Connect with us

Sostenibilità

Green jobs, in Italia è divario tra domanda e offerta

Published

on

Un datore di lavoro su 4 vuole assumere, ma mancano competenze

Green job - Fotolia

Le politiche e le pratiche di sostenibilità rappresentano un pilastro fondamentale per il futuro del nostro Paese, con un consenso quasi unanime tra datori di lavoro e lavoratori. Tuttavia, nonostante questa consapevolezza diffusa, emerge una disparità significativa quando si parla di green jobs in Italia.

Un recente studio condotto da Indeed rivela che, nonostante l'interesse diffuso, c'è ancora uno sbilanciamento tra la domanda e l'offerta di posizioni legate alla sostenibilità in Italia.

Il rapporto evidenzia che il 25% dei datori di lavoro prevede di aprire nuove posizioni nel settore della sostenibilità e degli ESG entro il 2024. Tuttavia, assumere personale qualificato per queste posizioni rimane una sfida significativa. Le difficoltà sono molteplici: dal budget limitato (seguito dal 28% dei datori di lavoro) alla mancanza di candidati con le giuste competenze (problema citato dal 27%).

Dall'altra parte, anche tra i lavoratori persistono incertezze riguardo alle opportunità di carriera legate alla sostenibilità. Alcuni si sentono impreparati (32%) o ritengono di non possedere le competenze necessarie (30%). Altri, invece, non riescono a visualizzare chiaramente i vantaggi di intraprendere una carriera in questo settore (20%) o temono che i salari offerti non siano adeguati (14%).

Mismatch domanda-offerta

Il panorama dell'occupazione nel settore della sostenibilità sta vivendo una crescita significativa, ma è anche caratterizzato da sfide e disallineamenti che richiedono attenzione. Secondo i recenti dati di Indeed, il numero di annunci di lavoro nel settore della sostenibilità online è quasi raddoppiato in cinque anni, evidenziando un aumento del 93% dal febbraio 2019.

Tuttavia, nonostante questa crescita, la domanda per queste posizioni è leggermente diminuita, con un calo del 7% nelle ricerche per tali ruoli nello stesso periodo. Questo può essere attribuito a percezioni di salari più bassi, barriere di reclutamento e lacune nelle competenze da parte dei cercatori di lavoro.

Un dato significativo è che il 72% dei datori di lavoro intervistati ha attualmente un dipartimento o un responsabile dedicato alla sostenibilità o alla Governance Sociale Ambientale (ESG) nella propria organizzazione e vedono nei lavori legati alla sostenibilità un'opportunità per contribuire alla transizione verde (39%), soddisfare i requisiti ESG (36%) e attrarre investitori (31%).

Tuttavia, nonostante questi benefici, esiste ancora un'ampia disparità tra la domanda e l'offerta di competenze nel settore.

Tra i lavoratori, persistono incertezze riguardo alla considerazione di carriere legate alla sostenibilità. Molti si sentono impreparati e non vedono chiaramente i vantaggi di intraprendere un percorso professionale in questo settore.

Tuttavia, non tutto è perduto. Il desiderio di migliorare la propria carriera (46%) e l'aumento di stipendio (30%) rappresentano spinte significative per coloro che sono disposti a intraprendere percorsi di reskilling. Inoltre, quasi la metà dei datori di lavoro (il 48%) ritiene che maggiori incentivi governativi per l'assunzione di personale dedicato potrebbero contribuire a risolvere le sfide attuali.

Allo stesso modo, la possibilità di contare su percorsi di formazione istituzionali (33%) potrebbe essere una risorsa preziosa per colmare il gap tra la domanda e l'offerta di competenze nel settore della sostenibilità.

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Sostenibilità

Al via il Festival dello Sviluppo Sostenibile

Published

on

Le principali tappe e iniziative dell'evento organizzato da Asvis dal 7 al 23 maggio

Festival Sviluppo Sostenibile

Tutto pronto per l'ottava edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, organizzato dall'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS): un evento imperdibile per coloro che mirano a un futuro migliore attraverso azioni concrete nel presente. Con tappe in sei città principali - Ivrea, Torino, Bologna, Milano, Palermo e Roma - dal 7 al 23 maggio, questo festival offre un'opportunità unica per esplorare e promuovere la sostenibilità sotto molteplici aspetti.

Sei tappe

Sotto il motto "Guardare a un futuro migliore per agire con consapevolezza nel presente", ASviS sottolinea l'importanza critica di affrontare le sfide contemporanee con una mentalità orientata al futuro. Il Festival, distribuito su sei città italiane nell’arco di 17 giorni (tanti quanti sono gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030), sarà un'opportunità per coinvolgere il pubblico su temi cruciali legati alla sostenibilità. Attraverso conferenze, workshop e spettacoli, i partecipanti potranno approfondire la comprensione delle sfide ambientali e sociali del nostro tempo e scoprire soluzioni innovative.

  • L'itinerario del Festival si apre ad Ivrea il 7 maggio con una riflessione sul ruolo cruciale del settore privato nella transizione verso modelli di produzione e consumo più sostenibili.
  • Il Salone del Libro di Torino ospiterà la seconda tappa, dal 9 all'11 maggio, con un focus sul legame tra cultura, comunicazione e sostenibilità.
  • A Bologna, il 14 e il 15 maggio, il festival si concentrerà sul futuro delle città e sul ruolo delle aziende nella transizione urbana.
  • Milano sarà il palcoscenico del 17 maggio, con un'attenzione speciale sui territori come motori di cambiamento.
  • Il 21 maggio, a Palermo, le tematiche sociali saranno al centro dell'attenzione.

Tra una tappa e l'altra, numerosi eventi avranno luogo a Roma, presso il Palazzo delle Esposizioni, sede principale del Festival. Qui si terranno appuntamenti dedicati ai singoli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. L'evento conclusivo si svolgerà il 23 maggio presso l'Aula dei Gruppi della Camera dei Deputati, illustrando alle istituzioni i risultati e le proposte emerse durante il Festival.

Il programma 2024

Il Festival ospiterà una vasta gamma di iniziative, superando la soglia dei mille eventi organizzati in collaborazione con le principali organizzazioni della società civile italiana. Questi eventi, distribuiti tra il programma ufficiale del Festival e gli appuntamenti "gemellati", coinvolgeranno attivamente il pubblico durante la manifestazione e nelle settimane adiacenti.

Una delle novità più significative di quest'anno è la partnership con il quarto Heroes Festival, che porta la musica a sostenere la causa della sostenibilità. Da Ivrea a Roma, le esibizioni di musicisti di fama internazionale trasmetteranno un messaggio di impegno ambientale in tutte e sei le tappe del Festival.

I Festival territoriali rappresentano un'opportunità fondamentale per coinvolgere attivamente le comunità locali. In città come Delta sul Po, Garda, Modena, Monza, Parma e Sardegna, il confronto e la condivisione di soluzioni sostenibili su scala locale saranno incoraggiati attraverso una serie di attività coordinate da diverse realtà, inclusi istituti scolastici e atenei, che promuoveranno l'apprendimento e la consapevolezza ambientale.

La società civile si impegna attivamente per promuovere la sostenibilità attraverso iniziative innovative come illuminazioni artistiche, proiezioni cinematografiche, playlist tematiche e campagne di sensibilizzazione. Queste iniziative, supportate da attori provenienti da vari settori, contribuiscono alla realizzazione degli obiettivi dell'Agenda 2030.

Grazie alla collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Festival mira a diffondere il suo messaggio di sostenibilità anche oltre i confini nazionali, coinvolgendo sedi diplomatiche, istituti culturali italiani all'estero e organizzazioni internazionali.

Con oltre mille iniziative promosse dalla società civile in tutto il mondo durante il mese di maggio, il Festival offre non solo un'opportunità di riflessione, ma anche di azione concreta verso un futuro più sostenibile. Attraverso il coinvolgimento delle istituzioni, delle aziende e della società civile, il Festival mira a catalizzare il cambiamento e a promuovere un'impronta positiva sul nostro pianeta e sulle generazioni future.

L'ampia partecipazione di manifestazioni e iniziative gemellate, tra cui European Youth Event, Salone della CSR, Codeway, Innovation Village, Platea2030 e Forum PA, testimonia l'entusiasmo crescente per la sostenibilità e l'impegno comune verso un cambiamento culturale positivo.

L'entusiasmo e l'attenzione verso la sostenibilità si riflettono nelle oltre mille iniziative che animano il Festival dello Sviluppo Sostenibile 2024, dimostrando la crescente radicazione e trasversalità dei temi legati alla sostenibilità in ogni ambito della vita nazionale, sia pubblico che privato. "Il Festival del 2024 testimonia l'impegno crescente verso la sostenibilità, coinvolgendo attivamente cittadini, istituzioni e aziende", afferma Enrico Giovannini, direttore scientifico dell'ASviS.

"L'importanza delle aziende come protagonisti nella transizione verso una sostenibilità economica, sociale e ambientale è sempre più evidente", aggiunge Giovannini. L'apertura del Festival presso le ex officine Olivetti di Ivrea vedrà la presentazione di un Rapporto sugli scenari per l'Italia al 2030 e al 2050. "Questo rapporto evidenzierà le scelte cruciali da compiere oggi nel campo delle politiche industriali e degli investimenti per assicurare un futuro di prosperità per l'Italia, evitando scenari catastrofici e il peggioramento delle condizioni socioeconomiche", spiega Giovannini.

Continue Reading

Sostenibilità

Limiti più stringenti e risarcimento per i cittadini, ok...

Published

on

La norma prevede anche un controllo più frequente e indici omologati tra i Paesi membri

Bambino con mascherina per aria inquinata - Canva

L’Ue prepara una nuova stretta contro l’inquinamento dell’aria e prevede la possibilità per i cittadini di essere risarciti dallo Stato in caso di danni alla salute.

Il Parlamento ha infatti adottato in via definitiva un accordo politico provvisorio con i governi europei su nuove misure per migliorare la qualità dell’aria nell’Ue con 381 voti favorevoli, 225 contrari e 17 astensioni.

La direttiva prevede una stretta sull’emissione degli agenti più pericolosi per la salute umana come il Pm 2.5, il Pm 10, l’ossido di azoto e l’anidride solforosa, da rispettare entro il 2030. In presenza di determinate condizioni e di un impegno concreto, i Paesi potranno chiedere una deroga di dieci anni per rispettare i nuovi limiti entro il 2040.

La strategia

Nel testo adottato dal Parlamento Ue, si legge che: “Il piano d’azione per l’inquinamento zero definisce una visione per il 2050, in cui l’inquinamento atmosferico è ridotto a livelli non più considerati nocivi per la salute e per gli ecosistemi naturali. A tal fine, si dovrebbe perseguire un approccio graduale alla definizione delle norme attuali e future dell’Unione in materia di qualità dell’aria, stabilendo standard di qualità dell’aria per il 2030 e oltre e puntando a raggiungere l’allineamento con i più recenti orientamenti dell’OMS sulla qualità dell’aria al più tardi entro il 2050, sulla base di un meccanismo di revisione periodica per tenere conto dei più recenti dati scientifici”.

A tal fine, gli europarlamentari hanno stabilito di aumentare i punti di campionamento della qualità dell’aria nelle città. Per una analisi e un confronto più chiaro, inoltre, si prevede che gli indici di qualità dell’aria, attualmente frammentati nei 27 Paesi, diventino omologati e quindi comparabili, chiari e disponibili al pubblico.

Il testo emendato dal Parlamento Ue prevede che i risultati della valutazione della qualità dell’aria per le zone in cui sono utilizzate applicazioni di modellizzazione della qualità

dell’aria o una stima obiettiva sono indicate le seguenti informazioni:

- descrizione delle attività di valutazione svolte;

- metodi specifici utilizzati e loro descrizione;

- fonti dei dati e delle informazioni;

- descrizione dei risultati, comprese l’incertezza e, in particolare, l’estensione di qualsiasi area o, se del caso, la lunghezza della strada all’interno di una zona in cui le concentrazioni superano uno dei valori limite, dei valori-obiettivo o degli obiettivi a lungo termine, e di ogni area in cui le concentrazioni superano la soglia di valutazione;

- popolazione potenzialmente esposta a livelli superiori rispetto ai valori limite per la protezione della salute umana.

Il diritto al risarcimento

Una delle novità più grandi proposta dalla Commissione e accolta dall’Europarlamento riguarda il principio del “chi inquina paga”. In caso di violazione delle nuove norme nazionali di applicazione della direttiva, sia essa “commessa intenzionalmente o per negligenza delle autorità competenti”, si prevede che i cittadini possano intraprendere azioni legali e ricevere un risarcimento se la loro salute è stata danneggiata. Non solo: la direttiva obbliga gli Stati membri a trovare un modo affinché le norme e le procedure nazionali relative alle richieste di risarcimento siano concepite e applicate “in modo da non rendere impossibile o eccessivamente difficile l’esercizio del diritto al risarcimento dei danni”.

Nel determinare l’ammontare della sanzione, gli Stati dovranno considerare, a seconda dei casi:

- la natura, la gravità, la portata e la durata della violazione;

- l’impatto della violazione sulla popolazione, compresi i gruppi sensibili e le

categorie vulnerabili, o sull’ambiente, tenendo presente l’obiettivo di conseguire

un elevato livello di tutela della salute umana e dell’ambiente;

- il fatto che la violazione sia stata commessa una sola volta o ripetutamente,

compreso l’eventuale previo ricevimento di un ammonimento o di una sanzione

amministrativa o penale;

- i vantaggi economici derivanti dalla violazione da parte della persona fisica o

giuridica ritenuta responsabile, nella misura in cui possano essere determinati.

Il contesto

La stretta sulla qualità dell’aria si è resa necessaria a fronte dei numeri: come riporta lo stesso Parlamento Ue sul proprio sito, l’inquinamento atmosferico continua ad essere la prima causa ambientale di morte prematura nell’Ue, con circa 300.000 morti all’anno.

Situazione particolarmente grave nel nostro Paese, anche a causa dell’elevatissima presenza di auto, tanto che a marzo scorso la Commissione europea ha inviato una lettera formale di messa in mora all’Italia , evidenziando la persistente mancata conformità del Paese alla sentenza della Corte di Giustizia del 10 novembre 2020, degli standard imposti dalla direttiva europea sulla qualità dell’aria.

Dopo la votazione, il relatore Javi López (S&D, ES) ha dichiarato: “Aggiornando gli standard di qualità dell’aria, alcuni dei quali sono stati stabiliti quasi due decenni fa, l’inquinamento sarà dimezzato in tutta l’UE, aprendo la strada a un futuro più sano e sostenibile. Grazie al Parlamento, le norme aggiornate migliorano il monitoraggio della qualità dell’aria e proteggono in modo più efficace i gruppi vulnerabili. Quella di oggi è una vittoria significativa nel nostro costante impegno a garantire un ambiente più sicuro e più pulito per tutti i cittadini europei.”

Prossimi step

La direttiva deve ora essere formalmente adottata dal Consiglio, prima di essere pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’Ue ed entrare in vigore 20 giorni dopo. Da allora i Paesi avranno due anni di tempo per applicare le nuove norme.

Continue Reading

Sostenibilità

Illusione green: in Italia le rinnovabili aumentano ma...

Published

on

Nel 2023 coperto il 43,8% del fabbisogno ma la vera sfida arriva adesso

Pannelli solari energia rinnovabile Italia - Canva

La prima cosa che viene da dire è che ci si è mossi tardi. Forse troppo tardi. Nel corso del 2023, in Italia le rinnovabili sono cresciute come mai nell’ultimo decennio arrivando a coprire il 43,8% della domanda di energia, ben oltre le medie della Ue, anche se al di sotto delle altre potenze europee. La crescita si è registrata anche nei primi mesi del 2024.

Allora qual è la brutta notizia?

Che anche se la crescita dovesse continuare a questo ritmo, il Belpaese non riuscirebbe comunque a raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione che l’Unione europea ha fissato per il 2030 e che il governo italiano ha confermato alla Cop 28 di Dubai e di recente al G7 dell’Energia che si è tenuto a Torino.

“L’Italia si è svegliata dal suo torpore”

In materia di rinnovabili l’Italia “si è svegliata dal suo torpore”, ha scritto in uno dei suoi ultimi report Ember, il think tank indipendente con sede a Londra che vuole contribuire ad accelerare i tempi della transizione energetica.

L’obiettivo fissato da Bruxelles è ottenere il 70% di elettricità da fonti rinnovabili entro il 2030. Per raggiungerlo, la produzione eolica e solare italiana dovrà crescere del 17% all’anno, rispetto al 13% circa del 2023. A prima vista non si tratta di un gap insanabile, ma due elementi gettano ombre sul futuro rinnovabile dell’Italia. Entrambi nascono dal fatto che, mentre aumentare la produzione di energia rinnovabile all’inizio è piuttosto “facile”, farlo quando alcune risorse sono già utilizzate è più complicato.

In particolare, se si guarda all’energia solare, va tenuto che conto che le nuove installazioni sono per il 90% piccoli impianti fotovoltaici destinati all’autoconsumo, mentre per raggiungere i grandi numeri, occorrono distese di pannelli solari grandi almeno come 2-3 campi di calcio. Scenari ancora rari in Italia, seppure le distese e il sole non manchino.

Discorso analogo per l’energia eolica, anche se i siti più ventosi sulle creste dell’Appennino sono già stati occupati e per aumentare la produzione serviranno operazioni di “repowering”. In pratica, più che fare nuovi impianti bisognerà rinforzare quelli esistenti con impianti più alti, pale più grandi e rotori più efficienti.

Resta ancora un grande potenziale inesplorato nelle aree marine al largo di Sardegna, Sicilia e Puglia dove non a caso si concentrano i progetti in corso. Secondo le stime di The European House-Ambrosetti - think tank economico italiano – le opere potrebbero sviluppare investimenti per 250 miliardi. Al momento, però, le richieste sono ancora in fase di istruzione.

Le prospettive future

Diversi indizi portano ad attenuare l’entusiasmo sul tema rinnovabili in Italia:

- il governo nel Piano per il Clima ha previsto un obiettivo di 2 Gigawatt per il 2030, ben distante dalla Germania che punta a 30 Gw, dal Regno Unito (obiettivo 50 Gw) e dalla Cina addirittura (obiettivo 60 Gw);

- il dato secondo cui, lo scorso anno, il 43,8% dell’energia richiesta in Italia sia derivato dalle fonti green è relativo. Nel 2023, infatti, si è registrato anche un crollo della domanda e della produzione di energia, stimata sotto i 260 Gw, ai minimi dal 1999.

- nel 2014 il nostro Paese produceva tra eolico e fotovoltaico 37 Gw e nel 2023 54 Gw; nello stesso periodo la Francia è passata da 24 a 68 Gw e la Gran Bretagna addirittura da 36 a 109 Gw. Anche la Spagna supera i 100 GW, mentre la Germania domina con quasi a 200 Gw.

Nel 2023, Germania e Spagna, anch’esse “favorite” dal calo della produzione non green, hanno superato la fatidica soglia del 50% di energia green, e la Gran Bretagna si è fermata al 47%. Situazione particolare per la Francia che è ancorata al 27% ma potrebbe fare un enorme balzo in avanti riclassificando le fonti low carbon con il nucleare. In questo modo i cugini francesi potrebbero ottenere energia pulita per circa il 93% del fabbisogno nazionale.

Continue Reading

Ultime notizie

Esteri3 ore ago

Russia: “Macron vuole la guerra”: cosa ha detto...

Mosca: "Le dichiarazioni rivelano l'intenzione di entrare in uno scontro armato diretto con la Russia" Emmanuel Macron, i soldati occidentali,...

Esteri3 ore ago

Russia annuncia esercitazioni nucleari, oggi il giorno di...

Oggi l'insediamento del presidente per il quinto mandato mentre Mosca si prepara a esercitazioni delle forze nucleari tattiche L'annuncio di...

Cronaca3 ore ago

Strage di operai a Casteldaccia, 5 morti per esalazioni...

Due lavoratori sono morti per aiutare i colleghi in difficoltà, i vigili del fuoco: "Accanto ai corpi non abbiamo trovato...

Esteri4 ore ago

Gaza, ok di Hamas a proposta di tregua: Israele frena e...

Per lo Stato ebraico, l'accordo approvato dall'organizzazione islamista sarebbe stato "modificato" e "lontano dalle nostre richieste fondamentali", mentre l'operazione a...

Cronaca4 ore ago

Difesa, Grosseto in campo per salvare i cavalli del Cemivet

Ordine del giorno in Comune per sensibilizzare il ministro e i vertici militari ed evitare il trasferimento a Montelibretti dell'allevamento...

Sport5 ore ago

Udinese-Napoli 1-1, gol di Osimhen e Success

Friulani rimangono terz'ultimi Finisce 1-1 Udinese-Napoli, ultimo posticipo della 35ma giornata di Serie A, giocato al Bluenergy Stadium. A sbloccare...

Politica6 ore ago

Vannacci a Zan: “Lei gay non rappresenta...

Scontro tra il generale e l'esponente del Pd: "Hitler parlava così" "Come gay, non rappresenta la normalità". Il generale Roberto...

Esteri7 ore ago

Israele: “Operazioni mirate in corso a Rafah”....

L'attacco nella zona est della città. La notizia arriva dopo l'annuncio dell'organizzazione islamista di aver accettato la proposta avanzata dai...

Cronaca7 ore ago

Alzheimer, scoperta nuova forma genetica: qual è il gene...

Studio spagnolo svela segni di malattia nel 95% degli over 65 con 2 copie del gene ApoE4 Una nuova forma...

Cronaca7 ore ago

Entra in casa per rubare ma si addormenta: arrestato

Un 19enne ruba preziosi per 4000 euro ma... È entrato in un appartamento del centro di Roma per mettere a...

Sport7 ore ago

Salernitana-Atalanta 1-2, Gasperini aggancia la Roma al...

Scamacca e Koopmeiners firmano la vittoria in rimonta Terza vittoria di fila per l'Atalanta che si impone 2-1 in rimonta...

Sport7 ore ago

Norris trionfa nel Gp di Miami e spunta Trump ‘il...

L'incontro tra il pilota McLaren e l'ex presidente Lando Norris vince il Gp di Miami? Merito di Donald Trump. L'ex...

Spettacolo7 ore ago

Eurovision 2024, le 8 cose che (forse) non sai sulla...

Domani al via l'edizione 2024, Angelina Mango pronta a rappresentare l'Italia Ci siamo: l'Eurovision scalda i motori, e alla Malmo...

Esteri8 ore ago

Matteo Falcinelli, da soffocamento ai danni alle ossa: i...

Il presidente della Federazione delle associazioni dei dirigenti ospedalieri internisti: "Si corre un rischio grande. Speriamo che questo tipo di...

Politica8 ore ago

Strage di operai a Casteldaccia, il cordoglio della...

Mattarella: "Necessità di un impegno comune". Schlein: "Cordoglio non basta, politica può e deve fare di più" L'ennesima strage del...

Ultima ora8 ore ago

Pensione anticipata, ecco le istruzioni per Opzione Donna:...

La circolare dell'Inps Arrivano le istruzioni per accedere alla pensione anticipata Opzione Donna, a seguito delle modifiche introdotte dalla legge...

Economia9 ore ago

Incidenti sul lavoro, Santonastaso: “379 morti in 127...

"Assistiamo a una bella differenza di numeri questo perché l'Inail usa criteri molto stretti, lavora sulle denunce, sulle quali pende...

Cronaca9 ore ago

Denise Pipitone, Piera Maggio: “Dopo 20 anni trovate...

La denuncia della mamma della bambina scomparsa a Mazara del Vallo nel 2004. La foto delle microspie su Facebook: "Collegate...

Economia9 ore ago

Scuola, Bper Banca e Fem a sostegno di Road to Stem

Progetto innovativo finalizzato a guidare gli studenti e le studentesse delle scuole secondarie di secondo grado verso una maggiore consapevolezza...

Cronaca9 ore ago

Strage di operai a Casteldaccia, i nomi delle cinque vittime

I cinque operai stavano eseguendo lavori di manutenzione, a provocarne la morte potrebbero essere state le esalazioni di gas tossici...