Cerchi qualcosa in particolare?
Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.
Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!
Il ‘Ray of Gold’ protagonista di Roberto Cavalli Home
La stampa, scelta per la nuova collezione casa, vestirà un tram milanese e il Condé-Nast Bistrot in piazza Cadorna
In occasione della Milan Design Week 2024, Roberto Cavalli presenta in anteprima la stampa Ray of Gold, protagonista delle nuove collezioni Home. Inoltre, fino al 21 aprile prossimo Ray of Gold di Roberto Cavalli Home Collection irradierà la città. Un tram compirà il suo percorso nelle strade milanesi decorato con la stampa mentre, in collaborazione con il magazine AD, dal 16 al 20 aprile Condé-Nast Bistrot in piazza Cadorna sarà completamente vestito con la stampa Ray of Gold.
Narra la storia di Ray of Gold che Roberto Cavalli è seduto a un tavolo. Con sé ha l’immancabile macchina fotografica. Accende una sigaretta e poggia sul tavolo il suo accendino in oro. Un raggio di sole lo colpisce e si rifrange. L’occhio svelto di Roberto lo coglie e, in un attimo, l’obiettivo cattura la scena evanescente di un evento che, per sua natura, è irripetibile. La foto verrà trasferita sul tessuto e diventerà una stampa che, con quei raggi luminosi, illuminerà la collezione Roberto Cavalli Primavera Estate 2007. Ecco come nasce Ray of Gold. La stampa regala alla moda di Roberto Cavalli ulteriore allure quando si trasferisce dal prêt-à-porter della passerella alle creazioni speciali della couture. E continua a conservare lo stesso potere delle origini: nel 2022, Jennifer Lopez lo indossa al Diamond Gala al Dodger Stadium a Los Angeles ipnotizzando l’intera arena.
"Ho iniziato a esplorare l’archivio Cavalli a partire da un famoso caftano realizzato per Marta Marzotto - dice Fausto Puglisi, direttore creativo di Roberto Cavalli -. Era ricamato su un tessuto stampato con la stampa Ray of Gold realizzata dallo stesso Roberto Cavalli e che mi ha perfino rimandato alla sua passione per l’Art Déco". Puglisi ha progettato una capsule collection che sviluppa la stampa su tutte le creazioni del marchio: ready-to-wear e beachwear, eyewear e home collection. L’home interiors è caratterizzato da un ampio dining table rettangolare con gli angoli stondati in curve morbide e con le gambe arcuate in massello di faggio nero che riproducono, in forma geometrica, le maniche ad ali del primo abito del 2007.
La presenza scenica è data dal piano dove il motivo decorativo Ray of Gold è realizzato con la tecnica dell’intarsio che usa tre diverse essenze di legno: Tanganika frisé nella parte in color avorio, Tanganika per la parte in nero e Pama per quella gialla. Il risultato è un elemento scultoreo che lega l’elaborazione del design a un valore artistico nel puro significato di lusso contemporaneo. Il tavolo è prodotto dall’esperienza di Oniro Group, azienda specializzata nel design di lusso che produce tutti gli oggetti Furniture del marchio. La linea del Tableware vede al completo le sue componenti con le ceramiche da tavola e l’oggettistica in ceramica prodotta da Compagnia del Cristallo: tazze per il caffè e per il tè in varie forme, bombate e cilindriche, piattini di servizio oltre alla linea completa dei piatti da tavola. Tutto nelle colorazioni tipiche che caratterizzano anche il porta-candela.
La collezione Linen, prodotta da Mirabello Carrara, presenta invece molte le soluzioni per il letto, luogo del sogno: lenzuola in cotone e copriletti in velluto di cotone si coordinano con teli e accappatoi in spugna in una declinazione di bianchi e colori che raccolgono la stampa. Estremamente suggestivi anche i risultati di Ray of Gold su Wallpaper, prodotto da Emiliana Parati, e Tiles, con la ceramica del Gruppo Cerdisa Ricchetti, che trasferiscono sui muri e sui pavimenti della casa quella magia di luce che Roberto Cavalli catturò con il suo obbiettivo e che riesce a restituire agli ambienti quel raggio di luce che si rifrange sull’oro.
Economia
Come migliorare la ricerca di un nuovo lavoro nel 2025? I...
Affrontare un mercato del lavoro competitivo come quello attuale non è semplice: per questo è cruciale concentrarsi sulla capacità di adattarsi, per aprire nuove opportunità di crescita professionale
Come migliorare la ricerca di una nuova occupazione nel corso del 2025? Ecco i consigli che arrivano da Olga Farreras Casado, LinkedIn career expert. Mettere al primo posto la capacità di adattarsi. Affrontare un mercato del lavoro competitivo come quello attuale non è semplice: per questo è cruciale concentrarsi sulla capacità di adattarsi, per aprire nuove opportunità di crescita professionale. Durante il processo di selezione, è importante evidenziare le soft skill, come flessibilità e capacità di comunicazione, e dedicare del tempo a svilupparle.
LinkedIn sostiene lavoratrici e lavoratori alla ricerca di nuove opportunità anche attraverso i LinkedIn learning courses, tra cui building career agility and resilience in the age of ai e landing a job as a skills-first candidate, gratuiti fino al 31 marzo 2025.
Tenere aggiornato il profilo LinkedIn. Mai come oggi è essenziale mantenere il profilo LinkedIn aggiornato, poiché è spesso il primo luogo dove i recruiter cercano nuovi talenti e reperiscono le informazioni sui candidati. Per distinguersi, è utile evidenziare le competenze nella sezione Esperienza. Chi inserisce cinque o più competenze nel proprio profilo riceve fino a 5,6 volte più visualizzazioni da parte dei reclutatori e 24 volte più messaggi InMail.
Trovare il giusto match. Il nuovo strumento 'job match' di LinkedIn aiuta i candidati a capire rapidamente se le proprie competenze e qualifiche corrispondono agli annunci di lavoro, così da identificare facilmente i ruoli più adatti e a concentrare meglio il tempo e gli sforzi. Cercare in sicurezza. Per offrire tranquillità e sicurezza nella ricerca di nuove opportunità, gli annunci verificati su LinkedIn ora mostrano un badge di avvenuta verifica. Questi rappresentano circa la metà delle offerte di lavoro sulla piattaforma.
Scoprire nuove opportunità. Esplorare su LinkedIn i ruoli emergenti – come quelli nella lista 'Jobs on the rise' – permette di ottenere informazioni pratiche sulle posizioni emergenti, disponibilità di lavoro da remoto, competenze più richieste per ciascun ruolo, principali città dove avvengono le assunzioni e altro ancora, a sostegno della ricerca di impiego.
Economia
Bper, alla veneziana ‘L’insalata...
Il riconoscimento è stato consegnato lo scorso martedì a Bologna, nella prestigiosa sede di Palazzo Re Enzo
L’azienda veneziana L’insalata dell’Orto si è aggiudicata il premio 'Bper Green Innovation 2025'. La cerimonia di premiazione è avvenuta lo scorso martedì a Bologna, nella prestigiosa sede di Palazzo Re Enzo, nell’ambito della manifestazione 'Protagonisti dell’ortofrutta italiana', promossa dalla rivista di settore Corriere ortofrutticolo e da Fruitimprese, Cso Italy, Italia ortofrutta unione nazionale, Confagricoltura e Fedagromercati, con il sostegno di Bper Banca. A consegnare il riconoscimento all'amministratore delegato Cinzia Busana, al direttore generale Raffaella Busana e a Sara Menin, product development manager di L'Insalata dell’Orto, dinnanzi ad una platea di 200 imprenditori e manager, è stato il responsabile del servizio Agri Banking di Bper Banca, Marco Lazzari.
L’Insalata dell’Orto è un’azienda attiva da 25 anni, fortemente innovativa, a trazione femminile, radicata a Mira, nel Veneziano, focalizzata nella produzione di verdure per la IV gamma, diventata primo produttore europeo di fiori commestibili che per la prima volta nel 2024 ha esportato anche in America. Il fatturato deriva per il 70% dalle esportazioni. Le coltivazioni sono per il 70% a regime biologico. La parte agricola, organizzata in Op, conta su 370 ettari tra Veneto, Lombardia e Campania.
"Il comparto agroalimentare - ha dichiarato Lazzari - con le sue filiere rappresenta un settore strategico dell’economia e conta numerose eccellenze del made in Italy, che hanno necessità di essere sostenute e tutelate. Bper Banca vuole essere un partner attivo per le aziende del comparto: ha istituito un servizio dedicato, Agri Banking, che offre consulenze specialistiche, propone finanziamenti e agevolazioni per l’agricoltura e le imprese attive nelle filiere agroalimentari, con l’obiettivo di sostenere gli investimenti e la gestione delle aziende. La partnership con 'Protagonisti dell'Ortofrutta' è coerente con gli obiettivi della banca, inoltre il premio Bper conferito a L’Insalata dell'Orto è un’ulteriore testimonianza della nostra volontà di riconoscere e promuovere il 'saper fare', in particolare sull'innovazione e la sostenibilità".
Economia
Clima ed energia, la tecnologia CCS per decarbonizzare i...
A Ravenna il primo progetto italiano
A Ravenna il primo progetto CCS-Carbon Capture and Storage in Italia. Ovvero il processo che attraverso cattura, trasporto e stoccaggio della CO2 ha come obiettivo la decarbonizzazione delle industrie, in particolare dei settori cosiddetti ‘hard to abate’, evitando l’emissione in atmosfera di importanti quantità di anidride carbonica.
Negli scenari Iea, la CCS e la Cdr-Carbon Dioxide Removal (processo di rimozione attiva dell’anidride carbonica dall’atmosfera che comprende soluzioni tecnologiche e basate sulla natura) contribuiranno a una riduzione dell’8% delle emissioni di CO2 globali tra il 2020 e il 2050. A sua volta, The European House-Ambrosetti stima che elettrificazione, efficienza energetica, bioenergie, idrogeno e variazione delle materie prime potranno, utilizzate insieme, contribuire a una riduzione non superiore al 52% di tali emissioni. Per poter decarbonizzare il restante 48%, pari a 30,8 milioni di tonnellate di CO2 all’anno, sarà dunque necessario ricorrere a soluzioni CCS. (AUDIO)
Ma in cosa consistono queste soluzioni? La prima fase è quella della cattura, durante la quale l’anidride carbonica viene separata dagli altri gas con i quali è mescolata, ad esempio in seguito ad un processo di combustione. Una volta separata dagli altri gas, la CO2 viene compressa per permetterne il trasporto, solitamente tramite condotte ma anche via mare (nave) o via terra (trasporto su gomma o ferroviario). A questo punto può essere utilizzata per usi industriali, come ad esempio nella produzione di materiale cementizio o di biomassa per l’industria alimentare, e si parla allora di CCU (Carbon Capture and Utilization), oppure stoccata all’interno di formazioni geologiche sotterranee, come per esempio i giacimenti di idrocarburi esauriti o acquiferi salini: in questo caso si parla quindi di CCS (Carbon Capture and Storage).
“La fase 1 del progetto Ravenna CCS è stata avviata ad agosto 2024; è il primo progetto di questo tipo operativo in Italia e uno dei primi della nuova generazione in Europa. È un progetto articolato in più fasi ed entro il 2030 raggiungeremo la capacità di iniezione di 4 milioni di tonnellate all'anno. Ravenna CCS contribuirà in modo determinante alla decarbonizzazione dell'industria sia italiana che europea, candidandosi a diventare l'hub di riferimento per il sud Europa e per il Mediterraneo”, spiega Roberto Ferrario, responsabile Soluzioni Innovative di CCUS di Eni.
Il progetto, nato da una Joint Venture paritetica Eni-Snam e operato da Eni, si esplica mediante la conversione dei giacimenti esausti di gas, operati da Eni, situati nell’alto Mar Adriatico. L’hub di Ravenna diventerà il sito di riferimento del Mediterraneo per lo stoccaggio permanente della CO2 con una capacità totale ad oggi valutata in oltre 500 milioni di tonnellate.
La Fase 1 è partita nell’agosto del 2024 con l’iniezione ai fini dello stoccaggio permanente nel giacimento esausto di gas di Porto Corsini Mare Ovest, al largo di Ravenna, di circa 25mila tonnellate all'anno di CO2, catturate dalla centrale a gas Eni di Casal Borsetti. La successiva fase industriale permetterà alle industrie energivore interessate di catturare e stoccare la loro CO2: entro il 2030 sarà possibile raggiungere una capacità di stoccaggio di 4 milioni di tonnellate all’anno; successivamente ulteriori espansioni potranno portare i volumi a più di 16 milioni di tonnellate di CO2, in base alle richieste provenienti dal mercato.
Snam ha promosso, in collaborazione con Eni e con Confindustria, un’indagine sul potenziale mercato della CCS, per individuare gli emettitori potenzialmente interessati al progetto e a conoscerne le esigenze: sono state raccolte manifestazioni di interesse non vincolante da parte di 61 aziende, per un totale di 172 siti industriali sul territorio italiano. I volumi di CO2 per cui è stato espresso interesse al trasporto e allo stoccaggio nel sito sono pari a 27 Mton/anno al 2030 e 34 Mton/anno al 2040.
Un interesse che va anche oltre confine. ‘Ravenna CCS’ è parte, infatti, del progetto Callisto (Carbon LIquefaction transportation and STOrage) Mediterranean CO2 che mira a realizzare il più grande network nel Mediterraneo per la cattura, il trasporto e lo stoccaggio di CO2 offrendo una soluzione di decarbonizzazione dei distretti industriali di Ravenna, Ferrara, Porto Marghera, oltre a Fos sur Mer (Marsiglia) e Valle del Rodano in Francia.
Secondo lo Studio Strategico ‘Carbon Capture and Storage: una leva strategica per la decarbonizzazione e la competitività industriale’ realizzato nel 2023 da The European House - Ambrosetti, l’utilizzo della CCS contribuirà a preservare la competitività dei settori hard to abate in Italia (acciaierie, cementifici, chimica, carta, vetro, ecc...), che rappresentano 94 miliardi di euro di Valore Aggiunto (5% del Pil italiano, dato 2021) e 1,25 milioni di occupati (4,5% della forza lavoro nazionale, dato 2021) e che, al contempo, emettono 63,7 milioni di tonnellate di CO2, di cui il 22% connesse intrinsecamente al processo produttivo e che non sono, quindi, evitabili attraverso l’elettrificazione. Settori che sono fondamentali per le nostre economie e per la società in generale e che in Italia sono responsabili di oltre il 60% delle emissioni di gas serra dell’industria e del 13% circa del totale nazionale.
La CCUS nel mondo. Ai due progetti di CCS già operativi da molti anni in Norvegia (Sleipner dal 1996 e Snohvit dal 2008) oggi se ne sono aggiunti molti altri in via di sviluppo. Tra questi, il progetto Northern Lights, sempre in Norvegia, che a partire dal 2025 stoccherà sotto il Mare del Nord progressivamente fino a circa 5 milioni di tonnellate di emissioni l’anno, provenienti da numerosi emettitori del Nord Europa. In Danimarca è in fase avanzata il progetto Greensand, con avvio previsto nello stesso anno, mentre in Olanda sono in via di sviluppo il Progetto Porthos nell’area del porto di Rotterdam ed il progetto Aramis. Il Regno Unito punta a sviluppare 4 hub di cattura entro il 2030 mentre numerosi altri progetti stanno nascendo in Europa anche grazie al sostegno dei fondi comunitari.
La strategia di Eni verso la neutralità carbonica è articolata in un piano di trasformazione industriale che si basa su più soluzioni. La CCUS è una di queste, assieme a rinnovabili, biocarburanti, efficienza energetica, un mix energetico che privilegi le fonti meno emissive come il gas in sostituzione di carbone e petrolio, vettori ‘low-zero carbon’ e carbon offset per quelle emissioni residuali che non si riusciranno ad evitare. Eni è già partner del progetto Sleipner in Norvegia. In UK, Eni è partner del progetto HyNet North West che prevede la trasformazione del distretto industriale nell’area della Liverpool Bay sulla costa nord-occidentale nel primo cluster a basse emissioni di anidride carbonica al mondo.