Connect with us

Lavoro

Europee, Ahk Italien: “Per imprese italo-tedesche...

Published

on

Europee, Ahk Italien: “Per imprese italo-tedesche priorità competitività e transizione”

L'intervista al consigliere delegato della Camera di Commercio Italo-Germanica Jörg Buck

Jörg Buck, consigliere delegato della Camera di Commercio Italo-Germanica (Ahk Italien)

"Ahk Italien ha effettuato una rilevazione interna ascoltando le imprese più rappresentative su quale dovrebbe essere la priorità per la prossima Commissione Europea: il 40% ha indicato transizione ambientale e competitività, una chiara indicazione della necessità di decarbonizzare i nostri processi industriali senza, al tempo stesso, perdere competitività globale, soprattutto a livello manifatturiero, da sempre centrale per Italia e Germania". Così, intervistato da Adnkronos/Labitalia, Jörg Buck, consigliere delegato della Camera di Commercio Italo-Germanica (Ahk Italien), sulle aspettative delle aziende italo tedesche in un momento caratterizzato dal rinnovo del Parlamento Europeo.

Secondo Buck "il 33% delle imprese, inoltre, ha indicato la necessità di riforme strutturali dell’Ue, che aprano a una maggiore integrazione politica ed economica e a un più efficiente sistema di governance".

Buck sottolinea che "una impresa su cinque vorrebbe un supporto attivo alla creazione di indotti e piattaforme industriali nei settori ritenuti strategici per l’autonomia europea (come chip, rinnovabili ecc). Una parte più ridotta, invece, auspica una revisione delle norme sugli aiuti di Stato e nuovi strumenti sul modello di Next Generation EU. In generale, le imprese sono convinte che solo una forte integrazione europea sul piano politico ed economico può gestire le grandi trasformazioni che viviamo: basti pensare che solo l’1% dei rispondenti ha dichiarato di voler continuare con l’assetto attuale", sottolinea.

E Buck entra quindi sui dati sullo stato di salute delle aziende. "Nel valutare la propria situazione attuale, come rilevano nel Business Outlook di primavera 2024, più del 90% delle imprese italo-tedesche la definisce buona o soddisfacente, e solo il 13% si aspetta peggioramenti nei prossimi (una percentuale fortemente in calo rispetto a qualche mese fa).Coerentemente, il 34,5% delle aziende che prevede più investimenti e quasi la metà delle aziende a campione prevede una crescita dell’occupazione. Tra i principali rischi individuati, il calo della domanda, la mancanza di personale qualificato e le scelte politico-economiche", sottolinea.

Secondo Buck, "a due anni dalla guerra in Ucraina, a seguito della diversificazione energetica, sono diminuiti drasticamente i timori legati ai prezzi dell’energia (15,4%) e alle materie prime (19,8%)".

"In relazione alla protezione del clima e alla transizione energetica, in Italia le maggiori opportunità di business vengono individuate nell’efficientamento industriale (64%), nella produzione di energia rinnovabile (59%) e nella mobilità elettrica (52%). Una criticità si rileva sull’incentivazione alla produzione delle rinnovabili, per cui le aziende vorrebbero interventi legislativi più efficaci", conclude.

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Lavoro

Aggregazione della spesa alla luce del nuovo codice degli...

Published

on

Valorizzare l’esperienza decennale dei professionisti in una nuova ottica volta a supporto del sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti e della digitalizzazione del ciclo degli appalti pubblici

Aggregazione della spesa alla luce del nuovo codice degli appalti, il ruolo dei soggetti aggregatori

'L’aggregazione della spesa alla luce del nuovo codice degli appalti: il ruolo dei soggetti aggregatori a dieci anni dalla loro istituzione' è il titolo dell'evento che si è tenuto al ministero dell’Economia e delle Finanze, organizzato dal Tavolo tecnico dei soggetti aggregatori costituito nell’ambito del Dipartimento dell’Amministrazione Generale e dei Servizi del Mef, ha visto la partecipazione dei principali stakeholders del settore. In particolare, vi hanno preso parte: quale moderatore Francesco Paolo Schiavo (coordinatore segreteria tecnica tavolo dei soggetti aggregatori – Mef), Filippo Romano (segretario generale di Anac), Ilaria Antonini (capo dipartimento Dag Mef-presidente tavolo tecnico soggetti aggregatori), Simonetta Saporito (capo dell’ufficio del Bilancio – Presidenza del Consiglio dei Ministri), Americo Cicchetti (direttore generale della Programmazione Sanitaria-ministero della Salute).

A seguire si è svolta una tavola rotonda moderata da Giuseppe Rizzuto (direttore Itaca-Istituto per l’innovazione e trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale), con la presenza di Silvia Baietto (Città Metropolitana di Torino), Marco Pantera (Aria Spa – Regione Lombardia – coordinatore Ssaa regionali Itaca), Caterina Marcantonio (responsabile divisione Promozione sistema e-proc. Consip). A concludere l’evento l’intervento di Elisa De Berti (vicepresidente Regione Veneto e presidente Itaca), in rappresentanza della Conferenza delle Regioni e Province Autonome).

Il convegno è stata l’occasione per un confronto tra i bayer pubblici qualificati ex lege alla luce dell'attuale contesto normativo innovato dal Codice dei contratti pubblici (DLgs 36/2023) e sulla centralità del ruolo dei soggetti aggregatori anche per il raggiungimento degli obiettivi indicati dalla riforma degli appalti e dal Pnrr. Dalla tavola rotonda è emersa l’esigenza di valorizzare l’esperienza decennale dei soggetti aggregatori in una nuova ottica volta a supporto del sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti e della digitalizzazione del ciclo degli appalti pubblici. Nel corso dell’evento sono stati illustrati i dati rilevati nell’ambito della spesa sanitaria aggregata, presentati dal ministero della Sanità.

Continue Reading

Lavoro

Scuola, Anief: “Su ricostruzione carriera Corte di...

Published

on

Il presidente nazionale Pacifico, legali a lavoro, la nostra azione porterà al riconoscimento del diritto

Scuola, Anief:

"Il sì al riconoscimento giuridico dell’anno 2013 ai fini della ricostruzione della carriera arriva dalla Corte di cassazione: una sentenza importantissima dà ragione ad Anief confermando quello che da anni il sindacato ha sempre ribadito. La Cassazione ha dunque detto no al ricorso che, ricordiamo, era stato presentato proprio dal Ministero dell’istruzione e del merito". E' quanto si legge in una nota dell'Anief.

"L’importante notizia - spiega - riguarda docenti, educatori e personale Ata che abbiano un decreto di ricostruzione di carriera, dunque un contratto a tempo indeterminato, e che abbiano prestato servizio nell’anno 2013".

Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, ha commentato dicendosi “soddisfatto, ancora una volta il nostro sindacato ha intravisto un diritto negato già da tempo. Abbiamo già un ricorso attivo che destiniamo a chi ha i requisiti per partecipare, in maniera del tutto gratuita. Invitiamo dunque a partecipare al ricorso, specificando che bisognerà presentare anche lo stato matricolare. Siamo certi che riusciremo anche a far riconoscere il diritto sulle ferie non godute e gli scatti stipendiali. Siamo sempre a fianco dei lavoratori della scuola, al fine di tutelare i loro diritti”, ha concluso il leader Anief. Il sindacato Anief invita tutti i lavoratori della scuola che hanno i requisiti su indicati a partecipare all’azione legale gratuita che certamente porterà a un riconoscimento dell’anno in questione ai fini della ricostruzione di carriera.

Continue Reading

Lavoro

Caldo, Assoclima: “Per settore climatizzazione...

Published

on

Federico Musazzi: "Incremento degli investimenti in produzione nazionale e il tentativo di un’industria di rafforzarsi rimanendo radicata al territorio

Caldo, Assoclima:

"Per il settore della climatizzazione il primo trimestre 2024 fin dalle prime battute si conferma come un anno difficile da interpretare, con alcuni settori, come il residenziale, che certamente soffrono più di altri per via delle politiche sui crediti fiscali e con numeri invece molto positivi in ambiti diversi dal residenziale. L’eterogeneità dei risultati rispecchia la complessità di un comparto che in ogni caso ha un unico filo conduttore: l’incremento degli investimenti in produzione nazionale e il tentativo di un’industria di rafforzarsi rimanendo radicata al territorio". Lo dice all'Adnkronos/Labitalia l’ingegnere Federico Musazzi, responsabile associativo di Assoclima-costruttori sistemi di climatizzazione, Associazione autonoma federata ad Anima Confindustria, dove confluiscono vari gruppi di prodotto: pompe di calore elettriche, apparecchi e sistemi di climatizzazione ad aria, rooftop, chiller, ventilconvettori, torri di raffreddamento, ventilatori, unità di ventilazione e trattamento aria (uta), unità di ventilazione residenziali (vmc).

Dati alla mano emerge una partenza leggermente in salita nel primo trimestre 2024 per il settore della climatizzazione: i dati rilevati da Assoclima nel periodo gennaio-marzo indicano una crescita modesta in termini di unità e percentuali leggermente negative a valore nel comparto dell’espansione diretta, una delle categorie merceologiche economicamente più significative.

Al 31 marzo 2024 i dati mostrano una variazione percentuale di +0,3% a volume e -6,8% a valore per i climatizzatori monosplit e di +2,3% a volume e -3,2% a valore per i sistemi multisplit. In leggera crescita, invece, sia a volume (+3,9%) che a valore (+2,9%) i sistemi minivrf e vrf.

In negativo la performance delle apparecchiature idroniche condensate ad aria, per le quali l’indagine Assoclima rileva dati percentuali complessivi (raffrescamento + riscaldamento) del -34,2% a volume e del -17,4% a valore. Sul dato incide soprattutto il calo delle vendite di pompe di calore idroniche destinate al settore residenziale: il primo trimestre 2024 riporta infatti -33,3% a volume e -36,1% a valore per i modelli con potenza fino a 10 kW, e -46% a volume e -49,3% a valore per le apparecchiature con potenze da 11 a 17 kW.

Segnali positivi arrivano dai gruppi refrigeratori di liquido con condensazione ad acqua, che chiudono il primo trimestre 2024 con +38,1% a volume e +10,8% a valore, dalle centrali di trattamento aria (+18,8%% a volume e +18,4%% a valore), dai sistemi per la ventilazione meccanica residenziale (+4,2% a volume e +15,8% a valore), dai condizionatori packaged e rooftop (+25,5% a volume e +20,2% a valore) e dai condizionatori monoblocco (+75,6% a volume e +83,8% a valore).

La rilevazione di Assoclima registra poi percentuali negative per le unità terminali (-5,8% a volume e -3,7% a valore) e i condizionatori trasferibili (-32,5% a volume e -39,7% a valore).

Continue Reading

Ultime notizie

Cronaca2 ore ago

Foggia, 36enne ucciso a colpi di fucile: era cognato...

Era anche cugino di un boss ucciso nel 2015 Un uomo di 36 anni, Bartolomeo Notarangelo, è stato ucciso questo...

Attualità2 ore ago

Nuova “Casa dell’Acqua” inaugurata a...

Il giorno 12 giugno si è distinto nel calendario di Roma per l’avvio di un servizio che si prefigge di...

Sport2 ore ago

Euro 2024, Slovenia-Danimarca 1-1: Janza replica a Eriksen

Il pareggio nell'incontro inaugurale del gruppo C degli Europei di Germania 2024 Slovenia e Danimarca pareggiano 1-1 nell'incontro inaugurale del...

Ultima ora3 ore ago

Cagliari, uccide la madre con una coltellata alla schiena:...

L'aggressione durante una lite nella loro casa Matricidio a Sinnai nel cagliaritano. Al culmine della lite in casa loro il...

Politica3 ore ago

Vannacci: “Continuerò ad usare parola...

"Descrive legame tra persone che condividono vita militare" La parola camerata non va abolita e va usata, parola di Roberto...

Motori3 ore ago

Nuova Citroën C3, una ‘rivoluzione’ che non...

La nuova adotta forme da mini-suv e un linguaggio stilistico forte. Disponibile da subito in versione benzina ed elettrico, aspettando...

Spettacolo3 ore ago

La guerra in Ucraina vista con gli occhi Abel Ferrara

Il doc "Turn in the Wound" presentato in anteprima italiana a Biografilm Festival di Bologna Un documentario poetico sull'esperienza della...

Cronaca3 ore ago

Non si ferma all’alt e travolge 3 ciclisti nel...

Gli atleti hanno riportato diverse fratture, ma non sarebbero in pericolo di vita. L'ira degli organizzatori: "Abbiamo cercato di fermarla...

Cronaca4 ore ago

Intelligenza artificiale e risorse umane: la situazione in...

Il quadro del nostro Paese in una recente ricerca L'Intelligenza artificiale sarebbe uno strumento ancora poco presente nel settore delle...

Esteri4 ore ago

Onu: “Negli ultimi 10 anni i rifugiati sono...

I dati "Negli ultimi 10 anni i rifugiati sono raddoppiati: sono 120 milioni le persone in fuga da guerre o...

Esteri5 ore ago

Terremoto oggi in Perù, magnitudo 6.3

Nella regione di Arequipa Un terremoto di magnitudo 6.3 è stato registrato nella regione di Arequipa, in Perù. Lo riferisce...

Spettacolo5 ore ago

“Holy Shoes”: Un viaggio cinematografico nelle...

Il Torino Film Festival, evento di grande rilievo nel panorama cinematografico internazionale, ha scelto di inserire “Holy Shoes” nella sua...

Moda5 ore ago

Moschino, elogio alla libertà

La seconda sfilata disegnata dal direttore creativo Adrian Appiolaza è un'espressione dell'unicità delle persone e in passerella sfilano esploratori del...

Sport5 ore ago

24 ore Le Mans, la Ferrari trionfa per il secondo anno...

La 499P di Maranello conquista il successo La Ferrari trionfa alla 24 ore di Le Mans per il secondo anno...

Sport5 ore ago

Euro 2024, Polonia-Olanda 1-2

Domani alle 21 in campo Austria e Francia a Duesseldorf L'Olanda batte 2-1 in rimonta la Polonia nell'incontro inaugurale del...

Spettacolo5 ore ago

Filorosso, la ‘pagella’ Qualitel premia Manuela...

Nel report del 2023 risultano "particolarmente apprezzati i programmi di approfondimento di Rai3" E' la 'pagella' da molti attesa, quella...

Esteri6 ore ago

Ucraina, Zelensky: “Nel 2022 nessun accordo per un...

Kiev e Mosca erano arrivati molto vicini a un'intesa, ma la trattativa fallì Nella primavera del 2022, ai tempi del...

Salute e Benessere6 ore ago

Tumori cavo orale, 4mila nuove diagnosi l’anno: a Milano...

A Parco Sempione visite gratuite per individuare eventuali lesioni maligne – Appuntamento promosso da Omceo e Andi Milano con Istituto...

Economia6 ore ago

Siccità, domani trattori Coldiretti protestano in Sardegna:...

Due cortei attraverseranno l'isola. Cualbu: "Chiediamo stato calamità, commissario ad hoc e aiuti immediati". In Sicilia al dramma si aggiungono...

Esteri7 ore ago

Ucraina, summit in Svizzera: che cosa dice il documento...

Approvato da un'ottantina di Paesi sui 92 partecipanti al vertice di Buergenstock La Carta delle Nazioni Unite, "compresi i principi...