Le sedute da giardino: come scegliere quelle giuste
Nell’arredamento di un ambiente esterno è importante curare ogni singolo dettaglio. Tra gli elementi essenziali, che non possono mancare in un giardino, ci sono le sedute: infatti all’aria aperta si trascorrono anche molte ore di relax, soprattutto nella bella stagione.
In commercio ci sono sedie e poltrone di ogni tipo: con braccioli o senza, di ferro battuto o di legno, di vimini, con cuscini e così via. È necessario selezionare i complementi giusti, in base a caratteristiche dello spazio outdoor come le dimensioni, lo stile, la presenza di altri articoli come un tavolo da pranzo o un tavolino.
Il Giaggiolo di Forte dei Marmi, è un negozio che fornisce una vasta gamma di sedute da giardino. Qui è possibile acquistare oggetti unici e particolari, sia per il giardino sia per il balcone o il terrazzo. Hai l’opportunità di comprare mobili e accessori nuovi o vecchi, praticamente di qualunque materiale: Il Giaggiolo nasce come piccolo punto vendita, ma è cresciuto sempre di più ed è oggi specializzato nei prodotti per l’arredo degli esterni.
Sedie o divani?
Per cominciare, sul mercato sono disponibili tanto le sedie e gli sgabelli quanto i divani a due o tre posti.
La scelta dipende dai metri quadri complessivi, nonché dal genere di attività che tu e i tuoi ospiti svolgete in giardino. Ad esempio, i divani sono ottimali per le chiacchiere in compagnia, per leggere un buon libro all’ombra di un albero o, perché no, per guardare un film su una TV da esterno; le sedie vanno più che altro abbinate a un tavolo, per mangiare all’aperto o semplicemente per sorseggiare un caffè.
Se hai un giardino molto piccolo, ma non vuoi rinunciare a un paio di sedie, potresti optare per i modelli pieghevoli. Questi si usano, e poi si conservano in un ripostiglio fino al prossimo utilizzo. Le sedie pieghevoli sono un’eccellente soluzione salvaspazio!
Un must, da sistemare magari sotto il portico, è la sedia a dondolo. Nulla di meglio per riposarsi dopo una dura giornata, e per donare al contesto un tocco vintage.
Sedute da giardino e materiali
Esistono sedute da giardino di qualunque materiale. Mentre quelle di stampo moderno e contemporaneo sono prevalentemente in plexiglass e in PVC, gli articoli in stile retrò sono di ferro battuto e/o di legno.
Entrambi i materiali hanno uno straordinario potenziale estetico. Il ferro battuto evoca l’atmosfera e il mooddei secoli scorsi, e si distingue per il fascino anticheggiante, “invecchiato”. Il legno è naturale, caratterizzato da una miriade di sfumature e venature, e può essere sia personalizzato con colori sia lasciato al suo stato grezzo.
Sono molto popolari anche le sedie e i divanetti in vimini, a loro volta green ed ecologici. Una simile seduta è resa ancora più confortevole da qualche morbido cuscino: ce ne sono tanti, a tinta unita, a fiori, decorati con motivi geometrici ecc.
In particolare per gli sgabelli si adoperano anche altri materiali, come l’alluminio e la pietra. Una menzione speciale va alle sedie in ghisa, che aiutano a creare un giardino eccezionalmente romantico e suggestivo. Come puoi vedere dalla nostra rassegna, hai soltanto l’imbarazzo della scelta!
Il design delle sedie per esterni
I materiali non sono l’unico elemento che differenzia le sedute da giardino. I modelli variano anche a seconda del design generale.
Sono acquistabili sedie e poltrone con braccioli, e altre senza. Complementi sobri e minimali, oppure adornati con intrecci e ghirigori. Sgabelli con un solo piede o con tre piedi, sedie quadrate o tondeggianti, divani con schienale alto o basso.
Con il design cambia anche lo stile della seduta in sé. Ne preferisci una classica o moderna? Retrò o industrial? Anni ’60, anni ’70, anni ’80? Nell’arredamento del giardino è fondamentale la coerenza, ragion per cui le sedie da giardino devono essere in completo equilibrio con tutti gli altri elementi.
Di che colore scegliere le sedie e i divani
Quando si tratta di allestire uno spazio esterno, il nostro consiglio è sempre quello di selezionare colori in armonia con la vegetazione. Niente tonalità troppo intense, che potrebbero apparire in contrasto con quelle dei fiori: via libera alle nuances pastello, a quelle neutre, e soprattutto alle tinte naturali del legno.
Per i giardini, il ferro battuto è perfetto anche sotto l’aspetto cromatico. Si integra benissimo nell’ambiente circostante, tra gli alberi, le aiuole e i cespugli, e lo stesso va detto riguardo i prodotti in vimini. Per qualche sprazzo di colore in più, usa i cuscini variopinti: essi regalano all’arredo un maggiore pizzico di brio!
Cerchi qualcosa in particolare?
Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.
Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!