I SANTI DEL GIORNO, 30 NOVEMBRE
da www.santiebeati.it
Sant’ ANDREA Apostolo – Festa
Bethsaida di Galilea – Patrasso (Grecia), ca. 60 dopo Cristo
Tra gli apostoli è il primo che incontriamo nei Vangeli: il pescatore Andrea, nato a Bethsaida di Galilea, fratello di Simon Pietro. Il Vangelo di Giovanni (cap. 1) ce lo mostra con un amico mentre segue la predicazione del Battista; il quale, vedendo passare Gesù da lui battezzato il giorno prima, esclama: “Ecco l’agnello di Dio!”. Parole che immediatamente spingono Andrea e il suo amico verso Gesù: lo raggiungono, gli parlano e Andrea corre poi a informare il fratello: …
www.santiebeati.it/dettaglio/22000
Sant’ EVERARDO DI STAHLECK Monaco a Chumbd
www.santiebeati.it/dettaglio/79900
San MIROCLE (MIROCLETO) Vescovo di Milano
† 314 circa
www.santiebeati.it/dettaglio/79910
San TADDEO LIU RUITING Sacerdote e martire
Qunglai, Cina, 1773 circa – Quxian, Cina, 30 novembre 1823
Sacerdote a trentacinque anni, Taddeo Liu Ruiting percorreva i distretti affidatigli per assistere i fedeli sparsi nei villaggi. Arrestato nella Pentecoste del 1821, dopo aver sopportato il supplizio di stare esposto al sole per alcune ore fu lasciato languire in prigione per tre mesi. Condotto nel capoluogo di provincia Tcheou-Tou e condannato a morte, fu inviato nel suo paese Ku-Hien in attesa che l’imperatore confermasse la condanna. Attese due anni in carcere per essere poi strangolato presso il tempio il 30 no…
www.santiebeati.it/dettaglio/79930
Santa MAURA DI COSTANTINOPOLI Martire
www.santiebeati.it/dettaglio/79950
San TUTWAL Abate e vescovo
VI secolo
Tre località della penisola di Lleyn, parte settentrionale della baia di Cardigan, portano ancora oggi il nome di Tutwal, Tugdual o Tual. Questo misterioso santo non compare negli antichi calendari del Galles, ma il suo culto è assai diffuso in Bretagna ove si narra si fosse trasferito con la madre, la sorella ed alcuni monaci a Lan Pabu ed a Léon. Fondò anche diversi altri monasteri. Suo cugino Deroc era signore del luogo, ma la leggenda vuole che Tutwal si sia recato a Parigi per otten…
www.santiebeati.it/dettaglio/92755
San GALGANO GUIDOTTI Eremita
Chiusdino, Siena, 1150 (?) – Monte Siepi, Siena, 30 novembre 1181
La vita di Galgano Guidotti ricorda i romanzi cavallereschi medievali. Donnaiolo e violento, come tutti gli uomini del suo rango, il senese, nato intorno al 1148, a 30 anni ha un sogno. Sul monte Siepi l’arcangelo Michele lo presenta ai 12 apostoli riuniti in una casa rotonda. Si va a stabilire sull’altura, vi pianta la spada e vive da eremita fino alla morte, nel 1181. Papa Lucio III lo proclama santo nel 1185, dopo la prima “causa canonica” di cui si ha notizia nella storia, condotta dal cardinale Conrad di Witte…
www.santiebeati.it/dettaglio/90493
San GIUSEPPE MARCHAND Sacerdote e martire
Passavant, Francia, 17 agosto 1803 – Heu, Vietnam, 30 novembre 1835
www.santiebeati.it/dettaglio/93413
San CUTHBERTO MAYNE
Youlston (Cornovaglia, GB), 1544 – Launceston, 30 novembre 1577
www.santiebeati.it/dettaglio/92157
Beato GIUSEPPE LOPEZ PITEIRA Diacono agostiniano, martire
Cuba, 2 febbraio 1912 – Spagna, 30 nomebre 1936
Diacono agostiniano martire in Spagna, è stato il primo indigeno cubano ad essere elevato agli onori degli altari. E’ stato beatificato il 28 ottobre 2007.
www.santiebeati.it/dettaglio/95253
Beato FEDERICO DA RATISBONA Confessore
† Ratisbona, 29 novembre 1329
Il beato Federico nacque a Ratisbona (Germania) da genitori appartenenti alla classe media. Entrato come fratello laico nel convento degli agostiniani, servì la comunità come falegname. Divenne ben presto noto per la sua religiosità, la sua umiltà e la sua ardente devozione per l’Eucaristia. Poco si sa della sua vita, conosciamo però alcune leggende. Quella più conosciuta narra che Federico un giorno, non potendo partecipare alla Messa, ricevette proprio nel luogo dove stav…
www.santiebeati.it/dettaglio/90155
Beato ALESSANDRO CROW Martire
www.santiebeati.it/dettaglio/79920
Beati MICHELE RUEDAS MEJIAS E 6 COMPAGNI Religioso e martire
† Paracuellos del Jarama, Spagna, 30 novembre 1936
www.santiebeati.it/dettaglio/79940
Beato BERENGARIO DE OSTALES Mercedari
XIV secolo
Illustre cavaliere laico del convento mercdario di San Pietro dei Greci in Teruel (Spagna), il Beato Berengario de Ostalés, seppe onorare l’Ordine e la Chiesa.Quando il 12 luglio 1317 fu eletto come Maestro Generale San Raimondo Albert e che per la prima volta era un chierico, i tradizionalisti che volevano ancora un cavaliere laico elessero Berengario, ma tale elezione non fu approvata dal Papa, non perché non ne fosse all’altezza ma perché ormai sicuramente erano di un numero superiore i frati ed era giusto cambi…
www.santiebeati.it/dettaglio/94790
Beato GUGLIELMO DI PAOLO Abate venerato a Maniace
Sec. XIV
www.santiebeati.it/dettaglio/90453
Beato LUDOVICO ROCCO (LUDWIK ROCH) GIETYNGIER Sacerdote e martire
Zarki, Polonia, 16 agosto 1904 – Dachau, Germania, 30 novembre 1941
Il beato Ludwik Roch Gietyngier, sacerdote diocesano, nacque a Zarki, Polonia, il 16 agosto 1904 e morì a Dachau, Germania, il 30 novembre 1941. Fu beatificato da Giovanni Paolo II a Varsavia (Polonia) il 13 giugno 1999 con altri 107 martiri polacchi….
www.santiebeati.it/dettaglio/93071
Beato VINCENZO QUERALT LLORET Sacerdote vincenziano, martire
Barcellona, Spagna, 17 novembre 1894 – 30 novembre 1936
Vicente (in catalano Vicenç) Queralt Lloret, della Congregazione della Missione (ossia i Padri Vincenziani), impegnato specialmente nelle missioni al popolo e all’apostolato giovanile. Come molti sacerdoti dell’epoca, cercò rifugio, ma venne arrestato in quanto sacerdote. Fu quindi ucciso il 30 novembre 1936, a 42 anni. Posto a capo di un gruppo di 21 tra sacerdoti, suore e laici vincenziani, più cinque sacerdoti della diocesi di Valencia, è stato beatificato con loro e con a…
www.santiebeati.it/dettaglio/97464
Beato GIOVANNI GARBELLA DA VERCELLI Sacerdote domenicano
Mosso Santa Maria, Vercelli, 1205 circa – Montpellier, Francia, 30 novembre 1283
Nato nei primi anni del sec. XIII a Mosso Santa Maria (Vc), conseguita brillantemente la laurea in diritto romano e canonico a Parigi, insegnò a Parigi e poi a Vercelli. Qui nel 1229 entrò nell’Ordine dei Predicatori su consiglio del Beato Giordano di Sassonia e fondò un convento di cui fu anche priore. Ricoprì diversi incarichi e dal 1264 fu Maestro dell’Ordine. In questa qualità provvide alla decorosa sistemazione della tomba di San Domenico. Fu operatore di pace tra le città italiane, legato papale in Francia e …
www.santiebeati.it/dettaglio/90819
Beato GIUSEPPE (JOSè) OTIN AQUILUè Sacerdote salesiano e martire
Huesca, Spagna, 22 dicembre 1901 – Valenza, Spagna, novembre 1936
www.santiebeati.it/dettaglio/92923