Secondo uno studio di Accenture solo il 18% delle aziende si trova a buon punto
Dall'entrata in vigore dell'Accordo di Parigi, il 4 novembre 2016, che prevede le indicazioni per la riduzione delle emissioni globali di gas serra, molte aziende hanno intrapreso un percorso verso l'obiettivo Net Zero. A che punto è questo percorso? A svelarlo, lo studio “Destination Zero” di Accenture, che riporta dati contrapposti. Se da una parte, infatti, il 75% delle grandi aziende ha ridotto le emissioni operative, ovvero le emissioni per unità di fatturato, dall'altra emerge che una percentuale minima di queste, solo il 18%, si trova a buon punto per raggiungere l'obiettivo Net Zero entro il 2050. La ricerca di Accenture ha analizzato gli impegni per l'azzeramento delle emissioni e i risultati sin qui raggiunti da parte di oltre duemila grandi aziende private e pubbliche a livello di fatturato globale.
Aziende europee più virtuose
Tra i dati più significativi dello studio di Accenture emerge che le aziende europee hanno le performance migliori in termini di impegno per raggiungere l'obiettivo Net Zero. Nello specifico, il 61% delle aziende dell'UE si sta impegnando concretamente, rispetto al 51% del 2022 e al 37% registrato nel 2021. Mentre, per esempio, le aziende nordamericane raggiungono solo il 28%, percentuale identica al 2022 e cresciuta di soli 5 punti rispetto al 2021. Nel resto del mondo l'impegno delle aziende verso la decarbonizzazione nel 2023 raggiunge un modesto 30%, in leggera crescita (+2%) rispetto all'anno precedente. A livello globale il numero di aziende che affronta il tema della carbon footprint o impronta emissiva è in crescita negli ultimi anni: il 77% delle realtà che segnalano emissioni ha ridotto l'intensità delle emissioni dal 2016. Per contro, i risultati sono meno positivi rispetto alle emissioni operative assolute ovvero quelle non connesse al fatturato aziendale, che, nel periodo considerato, sono state ridotte solo da circa la metà delle imprese.
Riduzioni maggiori nel settore utility
Dal 2016 ad oggi il settore che si è maggiormente distinto per la riduzione di emissioni è stato quello delle utility con il 68% delle aziende e con una diminuzione su base annua del 5%, relativamente a Scope 1 e 2, ovvero alle emissioni direttamente legate all'attività produttiva dell'azienda e a quelle connesse all'energia acquistata dall'impresa stessa. Il secondo settore più virtuoso è stato quello dei viaggi con il 61% delle aziende che hanno ridotto le emissioni. Sul terzo gradino del podio, secondo lo studio Accenture, il settore delle assicurazioni con il 55%. Al contrario, vi sono diversi settori produttivi che hanno performance negative in termini di emissioni. In particolare, nel settore software e piattaforme digitali solo il 35% delle aziende ha ridotto le emissioni.
Gli strumenti della decarbonizzazione
Lo studio di Accenture evidenzia anche i dati inerenti gli strumenti usati dalle organizzazioni per ridurre le emissioni e raggiungere i propri obiettivi climatici, ovvero le cosiddette “decarbonization levers” (leve di decarbonizzazione). Al primo posto risultano le diverse misure di efficienza energetica, utilizzate dall'82% delle aziende interpellate, seguite dalle misure per ridurre gli sprechi, adottate dall'80% del campione, quindi l'utilizzo di energia da fonti rinnovabili adottato dal 79% e l'adozione di modelli di economia circolare (68%). Una delle conclusioni a cui giunge lo studio citato è che per accelerare verso Net Zero le aziende dovrebbero adottare un numero maggiore e più specifico di strumenti di decarbonizzazione e integrarli in un'unica strategia complessiva.
Sostenibilità
Sostenibilità, Regusto: “Recuperate 13mila tonnellate...
Regusto, brand della Società Benefit Recuperiamo Srl, partecipa alla 12° edizione del Salone della Csr e dell’innovazione sociale. Durante il panel dedicato allo spreco alimentare Paolo Rellini, Co-founder e Coo, ha presentato i risultati ottenuti e gli impatti generati da Regusto nel tempo.
Regusto - si legge in una nota - è la prima piattaforma Esg blockchain per la lotta allo spreco che collega il più grande ecosistema circolare italiano, formato da oltre 650 aziende e più di 1.300 enti non-profit. Attraverso la piattaforma Regusto le aziende alimentari e non alimentari possono donare e vendere i propri prodotti, digitalizzando e tracciando l’attività in maniera trasparente. Per ogni transazione viene calcolato e monitorato l’impatto che si ottiene a livello sociale, ambientale ed economico nel territorio attraverso preziosi indicatori Esg. Gli indicatori vengono calcolati grazie ad algoritmi proprietari che si basano su standard di riferimento internazionali e conformi alle nuove norme europee sulla rendicontazione non finanziaria.
Ad oggi il recupero attraverso la piattaforma ha permesso di salvare 13mila tonnellate di prodotti alimentari a rischio spreco, pari a 26 mln di pasti equivalenti, recuperati e distribuiti alle persone in stato di povertà alimentare grazie alla rete di enti non profit attivi in tutta Italia.
A livello ambientale Regusto ha permesso di evitare l’emissione di 35mila tonnellate di CO2 grazie al mancato smaltimento del prodotto mentre a livello economico sono stati recuperati prodotti per un valore di 34 mln di euro. Solo nell’ultimo anno sono stati recuperate e distribuite 7.500 tonnellate di prodotti alimentari, con una crescita del 40% rispetto all’anno precedente. Nello specifico i prodotti della filiera agroalimentare più recuperati sono: ortofrutta (23%), prodotti a lunga conservazione (19%) e prodotti freschi, come latticini e carni, (17%). Rientrano nel recupero anche prodotti da forno, scatolame, salumi, salse spalmabili, legumi, ecc...
Tra le aziende nel settore alimentare che hanno creato partnership sul recupero del potenziale spreco con Regusto: Esselunga, Parmacotto, Rovagnati. Tra gli enti non-profit che contribuiscono alla distribuzione dei beni recuperati ci sono Fondazione Banco Alimentare, Caritas e Croce Rossa.
“Secondo gli ultimi dati dell’Osservatorio Waste Watcher in Italia ci sono 6 milioni di persone che vivono in condizioni di povertà, mentre ogni anno vengono sprecate 6 milioni di tonnellate di cibo - dice Paolo Rellini, Coo e co-founder di Regusto - Questo spreco non solo rappresenta una perdita enorme in termini economici e ambientali, ma soprattutto un'occasione mancata per aiutare chi non ha accesso al cibo. Attraverso la piattaforma blockchain Esg Regusto cerchiamo di rispondere a questo paradosso collegando il più grande ecosistema circolare italiano, composto da un network virtuoso di oltre 2000 aziende ed enti non-profit, attivi nel recupero e ridistribuzione dei prodotti a rischio spreco”.
Sostenibilità
Emergenza idrica e desalinizzazione, la nuova ricetta...
Riscaldamento globale ed emergenza idrica si alimentano vicendevolmente, generando problemi di difficile risoluzione. Gli esperti del Massachusetts Institute of Technology si inseriscono in questo dibattito con una proposta originale. Si tratta di un sistema di desalinizzazione a energia solare in grado di coniugare sostenibilità ed efficienza. Grazie a questo dispositivo, i costi di trasporto dell’acqua pulita potrebbero essere ridotti, a beneficio dei popoli e dei paesi in difficoltà. L’articolo è stato pubblicato di recente su “Nature Water”.
Sostenibilità
Neutralità al 2050: l’impegno di Eni per la...
La strategia del Gruppo sintetizzata in un approfondimento di SostenibileOggi
La neutralità carbonica entro il 2050: è questo l’obiettivo che si è data Eni, delineando un percorso virtuoso che passa attraverso un processo di trasformazione industriale. L'impegno del Gruppo per la decarbonizzazione viene sintetizzato in un approfondimento di SostenibileOggi.
Un obiettivo che coinvolge l’intera azienda e prevede una serie di obiettivi intermedi: il primo di questi è l’azzeramento delle emissioni nette note come Scope 1 e 2 del business Upstream entro il 2030. Per Scope 1 si intendono le emissioni nette determinate dagli impianti produttivi di Eni, per Scope 2 si fa riferimento alle emissioni indirette di gas a effetto serra derivanti dall’energia acquistata o acquisita, come l’elettricità, il vapore, il calore o il raffreddamento, generati fuori sede e consumati dall’azienda. Il secondo obiettivo intermedio è quello di azzerare le emissioni di tutte le altre linee di business entro il 2035; l’ultimo obiettivo, infine, riguarda l’eliminazione in toto delle emissioni GHG Scope 1, 2 e delle emissioni Scope 3, generate da operazioni di business da fonti che non sono direttamente possedute o controllate da un’organizzazione.
Nei piani di Eni, nel periodo 2024-2027 sarà investito il 30% delle risorse in attività low e zero carbon, mentre la quota di spesa dedicata al settore oil & gas – sarà ridotta nel medio-lungo termine, con la graduale eliminazione degli investimenti in attività o prodotti ad alta intensità carbonica. Insomma, molto si farà in termini di decarbonizzazione, ma altrettanto è già stato realizzato: attraverso importanti investimenti mirati in ricerca e sviluppo, Eni ha ridotto rispetto al 2018 del 40% le emissioni nette Scope 1 e 2 del settore Upstream e del 30% quelle dell’intero Gruppo. Senza dimenticare, inoltre, il rilevante impegno sostenuto per la riduzione delle emissioni di metano, in calo del 20% per il business Upstream rispetto all’anno precedente, che ha permesso ad Eni di ottenere il riconoscimento di “Gold Standard” nel quadro del programma Oil & Gas Methane Partnership 2.0 promosso dallo United Nations Environment Programme (UNEP).
(L'articolo completo su SostenibileOggi.it)