Canali d’aria in tessuto: cosa sono e a cosa servono
Robusti e solidi, i canali d’aria in tessuto sono progettati e realizzati in modo da riuscire a durare a lungo nel tempo e a resistere con facilità all’usura. Scegliere di usarli vuol dire poter beneficiare di molteplici vantaggi, a cominciare da quelli garantiti dalle fibre continue. Questa è la ragione per la quale i canali in questione si prestano a essere utilizzati anche nelle clean room, vale a dire le camere bianche, in cui l’aria è purificata e sterilizzata, così che non possano essere rilasciate particelle o fibre volatili. L’aria si diffonde per mezzo dei fori, e così i canali interni non si possono sporcare.
Le applicazioni dei canali in tessuto
Per i canali in tessuto le potenziali applicazioni sono numerose: per esempio, l’installazione all’interno di tendoni o di altre strutture temporanee. Questi canali possono essere montati e installati nel giro di poco tempo, e in più sono agevoli da maneggiare grazie al loro peso ridotto. In fase di riscaldamento, grazie ai canali in tessuto non ci si deve preoccupare della stratificazione dell’aria calda, da cui deriva una consistente dispersione termica. Al tempo stesso, l’aria fredda durante la fase di condizionamento può essere diffusa in maniera uniforme, sia nei punti in cui viene immessa che nell’ambiente circostante. I canali d’aria in tessuto possono essere impiegati anche nei bar, negli uffici, nei ristoranti, nei cinema e in generale nei locali pubblici, per i sistemi di condizionamento.
Le finiture antibatteriche
Una peculiarità importante dei canali d’aria in tessuto ha a che fare con le finiture antibatteriche a cui essi vengono sottoposti. Si tratta di interventi particolari il cui fine è quello di eliminare i batteri depositati in superficie. Questa proprietà si conserva nel tempo, e anche un gran numero di cicli di lavaggio non ne altera l’efficacia. Dopo dieci cicli di lavaggio sono comunque rispettati i parametri di leggere, e ovviamente è decisamente ridotta la frequenza con la quale i canali devono essere lavati. Per questo si può parlare di effetto permanente senza che si corra il rischio di essere smentiti.
I vantaggi offerti dai canali in tessuto
Convenienti sul piano economico e a livello pratico, i condotti in tessuto per la canalizzazione di aria sono apprezzabili anche dal punto di vista estetico, grazie al loro aspetto più che gradevole. Per di più, essi sono disponibili in un vasto assortimento di colori e di forme, il che vuol dire che si possono adattare a qualunque tipo di contesto architettonico e integrare in ogni ambiente, a prescindere dalle esigenze di arredamento. Ciò vuol dire che si possono trovare canali in tessuto sia nelle case private che nei centri benessere, nelle piscine, nei ristoranti, nei centri commerciali e nei supermercati.
Prihoda e i canali in tessuto
Fra le aziende più importanti del settore che si occupano della produzione di canali in tessuto c’è Prihoda, un marchio che è originario della Repubblica Ceca ma che ha una sede anche nel nostro Paese. Oltre ai diffusori d’aspirazione, questa realtà si occupa anche di fibre continue e di microforatura del tessuto, senza dimenticare gli ugelli tessili e i componenti regolabili.
Come scegliere i diffusori per la canalizzazione di aria
Sono tre le versioni principali in cui possono essere declinati i diffusori per la canalizzazione di aria: quella quadrata, quella triangolare e quella circolare, che è la più semplice da usare. Il meccanismo di funzionamento che sta alla base, però, è sempre lo stesso, e deriva dalla capacità del tessuto di aderire alla struttura metallica per effetto della tensione determinata da un sistema particolare di tenditori. Si tratta di oggetti ecologici e sostenibili dal punto di vista ambientale.
Cerchi qualcosa in particolare?
Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.
Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!