“Da alcuni anni sappiamo che l’Herpes zoster si sta rivelando come un fattore di rischio anche per complicanze cerebro e cardiovascolari. Studi recenti confermano l’aumento delle...
“L’Herpes zoster ha un’incidenza di circa 8 casi per mille abitanti per anno, che aumenta con l’età, tanto che a 80 anni si ha il 50%...
La pandemia di Covid ha fatto crollare nei giovani la percezione di quanto siano gravi le malattie cardiovascolari, affossando anche la fiducia nella prevenzione salvavita. Nonostante...
“Ogni anno 7mila oculisti italiani salvano la vista a 2 milioni di persone. In questi congressi cerchiamo di trovare il modo per far sì che tutte...
Un 40enne paralizzato da 12 anni ha recuperato il controllo delle gambe grazie a un’interfaccia digitale tra cervello e midollo spinale. La tecnica, frutto di una...
C’è ancora “molto da fare” per garantire adeguato supporto e assistenza ai bambini intersex e accompagnarli nella crescita, mentre diventano adolescenti e poi approdano all’età adulta....
A cosa è dovuto l’occhio secco? Quali sono i sintomi più frequenti e cosa fare in caso di occhio secco? Scopriamo con l’Oculista Italiano rimedi e...
“Con la legge di bilancio 2023 siamo ulteriormente intervenuti chiedendo alle Regioni e alle Province autonome di presentare, entro il 30 gennaio di ogni anno, un...
“Questo non è un premio, è il premio perché si vince una volta nella vita”. Così Vincenzo Adornetto, docente di Scienze naturali del Liceo scientifico Galileo...
“Abbiamo valutato i progetti per la loro fattibilità, per l’originalità, per la possibilità di essere riprodotti nel corso degli anni nelle scuole e certamente anche per...
“Per potersi innamorare della scienza bisogna vedere cosa la scienza cosa rappresenta. Il progetto ‘Mad for Science’ è nato per creare un’opportunità ai ragazzi delle scuole...
“Oggi abbiamo ascoltato con attenzione da portatori di interesse e operatori del settore sanitario le proposte e i suggerimenti che saranno approfondite nell’ambito della Commissione Salute...
Sull’accesso alle cure palliative “stiamo lavorando e ci teniamo moltissimo. Credo sia un percorso qualificante dare a tutti la possibilità di cure palliative in un momento...
Per quanto riguarda la sanità, “sicuramente dobbiamo fare una programmazione di lungo periodo, anche dal punto di vista finanziario. Non è solo un problema di quantità,...
Domenica 28 maggio si celebrerà la 22esima Giornata nazionale del sollievo, istituita il 24 maggio 2001, con direttiva del presidente del Consiglio dei ministri su proposta...
Il contenuto di questa pagina è protetto.