Connect with us

Published

on





Agrumi in inverno: come curare e proteggere le tue piante dalle gelate

Gli agrumi sono piante deliziose che portano un tocco di freschezza e gusto ai nostri giardini e balconi. Ma quando arriva l’inverno, queste piante tropicali possono essere soggette a danni causati dalle gelate e dalle basse temperature.

Di seguito, andremo ad analizzare quelli che vengono considerati i migliori modi per prendersi cura e proteggere le piante di agrumi durante la stagione invernale, seguendo i consigli degli esperti. Impareremo anche l’importanza dell’utilizzo di un buon concime per agrumi per mantenerli in salute e prosperità durante tutto l’anno.

L’importanza della cura invernale per gli agrumi

Gli agrumi, come arance, limoni, mandarini e lime, sono noti per la loro esigenza di calore e luce solare. Tuttavia, quando l’inverno fa la sua comparsa, queste piante possono essere esposte a temperature sotto lo zero e a gelate, che possono danneggiarle irreparabilmente. Ecco perché è fondamentale prendersi cura delle piante di agrumi durante questa stagione.

Durante l’inverno, infatti, il freddo potrebbe danneggiare le radici delle piante di agrumi. Per proteggerle, è consigliabile coprire la zona radicale con uno strato di paglia o foglie secche. Questo aiuterà a mantenere una temperatura più stabile e a evitare che le radici si congelino.

Le gelate possono anche danneggiare gravemente sia le foglie che i rami. Per proteggerle, è possibile coprire le piante con teli o coperture speciali per piante. Assicurati di fissarle bene per evitare che il vento le sposti. Gli esperti consigliano durante la stagione invernale di evitare eccessive annaffiature, in quanto le piante di agrumi necessitano di una minore quantità di acqua rispetto alla stagione estiva. L’eccesso di acqua potrebbe provocare il marciume delle radici. Ecco perché è sempre opportuno annaffiare le piante solamente quando il terreno è asciutto, a circa un paio di centimetri di profondità.

Concime per Agrumi: un alleato importante

Per garantire che le piante di agrumi rimangano forti e resistenti durante l’inverno, è essenziale fornire loro il giusto nutrimento. Un elemento chiave per farlo è utilizzare un concime appositamente formulato per gli agrumi.

Il concime per agrumi è ricco di nutrienti essenziali come il potassio, il fosforo e l’azoto, che sono fondamentali per la crescita e lo sviluppo delle piante di agrumi. Questi nutrienti aiutano a rafforzare le radici, a migliorare la resistenza alle malattie e a favorire la produzione di frutti.

Quando e come applicare il concime

È importante applicare il concime per agrumi nei periodi giusti. In generale, è consigliabile fertilizzare le piante di agrumi in primavera, quando iniziano a riprendersi dal freddo invernale. Segui attentamente le istruzioni sulla confezione del concime per determinare la quantità corretta da utilizzare e chiedi consiglio a un esperto.

L’applicazione del concime dovrebbe essere effettuata in modo uniforme intorno all’area delle radici, evitando di metterlo direttamente sul tronco della pianta. Inoltre, assicurati di annaffiare bene la pianta dopo l’applicazione del concime per consentire ai nutrienti di penetrare nel terreno.

Conclusioni finali

In conclusione, proteggere le tue piante di agrumi durante l’inverno è fondamentale per garantirne la sopravvivenza e la prosperità. Coprire le radici e le piante, evitare l’annaffiatura eccessiva e utilizzare un buon concime per agrumi sono tutti consigli importanti che consentiranno di mantenerle in salute.

Con la giusta cura e attenzione, potrai godere dei frutti succosi e dell’aroma rinfrescante degli agrumi nel tuo giardino anche durante i mesi più freddi. Ricorda sempre di seguire le istruzioni sulla confezione del concime per ottenere i migliori risultati. Le tue piante di agrumi ti ringrazieranno con una crescita vigorosa e abbondanti raccolti.

Un asso della comunicazione e maestro nelle relazioni con i media, questa figura chiave gestisce con destrezza la nostra strategia di promozione, elevando la visibilità e l’immagine del nostro marchio. Con un occhio sempre attento ai dettagli e una rete di contatti nell’industria dei media, è responsabile di costruire e mantenere relazioni fruttuose con i nostri partner strategici. Il suo tocco esperto nel plasmare la narrativa pubblica è fondamentale per posizionarci come leader nel nostro settore.

Cerchi qualcosa in particolare?

Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.

Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!

Attualità

Jim Morrison, il fantasma che non trova pace? Il nuovo documentario risveglia l’enigma

Published

on

Una storia che mette i brividi, quasi come se ci fosse una porta socchiusa nel passato pronta a riaprirsi. Potremmo persino dire che questa vicenda ci riporta a un bivio in cui ogni certezza traballa: si parla ancora di Jim Morrison. Non si tratta della solita leggenda metropolitana da bar, ma di una questione che è riemersa con vigore grazie al documentario Before the End: Searching for Jim Morrison, firmato dal regista Jeff Finn e disponibile su Apple TV+.

Guardandolo, saltano fuori sussurri, ipotesi, tracce polverose. E c’è una domanda, lì, che spiazza: Morrison è davvero morto a Parigi nel 1971 per un attacco di cuore, come afferma la versione ufficiale, oppure ha inscenato la propria uscita di scena per sfuggire ai riflettori?

Un documentario che sfida i referti

Il film di Finn fa qualcosa di audace: non si limita a riflettere sulla vita travagliata del frontman dei Doors, ma rilancia l’idea che il suo decesso possa essere stato, in realtà, un piano per sparire. Vecchie testimonianze, interviste raccolte nel tempo e voci che continuano a puntare su un uomo misterioso, un tale “Frank,” risvegliano antiche curiosità. Alcuni sostengono di aver incontrato questo sconosciuto negli Stati Uniti, in luoghi anonimi come un condominio di Syracuse, e di aver notato su di lui una cicatrice esattamente dove Jim aveva un piccolo neo in volto.

Una realtà capovolta

Diventa sconcertante pensare a un Morrison che abbandona tutto: musica, fan, ribalta mediatica. Cosa l’avrebbe spinto a tanto? Per alcuni, la pressione insopportabile di essere un’icona rock. Per altri, la semplice voglia di respirare una vita più normale, lontana dagli assedi dei paparazzi e dall’industria discografica. C’è chi considera questa ipotesi un’eresia, eppure il documentario s’insinua negli spiragli di dubbio come un’ombra tenace.

La fragilità di un mito

Tutto ruota attorno a un conflitto tra la storia che conosciamo e le supposizioni che resistono da decenni. Da un lato, abbiamo un certificato di morte che parla chiaro: insufficienza cardiaca. Dall’altro, individui che giurano di aver visto il leggendario artista ben oltre la data del 1971. Pura follia? Oppure frammenti di verità rimasti in sordina per mezzo secolo?

A ben pensarci, la fascinazione verso i miti eterni è una costante: tanti fan, forse, non vogliono accettare che il Re Lucertola se ne sia andato così presto. E Before the End rimescola le carte, trasformando una vecchia ferita in un nuovo motivo di stupore. Noi non pretendiamo di fornirvi risposte definitive, ma ammettiamo che questa storia – proprio come la voce di Morrison – sa risvegliare in chiunque un’indomita voglia di andare oltre ciò che appare.

Continue Reading

Curiosità

Facebook e gli altri social: quanto tempo passiamo sulle piattaforme?

Published

on

Gli strumenti digitali hanno preso piede nella quotidianità di milioni di persone, offrendo occasioni per ritrovarsi, scambiare messaggi e condividere immagini in tempo reale. Basta pensare a quanto spesso si senta parlare di Facebook o di altre realtà simili, entrate a far parte delle conversazioni come se fossero strumenti che si conoscono da sempre. È un’evoluzione che ha sorpreso molti, perché ha modificato il ritmo con cui si comunica e il tipo di informazioni a cui si presta attenzione. Attualmente un numero notevole di utenti si connette regolarmente a queste reti sociali, al punto da chiedersi quante ore della giornata vengono dedicate a queste piattaforme e che peso hanno nelle vite di tutti.

La trasformazione di Facebook

Secondo un articolo di ExpressVPN, che ha lanciato un approfondimento incentrato su Facebook e sulle prospettive di questa piattaforma nel 2025, il social creato da Mark Zuckerberg conserva una posizione di rilievo. Lo studio a cui si fa riferimento ripercorre la storia di Facebook a partire dalle sue origini, per arrivare a tempi più recenti, mettendo in luce come l’interfaccia e le funzioni abbiano risposto ai continui cambiamenti del mercato.

Nei primi anni, l’entusiasmo era evidente: ci si iscriveva per cercare vecchi amici, condividere foto di vacanze o momenti di festa e scoprire gruppi tematici. Con l’arrivo di piattaforme basate su video brevi o contenuti veloci da condividere, alcuni hanno scelto di spostarsi altrove, mentre altri continuano a usare Facebook per mantenere i contatti o informarsi in modo rapido.

Diverse generazioni interpretano il social in maniera differente: giovani e adulti mostrano comportamenti e motivazioni specifiche e questo incide sulle funzioni più utilizzate all’interno della piattaforma. Alcuni preferiscono i gruppi dedicati, altri si concentrano sul marketplace o restano fedeli alle classiche condivisioni di post. La coesistenza di diversi modi di impiego fa di Facebook un luogo virtuale dalle tante sfaccettature, capace di offrire spazi sia a chi preferisce comunicazioni immediate sia a chi ama approfondire tematiche di vario genere.

La crescita costante dei social

Si sente spesso parlare di una presunta stanchezza accumulata dopo aver passato molto tempo online nei periodi di lockdown. Alcuni ritengono che le persone abbiano iniziato a ridurre l’uso dei social negli ultimi anni. Eppure, se si confrontano i dati dal 2020 al 2023, secondo quanto riporta il report di We Are Social, viene fuori un quadro decisamente diverso. Il numero di utenti globali è cresciuto con costanza, così come il tempo complessivo trascorso sui vari canali digitali.

Nel 2019, la media giornaliera si attestava intorno ai 144 minuti. L’anno seguente l’aumento non è stato notevole, ma si è comunque passati a 145 minuti. Nel 2021 c’è stato un aumento a 147, per poi raggiungere 151 nel 2022. Alcuni esperti hanno interpretato questo rialzo come effetto di una diffusione più ampia dei social nella routine delle persone, complice la pandemia che ha spinto tanti a cercare modalità virtuali per restare in contatto.

La discussione si fa interessante nel momento in cui si esaminano le singole piattaforme: TikTok, ad esempio, ha conquistato un pubblico ampio, sottraendo minuti preziosi ad altre realtà. Facebook, nello stesso periodo, ha dovuto fronteggiare rivali molto forti, ma non è sparito dai radar globali. Gli osservatori affermano che la pandemia ha accelerato la diffusione dei social, tanto che si è arrivati a superare 4,20 miliardi di utenti attivi, pari a una fetta importante della popolazione totale.

La flessione improvvisa e i nuovi trend

Tutto cambia nel 2023, quando la media giornaliera scende a 143 minuti, 8 in meno rispetto all’anno precedente. Il dato fa riflettere, soprattutto perché nello stesso arco di tempo l’uso di internet, in generale, risulta in leggero aumento. Da cosa dipende questa variazione? Secondo alcuni, il cambiamento potrebbe essere collegato anche a metodologie differenti di rilevazione.

Naturalmente, la questione resta delicata, perché investire meno sui social, partendo da un solo anno di calo, rischia di non essere una strategia ottimale. Gli esperti, infatti, indicano che sarebbe opportuno guardare alle singole realtà nei Paesi e alle preferenze dei segmenti demografici.

Nel 2024, la media quotidiana scende ancora di 2 minuti. TikTok continua a crescere, mentre Facebook mantiene comunque un bacino enorme di iscritti attivi. In un contesto di cambiamenti continui, le piattaforme introducono novità per trattenere gli utenti. Una notizia recente riguarda Instagram, che sperimenta il pulsante non mi piace con l’obiettivo di migliorare la qualità dei commenti e stimolare le interazioni.

L’utilizzo dei social media in Italia

È opportuno considerare che ogni nazione presenta delle peculiarità diverse. I dati sull’uso delle piattaforme social in Italia, per esempio, mostrano come il Paese continui ad amare la condivisione sui canali digitali. Durante il 2023, molti utenti della penisola non hanno affatto ridotto il tempo trascorso online: anzi, alcune statistiche indicano una crescita lieve, in controtendenza rispetto alla media globale.

Un fenomeno che non può essere ignorato è l’ingresso di nuovi utenti su piattaforme come Facebook. I giovanissimi che hanno sempre preferito video brevi e immagini istantanee a volte riscoprono il fascino di un social più tradizionale, magari per contattare parenti e amici lontani. Facebook è così uno strumento di collegamento tra generazioni, anche se rimane la concorrenza di servizi molto dinamici.

Continue Reading

Curiosità

Can Yaman: dalla Turchia al successo internazionale, tra nuovi progetti e impegno sociale

Published

on

Can Yaman, beh… che dire. Probabilmente lo conosci già, o magari no, ma fidati: se lo incroci anche solo per sbaglio sullo schermo, non lo dimentichi facilmente. È di Istanbul, classe 1989 e con quel sorriso da far girare la testa ha conquistato mezzo mondo. Ha dentro di sé un mix particolare di radici balcaniche, un passato non proprio facile – genitori separati, due nonne meravigliose che lo hanno praticamente cresciuto – e una determinazione che l’ha portato lontano.

Da bambino era uno di quelli che non mollava mai. Hai presente il tipo bravo a scuola che però nasconde una gran voglia di vita? Ecco, lui. Ha studiato al liceo italiano di Istanbul, si è laureato in legge e ha anche provato a fare l’avvocato, ma niente: sentiva il bisogno di respirare un’altra aria. Poi arriva l’estate 2013 a Bodrum, mare blu, vento caldo, incontri casuali che diventano destino: due manager, İlker Bilgi e Cüneyt Sayıl, lo incoraggiano a tentare la carriera di attore. E lui si butta. E ci riesce. Alla grande.

Oggi tutti lo amano per quei personaggi che ti entrano dentro e non se ne vanno più. È impulsivo, spontaneo, affascinante da far paura. Uno che fa il suo lavoro con una passione folle, e si vede. È diventato grande, famoso, importante ma è rimasto sempre se stesso, con la stessa fame di vita.

Carriera: dagli esordi ai successi internazionali

Lo hai mai visto agli inizi? Università, palcoscenico minuscolo di teatro studentesco, quasi invisibile. Poi, quasi per caso, arriva un ruolo in tv: Gönül İşleri. Nel 2015 interpreta Yalın Aras nella commedia romantica İnadına Aşk, e nel 2016 è Tarık in Hangimiz Sevmedik. Inizia a farsi notare sul serio.

Nel 2017 diventa Ferit Aslan in Bitter Sweet e non puoi non innamorarti. Con Özge Gürel forma una coppia pazzesca, la Turchia impazzisce, l’Italia poco dopo. Nel 2018 la svolta definitiva: è Can Divit, il fotografo ribelle di DayDreamer. Ascolti da urlo, premi importanti come il Murex d’Or e “Uomo dell’anno” per GQ Turchia. Nel 2020 rieccolo: Mr. Wrong, dove interpreta Özgür Atasoy, bello e impossibile che alla fine capitola, come spesso accade nella vita vera.

Intanto cresce la sua popolarità anche fuori dalla Turchia, soprattutto in Italia. Lo vediamo in un cameo in Che Dio ci aiuti 6, poi nello spot con Claudia Gerini, sotto la regia di Ferzan Özpetek. Lux Vide gli propone una cosa grossa: Sandokan. Una scommessa rischiosa, perché tutti ricordano Kabir Bedi ma Can sembra nato per osare. Nel frattempo, fa su e giù tra Italia e Turchia e si infila nell’avventura di Viola come il mare: Palermo, sole, mare e lui che interpreta un ispettore testardo e affascinante accanto a Francesca Chillemi. La serie funziona alla grande, tanto che arriva anche la seconda stagione.

Progetti recenti e futuri: da Il Turco a Sandokan

Adesso Can Yaman è pronto a stupirci con Il Turco, una serie ambientata nel 1683 in cui interpreta Hasan Balaban, soldato ottomano che sopravvive a una battaglia disastrosa e finisce in un paesino sperduto del Trentino. Al suo fianco Greta Ferro nei panni di Gloria, mentre il cast internazionale comprende nomi come Will Kemp, Kieran O’Reilly e Slavko Sobin, diretti da Uluç Bayraktar.

E poi… Sandokan. In molti hanno storto il naso, ricordando l’iconico Kabir Bedi, ma Yaman non si spaventa. Tra set in giro per l’Italia e nomi pazzeschi come Alessandro Preziosi (Yanez), Alanah Bloor (Lady Marianna) ed Ed Westwick (antagonista), la serie – girata in inglese e destinata a un pubblico internazionale – promette di riportare in auge il mito della Tigre della Malesia con un taglio moderno e spettacolare. L’uscita è prevista nell’autunno 2025 sulla Rai, come uno degli eventi televisivi di punta.

Presenza mediatica e fanbase

In Italia si parla spesso di “Can Yaman mania”: ogni sua apparizione pubblica attira folle entusiaste, come a Palermo durante le riprese di Viola come il mare, dove centinaia di persone hanno atteso ore per vederlo. L’affetto del pubblico italiano è autentico, alimentato dall’immagine disponibile e calorosa che l’attore ha sempre offerto: lo si vede spesso concedersi a selfie, autografi e battute spontanee con i fan.

Sul fronte social, Can Yaman ha costruito una fanbase mondiale. Fino al 2023 era solito aggiornare i suoi canali quasi quotidianamente, ma nell’estate 2024, durante le riprese di Sandokan, ha chiuso il suo account Instagram a sorpresa. Il silenzio è terminato nei primi giorni di marzo 2025, quando l’attore ha riattivato la sua presenza online con un nuovo profilo ufficiale, raccogliendo in poche ore decine di migliaia di follower. Ogni mossa di Yaman, insomma, continua a generare attenzione e dibattito.

Vita privata e curiosità

Can Yaman cerca sempre un po’ di tranquillità ma finisce che tutti sanno tutto di lui. Basti pensare alla storia con Diletta Leotta: una passione esplosiva che ha tenuto banco ovunque e poi si è spenta rapidamente. In Turchia si ricordano relazioni con attrici come Açelya Topaloğlu e Bestemsu Özdemir; in Italia si è vociferato di flirt con la modella Maria Giovanna Adamo e persino con Francesca Chillemi. Ad oggi, ufficialmente single, sembra concentrato sul lavoro.

Fisicamente, be’, è alto circa 1,85, di quelli che quando passano ti fermi un attimo a guardare. Sport, palestra, capelli castani lunghi: impossibile immaginarlo diversamente. Il nome “Can” vuol dire vita o anima e in effetti è quello che trasmette quando sorride alla telecamera. Parla turco, inglese, tedesco, spagnolo e un italiano così fluente da lasciare di stucco.

E poi il calcio: tifa come un pazzo per il Beşiktaş. Vive a metà tra Roma e Istanbul, un po’ di qua e un po’ di là e forse è proprio questo essere sospeso a renderlo così affascinante.

Impegno sociale e solidarietà

Can non si ferma alla TV e al successo. Ha fondato l’associazione “Can Yaman for Children”, che aiuta bambini e ragazzi in difficoltà. Non si tratta di semplici buone intenzioni: ha donato un’incubatrice al Policlinico Umberto I di Roma e portato avanti il tour “Break the Wall”, incontrando giovani in situazioni di disagio, ascoltandoli e sostenendoli senza pose da star.

Quando la terra ha tremato forte, là nella sua Turchia, Can non ci ha pensato due volte. Ha sentito quel colpo al cuore che ti prende quando è casa tua, quando è la tua gente che soffre, che trema, che perde tutto. Non ha fatto grandi discorsi, non ha detto parole troppo belle: si è mosso e basta. Subito, in fretta, come fai quando qualcuno che ami è in pericolo e non puoi stare fermo. Ha messo insieme fondi, soldi, aiuti concreti. E poi in un’intervista ha detto, con quella voce spezzata, sincera, che il suo sogno è solo vedere quei bambini, quelli che soffrono, quelli che aspettano in ospedale, tornare fuori a giocare. Tornare a ridere, a correre, come dovrebbero fare tutti i bambini. Ecco, quando lo senti parlare così, capisci che Can è uno vero, uno che non recita, uno che ci mette il cuore davvero.

Oggi rappresenta un fenomeno completo: artista talentuoso in continua evoluzione, icona di fascino e uomo attento alle responsabilità sociali. Mentre il 2025 lo vede protagonista di nuovi ambiziosi progetti sullo schermo, fuori dal set Can Yaman continua a dimostrare passione, determinazione e un grande cuore. E la sua storia, iniziata da un quartiere di Istanbul, sembra destinata a proseguire sotto i migliori auspici.

Continue Reading

Ultime notizie

Esteri1 ora ago

Trump-Putin, Zelensky non si fida: “Russia non vuole fine guerra”  

Putin punta a indebolire l’Ucraina senza mettere fine al conflitto. La recente conversazione telefonica tra Vladimir Putin e Donald Trump...

Notizie1 ora ago

Lotito: “Bernabé ancora a Formello, occupa stanza abusivamente”  

Juan Bernabè, ex falconiere della Lazio, continua a trovarsi presso il centro sportivo di Formello. Tuttavia, l’aquila Olimpia, simbolo del...

Cronaca1 ora ago

Consegnati i premi ‘Mario Sarzanini’, riconoscimento alla carriera per Rino...

Nell’Aula Magna dell’Università Guglielmo Marconi di Roma si è svolta la cerimonia di consegna dei premi della quarta edizione del...

Intrattenimento2 ore ago

The Buccaneers 2, l’irriverente ritorno su Apple TV+ che scuote l’Inghilterra ottocentesca

Un tempo, l’Inghilterra dei salotti aristocratici pareva un mondo inviolabile. Oggi, invece, le giovani eroine di “The Buccaneers” ci fanno...

Intrattenimento3 ore ago

Morgane – Detective Geniale, le anticipazioni del terzo e quarto episodio del 25...

Non c’è nulla di più spiazzante di una mente fuori dal comune che si aggira, un po’ ribelle, tra casi...

Intrattenimento4 ore ago

Sylvester Stallone è di nuovo in gioco: ecco come Tulsa King si prepara alla terza...

Troviamo un fascino particolare in quei set cinematografici che prendono vita a pochi passi dalla gente comune. In questi giorni,...

Cronaca4 ore ago

Ferrucci dalle teste di Modì alla ricerca: “Le misi nel curriculum. Che risate con...

Non ha mai rinnegato il proprio passato, nemmeno dopo aver indossato il camice da medico. Pier Francesco Ferrucci, oggi noto...

Cronaca4 ore ago

Omicidio Sharon Verzeni, Sangare in aula ritratta confessione: “Sono...

Moussa Sangare, un uomo di 31 anni attualmente sotto processo per l’omicidio di Sharon Verzeni, ha ritrattato la sua confessione...

Cronaca4 ore ago

Maternità surrogata, Associazione Coscioni: “Condanna coppia Arezzo? Legge non...

Le avvocate Filomena Gallo e Francesca Re, rappresentanti dell’Associazione Luca Coscioni, hanno espresso il loro parere sulla situazione della coppia...

Cronaca4 ore ago

Violenza contro le donne, Giorlandino “ripartire dall’educazione a scuola per...

Promuovere l’educazione all’affettività nelle scuole per contrastare la violenza contro le donne e superare la logica del possesso. Questo è...

Notizie4 ore ago

Salmo torna con ‘Gangs of Milano’: “Grazie al cinema ho abbassato la...

Con la serie “Gangs of Milano” torna alla ribalta la suggestiva Milano del Blocco, un imponente complesso edilizio che fa...

Intrattenimento4 ore ago

Svolte imprevedibili in “Alert: Missing Persons Unit”: gli ultimi due episodi arrivano su...

Non siamo soliti fare troppi giri di parole, eppure c’è qualcosa di magnetico in questa serie che ci spinge a...

Intrattenimento4 ore ago

Misteri intrecciati: dal caso Andrea Prospero alla scomparsa di Liliana Resinovich

Non possiamo fingere indifferenza davanti alle storie che bussano alle nostre porte. C’è un filo invisibile che lega situazioni apparentemente...

Intrattenimento4 ore ago

Denzel Washington ritorna in The Equalizer 2: giustizia e azione su Rai 2

Siamo pronti a parlare di un ritorno che non ci lascia scampo: The Equalizer 2 – Senza perdono. Strana sensazione,...

Fintech4 ore ago

Come la tecnologia Blockchain sta rivoluzionando il settore finanziario

Nel cuore della rivoluzione digitale che sta cambiando il nostro modo di vivere, lavorare e interagire, una delle tecnologie che...

Intrattenimento4 ore ago

David Bowie, l’eterno rinascere: ecco il Reality Tour restaurato e un nuovo live in...

Qualcuno una volta disse che Bowie non era semplicemente un musicista: era un’autentica visione in continuo movimento. Forse è vero....

Intrattenimento5 ore ago

Erba, ombre e attese: “Linea di confine” riporta in primo piano un caso ancora scottante

Un massacro che ha sconvolto l’Italia intera. Un piccolo centro, un incendio apparentemente casuale e poi, invece, l’orrore. Ci siamo...

Intrattenimento5 ore ago

Champagne – Peppino di Capri: un ritratto sincero dell’Italia che cambia

La televisione ci propone spesso storie musicali che cerchiamo di seguire, con un pizzico di curiosità e magari una punta...

Intrattenimento5 ore ago

Eurovision 2025 a Basilea: Corsi e BigMama pronti a stupire

Non sappiamo se qualcuno di voi se lo aspettava, ma noi ammettiamo di essere rimasti a bocca aperta: Gabriele Corsi...

Intrattenimento5 ore ago

Un posto al sole, trame UPAS di mercoledì 19 marzo 2025: tensioni, ansie e scelte...

Un prestito promesso può rimescolare tutto. Roberto e Marina erano convinti di potersi affidare al sostegno economico di Gennaro, ma...