Connect with us

Cronaca

Arriva la neve al Nord, fiocchi anche in pianura: le...

Published

on

Arriva la neve al Nord, fiocchi anche in pianura: le previsioni meteo di oggi

Che tempo farà fino a domenica 3 dicembre

Neve al Nord, le previsioni meteo - Adnkronos

Neve al Nord per un vortice polare e temperature sopra la media al Centro-Sud per qualche tempo. Questo il quadro meteo sull'Italia delineato dagli esperti per la giornate di oggi, domani e nel weekend. In particolare, spiegano i meteorologi, la neve sarà tanta dapprima in montagna e poi, a partire da lunedì, anche in Pianura Padana.

Le previsioni degli esperti

A spiegare il motivo della neve in pianura è Antonio Sanò, fondatore del sito www.iLMeteo.it. Da metà novembre un lobo del vortice polare, sottolinea, ha conquistato l’Europa centro settentrionale con nevicate abbondanti in pianura, anche in Germania, e record secolari di freddo battuti in Danimarca (a Copenaghen toccati i -8°C a novembre). Tutta questa massa d’aria fredda ha solo lambito l’Italia provocando le maggiori nevicate sulla Svizzera, in Tirolo e in generale oltralpe.

Ma dal weekend una nuova sciabolata artica dalla Russia farà scendere le temperature anche in pianura al Nord preparando il terreno per un possibile Big Snow (una grande nevicata) in Pianura Padana nella nuova settimana.

Nelle prossime ore avremo 3 ingredienti principali: la neve, la pioggia ed il caldo (attenzione comunque anche al vento). La neve cadrà molto abbondante sulle Alpi oltre i 1500 metri, con accumuli di circa 40-50 cm/24 ore tra Piemonte, Valle d’Aosta e Lombardia, qualche decimetro meno sul settore orientale. La pioggia purtroppo colpirà ancora la Liguria di levante e la Toscana con disagi, avremo anche nubifragi e piene fluviali. Il caldo interesserà invece il resto del Centro e tutto il Sud con 20 gradi a Roma e 25°C a Siracusa.

Nel weekend, come detto, arriverà invece il freddo dalla Russia, nuovamente ma in modo più diffuso: le nevicate saranno ancora abbondanti sulle Alpi, ma questa volta in discesa fino a quote di alta collina e soprattutto sul settore centro-orientale; specie sulle Alpi friulane potremo vedere accumuli estremi, fino a 50-70 cm in 24 ore.

Domenica 3 dicembre invece ci regalerà il sole e, complice il cielo stellato della notte, le minime scenderanno sotto zero al Centro-Nord con un freddo pungente. E quando il freddo raggiunge in inverno la Pianura Padana poi è difficile mandarlo via: ecco che si creeranno le condizioni per un ‘cuscinetto di aria fredda’ favorevole da lunedì sera a delle nevicate sparse tra Torino e Milano.

In seguito, e qui iniziano il fantameteo, un’altra perturbazione atlantica, più forte, potrebbe arrivare al momento giusto (da confermare) mercoledì 6 dicembre; i 2 ingredienti giusti, ‘cuscinetto freddo’ e ‘forte perturbazione atlantica’, farebbero nascere il ‘Big Snow’ che imbiancherebbe la Pianura Padana dal Piemonte alla Lombardia e fino all’Emilia con possibili 10-15 cm anche in città.

NEL DETTAGLIO

Venerdì 1. Al nord: neve forte in montagna, piogge diffuse in pianura. Al centro: rovesci sull’alta Toscana, venti molto forti da Sud. Al sud: bel tempo, ma molto ventoso.

Sabato 2. Al nord: maltempo, specie al Nord-Est, neve copiosa sulle Alpi a quote via via più basse. Al centro: rovesci soprattutto al mattino. Al sud: soleggiato con peggioramento pomeridiano sul Basso Tirreno.

Domenica 3. Al nord: sole prevalente, ma gelido. Al centro: occasionali nevicate a quote di bassa collina sul versante adriatico, sole altrove ma freddo. Al sud: soleggiato ma con calo termico sensibile, qualche addensamento sulle adriatiche.

Tendenza: da Lunedì neve in pianura specie su Piemonte e Lombardia.

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Cronaca

Ambulatori e polimabulatori: “Sospendere nuovo...

Published

on

'Così 8mila strutture non possono fornire medicina del territorio equa e di qualità'

Ambulatori e polimabulatori:

"Il taglio sul tariffario così operato costituisce un vero e proprio danno alla salute di tutti i cittadini, già abbastanza gravata dalla pandemia da Covid-19, in quanto propone dei rimborsi al di sotto del costo degli stessi materiali. Per questo si è chiesta una sospensione di almeno 6 mesi dell'applicazione del nuovo nomenclatore tariffario, per poter verificare la correttezza dei tagli effettuati, al fine di non dover dare per deceduto il diritto alla salute, costituzionalmente tutelato dall'articolo 32". E' l'appello che arriva dall'Upa, l'Unione ambulatori e poliambulatori, che riunisce le principali sigle di settore delle strutture private e accreditate che erogano esami e prestazioni.

Ieri si è tenuto al ministero della Salute un nuovo incontro proprio sul nuovo nomenclatore tariffario nazionale tra i rappresentati di Upa (il rappresentante regionale di Confapi Sanità e Salute Mariastella Giorlandino, il presidente di Anisap Valter Rufini, il presidente di FederLab Italia Gennaro Lamberti e il presidente di Fnob Vincenzo D'Anna. E del ministero (il capo di Gabinetto del ministro, Marco Mattei; il capo della segreteria politica del sottosegretario Marcello Gemmato, Ettore Ruggi d'Aragona; il capo della Segreteria tecnica del ministro della Salute, Mara Campitello).

"La mancanza di lungimiranza di chi ha fatto i conti - rimarca l'Upa - si denota anche dal fatto che non ci si è resi conto che questi tagli incidono negativamente anche per le strutture ospedaliere pubbliche, già colpite da deficit macroscopici, gravando ancor di più sulle tasche di noi italiani chiamati a risanare il debito pubblico. Tali tagli impediscono alla sanità privata, costituita da 8mila laboratori e poliambulatori presenti su tutto il territorio nazionale, di fornire una medicina del territorio equa e di qualità. La sanità privata convenzionata costituisce una risorsa capillare del territorio a tutela dei cittadini, poiché l'unica in grado quotidianamente di dare risposte diagnostiche ai cittadini anche a distanza di due ore, tempestività necessaria soprattutto per le patologie gravi. Purtroppo queste decisioni del ministero della Salute lasciano basiti e interdetti perché contrari alla tutela della sanità italiana. Per tale ragione richiederemo ad Agenas il parere espresso su tale nuovo nomenclatore tariffario".

Continue Reading

Cronaca

Quasi 50% adolescenti ha pensieri di suicidio, studio Cnr...

Published

on

Secondari l'abuso di alcol o di sostanze psicotrope. Pesa di più la sfera sociale

(Fotogramma)

Uno studio italiano svela il meccanismo che porta allo sviluppo di pensieri di suicidio in adolescenza, che tormentano almeno una volta nella vita quasi il 50% dei ragazzi, maggiormente le femmine. A fare chiarezza su un fenomeno che è esploso con la pandemia e il lockdown è uno studio condotto dal Gruppo multidisciplinare di ricerca mutamenti sociali, valutazione e metodi (Musa) dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma (Cnr-Irpps), attraverso un approccio di ricerca di tipo psicosociale. Il lavoro ha ribaltato i cliché, dimostrando che i disagi psicologici che alimentano i pensieri suicidari "non costituiscono l'origine del problema, rintracciata, invece, in particolari dinamiche di interazione sociale e in specifiche caratteristiche sociodemografiche", spiegano i ricercatori che hanno verificato anche come l'abuso di alcol e l'uso di sostanze psicotrope risultano "secondari". Lo studio, pubblicato sulla rivista 'Scientific Reports' di 'Nature', fornisce risultati utili alla comprensione del problema e alla progettazione di interventi mirati a sostegno del benessere giovanile.

Lo studio si è basato sui dati di un'indagine quantitativa trasversale post-pandemica condotta dal gruppo a cavallo tra il 2021 e il 2022 attraverso la tecnica Capi (Computer Assisted Personal Interview) su un campione rappresentativo di 4.288 adolescenti italiani delle scuole pubbliche secondarie di secondo grado. Mentre la maggioranza degli studi sui pensieri suicidari condotti a livello mondiale analizza esclusivamente gli aspetti psicologici del fenomeno, la ricerca del gruppo Musa ha analizzato l'eziologia del pensiero tra gli adolescenti prendendo in esame simultaneamente una serie di fattori socio-demografici, psicologici e sociologici, per analizzarne la relativa influenza sul problema.

"Un primo dato emerso è che il 44,9% degli adolescenti italiani ha sperimentato almeno una volta il pensiero suicida (23,2%, una volta; 21,7% più di una volta), che riguarda pensieri di pianificazione del suicidio, desideri e preoccupazioni riguardo alla morte. I risultati - evidenziano gli scienziati - hanno confermato l'esistenza di un'associazione diretta tra il malessere psicologico e il pensiero suicida, chiarendo però come, ad esclusione di implicazioni psichiatriche, esso non determina ma è determinato dal deterioramento dell'interazione umana. La sfera sociale viene così a configurarsi come il principale oggetto di ricerca ai fini della comprensione e del trattamento del problema dei pensieri suicidi".

"Rispetto allo status socio-demografico, il pensiero suicida caratterizza maggiormente le ragazze (6 su 10, contro 4 ragazzi su 10), chi vive nelle aree settentrionali del Paese, chi ha una cittadinanza straniera, chi frequenta gli istituti tecnici, i non credenti e chi ha un background familiare economico basso - riporta lo studio - Come dimostrato dalle analisi matematiche effettuate, sono però specifiche caratteristiche dello status relazionale e dell'interazione sociale all'origine del fenomeno. Nello specifico, i pensieri suicidi scaturiscono da una compromissione della salute mentale caratterizzata da ansia, depressione, bassa autostima, felicità e soddisfazione, alta intensità di emozioni primarie negative e un atteggiamento negativo verso il futuro". Gli aspetti appena elencati sono però "sintomi della presenza di una stretta e insoddisfacente rete amicale, di relazioni qualitativamente scarse con pari e genitori, di problemi di rendimento scolastico, iperconnessione, insoddisfazione corporea e coinvolgimento come vittime nel bullismo e nel cyberbullismo", analizza il Cnr.

"Il fatto che le ragazze maturino pensieri suicidi più dei loro coetanei è motivato dall'influenza di norme sociali di genere e dalla pressione di modelli estetici che compromettono la soddisfazione corporea, l'autostima e il piano delle emozioni - commenta Antonio Tintori del Cnr-Irpps, responsabile dell'indagine - La maggiore frequenza del pensiero suicida tra gli adolescenti delle regioni settentrionali, gli intervistati stranieri e i non credenti, testimonia invece il ruolo cruciale dell'interazione sociale, che in Italia tende a essere più forte nelle regioni del Centro-Sud rispetto al Nord, mentre il rischio più elevato di comportamenti suicidari negli adolescenti con un background migratorio è spiegato non solo dalle sfide di acculturazione, ma anche spesso dalla presenza di condizioni socioeconomiche svantaggiate, che costituiscono parimenti un limite all'integrazione".

"Analogamente, il ruolo protettivo del credo religioso si connette allo spirito di comunità e alle reti sociali di sostegno caratterizzanti la partecipazione religiosa - prosegue Tintori - Relazioni sociali più rarefatte o formali, o percepite di minore intensità qualitativa, sono invece fattori determinanti il pensiero suicida come nel caso degli studenti liceali, che a parte nutrire più alte aspettative di rendimento scolastico stanno iniziando a sperimentare, ormai anche in Italia, modelli relazionali simili a quelli del Nord Europa, con genitori con un elevato status culturale meno presenti e che delegano maggiormente il loro accudimento a professionisti del settore".

Controllando contemporaneamente l'influenza diretta e indiretta di molteplici variabili, sia di natura sociologica che psicologica, l'approccio epistemologico interdisciplinare adottato ha inoltre permesso di "ridimensionare precedenti risultati scientifici, mostrando come fattori solitamente ritenuti influenti, come la tolleranza all'uso dell'alcol e delle sostanze psicotrope in generale, siano di fatto solo secondari nella spiegazione del fenomeno", avvertono i ricercatori.

Considerando il grave impatto della pandemia di Covid sulla salute mentale degli adolescenti e la trasposizione dell'interazione sociale sempre più sul piano virtuale, lo studio evidenzia l'urgente bisogno di interventi mirati e contestualizzati. "I nostri risultati mostrano il ruolo centrale e cruciale della scuola nel sostegno del benessere relazionale giovanile - conclude Tintori - Interventi più esperti dovrebbero essere attivati urgentemente a partire dalle scuole primarie, con il coinvolgimento di insegnanti e genitori, in materia di iperconnessione, devianza e violenza relazionale, educazione emotiva, autostima e decostruzione di simbolismi e condizionamenti sociali che stereotipizzano e gerarchizzano l'ambiente vissuto, a partire dalle asimmetrie di genere, deteriorando sostanzialmente la qualità di vita dei giovani".

Continue Reading

Cronaca

Covid, Simit: “Fragili non protetti da vaccino a...

Published

on

Mastroianni: "Necessario intervenire precocemente"

Covid, Simit:

"Quasi 9mila morti da inizio anno: la vaccinazione e i trattamenti precoci sono fondamentali per ridurre ospedalizzazioni e decessi dovuti al Sars-CoV-2". Lo affermano gli specialisti della Società italiana di malattie infettive e tropicali (Simit), riuniti a Firenze per il XXII Congresso nazionale che si chiude oggi.

"Per evitare l'infezione innanzitutto i soggetti fragili dovrebbero vaccinarsi. Questo è il messaggio più importante - raccomanda Claudio Mastroianni, past president Simit - Se poi anche loro si infettano, perché purtroppo i vaccini in alcuni soggetti possono essere inefficaci, è necessario intervenire precocemente con dei trattamenti che noi abbiamo a disposizione. Abbiamo un farmaco antivirale a disposizione dei medici di medicina generale che può essere prescritto tranquillamente e ritirato nelle farmacie territoriali. Oltre a questa possibilità, c'è anche quella di effettuare delle terapie all'interno di ambulatori dedicati degli ospedali, sempre con antivirali o anche con anticorpi monoclonali, perché l'obiettivo più importante nel prevenire l'aggravamento della malattia è intervenire il più precocemente possibile".

Se l'efficacia neutralizzante in vitro della maggior parte degli anticorpi monoclonali di fronte al proliferare delle nuove sottovarianti Omicron è diminuita riducendone drasticamente l'efficacia - è stato sottolineato durante il congresso - resta l'eccezione di sotrovimab, che grazie al suo profilo è in grado di prevenire gli effetti più gravi della malattia. Sotrovimab, infatti, ha solo una modesta riduzione di efficacia neutralizzante verso le nuove sottovarianti di Omicron Eg.5.1 (Eris) e Xbb (Kraken). In secondo luogo, ha anche un'azione immunomodulante, per cui potenzia la risposta immunitaria anche nei pazienti immunocompromessi, a differenza degli altri monoclonali che hanno solo un effetto neutralizzante. Oltre ai dati virologici e al meccanismo d'azione, ci sono anche aspetti farmacocinetici che compensano la modesta riduzione di efficacia in vitro, in virtù dei quali recenti studi di real world evidence internazionali hanno dimostrato l'efficacia del farmaco anche nelle più recenti varianti Omicron, tanto che alcune linee guida europee come quelle inglesi lo raccomandano come alternativa all'antivirale orale laddove questo non possa essere utilizzato.

"Gli anticorpi monoclonali nella gestione dell'infezione da Sars-CoV-2 - conclude Mastroianni - sono stati una grande innovazione. Purtroppo l'attività di questi anticorpi è specifica per la proteina e quindi la variante che sta circolando in quel momento, e quindi parecchi anticorpi monoclonali che abbiamo utilizzato attualmente non sono efficaci. Abbiamo a disposizione, soprattutto per i dati di real life su grosse casistiche, un anticorpo monoclonale che è in grado comunque di mantenere una certa efficacia e di proteggere contro la malattia severa, l'ospedalizzazione e i decessi".

Continue Reading

Ultime notizie

Ultima ora1 ora ago

Sala, La Russa e Liliana Segre nel palco reale per la Prima...

A quanto apprende l'Adnkronos è questa la soluzione che è stata trovata in queste ore Per la prima volta nel...

Ultima ora1 ora ago

Farmaceutica, De Molli (Ambrosetti): “Imprese a...

All’incontro ‘valore della differenza: "Italia deve fare di più per attirare aziende" "Le imprese a capitale estero sono il traino...

Esteri2 ore ago

Israele: “Vogliamo distruggere Hamas che è minaccia...

"Questa guerra ci è stata imposta, non abbiamo scelta, il 7 ottobre ha cambiato tutto", questo è stato il messaggio...

Immediapress2 ore ago

Purchase offer to holders of SFPs issued by Astaris S.p.A....

ZÜRICH, Switzerland, Dec. 06, 2023 (GLOBE NEWSWIRE) -- On 2 November 2023, N+V AG launched a voluntary tender offer for...

Salute e Benessere2 ore ago

Ogni anno 30mila interventi per obesità, Sicob:...

Seconda giornata nazionale 'dedicata', presidente Navarra fa il punto sulle tecniche Ogni anno in Italia circa 30mila persone si sottopongono...

Cronaca2 ore ago

Ambulatori e polimabulatori: “Sospendere nuovo...

'Così 8mila strutture non possono fornire medicina del territorio equa e di qualità' "Il taglio sul tariffario così operato costituisce...

Economia2 ore ago

Manovra 2024, approdo in Senato slitta al 18 dicembre: da...

Gasparri: "In arrivo modifiche su pensioni, sicurezza, infrastrutture ed enti locali". Boccia: "La spostano per la terza volta, maggioranza divisa...

Politica2 ore ago

Report, Cybereal: “No rapporti con intelligence...

L’amministratore Ouazana: “Azienda è sempre stata holding di partecipazioni” Cyberealm srl, holding di partecipazione in aziende operanti nel mondo della...

Politica2 ore ago

Italia-San Marino, Mattarella: “Guardiamo con...

Il Presidente della Repubblica in visita di Stato nella Repubblica di San Marino "L'Italia guarda con amicizia e ammirazione alla...

Salute e Benessere2 ore ago

Kirsten (Merck), ‘in Italia condizioni per...

l’Ad all’evento aziendale, ‘ oltre a condizioni strutturali altro elemento chiave l’eccellenza delle persone’ “Gli investimenti in Italia rappresentano un...

Economia2 ore ago

Violazioni su scontrini e ricevute: regolarizzazione entro...

Grazie alla sanatoria introdotta dal Decreto Energia, le violazioni su scontrini e ricevute commesse dal 1° gennaio 2022 al 30...

Ultima ora2 ore ago

Briatore riapre El Camineto a Cortina: “Sarà un...

Lo storico locale riparte: "Sarà un upgrade per tutti quanti" El Camineto è pronto a riaprire i battenti, proprio questa...

Economia2 ore ago

Rotocalco n. 49 del 6 dicembre 2023

#100esperte per lo sport: una sfida contro gli stereotipi di genere nello sport; Fame nel mondo, ‘stallo e regressione’ le...

Salute e Benessere2 ore ago

Farmaceutica, l’esperto: ‘investire in...

All’evento Merck, ‘sul clima più dei governi possono fare le imprese’ "Il costo della sostenibilità al giorno d’oggi è considerato...

Esteri2 ore ago

Italia lascia la Via della Seta

Palazzo Chigi: "No comment" Roma lascia la Via della Seta. Nei giorni scorsi, a quanto si apprende da fonti autorevoli,...

Cronaca2 ore ago

Quasi 50% adolescenti ha pensieri di suicidio, studio Cnr...

Secondari l'abuso di alcol o di sostanze psicotrope. Pesa di più la sfera sociale Uno studio italiano svela il meccanismo...

Cronaca2 ore ago

Covid, Simit: “Fragili non protetti da vaccino a...

Mastroianni: "Necessario intervenire precocemente" "Quasi 9mila morti da inizio anno: la vaccinazione e i trattamenti precoci sono fondamentali per ridurre...

Salute e Benessere2 ore ago

Obesity surgery day, Sicob lancia servizio di pubblica...

Foschi (Fondazione Sicob), 'presentati alla Camera Manifesto e Infopoint per interagire con i nostri esperti' "La chirurgia bariatrica è in...

Cronaca2 ore ago

Corinaldo, 5 anni fa la strage in discoteca. Il vedovo di...

"Non dimenticare, basta mettere business davanti alle persone" Per tanti è la prima volta in discoteca, per tutti l'emozione di...

Salute e Benessere2 ore ago

Vaccini, Andreoni: “Anti Zoster arma straordinaria,...

Il direttore scientifico della Società italiana di malattie infettive e tropicali (Simit) in occasione del XXII Congresso nazionale che si...