Connect with us

Cerchi qualcosa in particolare?

Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.

Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!



Published

on

Mobilità sostenibile, la Commissione presenta la Dichiarazione Europea sull’uso della bici

L’intenzione è aumentare i finanziamenti per le due ruote ad ogni livello amministrativo

Ragazzi che vanno in bici su ponte - Canva

Lo scorso ottobre la Commissione europea ha presentato la proposta di Dichiarazione Europea sull’uso della bicicletta, su iniziativa della commissaria europea per i trasporti Adina Valean.

Si tratta della più ambiziosa mossa della Commissione per promuovere le due ruote senza motore, presentate come uno dei mezzi di trasporto più sostenibili, accessibili e inclusivi.

La dichiarazione, pur non essendo vincolante dal punto di vista legale, funge da bussola strategica per le politiche e le iniziative esistenti e future con i suoi 36 principi per potenziare il ciclismo, organizzati attorno a 8 linee-guida chiave:

- Sviluppare e rafforzare le politiche sul ciclismo;

- incoraggiare la mobilità inclusiva e accessibile;

- creare più e migliori infrastrutture per il ciclismo;

- aumentare gli investimenti e creare condizioni favorevoli per il ciclismo;

- migliorare la sicurezza stradale;

- sostenere l’occupazione verde e lo sviluppo di un’industria ciclistica europea di livello mondiale;

- sostenere la multimodalità e il turismo ciclistico;

- migliorare la raccolta dati sul ciclismo, ancora disomogenea nell’Unione

Il testo della Commissione prevede ampio spazio per la promozione del ciclismo verso le persone diversamente abili, anziane e i bambini, sottolineando i benefici salutari e sociali della bicicletta, mezzo di trasporto che abbatte le barriere economiche.

La dichiarazione è parte degli sforzi più ampi dell’Ue in materia di sicurezza stradale ed è in linea con gli obiettivi della Strategia per una mobilità sostenibile e intelligente, del Nuovo quadro di mobilità urbana dell’Ue e della strategia industriale europea oltre che, evidentemente, del Green Deal europeo.

Considerazioni sullo stato attuale

La Commissione sottolinea come il trasporto sia un aspetto cruciale per lo sviluppo degli individui e della società, ma sia ancora una grande fonte di inquinamento ambientale e acustico. “La congestione – si legge nel documento – rappresenta ancora una seria sfida all’efficienza dei sistemi di trasporto e riduce la vivibilità delle aree interessate, con costi considerevoli per la società e l’economia”.

Alla luce di questo, spiega l’organismo, le forme sostenibili di trasporto diventano cruciali per raggiungere gli obiettivi dell’Ue in termini di clima, zero inquinamento ed efficienza energetica. Tra queste, il ciclismo è una delle opzioni più sostenibili, salutari ed efficienti, con un notevole potenziale per sostenere la decarbonizzazione del trasporto urbano e raggiungere l’obiettivo dell’Unione di ridurre le emissioni nette di gas serra di almeno il 55% entro il 2030 rispetto al 1990 e la neutralità climatica entro il 2050.

Diversi tipi di “biciclette”

Quando si parla di ciclismo, si pensa solo alla classica bicicletta, mentre la Commissione invita a valorizzare i diversi tipi di mezzi a pedali presenti sul mercato tra cui le cargo bike, le biciclette per persone con disabilità, i tricicli, le biciclette reclinabili che permettono di muoversi agevolmente tra bici e mezzi pubblici, i velomobili, i tandem e le e-bike.

Lo spostamento sulle due ruote sta giocando un ruolo sempre più importante nel trasporto urbano di merci, in particolare nelle consegne di pacchi e nello shopping, grazie a cargo bike e simili e la Commissione si auspica che le politiche ciclistiche riflettano questa diversità.

Il ruolo assegnato alla mobilità sulle due ruote, cruciale per la realizzazione delle smart cities, passa soprattutto dalle istituzioni. La Commissione suggerisce quindi di inserire le misure a sostegno del ciclismo sotto la colonna della decarbonizzazione nei Piani nazionali sull’energia e il clima e di considerarle adeguatamente nei piani della missione Horizon Europe su città al 100% climaticamente neutrali e intelligenti entro il 2030.

I firmatari della Dichiarazione Europea sull’uso della bicicletta consigliano inoltre di sostenere la mobilità sociale con finanziamenti a livello locale, nazionale ed europeo, in modo da incentivare più persone a pedalare. Un adeguato livello di investimento, specifica l’ente, è indispensabile anche per migliorare la sicurezza stradale, che rappresenta uno dei più grandi ostacoli alla diffusione di massa degli spostamenti in bici.

Lo sviluppo di standard per le piste ciclabili e la riduzione dei limiti di velocità urbani aumenterebbero la sicurezza per chi va in bici che, nelle intenzioni della Commissione, deve partire con l’educazione stradale dei più piccoli tra i banchi di scuola.

Bici ed economia

Promuovere la bici è una scelta di sostenibilità sociale ed ambientale, ma non solo. L’industria ciclistica europea, infatti, è leader a livello mondiale, e rappresenta un settore in crescita dell’economia comunitaria con oltre mille Pmi attive e 1 milione di posti di lavoro offerti nel settore.

Inoltre, il ciclismo è un elemento chiave del turismo sostenibile e contribuisce alla connettività tra aree rurali e urbane, specialmente in combinazione con treni, autobus e altri mezzi, creando servizi di mobilità multimodale. Questa situazione porta benefici tangibili all’economia locale, in particolare all’economia di prossimità e alle piccole e medie imprese.

Riflessioni conclusive

Secondo un’indagine Ipsos, l’81% degli italiani approva l’uso della bicicletta, riconoscendo il suo ruolo per la salute dell’ambiente. In realtà, oltre all’aspetto, ben noto, vi è la questione dell’inquinamento acustico, ampiamente sottovalutata dalle istituzioni e dall’opinione pubblica ma che causa disturbi al 44% della popolazione dell’Ue e costa 326 miliardi alla sanità comunitaria.

La promozione e l’attuazione dei principi inclusi nella Dichiarazione Europea sull’uso della bicicletta “costituiscono un impegno politico dell’Unione che è responsabile dell’attuazione di questa Dichiarazione in cooperazione con i suoi Stati membri, in conformità con le rispettive competenze e nel pieno rispetto del diritto comunitario”, scrivono i commissari auspicando passi avanti nel dialogo con Parlamento e Consiglio Ue.

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Continue Reading

Sostenibilità

Al via countdown per dimezzare lo spreco alimentare, è...

Published

on

Il 5 febbraio la Giornata nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare

 - (Fotolia)

Con la prossima Giornata nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare del 5 febbraio parte il conto alla rovescia dei 5 anni che ci separano dal 2030, un tempo che dovrà essere impiegato per inserire nel quotidiano buone pratiche, azioni e comportamenti concreti volti a ridurre della metà lo spreco alimentare, traguardo prospettato dal target 12.3 dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile adottata dalle Nazioni Unite il 25 settembre 2015. Target che prevede di dimezzare lo spreco alimentare nelle case dei consumatori così come nelle fasi di produzione e distribuzione del cibo.

Al lanciare il countdown è la campagna Spreco Zero con il tema portante della 12esima Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare del 5 febbraio prossimo che sarà #Tempodiagire, #Timetoact: una vera e propria ‘call to action’, un invito all’azione per sensibilizzare i cittadini ma anche le istituzioni e le aziende intorno alle strette implicazioni fra spreco alimentare e impatto ambientale.

“In termini concreti - spiega il direttore scientifico dell’Osservatorio Waste Watcher International Andrea Segrè, fondatore della Giornata Nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare - si tratta di arrivare nel 2030 a uno spreco pro capite di 368,7 grammi settimanali, ovvero la metà dei 737,4 grammi registrati 10 anni fa al momento dell’adozione dell’Agenda 2030 che al punto 12.3 richiedeva di dimezzare quella quota (fonte: Oss. Waste Watcher International). Una sfida che si prospetta ambiziosa, possiamo iniziare fin da subito adottando strumenti pratici come lo Sprecometro, a disposizione di tutti gratuitamente, che ogni giorno misura non solo lo spreco del cibo ma anche la nostra impronta ambientale, lo spreco dell’acqua nascosta e le emissioni connesse al cibo gettato”.

Filippo La Mantia Ambasciatore di Buone Pratiche 2025

E’ Filippo La Mantia l’Ambasciatore di Buone Pratiche della campagna Spreco Zero 2025 e della Giornata nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare, in calendario il 5 febbraio, quest’anno al traguardo della sua 12esima edizione. Firma italiana della cucina fra le più note e amate, innovativo e appassionato, impegnato in molte cause sociali, Filippo La Mantia si distingue per una filosofia culinaria basata sulla semplicità, sul patrimonio culturale e sulla convivialità, oltre che su una cucina accessibile e ispirata ai valori della sostenibilità, della stagionalità, del recupero degli alimenti in funzione della prevenzione degli sprechi.

L'evento ufficiale

L’evento ufficiale della Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare, promosso per iniziativa della campagna Spreco Zero di Last Minute Market con il patrocinio del ministero dell’Ambiente e dell’Anci, media partners Rai Radio1 e Rai Radio2, si svolgerà a Roma martedì 4 febbraio dalle 11 nello Spazio Europa, sede di Rappresentanza Permanente del Parlamento e della Commissione Europea (via IV Novembre, 149) con diretta sui canali social della campagna Spreco Zero.

Sarà l’occasione per la presentazione del nuovo rapporto dell’Osservatorio Waste Watcher International con i dati del ‘Caso Italia’ 2025.

Continue Reading

Sostenibilità

Milleproroghe, Assogasliquidi: “Necessaria una...

Published

on

Matteo Cimenti, presidente di Assogasliquidi-Federchimica: "Obbligo immissione biocarburanti ostacola decarbonizzazione trasporto pesante"

Matteo Cimenti, presidente di Assogasliquidi-Federchimica

Penalizzante per la strategia di decarbonizzazione del trasporto pesante e inadatto a favorire la diffusione dei prodotti alternativi ai carburanti tradizionali. Questo, in sintesi, il messaggio principale dell’intervento di Matteo Cimenti, presidente di Assogasliquidi-Federchimica, in audizione oggi in Senato sul dl 'Proroga termini' a proposito dell’estensione anche per i fornitori di Gnl dell’obbligo di introdurre quote di biocarburanti in consumo.

Dal 1° gennaio 2025, infatti, sono entrate in vigore le norme del decreto 'Decreto biocarburanti' (107 del 16 marzo 2023) - spiega Assogasliquidi-Federchimica - che prevedono un incremento delle quote di biocarburanti per i trasporti ed estendono per la prima volta l’obbligo anche a carico dei fornitori di metano sia nella forma gassosa che liquefatta (Gnl), secondo una scelta dello Stato italiano, al quale invece le norme europee lasciano ampia discrezionalità.

“L’inclusione del settore del Gnl tra quelli interessati dal provvedimento ci trova completamente in disaccordo - ha spiegato Cimenti - perché contraddice la strategia nazionale ed europea che punta sulla diffusione di questo carburante per ridurre le emissioni inquinanti e climalteranti del trasporto pesante, sia terrestre che marittimo. Ricordiamo che l’industria e il mercato del Gnl sono nati una decina di anni fa e quindi non hanno una posizione consolidata nel panorama energetico: oltretutto si trovano oggi a dover affrontare difficoltà per la volatilità dei prezzi a causa dell’instabilità geopolitica”.

Dall’obbligo, del resto, è stato correttamente escluso il comparto del Gpl, in conformità con le norme Ue, sia per la sua dimensione di 'alternativa' rispetto ai carburanti tradizionali e soprattutto perché, al contrario di altre fonti energetiche, non ha mai goduto sinora di alcun investimento pubblico rispetto allo sviluppo delle produzioni bio o comunque rinnovabili - spiega Assogasliquidi - in questo senso, infatti, solo gli investimenti privati ad oggi stanno garantendo attività di ricerca e implementazione di soluzioni impiantistiche dedicate alla crescita di produzioni bioGpl e Dme rinnovabili.

Nel corso dell’audizione Assogasliquidi ha quindi chiesto al Parlamento di intervenire in modo urgente per l’eliminazione dell’obbligo anche per i fornitori di Gnl, obbligo che penalizza un comparto che al contrario ha necessità di rapidi interventi per riprendere il trend positivo di crescita, rappresentando ad oggi, soprattutto negli sviluppi della disponibilità di bioGnl, la soluzione immediata e pronta per decarbonizzare in modo efficiente il trasporto stradale pesante e marittimo, settori questi in cui anche il recente Pniec riconosce al prodotto spazi importanti di crescita entro il 2030.

Continue Reading

Sostenibilità

Sostenibilità, Ramonda (Herambiente): “Obiettivo...

Published

on

L'amministratore delegato Herambiente dopo la firma che oggi ha sancito la nascita della Newco 'CircularYard' tra Gruppo Hera e Fincantieri.

Andrea Ramonda, amministratore delegato Herambiente

“Abbiamo un primo periodo che abbiamo chiamato fase A, che è quella di monitoraggio, assessment di tutti gli scarti prodotti nei vari siti e cantieri del gruppo Fincantieri. Ci servirà per capire quali sono le tipologie di scarti che possono andare a recupero di materia e quelli che possono andare a recupero di energia”. Sono le parole di Andrea Ramonda, amministratore delegato Herambiente dopo la firma che oggi ha sancito la nascita della Newco 'CircularYard' tra Gruppo Hera e Fincantieri.

“L'obiettivo è quello di non portare più rifiuti a smaltimento e prima ancora provare a ridurre i rifiuti che produce l'azienda andando dentro i processi produttivi di Fincantieri - spiega - Questo si fa anche con una buona dose di investimenti; partiremo da Monfalcone andando poi a lavorare anche sugli altri cantieri, in particolare dove siamo leader in Italia nel trattamento delle acque, delle cosiddette acque di sentina. Le acque di sentina sono le acque da depurare che vengono generate nella lavorazione dei cantieri navali e che oggi vengono trasportate all'esterno. Con il nostro progetto in collaborazione con i futuri colleghi di Fincantieri, andremo a progettare degli impianti in situ che quindi risparmieranno anche trasporti, CO2 e consentiranno di rigenerare le acque”.

Continue Reading

Ultime notizie

Economia4 ore ago

Pensioni, i dati Inps su quelle anticipate e di vecchiaia

Nel 2024 l'importo medio delle pensioni di vecchiaia si è attestato a 1.164 euro Quanto valgono le pensioni di vecchiaia...

Ultima ora4 ore ago

Roma ko 1-0 ad Alkmaar, sfuma qualificazione diretta a...

Il gol di Parrott al 35' della ripresa Pesante ko per la Roma ad Alkmaar contro l'Az. I giallorossi perdono...

Spettacolo4 ore ago

Sanremo, Ruggeri: “Buon cast, quest’anno serve...

L'artista ospite della prima puntata di 'Adnkronos Stars', parla a tutto tondo: dal nuovo album in uscita 'La Caverna di...

Salute e Benessere4 ore ago

A Saronno pazienti in dialisi ai fornelli con chef e menu...

Show cooking organizzato da Asst Valle Olona e Centro di formazione Ial Lombardia. Il messaggio di chef Chicco Cerea (Da...

Esteri4 ore ago

Trump, ordine per desecretare file omicidi Kennedy e Martin...

"Tutto sarà rivelato", dice il presidente degli Stati Uniti Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine...

GR Audio (Giornali Radio)4 ore ago

GrAudio Flash delle 19:50 del 23 gennaio

Cronaca7 ore ago

Morte Satnam Singh, 2 arresti a Latina per sfruttamento del...

I due portati in carcere. Il bracciante morì dopo aver perso una mano nei campi e non essere stato soccorso...

Cronaca7 ore ago

Editoria: Adnkronos lancia la nuova sezione podcast e si...

Una nuova sezione dedicata ai contenuti audio sul sito dell'agenzia d'informazione Adnkronos lancia una nuova sezione podcast sul suo sito...

Cronaca7 ore ago

Austria, arrestato magnate immobiliare René Benko

Secondo i procuratori austriaci c'è il rischio che commetta ulteriori reati e manometta le prove Il magnate immobiliare tirolese René...

Cronaca7 ore ago

Mieloma multiplo, ok dell’Ue a Isatuximab per...

Studio di fase 3 ha dimostrato che in combinazione con trattamento standard migliora significativamente la sopravvivenza libera da progressione In...

Immediapress7 ore ago

Hong Kong’s Advantages Spotlighted at WEF Annual Meeting in...

HONG KONG SAR - Media OutReach Newswire - 23 January 2025 - Financial Secretary of the Hong Kong Special Administrative...

Immediapress7 ore ago

Fornovo Gas ottiene un contratto da 10 milioni di euro...

Traversetolo, 23/01/2025 - L’azienda emiliana vince una delle maggiori gare europee per la produzione di compressori di metano destinati al...

Cronaca7 ore ago

Salute: benessere gastrointestinale, Synlab lancia campagna...

Fino al 40% della popolazione ha disturbi di stomaco e intestino ma solo metà si rivolge a specialista Analisi mediche,...

Ultima ora7 ore ago

Alis e Veronafiere, dall’11 al 14 marzo quarta...

Da martedì 11 a venerdì 14 marzo 2025 Torna a Verona il grande evento fieristico per i trasporti, la logistica...

Spettacolo7 ore ago

Rai: variazioni programmi tv di domani

Queste le variazioni Rai dei programmi tv di domani: RAI 1Nessuna variazioneRAI 2Nessuna variazioneRAI 315:00 In diretta dalla Camera dei...

Esteri7 ore ago

Thailandia, da oggi i matrimoni Lgbt+ sono legali: nozze di...

La Thailandia è diventato il primo Paese nel sudest asiatico ad approvare la legge sui matrimoni omosessuali Sono almeno duecento...

Cronaca7 ore ago

Felice Maniero, braccialetto elettronico a ex boss Mala del...

All’origine dei nuovi guai giudiziari non ci sarebbe una nuova relazione sentimentale, bensì il suo rapporto con la sorella Norietta...

Ultima ora7 ore ago

Genova, la denuncia: “Mia madre 7 giorni in barella...

La figlia della donna all'Adnkronos: "E' stata privata della dignità, disidratata e senza flebo. Alle dimissioni aveva piaghe da decubito"...

Cultura7 ore ago

Automobilismo, la 1000 Miglia a Miami con una mostra...

A un mese esatto dall’esordio della 1000 Miglia Experience USA Florida, che dal 22 al 25 Febbraio porterà lo spirito...

Spettacolo7 ore ago

MasterChef Italia, stasera 23 gennaio la prova con Massari:...

In onda stasera alle 21.15 su Sky e in streaming su Now MasterChef Italia torna stasera, giovedì 23 gennaio, in...