I SANTI DEL GIORNO, 15 FEBBRAIO
da www.santiebeati.it
Santi FAUSTINO E GIOVITA Martiri
Sec. II
La loro vita viene ricostruita, con l’aggiunta di diversi elementi leggendari, dalla «Legenda maior». Di storico vi è l’esistenza dei due giovani cavalieri, convertiti al cristianesimo, tra i primi evangelizzatori del Bresciano e morti martiri tra il 120 e il 134 al tempo dell’imperatore Adriano. La tradizione arricchisce di particolari il loro martirio. La loro conversione viene attribuita al vescovo Apollonio, lo stesso che poi ordina Faustino presbitero e Giovita diacono. Il loro successo nell…
www.santiebeati.it/dettaglio/41000
Sant’ EUSEO DI SERRAVALLE-SESIA Eremita
Secondo la tradizione sarebbe vissuto nel secolo XIII o nel XIV, nella zona di Serravalle – Sesia, in provincia di Vercelli, facendo il calzolaio. E così è stato sempre rappresentato, nell’atto di aggiustare le scarpe, in pitture precedenti il secolo XVII, in varie chiese della regione. La devozione a questo santo, tuttavia è legata alla sua vita eremitica e penitente, non al mestiere professato. Il miracolo che manifestò a tutti la santità di Euseo si verificò l’ultimo giorno di carnevale, di un anno imprecisato, …
www.santiebeati.it/dettaglio/90200
Santi ISICIO, GIUSEPPE DI ROMA, ZOSIMO, BARALO E AGAPE Martiri
www.santiebeati.it/dettaglio/41060
San QUINIDIO Vescovo di Vaison-La-Romaine
† 578 o 579
www.santiebeati.it/dettaglio/41070
San MATTHEW Martire
www.santiebeati.it/dettaglio/97907
San SEVERO Prete in Abruzzo
www.santiebeati.it/dettaglio/41080
San DECOROSO DI CAPUA Vescovo
www.santiebeati.it/dettaglio/41090
San SIGFRIDO DI VAXJO Vescovo
Inghilterra sec. X – Växjö (Svezia), 1030
Era un vescovo missionario originario dell’Inghilterra da cui si spostò intorno al 995 prima in Norvegia e poi in Svezia. Vi sarebbe giunto attraverso la Danimarca fermandosi a Värend, dove avrebbe costruito una chiesa. Secondo quanto riferito da antiche tradizioni locali avrebbe affidato la gestione della sua piccola comunità a tre compagni missionari per recarsi presso la fonte di Husaby dove avrebbe battezzato il re Olav Skötkonung. Al suo ritorno a Värend trovò che i suoi compagni erano stati decapitati. Sigfri…
www.santiebeati.it/dettaglio/41100
San WILFRIDO (WALFREDO) DELLA GHERARDESCA Abate fondatore di Palazzolo
Pisa, VIII sec.
Walfredo, ritenuto il capostipite della famiglia della Gherardesca, dopo essersi sposato e aver avuto 5 figli, decise di ritirarsi a vita eremitica con due compagni, Forte proveniente dalla Corsica e Gundoaldo di Lucca. A Palazzolo, nell’alta val di Cornia, eressero un monastero intitolato a san Pietro chiamando un monaco da S. Vincenzo al Volturno per apprendere la regola benedettina. Successivamente fondarono nelle vicinanze anche un monastero per le loro spose e per quelle dei figli di Walfredo che avevano risol…
www.santiebeati.it/dettaglio/91069
San CLAUDIO DE LA COLOMBIERE Religioso
pr. Grenoble (Francia), 2 febbraio 1641 – Paray-le-Monial (Francia), 15 febbraio 1682
Nato a Grenoble, in Francia, il 2 febbraio 1641 era il terzo figlio di un notaio. Brillante negli studi entrò a 17 anni nel noviziato di Avignone della Compagnia di Gesù. A venticinque anni andò a studiare teologia a Parigi e a ventotto fu ordinato sacerdote. Il gesuita Claudio de la Colombière fu superiore del collegio di Paray-le-Monial e confessore delle vicine Suore della Visitazione. Tra esse c’era Margherita Maria Alacoque, propagatrice del culto al Sacro Cuore di Gesù, che …
www.santiebeati.it/dettaglio/41150
Sant’ ONESIMO Martire
Frigia (Asia Minore), Primo secolo dopo Cristo
Di lui non si hanno quasi notizie. Fu un giovane schiavo che viveva a Colosse e che, derubato il padrone Filemone, scappò a Roma. Qui, incontrò s. Paolo, prigioniero, che lo convertì e battezzò. Abbiamo queste notizie proprio da s. Paolo, che scrisse una lettera a Filemone, offrendosi di restituire quanto rubato e chiedendo il perdono e la liberazione per lo schiavo. Il “Martirologio Romano” parla del suo martirio, raccogliendo una tradizione per cui Onesimo, consacrato vescovo da S. Paolo che lo lasciò ad Efeso co…
www.santiebeati.it/dettaglio/41200
Santa GIORGIA Vergine
Sec. VI
www.santiebeati.it/dettaglio/91386
Beato ANTONIO MARINI Mercedario
Dottore in Sacra Teologia e nella stessa facoltà lettore nell’Università di Parigi, il Beato Antonio Marini fu molto celebre nella dottrina e santità. Nel monastero di Santa Eulalia in Montpellier (Francia), ricco di meriti morì nella pace del Signore.L’Ordine lo festeggia il 15 febbraio….
www.santiebeati.it/dettaglio/93964
Beato ANGELO (SCARPETTI) DA SANSEPOLCRO
m. Sansepolcro, 1306
Religioso degli eremiti di Sant’Agostino, nato a Borgo San Sepolcro.
www.santiebeati.it/dettaglio/90183
Beato MICHELE SOPOCKO Sacerdote
Jurowsczyzna, Lituania, 1 novembre 1888 – Białystok, Polonia, 15 febbraio 1975
Nato nei pressi di Vilnius nel 1888, prete nel 1914, cappellano militare, direttore spirituale in Seminario e rettore della Chiesa di San Michele. Qui incontrò santa Faustina Kowalska diventandone confessore, spingendola a scrivere il suo Diario e aiutandola a trovare chi realizzasse l’immagine della Divina Misericordia oggi nota a tutti. Morì nel 1975….
www.santiebeati.it/dettaglio/94077
Beati FEDERICO BACHSTEIN E 13 COMPAGNI Martiri francescani
† Praga, Repubblica Ceca, 15 febbraio 1611
Federico Bachstein, nato a Baumgarten (Boemia), era vicario e maestro dei novizi nel convento di Praga (S. Maria ad Nives); tutti i membri della stessa comunità francescana furono massacrati il 15 febb. 1611, per mano dei luterani al servizio del vescovo di Passau, Leopoldo, per il fatto di essere cattolici e in odio alla fede, denudati e martirizzati in diversi modi. Federico fu trafitto con una lancia al cuore. Giovanni Martinez, spagnolo e sacerdote, come sacrista cercava di nascondere il Santissimo, e pe…
www.santiebeati.it/dettaglio/94384
Beato BARTOLOMEO DALMASONI Sacerdote francescano, martire
† Praga, Repubblica Ceca, 15 febbraio 1611
Il 15 febbraio 1601 quattordici frati minori venivano barbaramente martirizzati da una folla inferocita, aizzata dai luterani al servizio del vescovo di Passau Leopoldo, che assalì la chiesa ed il convento di Santa Maria della neve di Praga. Per il fatto di essere cattolici e in odio alla fede,i religiosi vennero denudati e martirizzati in diversi modi. Federico Bachstein, il capogruppo, fu trafitto con una lancia al cuore. Il maggio 2012 Papa Benedetto XVI ha riconosciuto il martirio di questi intrepidi te…
www.santiebeati.it/dettaglio/95693
Beato GIROLAMO DEGLI ARESE Diacono francescano, martire
† Praga, Repubblica Ceca, 15 febbraio 1611
Il 15 febbraio 1601 quattordici frati minori venivano barbaramente martirizzati da una folla inferocita, aizzata dai luterani al servizio del vescovo di Passau Leopoldo, che assalì la chiesa ed il convento di Santa Maria della neve di Praga. Per il fatto di essere cattolici e in odio alla fede,i religiosi vennero denudati e martirizzati in diversi modi. Federico Bachstein, il capogruppo, fu trafitto con una lancia al cuore. Il maggio 2012 Papa Benedetto XVI ha riconosciuto il martirio di questi intrepidi testimoni…
www.santiebeati.it/dettaglio/95694
Beato GASPARE DAVERIO Suddiacono francescano, martire
Bosto, Varese, 27 aprile 1584 – Praga, Repubblica Ceca, 15 febbraio 1611
Il 15 febbraio 1601 quattordici frati minori venivano barbaramente martirizzati da una folla inferocita, aizzata dai luterani al servizio del vescovo di Passau Leopoldo, che assalì la chiesa ed il convento di Santa Maria della neve di Praga. Per il fatto di essere cattolici e in odio alla fede,i religiosi vennero denudati e martirizzati in diversi modi. Federico Bachstein, il capogruppo, fu trafitto con una lancia al cuore. Il maggio 2012 Papa Benedetto XVI ha riconosciuto il martirio di questi intrepidi te…
www.santiebeati.it/dettaglio/95695
Beato GIOVANNI BODEO Religioso e martire
† Praga, Repubblica Ceca, 15 febbraio 1611
Il 15 febbraio 1601 quattordici frati minori venivano barbaramente martirizzati da una folla inferocita, aizzata dai luterani al servizio del vescovo di Passau Leopoldo, che assalì la chiesa ed il convento di Santa Maria della neve di Praga. Per il fatto di essere cattolici e in odio alla fede,i religiosi vennero denudati e martirizzati in diversi modi. Federico Bachstein, il capogruppo, fu trafitto con una lancia al cuore. Il maggio 2012 Papa Benedetto XVI ha riconosciuto il martirio di questi intrepi…
www.santiebeati.it/dettaglio/95696
Beata CAMILLA DíEZ BLANCO Laica e martire
Nidáguila, Spagna, 14 settembre 1889 – Barcellona, Spagna, 15 febbraio 1937
Camila Díez Blanco nacque a Nidáguila, presso Burgos, il 14 settembre 1889; fu battezzata lo stesso giorno della nascita. Ricevette la Cresima a Sedano nel 1892. Trascorse l’infanzia e la gioventù nel territorio di Burgos, ma non si sposò. Quando suo fratello Gregorio, il 21 marzo 1930, rimase vedovo, si trasferì presso di lui a Barcellona, per aiutarlo nelle faccende domestiche e nella cura dei quattro figli. Nel 1936, allo scoppio della guerra civile spagnola, accolse in c…
www.santiebeati.it/dettaglio/97767
Beato GREGORIO DíEZ BLANCO Vedovo e martire
Nidáguila, Spagna, 24 dicembre 1899 – Barcellona, Spagna, 15 febbraio 1937
Gregorio Díez Blanco nacque a Nidáguila presso Burgos il 24 dicembre 1899. Fu battezzato lo stesso giorno della nascita e ricevette la Cresima nel 1903. Per motivi lavorativi si trasferì a Barcellona e lavorò nella compagnia tranviaria. Sposò Paulina Díez Anidobro, che gli diede quattro figli, ma morì il 24 marzo 1930. Per questa ragione, fu raggiunto da sua sorella Camila, che ricoprì il ruolo di donna di casa. Responsabile nel suo lavoro, era anche un padre …
www.santiebeati.it/dettaglio/97769
Beato RICCARDO (ALBINO) GUERRA VILLAIZáN Religioso e martire
Arenilla de Riupisuerga, Spagna, 14 settembre 1913 – Barcellona, Spagna, 15 febbraio 1937
Albino Guerra Villaizán nacque il 14 settembre 1913 ad Arenilla de Riupisuerga, presso Burgos. Fu battezzato il 17 dello stesso mese. Finito il noviziato a Marsiglia, professò i voti nella Congregazione di San Pietro in Vincoli nel 1931, col nome di fratel Riccardo. Trasferito a Barcellona, continuò i suoi studi, dando prova in pari tempo di essere un buon educatore, gioviale e comprensivo. Nel 1936 aveva finito il secondo anno di Teologia ed era stato ammesso alla professione perpetua, quando …
www.santiebeati.it/dettaglio/97773
Beato ACACIO (ACACIO MARíA) CALLEJA SANTAMARíA Religioso e martire
Yudejo, Spagna, 7 maggio 1915 – Barcellona, Spagna, 15 febbraio 1937
Acacio María Calleja Santamaría nacque a Yudejo presso Burgos il 7 maggio 1915 e fu battezzato a due giorni dalla nascita. Compiuto l’anno di noviziato, professò i voti a Marsiglia nel 1934, col nome di fratel Acacio. Studiò Lettere e Filosofia nella casa di Barcellona, l’Asilo Durán; di pari passo, era attento alle necessità dei suoi allievi, ubbidiente e innamorato della propria vocazione. La notte del 19 luglio 1936, allo scoppio della guerra civile spagnola,…
www.santiebeati.it/dettaglio/97776
Beato ANGELO DE LA IGLESIA OCINA Chierico e martire
Nidáguila, Spagna, 1° ottobre 1913 – Barcellona, Spagna, 15 febbraio 1937
Ángel de la Iglesia Ocina nacque il 1° ottobre 1913 a Nidáguila, presso Burgos. Fu battezzato lo stesso giorno della nascita. Entrò nella Congregazione di San Pietro in Vincoli nel 1926. Finito il noviziato a Marsiglia, professò i voti l’11 ottobre 1931. Tornò a Barcellona per continuare gli studi e vi risiedette fino al 1936; in quell’anno, già professo di voti perpetui, aveva terminato il secondo anno di Teologia e ricevuto gli Ordini Minori. I miliziani l…
www.santiebeati.it/dettaglio/97777
Beato ELISEO MORADILLO GARCíA Laico e martire
Celada del Camino, Spagna, 10 settembre 1906– Barcellona, Spagna, 15 febbraio 1937
Eliseo Moradillo García nacque il 10 settembre 1906 a Celada del Camino presso Burgos; fu battezzato il 16 dello stesso mese. Dovette cambiare spesso casa perché suo padre lavorava come cantoniere ferroviario. Poco prima dello scoppio della guerra civile, si trasferì a Barcellona, in cerca di lavoro. Fu quindi ospitato nell’Asilo Duran, l’opera che i religiosi della Congregazione di San Pietro in Vincoli avevano per i giovani operai e per i figli di famiglie disagiate. Quando la gue…
www.santiebeati.it/dettaglio/97779
Santi 21 MARTIRI COPTI IN LIBIA
Papa Tawadro, Patriarca della Chiesa Copta, ha annunciato di voler iscrivere i nomi di questi martiri nel Sinassario, l’equivalente del Martirologio Romano per i cattolici, canonizzandoli così e proponendoli alla venerazione quali santi. Il giorno della loro festa sarà l’8 Amshir (15 febbraio secondo il calendario gregoriano)….
www.santiebeati.it/dettaglio/96593