Connect with us

Published

on

Rimini: il grande genio del cinema Federico Fellini ha il suo museo

È un museo interamente dedicato al grandissimo maestro, il regista Federico Fellini che ha aperto le sue porte a Rimini . Il noto regista è nato proprio in questa fulgida località balneare e da essa si è ispirato per molti dei suoi più grandi capolavori.

Autore in particolare della “Strada” e della “Dolce vita”, il colosso del cinema scomparso a Roma nel 1993, ha segnato la storia della “settima arte”, ispirando generazioni di registi.

È stato uno dei più grandi registi italiani del Novecento e uno dei registi più illustri della storia del cinema. Federico Fellini avrebbe compiuto 100 anni il 20 gennaio dell’anno scorso. Nato a Rimini, ha vissuto lì fino all’età di 18 anni, ma è stato a Roma che ha imparato la sua prodigiosa professione di regista.

Fellini, cinque volte premio Oscar, diventa famoso nel 1954 con “La strada”, ma è “La dolce vita”, Palma d’oro al festival di Cannes, a segnare, sei anni dopo, una svolta nella sua sublime carriera. Se sono passati circa 30 anni dalla morte del regista, il suo genio artistico gli è sopravvissuto e influenza ancora oggi il cinema italiano e nel mondo.

“Federico è stato il genio creativo che ha cambiato definitivamente la “settima arte”. È stato l’unico a ricevere quattro Oscar a Hollywood per “La Strada”, “Le notti di Cabiria”, “Otto e mezzo” e “Amarcord” e un Oscar alla carriera per l’ensemble di The Americans have lo ha sempre chiamato il Maestro del Cinema “, sottolinea la nipote del regista, Francesca Fabbri Fellini.

Non ho molto da dire.
Credo di aver imparato molto poco in tutti questi anni: ho imparato che ci sono molte cose sconsiderate che puoi fare. E tra quei milioni una che è ancora più sconsiderata delle altre. E di solito fai quella.
Ho imparato che il blu e il nero insieme sono un cazzotto in un occhio.
Ho imparato che certi odori si fissano nella memoria, e quando li risenti è come se tutti quegli anni non fossero mai passati.
Ho imparato che il sabato è meglio della domenica.
Ho capito che chiunque ha qualcosa da raccontare, ma ho capito anche che l’odio per certe persone ti aiuta a vivere meglio.
Ho imparato che certe mattine saresti disposto a dare via un braccio pur di dormire alti cinque minuti.
Ho constatato che alcune città sono capaci di farti scordare anche come ti chiami.
Ho imparato che ci sono persone così esteticamente stupefacenti che emanano addirittura luce propria. Sembrano, non so… fosforescenti!
Ho capito che non c’è da preoccuparsi se a 40 anni non sai che fare della tua vita, se hai ancora una gran voglia di giocare. Forse sei l’unico che ha capito qualcosa.
Ho imparato che se ripeti una parola tante volte, all’improvviso perde di significato.
Ho imparato che a volte avresti talmente tanta voglia di fare l’amore con una determinata persona che glielo chiederesti in ginocchio.
Ho imparato che una sigaretta, specie se sei a terra, può addirittura salvarti la vita.
Ho scoperto che esistono persone talmente scassapalle da rappresentare un vero e proprio ornamento ai testicoli.
Ho imparato che non c’è cosa più inebriante che impuntarti sulla tua scelta. E poi sbagliare.
Ho imparato che il conforto degli amici a volte può essere crudele.
Ho imparato che la voce di Frank Sinatra è uno dei motivi per stare al mondo. E la Heineken è l’altro.
Ho imparato che il sale si mette prima che l’acqua cominci a bollire.
Ho capito che certe regole sono fatte per andarci contro.
Mi sono accorto che non c’è cosa più divertente che dare ragione a un idiota. E dentro ridere.
Ho scoperto che con gli anni i tuoi errori e i tuoi rimpianti impari ad amarli come figli.
Ho imparato che la nostalgia ha lo stesso sapore della cioccolata bollente.
Ho imparato che i film di Ingmar Bergman non sono solo capolavori: sono lezioni di vita.
Ho capito che niente è più bello che alzarsi la notte mentre tutti gli altri dormono e girovagare in solitudine come un cane tra i rifiuti, alla ricerca di una qualsiasi sensazione appagante.
Ho imparato che se ti chiedono di fare cinque cose e all’ultimo momento ne aggiungono due, tu inevitabilmente dimentichi le prime tre.
Ho imparato che certa gente ha la testa solo per separare le orecchie.
Ho imparato che la tua camicia preferita attira il sugo in modo micidiale.
Ho imparato che non c’è cosa più bella che svegliarsi una mattina senza sapere che ore sono, senza riconoscere la stanza e soprattutto senza ricordare come ci sei arrivato.
Ma soprattutto ho imparato che i giorni veramente importanti nella vita di una persona sono cinque o sei in tutto.
Tutti gli altri fanno solo volume.
Così fra sessant’anni non ti ricorderai il giorno della tua laurea, o quello in cui hai vinto un Oscar.
Ti ricorderai quella sera in cui tu e i tuoi amici, quelli veri, avete fumato 10 sigarette a testa e ubriachi persi avete cantato per strada a squarciagola fradici di pioggia.
Quelli sono i momenti in cui la vita davvero batte più forte.
Federico Fellini
P.S.: Però, in fondo, qualcosa l’ho imparato.

(Federico Fellini)

Una sofisticata esperta in viaggi, turismo e tempo libero, che esplora con passione le frontiere del settore turistico per fornire ai nostri lettori intuizioni uniche e consigli preziosi. Con una profonda conoscenza che va dalle destinazioni esotiche alle gemme nascoste locali, la sua competenza è indispensabile per chi cerca di trasformare ogni viaggio in un’esperienza memorabile. Le sue analisi ricche di sfumature e le sue raccomandazioni su misura sono fondamentali per offrire un panorama completo di tutto ciò che il mondo del turismo ha da offrire.

Continue Reading

Attualità

Gioco d’azzardo in Italia: il governo tra innovazione,...

Published

on

gioco d'azzardo

L’Italia si trova a un bivio cruciale in materia di regolamentazione del gioco d’azzardo. Il settore del gioco d’azzardo in Italia sta attraversando un’importante fase di trasformazione. L’obiettivo del governo è chiaro: modernizzare il comparto, garantire un quadro normativo trasparente e, allo stesso tempo, rafforzare la tutela dei cittadini. Le decisioni contenute nel disegno di legge di Bilancio 2025 e altre riforme annunciate, puntano a coniugare crescita economica, sicurezza per i consumatori e impegno nella lotta contro la dipendenza.

Questa visione ambiziosa arriva in un momento cruciale. Il gioco d’azzardo legale rappresenta una risorsa economica importante, con volumi di raccolta che hanno raggiunto 147,5 miliardi di euro nel 2023 e una proiezione di crescita fino a 160 miliardi entro il 2024. Tuttavia, la necessità di proteggere i giocatori vulnerabili e contrastare il gioco illegale impone interventi concreti e bilanciati, che però sembrano aver solo amplificato le contraddizioni esistenti.

Le principali novità introdotte: un sistema più moderno e controllato

Tra le misure annunciate dal governo spiccano interventi volti a riorganizzare e semplificare la gestione del settore:

  1. Una quarta estrazione settimanale del Lotto per rispondere alla crescente domanda di gioco legale. Questa iniziativa mira a contrastare l’espansione dei canali irregolari, riportando i giocatori verso piattaforme autorizzate e sicure.
  2. Riforma del sistema delle concessioni per i giochi online e le scommesse, con l’obiettivo di garantire trasparenza, competizione equa e una maggiore protezione dei consumatori. Le nuove regole renderanno il mercato più accessibile agli operatori che rispettano gli standard richiesti dallo Stato.
  3. Monitoraggio tecnologico avanzato: grazie all’uso di strumenti digitali e dell’intelligenza artificiale, sarà possibile individuare comportamenti di rischio, migliorare i controlli e contrastare più efficacemente il gioco illegale.

Queste azioni rappresentano un passo concreto verso una gestione più efficiente e sicura del settore, permettendo allo Stato di aumentare le entrate fiscali, stimolare l’innovazione e offrire ai giocatori un ambiente regolamentato e protetto, nonché bonus benvenuto scommesse studiati a tavolino.

Responsabilità sociale e tutela dei giocatori: un pilastro centrale

L’attenzione del governo non si ferma alla crescita economica. Al centro delle nuove politiche resta la tutela dei giocatori, con particolare riguardo alle categorie più vulnerabili. La lotta al disturbo da gioco d’azzardo (DGA) è una priorità, e le nuove misure prevedono azioni mirate per affrontare il fenomeno con strumenti più efficaci.

Secondo molte associazioni che combattono la ludopatia, la decisione del governo di sopprimere il fondo ministeriale e di abolire l’Osservatorio nazionale costituisce però una cesura grave. Si cancella non solo una risorsa economica fondamentale per il trattamento e la prevenzione, ma anche un’architettura istituzionale che ha reso possibile affrontare il fenomeno con continuità e competenza. In altre parole, un segnale chiaro di disimpegno da parte dello Stato nei confronti di un problema complesso e multidimensionale.

Dall’altro lato però il governo prevede un maggiore  coinvolgimento delle regioni nella gestione degli interventi di prevenzione. Questa decentralizzazione può rendere le politiche di supporto più capillari ed efficaci, adattandole ai bisogni specifici dei territori tramite un approccio multidisciplinare. La prevenzione e il monitoraggio della dipendenza devono infatti camminare di pari passo con la regolamentazione economica del settore.

Tecnologia e innovazione: la chiave per un gioco più sicuro

L’adozione di nuove tecnologie è un altro aspetto cruciale della strategia governativa. Sistemi digitali avanzati, come l’intelligenza artificiale, permetteranno di monitorare i comportamenti dei giocatori e di individuare tempestivamente segnali di rischio. Questo approccio non solo migliorerà i controlli, ma contribuirà anche a rendere il gioco più trasparente e responsabile.

Gli strumenti tecnologici potranno essere utilizzati per:

  • Identificare piattaforme non autorizzate e combattere il gioco illegale.
  • Garantire la protezione dei dati personali e finanziari dei giocatori, grazie a sistemi di sicurezza aggiornati.
  • Promuovere un approccio consapevole al gioco, fornendo ai consumatori informazioni chiare sui rischi e sulle modalità per giocare in sicurezza.

In questo contesto, l’Italia ha l’opportunità di posizionarsi come un modello europeo nella regolamentazione del settore, dimostrando come l’innovazione tecnologica possa contribuire a migliorare la sicurezza e la trasparenza.

Gioco d’azzardo e sviluppo economico: un equilibrio possibile

Uno dei temi più discussi riguarda la possibilità di reintrodurre le sponsorizzazioni delle società di scommesse all’interno del mondo dello sport, in particolare nel calcio. Questa misura, pur controversa, potrebbe rappresentare una boccata d’ossigeno per i club italiani, specialmente quelli più piccoli, che necessitano di nuove fonti di finanziamento.

Il governo sta valutando questa opzione con un approccio equilibrato, proponendo di destinare una parte dei proventi derivanti dalle sponsorizzazioni al contrasto della dipendenza da gioco. Si tratta di un compromesso che, se gestito correttamente, potrebbe sostenere il mondo dello sport senza trascurare la responsabilità sociale.


La riforma del settore del gioco d’azzardo potrebbe rappresentare una grande opportunità per l’Italia. Con un approccio basato su innovazione, controllo e responsabilità, il governo punta a costruire un sistema più moderno, sicuro e sostenibile.

Sebbene alcune scelte abbiano sollevato dubbi, il quadro generale delle riforme mostra una chiara volontà di bilanciare gli interessi economici con la tutela dei cittadini. La chiave del successo risiederà nella capacità di monitorare i risultati, coinvolgere tutti gli attori del settore e mantenere alta l’attenzione sui fenomeni di rischio.

Continue Reading

Attualità

Cardinale Camillo Ruini: 70 anni di sacerdozio, fede e...

Published

on

Settant’anni. Ci pensate? Settanta lunghi anni di scelte, passi avanti, momenti difficili e gioie immense. Una vita. Pensate a tutto quello che può succedere in sette decenni: guerre, cambiamenti epocali, mille storie che si intrecciano. E lui, il Cardinale Camillo Ruini, c’è sempre stato, con la sua fede incrollabile, il suo impegno quasi sovrumano. L’8 dicembre 2024, ha celebrato il suo 70° anniversario di ordinazione sacerdotale. Un traguardo che parla di più di un semplice “quanto tempo”. Qui si parla di una vita spesa a credere, ad agire, a rispondere a una chiamata. Settant’anni di storia, di sogni, di battaglie vinte e perse, di cuore messo in ogni cosa. E forse non è neanche giusto chiamarlo “celebrare”, perché c’è qualcosa di più profondo: è ringraziare per ogni giorno, ogni passo, ogni momento che l’ha portato fin qui.

Un’infanzia che segna il destino

Camillo Ruini nasce il 19 febbraio 1931 a Sassuolo, un piccolo paese nel cuore dell’Emilia. Pensate a un borgo con le sue case basse, le stradine polverose e quell’odore di pane che sembra non andarsene mai. Era un’Italia ferita, appena uscita dalla guerra, con le persone che cercavano di rimettere insieme i pezzi. E Camillo? Un ragazzino come tanti, ma con qualcosa di diverso. Aveva quella luce negli occhi, sapete? Quella che fa dire a chiunque lo incontri: “Questo bambino farà strada“. Passava le giornate a leggere, sempre con un libro stretto al petto, magari seduto su un muretto, con lo sguardo rivolto al cielo. Non era uno di quelli che si accontentano. No, lui cercava. Cercava risposte, senso, un motivo per tutto. E poi, tra una preghiera sussurrata e le domeniche passate in Chiesa, quella vocazione ha cominciato a crescere. Piano, ma inarrestabile. Una voce dentro di lui che lo chiamava, insistente. E Camillo, alla fine, ha risposto.

L’inizio del cammino sacerdotale

L’8 dicembre 1954. Una data che per molti potrebbe non dire niente ma per Camillo Ruini è il giorno in cui tutto è iniziato davvero. La cappella dell’Almo Collegio Capranica a Roma, un luogo intriso di storia e silenzi, ha accolto quel giovane di Sassuolo in un momento che gli avrebbe cambiato la vita. Era emozionato? Forse. Ma chi l’ha visto quel giorno racconta di uno sguardo fermo, di un uomo già consapevole della strada che aveva davanti. Non è mai stato un tipo banale, Ruini. Uno di quelli che si accontentano di fare il minimo indispensabile. No, lui ha sempre voluto di più. Nei primi anni, mentre si immergeva nell’insegnamento e nella formazione teologica, metteva anima e corpo nel suo lavoro. Filosofia e teologia non erano astrazioni per lui ma strumenti veri, concreti, per capire il mondo e, ancora di più, per servire chi aveva bisogno. Perché questo è sempre stato Camillo Ruini: uno che guarda in alto, ma con i piedi ben piantati sulla terra.

Un leader nato

Parlare di Camillo Ruini senza toccare il suo ruolo nella guida della Chiesa italiana? Impossibile. Negli anni Ottanta diventa vescovo ausiliare di Reggio Emilia. Un passo importante, certo. Ma è nel 1991 che la sua storia cambia davvero. Papa Giovanni Paolo II lo chiama. Due incarichi giganteschi lo aspettano: presidente della Conferenza Episcopale Italiana (CEI) e vicario del Papa per Roma. Due montagne da scalare, enormi, che avrebbero fatto tremare chiunque. Ma lui? Lui si fa avanti. Con quella calma che pareva scolpita nella pietra, con una determinazione che non lasciava spazio ai dubbi. Era il suo stile, il suo modo di essere: silenzioso, ma fermo. Un leader nato, capace di prendere decisioni difficili, di navigare tra mille complessità senza mai perdere di vista la sua meta.

E qui, lasciatecelo dire, emerge davvero la statura di un uomo capace di navigare tra le complessità di una società in evoluzione. La secolarizzazione, i temi etici legati alla bio-medicina, il delicato rapporto tra fede e politica: Ruini non ha mai evitato di affrontare questioni spinose, scegliendo sempre il dialogo come strumento principale. Non è stato facile, certo. Ma il suo impegno è stato quello di mantenere un equilibrio, di tenere insieme una comunità in un periodo in cui sembrava facile perdersi.

Dialogare con la modernità

Uno dei momenti che forse racconta meglio chi è stato davvero Camillo Ruini è il famoso “Progetto culturale orientato in senso cristiano“. Detto così potrebbe sembrare una cosa da manuale, noiosa, per addetti ai lavori. Ma no, è molto di più. Era un’idea, una visione, un modo di guardare il futuro con radici ben piantate nella tradizione. Ruini ci credeva davvero: riportare i valori cristiani al centro della cultura italiana. Non con grida o imposizioni, niente di forzato. Ma con il lavoro di tutti i giorni, con pazienza, con tenacia. Questo era il suo stile: costruire ponti, non muri. Parlava di dialogo, ma dialogo vero, di quello che richiede coraggio. Perché dialogare non significa annacquare i propri valori, significa metterli in gioco, trovare un linguaggio che arrivi anche a chi è lontano. Ecco, questo era Ruini. Uno che non aveva paura di sporcarsi le mani, di guardare in faccia un mondo che cambiava e di rispondere: “Ci sono, eccomi. Parliamone.

Le sfide di una vita

Non sono mancate le difficoltà. Anzi, ce ne sono state tante. Dagli scandali che hanno colpito la Chiesa agli occhi severi di un’opinione pubblica sempre pronta a giudicare, Ruini ha dovuto affrontare momenti davvero complicati. Ma quello che colpisce è il modo in cui lo ha fatto: con una calma che è sempre sembrata autentica, non ostentata. Non è un uomo di facili entusiasmi, Ruini. Ma è un uomo di profonda fede, e forse è proprio quella fede a dargli la forza di affrontare anche le tempeste più violente.

Una celebrazione carica di emozione

E così arriviamo all’8 dicembre 2024, una data che segna un traguardo straordinario. La celebrazione del suo 70° anniversario di sacerdozio è stata un momento carico di emozione, non solo per Ruini, ma per tutta la comunità ecclesiale. A Roma, una messa commemorativa ha raccolto intorno a lui rappresentanti della Chiesa e della società civile. Le parole del cardinale, pronunciate durante l’omelia, sono state semplici ma profonde: “Il sacerdozio è un dono immenso. Ogni giorno mi ricorda l’importanza di servire gli altri e di essere testimone della fede.

Guardando alla sua lunga carriera, è impossibile non vedere l’impatto duraturo che Ruini ha avuto sulla Chiesa italiana. Non si tratta solo delle decisioni prese o dei progetti avviati ma di un esempio. Un esempio di dedizione, di saggezza, di capacità di ascolto. E forse, è proprio questo il suo lascito più grande. In un mondo che spesso sembra andare troppo veloce, Ruini ci ricorda che c’è valore nella riflessione, nella preghiera, nel prendersi il tempo per comprendere.

Settant’anni. Una vita intera, ma, sapete una cosa? Per Camillo Ruini è come se fossero solo l’inizio. Perché lui, uno come lui, non si ferma mai. Settanta anni di servizio, di fede, di battaglie interiori e impegni quotidiani. Ma per lui non sono un traguardo da festeggiare, sono una spinta, una promessa. Quasi un sussurro che dice: “Non è ancora finita. C’è ancora tanto da fare.” E lui lo sa bene. Lo senti, lo vedi in ogni gesto, in ogni parola che lascia cadere con calma. Guardare avanti, cercare strade nuove, mettere ancora una volta la fede al centro, portarla lì dove sembra mancare più che mai. Questa è la sua strada. E – chissà – questa sua tenacia, questa fede che non si arrende, riuscirà davvero a ispirare chi verrà dopo di lui.

Continue Reading

Attualità

Notre-Dame: Il simbolo che torna a splendere

Published

on

Ci sono momenti che restano scolpiti nella memoria e quella sera di aprile del 2019, beh, è sicuramente è uno di quelli. Notre-Dame in fiamme. Chiunque abbia visto quelle immagini – e chi non le ha viste? – non può averle dimenticate. Parigi sembrava fermarsi, il mondo intero tratteneva il fiato. La guglia che crollava, il tetto ridotto a cenere, tutto sembrava irreale. Come se un pezzo dell’anima del mondo si stesse sgretolando sotto i nostri occhi. Era storia che bruciava. Arte, fede, bellezza che diventavano fumo nel cielo della sera. Ma oggi, sei anni dopo, non possiamo fare a meno di guardare a quel momento con occhi diversi. Perché, contro ogni previsione, Notre-Dame è tornata. Non solo intatta: viva. Più viva che mai.

Quel giorno che cambiò tutto

Era il 15 aprile 2019. Alle 18:20, un incendio si sviluppò nel sottotetto della cattedrale, la parte conosciuta come “la foresta” per via delle travi in legno secolare. In poche ore, 1.300 metri quadrati di storia vennero distrutti. La guglia, aggiunta nel XIX secolo, collassò sotto lo sguardo attonito del mondo. Le immagini fecero il giro del pianeta, portando con sé un carico di sgomento e tristezza.

Le cause? Beh, si è parlato di un corto circuito. Forse è andata davvero così. Ma – e non è facile ammetterlo – si sapeva già che la cattedrale aveva bisogno di cure, di mani esperte che la custodissero meglio. Era lì, fragile e bellissima, e per anni nessuno aveva fatto abbastanza. E poi, in quel caos di fiamme e disperazione, c’è stato un miracolo. Alcune reliquie sacre, come la corona di spine, sono state salvate. Salvate davvero. Ed è strano dirlo ma in mezzo a tutto quel disastro, avere qualcosa che si è potuto stringere al petto è stato un piccolo conforto. Un briciolo di luce in una giornata che sembrava buia come la notte.

La promessa: ricostruire in cinque anni

Pochi giorni dopo il disastro, Macron si fece avanti. Con quella sua aria decisa, quasi sfidando l’impossibile, promise: “Ricostruiremo Notre-Dame in cinque anni.” Cinque. Anni. Chiunque ascoltò quelle parole pensò: è pazzo, è solo politica. E invece qualcosa si accese. Era come se quella promessa avesse dato il via a un’energia collettiva incredibile. Donazioni? Arrivarono da ogni angolo del pianeta. 840 milioni di euro raccolti in un batter d’occhio. Un fiume di speranza e di solidarietà che travolse ogni cinismo.

Poi iniziarono i lavori. E qui la parola “eroico” non è sprecata. Stabilizzare quelle mura, quelle pietre antiche, non fu semplice. Operai e ingegneri si arrampicavano, sospesi nel vuoto, lavorando senza sosta, anche sotto il peso di un mondo che guardava. Ogni giorno era una lotta contro il tempo, una corsa tra tecnologia futuristica e maestria artigianale. Scanner 3D e modellazione virtuale per i dettagli, e poi mani esperte di falegnami, scalpellini, vetrai. Mille persone, mille storie, mille mani che ricostruivano un sogno.

La guglia? Tornata identica, orgogliosa, come l’aveva immaginata Viollet-le-Duc. Il tetto? Una magia che unisce vecchio e nuovo. Tradizione e innovazione che si incontrano e si abbracciano. Era chiaro: non si trattava solo di mettere insieme pietre e legno. Si trattava di ricreare un cuore, di farlo battere di nuovo. E ci sono riusciti.

Una cerimonia per il mondo intero

Il 7 dicembre 2024, un giorno che è destinato a rimanere nella memoria. Quel suono, le campane di Notre-Dame, che tornavano a riempire l’aria dopo anni di silenzio. Era come un respiro trattenuto troppo a lungo, finalmente liberato. La gente, accalcata fuori, sembrava trattenere il fiato mentre l’arcivescovo di Parigi, Laurent Ulrich, con un pastorale di legno di quercia in mano, bussava alla porta. Tre colpi, secchi, profondi. E poi, quella porta che si apriva. Era un momento che sembrava gridare al mondo intero che Notre-Dame era viva.

Dentro, un’atmosfera che ti toglieva le parole. Canti gregoriani che si alzavano verso le volte, riempiendo ogni angolo con un suono antico, quasi sacro. Non era una celebrazione pomposa, no, era qualcosa di diverso. Era come se quelle note volessero abbracciare chiunque fosse lì, ricordare a tutti che c’è qualcosa di più grande, qualcosa che unisce. Tra gli ospiti, leader da ogni parte del mondo – Macron, Zelensky, tanti altri. E per un attimo, anche in un mondo che sembra sempre sull’orlo di spezzarsi, c’era un senso di unità. Speranza. Perché è questo che Notre-Dame riesce a fare: ricordarci che è possibile ricominciare.

Un futuro per tutti

Prima dell’incendio, erano milioni. Dodici, per essere precisi, quelli che ogni anno varcavano quelle porte, che camminavano sotto le sue volte altissime, che si perdevano tra la luce filtrata dai rosoni. Adesso? Le previsioni dicono quindici milioni. Quindici milioni di cuori pronti a lasciarsi incantare. Ma come fai a gestire un flusso così enorme? Hanno dovuto ripensare tutto. Prenotazioni online, controlli biometrici – sì, hai capito bene, impronte digitali e tutto il resto – perché oggi il mondo è così, tra bellezza e tecnologia. Si stanno preparando. Perché Notre-Dame non può permettersi di chiudere le porte a nessuno.

Cosa offre oggi Notre-Dame? Percorsi guidati in 12 lingue, esperienze di realtà aumentata per rivivere la cattedrale com’era prima del disastro e spazi finalmente accessibili a tutti, grazie ad ascensori e rampe.

Il significato di questa rinascita

Notre-Dame ha sempre rappresentato qualcosa di più grande: è un simbolo che resiste, che lotta. Con i suoi 850 anni di storia, ha visto tutto: guerre, rivoluzioni, e ora persino un incendio che sembrava averla distrutta. Ma è ancora qui. Nonostante tutto, con le sue pietre che raccontano storie e il suo spirito che batte ancora più forte.

Macron, quel giorno, lo ha detto chiaramente: “Notre-Dame è il cuore della nostra nazione“. E sai una cosa? Non si sbaglia. Perché guardarla oggi, dopo tutto quello che ha passato, è una lezione. È la prova che anche quando sembra finita, quando sembra che non ci sia più nulla da fare, si può ricominciare. Non si tratta di tornare a com’era ma di essere qualcosa di nuovo, di più grande. Notre-Dame è rinata. E con lei, c’è una nuova scintilla di speranza per tutti noi.

Ci sono momenti in cui sembra che tutto sia perduto ma è proprio allora che si scopre la forza di ricostruire. Perché dalle ceneri nascono le storie più straordinarie.” (Junior Cristarella)

Continue Reading

Ultime notizie

Immediapress25 minuti ago

Kaspersky: le aziende sono alla ricerca di esperti per...

Milano, 13 dicembre 2024 - Secondo un recente studio condotto da Kaspersky, le aziende di tutto il mondo stanno cercando...

Cronaca27 minuti ago

Morte Hanna Herasimchyk, svolta nelle indagini: compagno...

Secondo gli inquirenti è stato l'uomo a soffocare la 46enne bielorussa, nella notte tra l'11 e il 12 giugno, al...

Immediapress28 minuti ago

RS Consulting Recensioni: A San Marino un Esempio di...

RS Consulting si conferma un punto di riferimento a San Marino, dove trasparenza e qualità si riflettono in ogni dettaglio...

Cronaca30 minuti ago

Torino, tensioni davanti al Politecnico: lanci di pietre...

“Boicottiamo la guerra. Scuole e università con i popoli in rivolta” lo striscione del corteo degli studenti Momenti di tensione...

Spettacolo52 minuti ago

Sanremo, Conti: “Mai detto che non voglio canzoni su...

Il conduttore fa chiarezza sulle sue ultime dichiarazioni in merito ai testi dei brani presentati "Non ho mai detto non...

Immediapress53 minuti ago

Sensori e intelligenza artificiale per monitorare il...

Brescia, 13 dicembre 2024 - Migliorare la qualità della vita e il benessere psicofisico dei dipendenti in azienda attraverso Intelligenza...

Immediapress53 minuti ago

Serie A, quote insidiose per l’Inter all’Olimpico Atalanta...

Nel posticipo del lunedì nerazzurri a «2,15» per interrompere l’imbattibilità della Lazio in casa. Gasperini a Cagliari per mantenere la...

Curiosità1 ora ago

Investire con le emozioni: un alleato o un nemico?

Le emozioni sono spesso considerate il tallone d’Achille dell’investitore: paura, entusiasmo, ansia possono sembrare ostacoli insormontabili per chi cerca di...

Esteri1 ora ago

Siria, al-Jawlani alla popolazione: “Celebrate la...

"Scendete nelle piazze per esprimere la vostra gioia" Il comandante in capo della nuova amministrazione siriana del dopo-Assad, Ahmed al-Sharaa,...

Immediapress1 ora ago

Nasce TeamSystem Legal AI: l’intelligenza artificiale...

Un approccio rivoluzionario che combina automazione e sicurezza per trasformare il settore legale Milano, 13 Dicembre 2024. Leader nel mercato...

Politica1 ora ago

Lega, Romeo candidato unico alla segreteria in Lombardia

Luca Toccalini: "Faccio passo di lato, per tutti sarò garante per congresso che porti rinnovamento" Massimiliano Romeo candidato unico alla...

Immediapress2 ore ago

Brutia Disinfestazioni, Cosenza: “Il riconoscimento...

Verso un quadro normativo che valorizzi la professionalità degli operatori del settore garantendo sicurezza ai cittadini e all’ambiente. Brutia Disinfestazioni...

Immediapress2 ore ago

Energia Comune, Social Media Strategies: A Bologna la Case...

L’azienda barese, ospite dell’iniziativa all’interno della Bologna Tech Week, è diventata un caso per le sue innovative strategie di comunicazione...

Spettacolo2 ore ago

‘È finita la pace’, Marracash pubblica a...

Arriva a tre anni dall’ultimo progetto Marracash pubblica a sorpresa il suo nuovo album: 'È finita la pace'. Il disco,...

GR Audio (Giornali Radio)2 ore ago

GrAudio Flash delle 10:50 del 13 dicembre

Cronaca2 ore ago

Focus sulla dieta fito-chetogenica per la sindrome...

Esperti a confronto a Roma presso il Consiglio regionale del Lazio Dopo il grande successo delle prime 3 edizioni, ospitate...

Economia2 ore ago

Napoli, convegno di Federcasa tra Italia, Europa e nuove...

Ieri i convegni con i membri della Giunta e parlamentari e autorità. Oggi è prevista l'assemblea nazionale A Napoli per...

Economia2 ore ago

Imprese, Montemurro: “Premio Industria Felix a 161...

Così il direttore responsabile Industria Felix Magazine, durante il 60° evento del premio Industria Felix, organizzato da Industria Felix Magazine,...

Cronaca2 ore ago

Genitorialità, Breccia Fratodocchi (Nuova Collaborazione):...

“Abbiamo parlato del ruolo strategico che il rapporto di lavoro con una baby sitter può avere nella difficoltà di conciliare...

Economia2 ore ago

Solidarietà e spettacolo, a Milano 1.500 manager a teatro a...

Ieri sera si sono ritrovati al Teatro Nazionale di Milano per assistere a 'La Febbre del Sabato Sera, Il musical'....