I Santi di Giovedì 30 Settembre 2021
San GIROLAMO (O GEROLAMO) Sacerdote e dottore della Chiesa – Memoria
Stridone (confine tra Dalmazia e Pannonia), ca. 347 – Betlemme, 420
Fece studi enciclopedici ma, portato all’ascetismo, si ritirò nel deserto presso Antiochia, vivendo in penitenza. Divenuto sacerdote a patto di conservare la propria indipendenza come monaco, iniziò un’intensa attività letteraria. A Roma collaborò con papa Damaso, e, alla sua morte, tornò a Gerusalemme dove partecipò a numerose controversie per la fede, fondando poco lontano dalla Chiesa della Natività, il monastero in cui morì. Di carattere focoso, soprattutt…
www.santiebeati.it/dettaglio/24650
Santa SOFIA (SONIA) Martire
www.santiebeati.it/dettaglio/72450
Beato GIOVANNI NICOLA CORDIER Sacerdote gesuita, martire
Saint-André, Francia, 3 dicembre 1710 – Rochefort, Francia, 30 settembre 1794
www.santiebeati.it/dettaglio/93224
Sant’ EUSEBIA Vergine
† Marsiglia, Francia, 497 circa
www.santiebeati.it/dettaglio/72490
Sant’ AMATO DI NUSCO Vescovo
Nusco, 1003 ca. – 30 settembre 1093
Originario di Nusco, in Irpinia, tra le valli dell’Ofanto e del Calore, Amato nasce intorno al 1003. Figlio di in una famiglia benestante del luogo, diventa sacerdote in giovane età. Nel 1048 è il primo vescovo della città, consacrato dal pastore di Salerno Alfano I. Restaura ed edifica alcune chiese nel centro irpino, abitato fin dall’epoca longobarda. Affida ai Benedettini il monastero di Santa Maria in Fondigliano, a 5 chilometri da Nusco (che verrà poi soppresso nel 1460), e, dopo aver devoluto i suoi beni alla…
www.santiebeati.it/dettaglio/90414
Sant’ ANTONINO DI PIACENZA Martire
† Travo, Piacenza, 303 circa
www.santiebeati.it/dettaglio/72500
San SIMONE DI CREPY Monaco
m. 1082
Essendo conte di Crépy in Francia, rinunciò a tutte le ricchezze, per condurre una vita monastica e posteriormente farsi eremita nel Macico do Jura.
www.santiebeati.it/dettaglio/72510
Sant’ ISMIDONE DI DIE Vescovo
† 30 settembre 1115
www.santiebeati.it/dettaglio/72520
San FRANCESCO BORGIA Sacerdote
Gandia, Spagna, 28 ottobre 1510 – Roma, 30 settembre 1572
Nato nel 1510 a Gandia, in Spagna, fu paggio presso la Corte di Carlo V. Si sposò con Eleonora de Castro da cui ebbe otto figli. Nonostante gli impegni che la carica di Viceré della Catalogna comportava, non tralasciò di condurre una vita spirituale intensa. Morta la moglie, entrò nella Compagnia di Gesù e, divenuto sacerdote, alternò la predicazione alla scrittura di trattati spirituali. Rinunciò alla carica di cardinale ma accettò gli incarichi importanti pe…
www.santiebeati.it/dettaglio/73800
San GREGORIO ILLUMINATORE Vescovo, Apostolo degli Armeni
257 – 332
Gregorio l’Illuminatore è l’apostolo degli Armeni, nazione che si convertì al cristianesimo nel 301. Nato nel 260 circa scampò a una strage della sua famiglia e venne educato alla fede dalla nutrice. Vicino al re Tiridate, si rifiutò però di sacrificare agli dèi pagani, come egli voleva. Fu imprigionato. Poi Tiridate, malato, lo liberò e ne venne guarito. Così la nazione divenne cristiana. Morì nel 328. Alcune reliquie sono nella chiesa di San Gregorio Armeno a Napoli, nell’omonima via, celebre per i presepi. Altre…
www.santiebeati.it/dettaglio/72525
Sant’ ONORIO DI CANTERBURY Vescovo
www.santiebeati.it/dettaglio/72550
San LAURO Abate
† 30 settembre 660
www.santiebeati.it/dettaglio/98203
Santi URSO E VITTORE Martiri della Legione Tebea
m. Soleure (Svizzera), fine III secolo
I santi Urso e Vittore sono ritenuti dalle fonti più antiche gli unici soldati della Legione Tebea scampati all’eccidio di Agauno (odierna Saint-Maurice in Svizzera) e come tali ricordati anche dal nuovo Martyrologium Romanum. Giunti presso la vicina località svizzera di Soleure furono raggiunti ed anch’essi decapitati in odio alla fede cristiana, secondo alcune fonti con altri 66 compagni….
www.santiebeati.it/dettaglio/92655
Beato FEDERICO ALBERT Sacerdote e fondatore
Torino, 16 ottobre 1820 – Lanzo Torinese, Torino, 30 settembre 1876
Nacque a Torino il 16 ottobre 1820. Ordinato sacerdote, fu dapprima cappellano di Corte, poi parroco di Lanzo Torinese. Uomo di fede e di preghiera, aperto e sensibile alle necessità di tutti, fondò le Suore Vincenzine di Maria Immacolata (oggi dette anche “Albertine”), perché, nello sp irito di san Vincenzo de’ Paoli, si dedicassero all’educazione de i giovani e all’assistenza degli ammalati e dei bisognosi. Chiamò don Bosco…
www.santiebeati.it/dettaglio/91908
Beata FELICIA MEDA Badessa
† Pesaro, 30 settembre 1444
www.santiebeati.it/dettaglio/90461
Cerchi qualcosa in particolare?
Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.
Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!