Il Colosseo, conosciuto anche come Anfiteatro Flavio, rappresenta un’icona dell’antica Roma, della sua cultura e della sua ingegneria. Questa straordinaria struttura, situata nel cuore di Roma,...
Addio a uno dei “padri grafici” di Dylan Dog. Il fumettista Luigi Piccatto, pilastro fin dagli esordi del team creativo dell’Indagatore dell’Incubo, il personaggio creato da...
La Biennale di Sharjah è giunta alla sua 15esima edizione, attirando nella terza città più popolosa degli Emirati Arabi Uniti appassionati d’arte e un grande pubblico...
Un documento scoperto all’Archivio di Stato di Firenze rivela che si chiamava da vero Caterina la madre di Leonardo da Vinci (1452-1519) e che era una...
Leonardo da Vinci italiano a metà. Un documento scoperto all’Archivio di Stato di Firenze rivela che si chiamava Caterina la madre di Leonardo da Vinci (1452-1519)...
L’arte povera di Giuseppe Penone dialoga con i capolavori del Bernini e le altre gemme della Galleria Borghese nella mostra che si apre domani nelle sale...
Va alla poetessa e scrittrice Vivian Lamarque, per la raccolta di poesie “L’amore da vecchia” (Mondadori, 2022) la terza edizione del Premio Umberto Saba Poesia, voluto...
L’architetto statunitense Eugene Kohn, cofondatore dello studio Kohn Pedersen Fox che ha progettato alcuni dei più celebri grattacieli, compresi quattro dei dieci edifici più alti del...
Un artista “dimenticato” e “maltrattato” che merita di essere riproposto in una nuova luce perché la sua musica “accompagnava, seguiva, cullava”. Franco Califano, morto il 30...
Quattro milioni e mezzo di euro (circa 4,8 milioni di dollari), il più grande versamento da un privato mai effettuato in favore di un museo fiorentino:...
“La scelta di Genova quale città Capitale del Libro è una scelta tanto inevitabile quanto sbagliata”. Va controcorrente Vittorio Sgarbi, sottosegretario al ministero della Cultura, sentito...
Nel centenario della fusione tra l’Associazione nazionalista italiana e il Partito nazionale fascista, e a più di un secolo di distanza dalla prima uscita dell’opera, torna...
Risplendono di luce le tredici opere che Giovanni Albanese porta a Roma per la personale ‘Oro’ che si apre domani presso la Basile Contemporary Art Gallery,...
L’Archivio Centrale dello Stato inaugura “Lo scrigno della memoria”, un percorso espositivo che ripercorre la storia d’Italia attraverso le preziose testimonianze custodite dall’Istituto che ha sede...
In occasione della Giornata internazionale della Donna, l’Oratorio di San Filippo Neri a Bologna – nell’ambito della programmazione del LabOratorio curata da Mismaonda con la Fondazione...
Il contenuto di questa pagina è protetto.