentissime che hanno ricevuto nomination agli Oscar (la cerimonia di premiazione si terrà tra fine febbraio e inizio marzo 2025).

Inoltre, la Berlinale (Festival di Berlino) comincia proprio a febbraio: è possibile che alcuni film vincitori o presentati in anteprima possano essere acquistati e distribuiti in Italia entro la fine del mese, pur essendo una tempistica stretta. Più verosimile che alcuni dei titoli di maggior spicco alla Berlinale siano annunciati per marzo-aprile.

Analisi e riflessioni

Guardando al quadro complessivo, emerge come febbraio 2025 sia un mese capace di offrire una significativa varietà di generi:

  • Action e supereroi: “Captain America: Brave New World” è sicuramente il colosso di riferimento, destinato a dominare il box office, almeno per il pubblico mainstream amante dell’MCU.
  • Cinema d’autore/drammatico: “The Brutalist” di Brady Corbet, “Queer” di Luca Guadagnino, i film italiani come “Diva futura” e “Fatti vedere” alimentano la programmazione “adulta”, orientata a spettatori in cerca di storie più intime o di riflessione.
  • Anime e live action giapponesi: “Let Me Eat Your Pancreas” e il recupero di “Hello! Spank – Il Film” dimostrano che l’animazione e le storie nipponiche (drammatiche o leggere) trovano sempre più spazio e attenzione.
  • Documentari e commedie italiane: “Pellizza – Pittore da Volpedo” si rivolge a un pubblico che apprezza il racconto dell’arte e della storia; “Tornando a Est” e “Vampira umanista cerca suicida consenziente” strizzano l’occhio a chi ama sperimentare generi ibridi o storie particolari.

Il ruolo della tecnologia e delle piattaforme

Non va dimenticato che, accanto alle uscite in sala, in Italia esiste un mercato streaming sempre più incisivo che spesso rischia di erodere i potenziali incassi cinematografici, specie per i film di nicchia o dal budget ridotto. Tuttavia, grazie a un inizio d’anno privo di colossi natalizi, febbraio potrebbe essere un momento favorevole per dare spazio in sala a opere che altrimenti avrebbero poca visibilità.

L’esperienza condivisa del grande schermo, unita a uscite variegate, rende febbraio 2025 un mese potenzialmente ricco di soddisfazioni per gli amanti del cinema. Inoltre, il pubblico italiano si sta lentamente riabituando a frequentare le sale con una certa costanza dopo la forte decrescita di presenze che c’è stata nel periodo 2020-2021.

Consigli pratici

  • Prenotazioni: Alcune pellicole come “Captain America: Brave New World” o “Queer” di Luca Guadagnino potrebbero richiamare grande afflusso di pubblico nella prima settimana di programmazione, quindi conviene pianificare in anticipo la visione, specialmente nei cinema di città medio-grandi.
  • Ricerche prima di andare al cinema: Per opere più di nicchia – ad esempio “Vampira umanista cerca suicida consenziente” – conviene verificare in quali sale verrà effettivamente proiettato. In alcune regioni, potrà essere relegato a circuiti d’essai o a cinema specializzati.
  • Open mind: Se desiderate sperimentare cinema nuovo e non convenzionale, febbraio si presta a scoperte interessanti. Il mese si configura come un “ponte” tra l’eredità delle feste e la primavera; spesso le sorprese più gradevoli si nascondono in film che non hanno ricevuto campagna promozionale massiccia.

Febbraio al cinema: il mese dell’emozione e della scoperta

Siamo quindi alla vigilia di un febbraio 2025 che, dal punto di vista cinematografico, appare florido di spunti per tutti i gusti. La programmazione spazia dai blockbuster mainstream alle pellicole d’animazione giapponese, passando per i documentari d’arte e le storie più sperimentali. A risaltare su tutte è senza dubbio “Captain America: Brave New World”, che – come da tradizione MCU – diventerà probabilmente l’epicentro della curiosità generale. Tuttavia, sarebbe un peccato considerare il mese di febbraio limitatamente a quest’unica uscita: i veri appassionati potrebbero trovare storie in grado di sorprendere in pellicole meno blasonate, ma non per questo meno meritevoli.

D’altro canto, la presenza di lavori come “Queer” di Luca Guadagnino e “The Brutalist” di Brady Corbet indica che ci sarà di che discutere e confrontarsi anche nei circoli cinefili più esigenti. Non mancano gli appuntamenti per chi cerca commedie leggere (“Fatti vedere”) o documentari di spessore (“Pellizza – Pittore da Volpedo”).

Il nostro suggerimento è di tenere d’occhio la programmazione e cogliere l’occasione di una pausa invernale per gustarsi il buio della sala: sia che siate fan di supereroi, sia che preferiate i toni più autoriali o le storie romantiche, la scelta non vi mancherà. D’altronde, febbraio è anche il mese dell’amore: chissà che il cinema non diventi una bellissima occasione per un appuntamento speciale, o per regalarsi un momento di svago dopo il lungo letargo post-natalizio.

Che siate cinefili incalliti o spettatori occasionali, preparatevi: febbraio 2025 è alle porte e con esso, un’offerta variegata che aspetta solo di essere esplorata. Buona visione e buon divertimento in sala, dunque, sperando di vivere un mese di sorprese, emozioni e grandi storie proiettate sul grande schermo.

Continue Reading

Curiosità

Gioielli luxury: ecco i trend da seguire nel 2025

Published

on

Gioielli luxury: ecco i trend da seguire nel 2025

Attenzione alla natura, dimensioni oversize e design minimal: sono queste le direttrici che caratterizzano i trend del mondo dei gioielli nel 2025. Stiamo parlando di un anno caratterizzato da un notevole fermento dal punto di vista creativo, con proposte che mettono in evidenza il connubio tra innovazione e tradizione suggellato dalla ricerca della sostenibilità. Sono molteplici gli stili che contraddistinguono i gioielli moda del 2025, e ciò si traduce in molteplici opportunità per fare in modo che accessori unici consentano di assecondare i diversi gusti. Tra colori accesi e un elogio alla natura, non mancano i richiami all’artigianalità.

Lo stile boho-chic

Lo stile boho-chic, fondato sull’impiego di materiali grezzi e con un evidente richiamo alla natura, è tra i motori del modus operandi del 2025 nel comparto dei gioielli, in un panorama ispirato ai valori artigianali e all’autenticità. Tutti gli amanti di accessori originali possono trovare negli oggetti realizzati con lavorazioni manuali ciò di cui sono in cerca: ecco, allora, bracciali intrecciati, ciondoli naturali per collane stratificate e orecchini pendenti impreziositi da pietre come il turchese, l’agata e il quarzo. Sono proprio i dettagli frutto di una lavorazione manuale a rispecchiare ciò che c’è di seducente nell’artigianalità. I metalli non trattati, le perle d’acqua dolce e le conchiglie sono materiali organici che si abbinano alla perfezione a texture irregolari e lavorazioni cesellate.

Il mondo di Rubinia

Rubinia è il marchio a cui fare riferimento quando si è in cerca di gioielli speciali. Da 40 anni questo brand sfrutta i migliori materiali naturali e si dedica all’amore per ciò che è prezioso con l’intento di dare origine a creazioni speciali e straordinarie. Basta esplorare il sito web di Rubinia per scoprire una vasta gamma di soluzioni che mettono in evidenza tutto ciò che c’è di bello nella sartoria preziosa. I migliori gioielli su misura sono il risultato di un sapere artigianale che mescola emozioni ed esclusività.

I gioielli artigianali

gioielli artigianali non riflettono semplicemente uno stile, ma soprattutto una vera e propria filosofia. Non è, insomma, unicamente una questione di bellezza: in gioco ci sono la passione, la creatività e la capacità di connettersi con la natura. E se i gioielli boho-chic si dimostrano delicati, quelli oversize sono più coraggiosi, ideali per coloro che desiderano catturare l’attenzione delle altre persone. È il caso, per esempio, di collane dalle dimensioni importanti abbinate a pendenti scultorei, ma anche di bracciali rigidi e orecchini con formato maxi. Tutto contribuisce a conferire un tocco altamente ricercato e moderno. Oltre ad essere degli accessori, questi gioielli hanno la capacità di rendere straordinario il più semplice dei look.

I protagonisti di ogni outfit

Secondo i trend del 2025, i gioielli sono destinati a diventare protagonisti dell’outfit di chi li sceglie. Lungi dal rappresentare dei semplici dettagli da completamento, appaiono come oggetti in grado di caratterizzare e definire un outfit a 360 gradi. Gli anelli e i bracciali XXL, in un certo senso, arrivano a sfidare le convenzioni e si dimostrano ideali per le persone che amano osare. Gioielli moderni, con linee geometriche e forme nette, pensati anche per un pubblico dinamico e di giovane età, che non ha paura di esprimere con decisione il proprio sentire.

Attenzione alla sostenibilità

Uno dei concetti chiave della gioielleria del 2025 sarà la sostenibilità, intesa anche come connessione con il mondo naturale: una realtà che riflette la selezione di materiali naturali, e più in generale di processi produttivi studiati per assecondare le esigenze dell’ambiente. Spazio, dunque, a nuove collezioni che prevedono l’impiego di materiali preziosi riciclati e il ricorso a gemme derivanti da fonti etiche. Tanti designer stanno puntando su motivi organici e floreali e vogliono utilizzare tecnologie all’avanguardia per garantire produzioni a impatto ridotto. Sì, ma i colori? A vincere saranno le tinte più vivaci, come il verde dello smeraldo, il rosso del rubino e il blu dello zaffiro, per una bellezza moderna e audace. Chi preferisce farsi notare, d’altro canto, non ha che l’imbarazzo della scelta fra opali multicolore, ametiste viola e tormaline rosa. Sono materiali che possono essere abbinati a metalli lucidi e impreziositi da tecniche all’avanguardia, per poter generare gioielli unici e sempre più trendy.

Continue Reading

Curiosità

L’app Intesa Sanpaolo e il curioso mistero di “rutto.mp3”:...

Published

on

A volte gli imprevisti bussano alla porta nei modi più strani. E stavolta, ci ritroviamo di fronte a una curiosità che ci ha colpiti e un po’ destabilizzati. Abbiamo scoperto – e “scoperto” è proprio la parola giusta – che l’app ufficiale di Intesa Sanpaolo, uno dei nomi più noti della scena bancaria italiana, contiene al suo interno un file audio denominato “rutto.mp3”. Già così, la vicenda suona strana. Eppure, dietro a ciò che potrebbe sembrare una semplice burla (o uno scherzo maldestro), si nascondono diverse questioni che meritano attenzione, soprattutto quando si tratta di un’app utilizzata da migliaia di persone per gestire i propri risparmi.

Potrebbe sembrare l’ennesima storia nata per far sorridere sui social ma non è esattamente così. Qui ci troviamo nel regno della finanza, un ambiente dove tutto dovrebbe essere meticolosamente controllato. Emerge Tools, la società che ha portato a galla questa anomalia, si è occupata di scandagliare la struttura dell’app di Intesa Sanpaolo. Ed è così che è venuto a galla “rutto.mp3”: un file nascosto (o meglio, dimenticato?) che non ha alcuna utilità. Non fa parte di un gioco, non è un Easter egg simpatico: sembra proprio un pezzo superfluo lasciato indietro durante la fase di sviluppo.

Un’app un po’ troppo “pesante” per i nostri dispositivi

Dopo la scoperta del file “rutto.mp3”, Emerge Tools ha voluto andare ancora più a fondo. E sapete cosa è emerso? Che l’app di Intesa Sanpaolo, nel complesso, arriva a sfiorare i 700 MB di spazio occupato sui nostri smartphone. Una cifra, onestamente, impressionante. Pensateci: in un’epoca in cui tutto corre veloce e l’ottimizzazione è la parola d’ordine, ritrovarsi con un’app bancaria così voluminosa può far storcere il naso a molti. Gli esperti hanno sottolineato che oltre il 64% di questo “peso” è dato dai cosiddetti framework dinamici, librerie che permettono il funzionamento dell’app ma che potrebbero essere alleggerite in modo considerevole.

L’analisi ha puntato il dito anche su tanti altri file: duplicati, immagini non ottimizzate e risorse probabilmente dimenticate da chiunque abbia messo mano al codice. Insomma, un accumulo di frammenti che, a prima vista, potrebbero essere ripuliti senza troppi traumi. E la domanda che sorge spontanea è: perché tutto ciò non è già stato fatto? O forse il team di sviluppo si è perso per strada, oppure non ha pensato che i dispositivi degli utenti possano risentirne parecchio. In ogni caso, la situazione non passa di certo inosservata.

“rutto.mp3”: uno scherzo o un segnale di scarsa attenzione?

Ma cos’è esattamente questo famoso file audio dal nome tanto esplicito quanto improbabile? A quanto pare, un contenuto senza alcun valore funzionale, giusto un frammento potenzialmente goliardico. Emerge Tools, però, l’ha messo sotto i riflettori per un motivo ben preciso: se in un’app così importante, destinata a operazioni bancarie di rilievo, si trova qualcosa che non dovrebbe esserci, viene subito da chiedersi se la cura per i dettagli sia adeguata. Certo, “rutto.mp3” in sé non mette a rischio i nostri conti correnti, ma quanto possiamo sentirci sicuri se gli sviluppatori lasciano in giro elementi del genere?

È una riflessione lecita, soprattutto se ci poniamo dal punto di vista di chi, ogni giorno, apre l’app per controllare il saldo, effettuare bonifici o gestire carte di credito. Nessuno si aspetterebbe di imbattersi in file che non hanno alcuna correlazione con le normali funzioni di un prodotto bancario.

Reazioni contrastanti sul web: tra risate e preoccupazioni

Non poteva mancare, ovviamente, il tam-tam mediatico e digitale. In molti, sui social, hanno reagito con ironia. Alcuni hanno scherzato sull’ipotesi che qualche sviluppatore si sia concesso un “momento di svago” dimenticando di ripulire il codice. Altri, più preoccupati, hanno sollevato dubbi sul fatto che un colosso bancario possa mostrare simili disattenzioni. In un settore così delicato, tutto dev’essere sotto controllo, dalla sicurezza informatica fino al dettaglio più microscopico. Qualcuno ha anche ipotizzato che, se si lasciano indizi di scarsa precisione a questo livello, allora ci potrebbe essere altro di cui preoccuparsi.

Possibili rischi per la reputazione e il ruolo della qualità del software

Va detto chiaramente: “rutto.mp3” non espone di per sé l’utente a rischi immediati. Non è un virus, né un malware. Ma la sua presenza diventa un elemento simbolico, un segnale che fa drizzare le antenne a chiunque abbia a che fare con programmi informatici di un certo rilievo. In un clima dove la fiducia del pubblico è merce preziosa, basta pochissimo per intaccare l’immagine di una banca. E sappiamo bene quanto, per un istituto finanziario, mantenere una reputazione solida sia fondamentale.

Intesa Sanpaolo: silenzio e attesa di chiarimenti

Al momento, da parte di Intesa Sanpaolo, non è arrivata alcuna comunicazione ufficiale. Stiamo tenendo d’occhio la situazione, perché è plausibile che la banca si stia muovendo per risolvere la faccenda in modo tempestivo. Del resto, alleggerire un’app da 700 MB, eliminare i file superflui e magari rassicurare noi utenti sull’accuratezza dei prossimi aggiornamenti potrebbe essere un bel segnale di responsabilità. Se si vuole rimediare, si può fare. E in modo anche relativamente rapido. C’è da sperare che questa lezione serva a evitare ulteriori scivoloni e anzi, a rilanciare un processo di miglioramento.

Uno spunto per l’intero settore bancario e digitale

D’altronde, il caso “rutto.mp3” va ben oltre la singola vicenda di Intesa Sanpaolo. Porta alla luce un tema più ampio: l’importanza di curare ogni millimetro di software. Troppo spesso, nelle fasi di sviluppo, si lascia indietro qualcosa di inutile e si trascura l’ottimizzazione. Ma in un’epoca in cui le app bancarie sono il principale mezzo attraverso cui effettuiamo operazioni finanziarie, non si può permettere che anche un dettaglio trascurabile sfugga. Emerge Tools, dal canto suo, ha fatto un lavoro che ci spinge tutti a riflettere. Non è questione di trovare il colpevole ma di capire come assicurarsi che tutto funzioni in modo impeccabile.

Ciò che conta, in definitiva, è che il sistema bancario si mostri consapevole e reattivo. Da parte nostra, continueremo a seguire la storia, perché è interessante vedere come un episodio insolito possa trasformarsi in un richiamo per l’intera industria della finanza. Se “rutto.mp3” riuscirà a stimolare un miglioramento, allora forse, per quanto possa apparire strano dirlo, la sua breve e assurda esistenza avrà avuto uno scopo. Staremo a vedere se Intesa Sanpaolo saprà cogliere l’occasione per dimostrare che la fiducia dei cittadini è davvero una priorità. Nel frattempo, la curiosità resta: chi avrà mai pensato di inserire quel file? E soprattutto, quante altre “sorprese” simili si nascondono nel mondo delle app che usiamo ogni giorno? Domande aperte, che speriamo non restino troppo a lungo senza risposta.

Continue Reading

Ultime notizie

Attualità1 ora ago

Il grande schermo a febbraio 2025: tra emozioni,...

Febbraio 2025 è alle porte, portando con sé una ventata di novità cinematografiche per tutti i gusti. Dalle grandi produzioni...

Spettacolo8 ore ago

Shoah, presentazione alla Camera del film ‘Velia Titta...

Una pellicola capace di raccontare l’attualità grazie alla presenza nel cast di un gruppo di rifugiate ucraine Si terrà lunedì...

Sport8 ore ago

Kyle Walker arriva al Milan, è ufficiale

Indosserà la maglia numero 32 Al Milan arriva Kyle Walker, il difensore inglese, che ha vinto la Champions League nel...

Spettacolo8 ore ago

Cinema, Carlo Verdone: “Sale chiudono, serve pubblico...

Il regista commenta l'acquisizione dei nove cinema del gruppo Ferrero da parte di un fondo olandese. Su 'Vita da Carlo...

Spettacolo8 ore ago

Verissimo, gli ospiti di oggi sabato 25 gennaio: le...

Da Carolyn Smith a Paola Di Benedetto: tutte le interviste di oggi di Silvia Toffanin Nuovo doppio appuntamento con 'Verissimo',...

Spettacolo8 ore ago

Angelo Duro, pagina bianca su quotidiano: “Non ho...

Il comico palermitano, che sta dominando il box office con il film 'Io sono la fine del mondo': "Comprata per...

Sport8 ore ago

Morta a 19 anni Sara Piffer, ciclista investita da auto...

L'incidente in Trentino E' morta a 19 anni la ciclista Sara Piffer, investita da un'auto durante una sessione di allenamento...

Sport8 ore ago

Sinner, la finale Australian Open in tv in chiaro: orario e...

Il tennista azzurro sarà impegnato nell'ultimo atto di Melbourne contro Alexander Zverev La finale degli Australian Open 2025 sarà trasmessa...

Cronaca8 ore ago

Sciopero dei treni oggi e domani, cancellazioni e ritardi:...

Lo stop dalle 21 di sabato alla stessa ora di domenica: weekend a rischio per chi viaggia Weekend a rischio...

Cronaca8 ore ago

Sole e pioggia, weekend dai due volti: meteo oggi e domani

Un nuovo vortice è in arrivo sull'Italia Weekend dai due volti sull'Italia: oggi, sabato 25 gennaio, mite e soleggiato, da...

Politica8 ore ago

Meloni oggi a Gedda, resta aperto caso Santanchè:...

La presidente del Consiglio attesa a bordo della nave Amerigo Vespucci, dove saluterà l'equipaggio dello storico veliero. La ministra del...

Esteri8 ore ago

Ucraina-Russia, Putin e il pressing su Trump: Mosca vuole...

Il Cremlino punta a ottenere impegni vincolanti dall'Alleanza Atlantica: Kiev non deve entrare. Zelensky: "Putin vuole manipolare Trump" Vladimir Putin...

Esteri8 ore ago

Attesa per liberazione 4 soldatesse: lista Hamas rischia di...

Karina Ariev, Daniella Gilboa, Naama Levy e Liri Albag hanno riabbracciato i familiari. Netanyahu: "Bentornate a casa". Israele ferma ritorno...

Economia8 ore ago

Torino-Cagliari 2 a 0 con doppietta di Adams

La partita allo Stadio Olimpico Grande della città piemontese Il Torino, allo Stadio Olimpico Grande Torino, ha battuto il Cagliari...

Esteri8 ore ago

Usa, Hegseth confermato capo del Pentagono: decisivo voto...

Tre senatori repubblicani hanno votato contro la scelta di Trump Il Senato degli Stati Uniti ha confermato di misura l'ex...

Economia8 ore ago

Tari, cosa cambia nel 2025 con introduzione tariffa puntuale

La tassa sui rifiuti si trasforma per premiare che produce meno rifiuti indifferenziati La Tari, la tassa sui rifiuti, subisce...

GR Audio (Giornali Radio)8 ore ago

GrAudio edizione delle 08:30 del 25 gennaio

GR Audio (Giornali Radio)8 ore ago

GrAudio Flash delle 08:50 del 25 gennaio

GR Audio (Giornali Radio)8 ore ago

GrAudio edizione delle 09:30 del 25 gennaio

GR Audio (Giornali Radio)8 ore ago

GrAudio Flash delle 09:50 del 25 gennaio