Connect with us

Politica

Salario minimo, opposizioni preparano battaglia alla Camera

Published

on

I voti contrari sono stati 149, favorevoli 111. Conte: "Si prendono in giro i lavoratori". Schlein: "La maggioranza arrogante ha svuotato la proposta"

Giuseppe Conte strappa il testo

L'aula della Camera ha bocciato l'emendamento unitario delle opposizioni sul salario minimo. I voti contrari sono stati 149, favorevoli 111. La maggioranza ha approvato in commissione Lavoro un maxi-emendamento che sostituisce il testo unitario delle opposizioni e affida al governo una delega per trovare entro sei mesi un meccanismo per garantire 'retribuzioni eque', cancellando di fatto il salario minimo.

"Si deve vergognare chi ha votato no a questa legge che avete fatto a pezzi" ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte intervenendo in Aula alla Camera, strappando l'emendamento Rizzetto a fine intervento. "Con la modalità della delega si prende in giro la platea di lavoratrici e lavoratori. Io dico questo a quest'Aula: questo gesto proditorio non lo compirete nel mio nome né nel nome del M5S. E per questa ragione ritiro la firma da questo provvedimento perché state facendo carta straccia del salario minimo legale". "Dopo vari balletti, teatrini e rinvii, espedienti di varia natura e stratagemmi di vario ordine, il governo Meloni ha gettato la maschera e ha votato no al salario minimo legale. Con la stessa arroganza con cui fate fermare un treno per far scendere un ministro, avete fermato la speranza di tutti questi lavoratori sottopagati". "Questa battaglia è stata rallentata con questo voto, ma noi la vinceremo, il Paese è con noi" assicura il leader del M5S.

"Tolgo la mia firma, questa non è più la nostra proposta, la maggioranza arrogante ha svuotato la proposta", ha detto Elly Schlein, annunciando il ritiro della firma del Pd al provvedimento sul salario minimo. "Non nel nostro nome" ha aggiunto la segretaria del Pd, denunciando che stanno affossando "una proposta giusta per l'Italia" e "calpestando le prerogative del Parlamento e delle opposizioni".

"Governare non significa umiliare le prerogative dell'opposizione, non è un diritto di cui disponete liberamente. La Costituzione non vi autorizza ad abusi di potere sulle minoranze", ha aggiunto Schlein. "Sono 6 mesi che chiediamo di votare su questa proposta di legge e voi oggi votate per dare una delega in bianco al governo che affossa il salario minimo e parla di tutt’altro, prevedendo un rinvio di altri sei mesi. Sapete colleghi chi non ha un anno per aspettare i vostri comodi? Chi guadagna 5 euro all’ora e deve fare tre lavori per campare come mi hanno raccontato alcuni vigilanti che lavorano all’aeroporto di Torino". "Non vi siete presi il disturbo di mettervi nei panni di chi vive queste condizioni di lavoro ogni giorno sulla pelle. E ha paura del futuro, e ha paura ogni volta che arriva una busta perché non sa che pagamento ritardare e ha paura di mettere al mondo un figlio perché non sa come pagare i pannolini su cui aumentate pure l’Iva".

"Ritiro anche io la mia firma da questa proposta di legge" ha detto Nicola Fratoianni in aula ritirando la firma, come fatto già da Giuseppe Conte, dalla proposta di salario minimo che la maggioranza ha di fatto cancellato con un maxiemendamento che la sostituisce. "Non intendiamo mettere i nostri nomi in questo atto di pirateria politica e istituzionale".

"Non straccerò nulla ma visto il testo che avete presentato, annuncio il ritiro della firma mia e di tutto il gruppo di Azione" ha detto Matteo Richetti in Aula alla Camera sul salario minimo, scherzando sul fatto che Giuseppe Conte ha stracciato il testo alla del suo fine intervento.

"Non avete il coraggio di esprimere un voto contrario alla proposta in quota delle opposizioni e dire che siete contrari a una proposta ragionevole che avrebbe dato risposta a uno dei grandi problemi" dice Riccardo Magi, segretario nazionale di +Europa. "Con la vostra delega non solo stravolgete la proposta delle opposizioni ma consegnate di fatto al ministero del lavoro la questione, strumentalizzate il Cnel, bypassate il parlamento, saltate il confronto con le parti sociali, avanzate una proposta che entra pesantemente dentro la contrattazione collettiva. La vostra delega non garantisce alcuna soglia minima di retribuzione ai lavoratori poveri e complica il quadro. Per tutti questi motivi, prima di tutto di democrazia e di difesa del parlamento, che voi oggi non avete occupato con onore, anche io ritirerò il mio nome dal provvedimento".

Da Fratelli d'Italia, le parole del capogruppo Tommaso Foti: "Il regolamento prevede una possibilità di quota delle opposizioni: se avesse voluto escludere il potere di emendabilità delle stesse, lo avrebbe detto esplicitamente", ha detto ricordando che in passato la stessa procedura venne adottata dalla attuale opposizione con la legge Cirielli tanto che "venne chiamata la ex Cirielli".

"Quando si dice 'ritiriamo la firma' è un atto solo politico, non ha alcun effetto se non andare sui telegiornali parlando di pirateria politica". Presentare un emendamento soppressivo, ha affermato Foti, "era un'altra strada consentita dal regolamento ma volete far scegliere a noi quale strada intraprendere?".

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Politica

Governo, colloquio Meloni-Salvini a Palazzo Chigi:...

Published

on

La presidente del Consiglio: "Centrodestra in salute, si opera velocemente e con visione comune"

Giorgia Meloni e Matteo Salvini

Colloquio di un'ora oggi, 6 dicembre 2023, tra Giorgia Meloni e Matteo Salvini a Palazzo Chigi al termine della riunione sul Pnrr. Meloni e Salvini si sono intrattenuti nello studio della premier, "per fare il punto sulla situazione politica e aggiornarsi sui principali dossier. È confermata la piena sintonia - riferiscono fonti di governo - per raggiungere tutti gli obiettivi del programma elettorale con l’ambizione di rivincere le elezioni politiche al termine della scadenza naturale della legislatura".

"Una ricchezza le sfumature tra partiti di maggioranza"

"Al di là delle sfumature dei partiti di maggioranza, che sono una ricchezza - aveva già anticipato la premier ai microfoni di Rtl 102.5 - c'è coesione di fondo ed è evidente. Penso che quello che siamo riusciti a fare in Italia si debba in qualche maniera tentare di costruirlo anche in Europa".

Con le elezioni europee "abbiamo una grande occasione" ovvero di arrivare a "un Parlamento che potrebbe essere più compatibile a livello di visione e dall'altra potremmo ritrovarci con un'Italia che vale molto di più". "Sarà una campagna elettorale tosta perché quello che vedo io, lo vedono anche i miei avversari", ha detto Meloni. Il problema dell'Europa, per la presidente del Consiglio, "è stato anche il tentativo di mettere insieme visioni difformi".

"Il centrodestra sta molto bene, è in salute. C'è un metro solo per valutare la coesione delle maggioranze: la velocità con cui i governi riescono a operare. Si vede che questo governo opera velocemente, e quando succede è perché è facile mettersi d'accordo. Accade solo in maggioranze con una visione comune. Ne ho viste altre impantanate, che non trovano sintesi su niente, e a noi questo non accade", ha detto. "Leggo ogni giorno di un clima nel governo... di insulti, frustate - sorride - la verità è che siamo coesi".

"Anno tosto, avanti con serietà"

Quanto all'ultimo anno di governo, Meloni ha ammesso che è stato "un anno tosto in cui obiettivamente è accaduto più o meno tutto quello che poteva accadere, ma secondo me il segreto è un po' viverla giorno per giorno, come direbbe Rambo. Nel disastro che ci siamo trovati a gestire, arrivano risultati che raccontano di quello che si è fatto con serietà. Cerchiamo di affrontare ogni problema nel modo più pragmatico e serio possibile guardando sempre all'unico interesse che abbiamo che è fare gli interessi dei cittadini italiani".

"Poi delle volte si riesce meglio - ha ammesso la presidente del Consiglio - delle volte si riesce meno bene, ma sicuramente questo è quello che ci muove. E io penso che nel disastro che ci siamo trovati a gestire, per la situazione italiana e per quella internazionale, i risultati che bene o male arrivano raccontano di un lavoro che è stato fatto con serietà".

Continue Reading

Politica

Migranti, Emergency: “Accordo con Albania? Approccio...

Published

on

Francesca Bocchini: "Costi ingenti ed esternalizzazione frontiere, ma soluzione passa da vie legali di accesso in Ue". Dallo scorso dicembre oltre 1.200 persone soccorse da Life Support

Soccorso Life Support  - Foto di Gabriele Micalizzi

Costi "estremamente ingenti" per un'intesa che "non fa altro che fomentare un approccio di esternalizzazione delle frontiere", con il "rischio di ulteriori violazioni dei diritti umani". All'indomani del via libera del Consiglio dei ministri al disegno di legge di ratifica dell’intesa tra Italia e Albania sui migranti, Emergency, impegnata da dicembre 2022 nelle attività di ricerca e soccorso in mare con la Life Support, esprime più di una perplessità sull'accordo. "Non è una soluzione e, a fronte di costi estremamente ingenti, non viene in alcun modo affrontato il problema alla radice - dice Francesca Bocchini, referente Advocacy dell'ong -. Il tema per noi è creare vie di accesso legali in Europa, perché oggi è sempre più difficile per i cittadini stranieri ottenere un visto e avere la possibilità di lavorare, studiare o di ricevere protezione in Ue. Ancora una volta, invece, l'approccio al fenomeno migratorio resta securitario e non garante dei diritti umani delle persone che cercano protezione in Europa".

In Albania saranno creati un hotspot, ossia un centro di prima accoglienza e screening dei migranti soccorsi, e una struttura simile ai Cpr già presenti in Italia per le procedure successive utili all'eventuale riconoscimento della protezione internazionale o al rimpatrio di coloro che non hanno il diritto di restare in Italia. "Anche nel nostro Paese, come dimostra la recente ispezione al Cpr di via Corelli a Milano, abbiamo esperienza di importanti violazioni dei diritti umani in questi centri - sottolinea Bocchini -. Di certo non immaginiamo una maggiore garanzia per chi viene trattenuto in Albania". Altra criticità per Emergency sono le udienze a distanza e degli incontri in videoconferenza con i difensori di ufficio. "Questo aspetto solleva dei dubbi rispetto all'effettivo accesso di diritto al sostegno legale e alla difesa qualora dovesse essercene la necessità", dice la referente Advocacy di Emergency. Infine, la possibilità da parte di organizzazioni internazionali di un'effettiva tutela dei diritti delle persone trattenute. "Quanto potrà essere continuativo e periodico il monitoraggio? Abbiamo forti perplessità e preoccupazioni rispetto agli standard che ci saranno in questi centri". 

Ancora una volta, insomma, quello che emerge dalla nuova intesa ratificata ieri dal Cdm è "un potenziamento dell'ottica securitaria". "Non è una novità - spiega Bocchini -. Abbiamo visto negli anni una riconferma costante di questo approccio: all'inizio con gli accordi con la Turchia, poi con la Libia, ora con la Tunisia, presto con l'Egitto". Anche il nuovo Patto Ue su migranti e asilo in discussione in questi giorni "conferma questa direzione", dimostrando che "non c'è nessun passo avanti, ma un'involuzione rispetto alla garanzia dei diritti umani delle persone in movimento". "Continuano a mancare attenzione e, soprattutto, fondi dedicati non solo a una cooperazione internazionale verso i Paesi di origine che effettivamente crei delle condizioni migliori a livello sociale ed economico in quei contesti, ma anche all'istituzione di vie sicure, stabili e numerose per arrivare in Europa in cerca di lavoro, istruzione e anche di protezione".

Con il decreto Piantedosi, convertito in legge, si è registrata una stretta nei confronti dell'azione della flotta civile. "Abbiamo assistito a un aumento di detenzioni amministrative nell'ultimo anno", dice Bocchini, per la quale anche "l'assegnazione di porti distanti nasconde una precisa volontà: allontanare le ong dalla zona di ricerca e soccorso, limitando la loro capacità operativa". La Life Support, che nei giorni scorsi ha concluso la sua quindicesima missione, ha impiegato circa un centinaio di giorni per raggiungere i Pos assegnati dal Viminale e tornare in zona operativa. "Giorni sottratti alle operazioni di soccorso", spiegano dall'ong. In un anno di attività la nave di Emergency ha tratto in salvo oltre 1.200 persone. "Un tratto comune nelle loro storie? Le violenze e gli abusi subiti durante la rotta migratoria, le detenzioni arbitrarie in Libia e in Tunisia, gli episodi di razzismo e discriminazione, le minacce da parte dei trafficanti alle loro famiglie per estorcere più soldi. Ognuna di queste persone ha lasciato il proprio Paese per motivi diversi, ma tutte sono state vittime di tratta durante il viaggio". Un dato ancora più allarmante se si considera che s empre più spesso a partire sono minori. "Lo sono circa il 20-25 per cento dei naufraghi soccorsi dalla Life Support, la maggior parte dei quali soli. Sta crescendo il numero dei minori non accompagnati, anche con età inferiore ai 16 anni".

Resta l'amarezza per la "forte criminalizzazione" nei confronti delle ong. "Il nostro operato continua a non essere visto come un'azione umanitaria, ancora troppo spesso siamo assimilati a 'trafficanti di esseri umani', ancora una volta siamo costretti a ribadire che le nostre missioni hanno un solo obiettivo tutelare la vita di chi rischia di perderla in quella che è la rotta più mortale al mondo". Dall'11 al 17 dicembre allo Spazio di Natale di Emergency, in via Umberto I, a Catania, si potrà salire virtualmente a bordo della Life Support grazie a dei visori a 360°. Sarà possibile assistere a un’operazione di ricerca e soccorso nel Mediterraneo centrale e vivere in prima persona un salvataggio in mare, sia dal punto di vista delle persone soccorse che di chi soccorre. Il video in realtà virtuale è stato, infatti, realizzato durante una missione della nave. "Ci sono tutte le fasi di ricerca e soccorso e la possibilità di ascoltare le testimonianze del personale di bordo", spiegano da Emergency.

E per sostenere i progetti dell'associazione in Italia e nel mondo Emergency ha lanciato in 450 piazze in Italia la campagna il 'Panettone fatto per bene'. "Con un contributo di 20 euro si potrà acquistare il tipico dolce natalizio e sostenere i nostri progetti sia in Italia che all'estero. E' una raccolta fondi destinata alla nostre attività che vanno avanti tutto l'anno", conclude Bocchini. (di Rossana Lo Castro)

Continue Reading

Politica

Per Forbes Giorgia Meloni è la quarta donna più influente...

Published

on

Prima italiana a occupare posizione rilievo

Per la rivista Forbes la presidente del Consiglio Giorgia Meloni Per è la quarta donna più influente al mondo. La classifica certifica le 100 donne più potenti del mondo. E quest'anno l'Italia ricopre un posto d'onore, con la premier. Si tratta della prima donna italiana a occupare una posizione di rilievo.

Impegnata in politica sin dall'età di 15 anni, Meloni è diventata premier il 22 ottobre 2022, prima donna nella storia d'Italia a ricoprire questo ruolo. Presidente di Fratelli d’Italia dal 2014, oggi è l’unica donna alla guida di un paese del G20.

Continue Reading

Ultime notizie

Salute e Benessere2 ore ago

Vaccini, Andreoni: “Anti Zoster arma straordinaria,...

Il direttore scientifico della Società italiana di malattie infettive e tropicali (Simit) in occasione del XXII Congresso nazionale che si...

Immediapress2 ore ago

bwin data center: Seria A, la Juve tenta l’aggancio alla...

Roma, 6 dicembre 2023 – Il ponte dell’Immacolata conduce gli appassionati di calcio alla quindicesima giornata di Serie A: venerdì...

Cronaca2 ore ago

Vaccini, Simit: “Fondamentali per fragili e over...

A ricordarlo sono gli esperti della Società italiana di malattie infettive e tropicali (Simit) riuniti a Firenze per il XXII...

Economia2 ore ago

Italia Economia n. 49 del 6 dicembre 2023

Deloitte, al via 6° edizione Innovation Summit 2023 su impatto AI; B-education il progetto di Bper Banca premia i progetti...

Sport2 ore ago

Scarnecchia e l’infarto: “Ora sto bene, cerco...

L'ex calciatore soccorso davanti al Duomo da un giovane medico che ha chiamato l'ambulanza Un gesto apprezzato. Sta bene Roberto...

Sport2 ore ago

Coppa Italia, stasera Fiorentina-Parma

Secondo ottavo di finale dopo Lazio-Genoa Coppa Italia, stasera si gioca Fiorentina-Parma, il secondo ottavo di finale dopo Lazio-Genoa, match...

Sostenibilità2 ore ago

In Colombia stanno boicottando la Cop 28 con la Earth...

Oltre 50 organizzazioni convinte che la conferenza “non porterà a nulla” Non chiamatela conferenza sul clima: la Cop 28, così...

Economia2 ore ago

Sciopero trasporti domani a Roma, bus a rischio: info e...

Lo sciopero di 4 ore dei trasporti, dalle 9 alle 13, è stato proclamato dal sindacato Faisa Cisal Bus, tram...

Economia2 ore ago

Shopping online: come scegliere gli accessori giusti per...

In collaborazione con: Carpisa Fare acquisti online è diventata ormai un’abitudine consolidata, che interessa consumatori in diverse fasce d’età e...

Esteri2 ore ago

Israele-Hamas, italo israeliano: “Al rave scampato ai...

Ferito al braccio e nascosto fra gli alberi per ore, fra i morti, gli spari e le urla delle donne...

Immediapress3 ore ago

Over 800 local and international academics and scientists...

Showcasing the latest developments in life sciences, AI and robotics, paving way to Hong Kong as an international science and...

Salute e Benessere3 ore ago

Farmaceutica, Novartis: tavolo con Regione Abruzzo su cure...

Per delineare linee strategiche prioritarie e piano operativo oncologico quinquennale L’Abruzzo, con quasi 8mila diagnosi ogni anno il cancro, è...

Spettacolo3 ore ago

Sanremo 2024, Morgan: “Non ho presentato una canzone,...

"Tra me e Amadeus non scorre buon sangue" Morgan non ha presentato una canzone per il Festival di Sanremo 2024....

Esteri3 ore ago

Taylor Swift, artista e businesswoman capace di influenzare...

Taylor Swift è stata incoronata 'persona dell'anno' per il 'Time'. E' la prima volta che accade: dal 1927, ovvero da...

Politica3 ore ago

Governo, colloquio Meloni-Salvini a Palazzo Chigi:...

La presidente del Consiglio: "Centrodestra in salute, si opera velocemente e con visione comune" Colloquio di un'ora oggi, 6 dicembre...

Lavoro3 ore ago

Salario minimo: da Costituzione a Cassazione, se ne discute...

Appuntamento lunedì 11 dicembre con il nuovo centro studi di Cifa Debutta il ciclo di eventi de #IlLavoroContinua, il nuovo...

Politica3 ore ago

Migranti, Emergency: “Accordo con Albania? Approccio...

Francesca Bocchini: "Costi ingenti ed esternalizzazione frontiere, ma soluzione passa da vie legali di accesso in Ue". Dallo scorso dicembre...

Ultima ora3 ore ago

Giulia Cecchettin, il papà: “Perdonare Filippo sarà...

"Spero si renda conto di quello che ha fatto e magari un giorno possa dare lui dei messaggi ad altre...

Cronaca3 ore ago

Cancro seno metastatico: sopravvivenza oltre 5 anni con...

Studio al Sabcs, con abemaciclib prolungamento della vita di 13,1 mesi e di 14,9 nella malattia viscerale Nelle donne con...

Cultura3 ore ago

Musa tv n. 49 del 6 dicembre 2023

Il FAI e la Fondazione Museo di Palazzo Moroni inaugurano a Brescia Palazzo Moroni Da Loreto a Cuneo nel segno...