I Santi di Venerdì 8 Luglio 2022
Sant’ ADRIANO III Papa
IX secolo – Nonantola, 885
(Papa dal 17/05/884 al 09/885) Della sua vita si sa poco. Il «Liber Pontificalis» ci dice che era romano e che governò la Chiesa solo per un anno dall’884 all’885. Mantenne un atteggiamento conciliante con il patriarca di Costantinopoli Fozio e, invitato da Carlo il Grosso – successore di Carlo Magno – alla Dieta di Worms, morì durante il viaggio. L’imperatore aveva chiamato il pontefice, poiché la sua presenza avrebbe sanzionato l’autorità imperiale dell’erede del Sacro Rom…
www.santiebeati.it/dettaglio/61250
Santa GLICERIA Martire ad Eraclea
www.santiebeati.it/dettaglio/61210
Sant’ AUSPICIO DI TOUL Vescovo
www.santiebeati.it/dettaglio/61220
Sant’ ALBERTO DA GENOVA Monaco, eremita
† Sestri Ponente, Genova, 8 luglio 1180
Nato verso la fine dell’XI secolo, condusse dapprima vita monastica nell’Ordine benedettino. Nel 1129 scelse la riforma cistercense, ma, aspirando alla vita solitaria, si ritirò in una grotta del monte Contessa presso Sestri Ponente, dove morì l’8 luglio, probabilmente nell’anno 1180….
www.santiebeati.it/dettaglio/90925
Santa LANDRADA Badessa di Bilsen
www.santiebeati.it/dettaglio/61230
San LORENZO ILLUMINATORE DI FARFA Abate
Sec. V
www.santiebeati.it/dettaglio/90934
Santi MONACI ABRAMITI Martiri
sec. IX
www.santiebeati.it/dettaglio/61240
Sant’ EDGARO IL PACIFICO Re d’Inghilterra
943/944 – 8 luglio 975
www.santiebeati.it/dettaglio/61275
San PALMERIO Martire
Oristano? – Villanova Monteleone, Sassari, 303 ca.
www.santiebeati.it/dettaglio/90206
San GIOVANNI WU WENYIN Martire
www.santiebeati.it/dettaglio/61320
Beato PIETRO L’EREMITA Benedettino
† Neufmoustier, Germania, 1115
Nato forse ad Amiens, Pietro l’eremita è personaggio di notevole importanza storica, perché fu il più grande predicatore della crociata popolare che si mosse nel 1095 dopo gli appelli di Urbano II. Terminata la sua Crociata, lasciò Gerusalemme alla fine del 1099 per tornare in Belgio e stabilirsi presso la città di Huy, dove fondò il monastero di Neufmoustier, di cui divenne priore e dove morì nel 1115. Durante la traslazione del corpo, avvenuta nel 1242, si trovò il cilicio che Pietro portava e sulla testa era anc…
www.santiebeati.it/dettaglio/94097
Sant’ ILLUMINATO DA RIETI Eremita in Umbria
m. Città di Castello, 8 luglio 1150
Il Ferrari riferisce di aver consultato gli Atti del santo, oggi perduti. Si tratterebbe di un eremita che condusse una vita estremamente penitente sui monti umbri nelle vicinanze di Città di Castello. Sul luogo di residenza fu poi costruita una cappella andata successivamente in rovina. Sono, queste del Ferrari, notizie molto generiche e molto incerte, giacché prima di lui nessuna testimonianza si possiede su questo eremita. È vero che l’eremitismo ebbe nei secc. X-XI un grande sviluppo, spec…
www.santiebeati.it/dettaglio/61350
San KILIAN (CHILIANO) Vescovo e martire
Irlanda, 644 ca. – Würzburg, 8 luglio 689
L’irlandese Kilian (il nome ha molte varianti: Chiliano, Kilien, Quillian, Cilian e Kuhln) era un “vescovo itinerante” del VII secolo, che aveva avuto a Roma l’incarico di evangelizzare la Franconia, una regione della Germania. Ne convertì il Duca, Gosberto, obbligandolo a separarsi dalla vedova del fratello. La donna, per vendicarsi di aver perduto l’alto stato sociale cui era ascesa, fece uccidere Kilian insieme al sacerdote Colman, al diacono Totnano e a due laici, Gallone e Arnuvale. Sepolto in una stalla, il c…
www.santiebeati.it/dettaglio/91822
San DISIBODO Eremita
Irlanda VII sec. – Renania (Germania), VII secolo
www.santiebeati.it/dettaglio/92091
San PROCOPIO DI CESAREA DI PALESTINA Martire
Aelia (Gerusalemme) – † Cesarea di Palestina, 8 luglio 303
Procopio nativo di Aelia (Gerusalemme) nato nel terzo secolo e morto l’8 luglio del 303.È il primo cristiano deceduto per la sua fede in Palestina negli anni che seguirono il decreto di persecuzione di Diocleziano del 303. Procopio fu condotto davanti al tribunale del governatore dove gli fu chiesto di sacrificare agli dei, ma si rifiutò, allora fu invitato a fare delle libagioni ai quattro imperatori, ma ancora una volta egli rispose, citando un motto di Omero «Non è bene che vi sia un governo di molti; uno sia il…
www.santiebeati.it/dettaglio/61400
Santi AQUILA E PRISCILLA Sposi e martiri, discepoli di San Paolo
I sec.
Aquila e Priscilla erano due coniugi giudeo – cristiani, molto cari all’apostolo Paolo per la loro fervente e molteplice collaborazione alla causa del Vangelo. Aquila, giudeo originario del Ponto, trasferitosi in tempo imprecisato a Roma, sposò Priscilla (o Prisca).L’apostolo intuì subito le buone qualità dei due coniugi, quando chiese di essere ospitato nella loro casa a Corinto. I due lo seguirono anche in Siria, fino ad Efeso. Qui istruirono nella catechesi cristiana Apollo, l’eloquente giud…
www.santiebeati.it/dettaglio/61150
Sant’ AMPELIO DI MILANO Vescovo
VII secolo
www.santiebeati.it/dettaglio/95200
Sant’ ALIZIO DI CAHORS Vescovo
Inizio V sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/97509
San PANCRAZIO DI TAORMINA Vescovo e martire
I secolo d.C.
Nacque ad Antiochia, in Cilicia. Narra un’antica tradizione che Pancrazio era appena adolescente quando suo padre infiammato dal desiderio di vedere Gesù, decise di recarsi a Gerusalemme, portando con sé il figlio. Pancrazio ebbe così la straordinaria occasione di vederlo con i suoi occhi. Fatto ritorno ad Antiochia, ebbe poi modo di udire la predicazione di San Pietro, dal quale venne battezzato, avviato al sacerdozio ed infine consacrato vescovo. Nell’anno 40 d.C. Pancrazio fu inviato da San Pietro in Sicilia qua…
www.santiebeati.it/dettaglio/92656
Beato EUGENIO III Papa
XII secolo – m. 1153
(Papa dal 18/02/1145 al 08/07/1153)Entrò nell’ordine cistercense e, eletto papa, si prefisse di restaurare l’autorità pontificia minacciata da Arnaldo da Brescia, di difendere la Chiesa contro la minaccia dei Turchi, di riformare la Chiesa e la curia romana. Egli stesso diede esempio di una spiritualità in cui l’austerità della vita monastica si conciliava con la carica di pontefice….
www.santiebeati.it/dettaglio/61300
Beato GIULIO Monaco di Montevergine
Sec. XVI
www.santiebeati.it/dettaglio/91255
Beato MANCIO ARAKI Martire
† 1626
www.santiebeati.it/dettaglio/61310
Beato PIERRE (PIETRO) VIGNE Sacerdote, fondatore
Privas (Francia), 20 agosto 1670 – Rencurel, 8 luglio 1740
Nato il 20 agosto 1670 a Privas (Francia) ordinato sacerdote nel 1694 diventa un “missionario itinerante” tra la povera gente. Per più di trenta anni questo “camminatore di Dio” solca a piedi e a cavallo, le strade per far conoscere, amare e servire Gesù Cristo….
www.santiebeati.it/dettaglio/92090
Cerchi qualcosa in particolare?
Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.
Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!