Connect with us

Lavoro

Natale, Osservatorio Sigep: in ripresa consumi dolci delle...

Published

on

Natale, Osservatorio Sigep: in ripresa consumi dolci delle feste, +1,4% rispetto al 2022

Boom delle vendite online anche per il panettone artigianale

Natale, Osservatorio Sigep: in ripresa consumi dolci delle feste, +1,4% rispetto al 2022

Torna puntuale l’edizione natalizia dell’Osservatorio Sigep, il salone internazionale di Gelateria, Pasticceria, Panificazione Artigianale e caffè di Italian Exhibition Group, la cui 45ma edizione si terrà alla fiera di Rimini dal 20 al 24 gennaio 2024. L’Osservatorio Sigep Natale 2023 registra un recupero dei consumi relativi al bakery dolce arrivato a 3,3 miliardi di prodotti serviti (+1,4% rispetto al 2022), avvicinandosi ai livelli pre-pandemia: è questa la tendenza che emerge nei dati Crest di Circana - leader nell’analisi e interpretazione dei comportamenti dei consumatori - in vista delle imminenti festività natalizie. Un Natale che dal punto di vista dei consumi dovrebbe mantenersi in linea con quello della passata stagione, come confermato da cinque grandi Maestri pasticcieri intervistati.

I dati di Circana raccontano di un 2023 positivo per il ‘fuori casa’: fino a settembre - ultimo dato disponibile nello studio su base trimestrale - la spesa si attesa sui 50,7 miliardi di euro con una media di 4,56 euro per visita; una crescita dell’11,9% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Positive anche gli 11,1 miliardi di ‘visite’, ovvero il numero di persone che entrano ed escono da esercizi commerciali legati al food, delivery compreso, con un incremento del 5,5%. “I consumi ‘fuori casa’ in Italia crescono rispetto all’anno scorso anche se i tassi di crescita rallentano. Le presenze si stanno stabilizzando ai livelli pre-pandemia, mentre sui numeri della spesa occorre ricordare come la crescita sia anche dovuta all’innalzamento generale dei prezzi”, afferma Matteo Figura, a capo del Foodservice per Circana Italia.

In questo contesto si inseriscono i consumi del bakery dolce: “Il recupero degli ultimi anni - spiega Figura - è evidente: attualmente siamo a 3,3 miliardi di prodotti e manca poco per tornare ai 3,5 miliardi del 2019. Nel 25,3% delle visite ‘fuori casa’ compare un prodotto di bakery dolce. Questa propensione al consumo è stabile negli anni: per chiudere il gap con i livelli del 2019 bisognerà recuperare le visite che mancano date da una minore mobilità fuori casa, specialmente in occasioni come la colazione che trainano il comparto del bakery dolce”.

Ma cosa si aspettano i maestri pasticceri? Per Salvatore De Riso, salernitano, presidente Ampi (Accademia maestri pasticcieri italiani), “gli ordini di Natale stanno andando bene. Il panettone, che noi proponiamo in 16 gusti, rimane il ‘Re’ e abbiamo avuto un boom su quello da mezzo chilo: tutti i 10mila pezzi che di solito prevediamo sono già stati venduti". Il motivo? "Credo la gente voglia spendere un po’ meno, soprattutto dopo il ben noto aumento dei tassi di interesse e dei prezzi in generale. In ogni caso il panettone tradizionale la fa da padrone: su 1.000 pezzi dei nostri 16 gusti, il 30% rimane sul classico. Infine l’online: durante la pandemia, avvicinandoci al Natale, siamo esplosi da 1.500 ordini a 12.000, e ora siamo comunque sui 10.000, con il grosso dell’e-commerce che arriva proprio in questo periodo”, spiega.

“Natale è sempre Natale, e così anche chi dice ‘non farò più i regali’ all’ultimo secondo torna sempre. Come tendenze abbiamo avuto un forte interesse per il panettone del 50esimo anniversario d’apertura dell’attività, lanciato nel 2021, con scorze di arancia candita, uva sultanina, miele, fibre vegetali, pasta di arancia, di limone e baccelli di vaniglia: lo abbiamo rimesso in vendita con numeri contingentati intorno alle 10mila unità. Come consumi siamo grosso modo in linea rispetto all’anno scorso. Aumentano invece le vendite online, che ormai rappresentano il 20% del totale”, dichiara Iginio Massari, bresciano, presidente Apei (Ambasciatori pasticcieri dell’eccellenza italiana).

Silvia Federica Boldetti (Pastry Queen 2016, pasticcera e consulente) parla di "tendenze specifiche anche per questo Natale": "Innanzitutto, è vero che l’online è in crescita, ma nel mondo della pasticceria al consumatore piace assaggiare, quindi la vendita in negozio è ancora preponderante. Sulle novità si è parlato molto del panettone dalla forma quadrata, che nasce da una tipica esigenza natalizia, ovvero creare qualcosa di diverso dagli altri per farsi notare. Il cliente che sceglie il panettone artigianale spesso sceglie gusti particolari, affidandosi alle creazioni dei grandi pasticcieri. Anche perché parliamo di un consumatore sempre più attento, interessato alla salubrità del prodotto e all’etichetta prima ancora che alla parte estetica”.

“La tendenza - assicura Alessandro Dalmasso, torinese, presidente del club Coupe Du Monde de la Pâtisserie - è sempre una: dare più valore all’ingrediente con una ricerca maniacale nella presentazione, piuttosto che trovare nuove varianti. Le vendite nell’ultimo mese e mezzo sono state altalenanti: si accentuano durante le feste, ma gli standard settimanali sono in rallentamento. Dal nostro punto di vista, abbiamo stabilito un aumento prezzi minimo, nell’ordine dello 0,5%: purtroppo saranno destinati a crescere. Fortunatamente gli ordini delle aziende sono stati confermati: in 30 anni di esperienza so che anche i consumatori si fanno prendere dall’effetto Natale, soprattutto dal panettone da mezzo chilo o da 750 grammi. Infine c’è una grande richiesta della pasticceria mignon natalizia, un nostro grande must”.

Roberto Rinaldini, riminese e membro del Relais Dessert International e giudice al Sigep, annuncia: “La novità di questo Natale è rappresentata dal panettone Beatrice, un panettone classico con uvetta e scorza d’arancia, con all’interno un mix aromatico di agrumi: arancia, limone e mandarino di Sicilia. Sopra ha la parte croccante, una glassa di mandorle e nocciole. Come altre novità sottolineo due tipologie di torrone: quello bianco che facciamo con pistacchio, nocciole e ciliegie e il cioccolato al gianduia con nocciole e scorze d’arancia. Mentre il fiore all’occhiello sono i nostri ‘soggetti’ di Natale al cioccolato: come la giostra di cioccolato con i personaggi realizzati a mano e assemblati in modo super artigianale. Prosegue la crescita delle vendite on line che rappresenta il 25% dell’intera produzione”.

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Lavoro

Formazione, Lodrini (ITS Academy): “Con Lidl...

Published

on

Il vice presidente Fondazione ITS Academy Machina Lonati a margine dell’evento di presentazione del secondo biennio del percorso di formazione “Lidl 2 your career”

Formazione, Lodrini (ITS Academy):

"ITS Academy è stato il primo ITS nato in Italia. Ha una grandissima forza e una grandissima missione: favorire il futuro dei giovani, formarli per le professioni più utili, dar loro gratificazione e far trovare loro dei posti di lavoro che li gratifichino nella vita, che è molto importante, nonché fornire loro gli strumenti più idonei a difendersi con le nuove tecnologie, con le nuove professioni, con i lavori che si modificano, ovvero con tutto ciò che serve oggi alla nostra dell'industria, al nostro Paese e al nostro artigianato”. Lo ha affermato Giovanni Lodrini, vice presidente Fondazione ITS Academy Machina Lonati, intervenuto a margine dell’evento di presentazione del secondo biennio del percorso di formazione “Lidl 2 your career”, progetto, totalmente finanziato da Lidl Italia e avviato in collaborazione con AHK Italien - la Camera di Commercio Italo-Germanica, è stato riconfermato presso l’ITS Academy Machina Lonati di Brescia, che consentirà a 30 giovani talenti di diventare Assistant Store Manager in Azienda, firmando un contratto a tempo indeterminato al termine del biennio.

“La collaborazione con Lidl per la fondazione ITS Machina Lonati è strategica - afferma Lodrini - siamo stati il primo ITS che ha fatto un corso totalmente in apprendistato monomarca, quindi è stato un grande successo e una grande fortuna aver incontrato Lidl”. Il percorso risponde all’esigenza di Lidl di formare uno specifico profilo professionale da inserire all’interno dei propri store, credendo fortemente nella formazione duale dei futuri collaboratori. Fin dal primo giorno, gli studenti risulteranno assunti con contratto di Apprendistato di alta formazione e ricerca e percepiranno uno stipendio mensile.

Lodrini ha evidenziato l’importanza della collaborazione con Lidl Italia: “Con loro abbiamo fatto un progetto importante, che è la scrittura di un percorso formativo e abbiamo già fatto un anno di formazione in apprendistato, che ha portato dei risultati straordinari, sia per la Fondazione ITS Machina Lonati sia per Lidl, grazie al supporto di collaboratori nuovi, risorse fresche e brave, preparate, intelligenti volenterose, che hanno dimostrato di aver fatto una scelta intelligente scegliendo il corso che ha fatto ITS Machina Lonati con Lidl”.

Continue Reading

Lavoro

Lidl, Sacilotto: “115 assunzioni tra ottobre e...

Published

on

L’amministratore delegato Risorse Umane di Lidl Italia: "Da metà estate 3300 nuove candidature"

Lidl, Sacilotto:

"Da metà estate, siamo partiti con questa campagna di selezione e abbiamo avuto oltre 3300 candidature che si sono offerte per questo tipo di percorso e ad oggi, con grande soddisfazione da parte di Lidl Italia, siamo riusciti ad avere 115 assunzioni tra il mese di ottobre e novembre che verranno inseriti in questo percorso su tutta Italia, da nord a sud seguendo la formazione grazie a quattro ITS da Brescia a Firenze a Roma a Bari". Così, l’amministratore delegato Risorse Umane di Lidl Italia, Sebastiano Sacilotto, intervenendo all’evento di presentazione del secondo biennio del percorso di formazione 'Lidl 2 your career', alla presenza di Simona Tironi, Assessore alla Formazione e lavoro Regione Lombardia. Il progetto consentirà a 30 giovani talenti di diventare Assistant Store Manager in Azienda, firmando un contratto a tempo indeterminato al termine del biennio.

"L'anno scorso siamo partiti con la prima fase pilota e abbiamo inserito una prima aula che ancora ad oggi vede 23 candidati - fa sapere Sacilotto - È un progetto davvero innovativo perché prevede, per la prima volta in Italia l'assunzione, da subito, di candidati con un contratto a tempo determinato in apprendistato per due anni al termine del quale verranno poi confermati a tempo indeterminato. Il contratto di apprendistato prevede quindi una formazione sia teorica in aula di una settimana al mese e poi tre settimane di formazione all'interno dei punti vendita".

Il percorso ha una durata di due anni e coinvolge non solo i formatori, "ma anche tutti gli aziendali che lavorano all'interno dei nostri punti vendita", sottolinea l’AD. Un progetto innovativo che coinvolge da una parte l'azienda, dall'altra un Istituto Tecnico superiore e conduce ‘alla certificazione delle competenze acquisite secondo il modello tedesco e certificata dalla Camera di Commercio Italo-Germanica’. "La formazione del personale è fondamentale per Lidl Italia in quanto permette la crescita delle competenze dei nostri collaboratori - sottolinea Sacilotto - Da anni mettiamo al centro i nostri collaboratori della nostra organizzazione per permettere lo sviluppo delle loro competenze è fondamentale investire sulla loro formazione sia teorica sia pratica” conclude.

Continue Reading

Lavoro

Fiere, al Summit del gioiello italiano di Arezzo...

Published

on

Organizzato da Italian Exhibition Group

Fiere, al Summit del gioiello italiano di Arezzo l’eccellenza italiana guarda al futuro

Giovani, sinergie e sostenibilità per promuovere l’eccellenza italiana, protagonista nella catena del valore mondiale della jewellery. Questi i temi che hanno animato il Summit del Gioiello Italiano, organizzato da Italian Exhibition Group (Ieg) con il Comune di Arezzo, la Camera di commercio di Arezzo-Siena e Arezzo Fiere e Congressi, che si è appena concluso all’Auditorium aretino. Nato nel 2021 grazie alla compartecipazione dei protagonisti del settore orafo e delle associazioni di categoria, il Summit del Gioiello, giunto alla sua terza edizione, si conferma l’evento di riferimento per l’industry che, a fine anno, si riunisce nel cuore del distretto orafo più importante d’Europa per fare un bilancio di quanto accaduto e delineare nuove strategie. Mercato, export, formazione, passaggio generazionale e sostenibilità: nell’agenda del Summit le tematiche chiave, le sfide e le opportunità per la filiera nazionale.

"Con il Summit del Gioiello Italiano, Italian Exhibition Group intende rafforzare il legame con i distretti produttivi orafi d'Italia - ha dichiarato Maurizio Renzo Ermeti, presidente di Italian Exhibition Group - e in particolare con quello di Arezzo, con cui Ieg condivide progettualità e iniziative di primo piano, come la fiera Oroarezzo, che valorizza il meglio dell’oreficeria e delle tecnologie Made in Italy nel mondo. Il Summit rappresenta una conferma del nostro impegno per rendere sempre più rilevante il ramo aretino all’interno delle nostre manifestazioni orafo-gioielliere e un ulteriore passo in avanti nella collaborazione tra il Gruppo e l'industria del territorio, oltre che un riconoscimento dell’importanza strategica che il distretto toscano gioca nel rafforzamento della competitività dell’industry italiana dei preziosi sul mercato globale".

Il futuro è stato il protagonista indiscusso della terza edizione dell’evento aretino, che ha visto diversi momenti dedicati alle nuove generazioni e al loro avvicinamento al settore. Tra questi, la presentazione di un progetto di Confartigianato per l’erogazione di borse di studio del valore di 500 euro a favore degli studenti più meritevoli delle scuole medie del territorio che nel 2024 sceglieranno percorsi formativi in campo orafo. Luca Parrini, presidente nazionale Confartigianato Orafi e Argentieri, ha rimarcato il bisogno di manodopera con competenze professionali: solo per il territorio aretino si parla di oltre 1.000 imprese.

Tema sottolineato anche da Massimo Guasconi, presidente Camera di commercio Arezzo-Siena: "Avere in azienda figure professionali qualificate rappresenta oggi una condizione irrinunciabile per espandersi su nuovi mercati". Secondo Daniele Grassucci, co-founder e direttore di Skuola.net, il settore ha un grande potenziale attrattivo ancora inespresso nei confronti dei giovani talenti: dalla rilevazione che Skuola.net ha realizzato per Federorafi con il supporto di Ieg, quasi 1 studente delle scuole secondarie su 3 sarebbe interessato ad una carriera in questo comparto. "C’è da vincere una convinzione, molto diffusa, che i mestieri tecnico-pratici non possano garantire un buono status economico-sociale a chi li pratica. Non è assolutamente così: bisogna solo raccontarlo ai diretti interessati", ha dichiarato Grassucci.

All’evento è stato consegnato anche il premio Miglior Design 2023 della categoria Talents del concorso Première di Oroarezzo, vinto da Marta D’Ambrosio, studente presso l’Istituto Orafo Margaritone di Arezzo, con un collier d’opale circondato da raggi tempestati di pietre colorate. L’evento è stato l’occasione per fare il punto sugli scenari economici e sulle prospettive industriali della filiera orafa italiana. Un settore che, come ha sottolineato Giordana Giordini, presidente Orafi Confindustria Toscana Sud, sta per chiudere l’anno all’insegna della stabilizzazione, dopo le percentuali di crescita record registrate nel periodo post covid. Per affrontare le sfide del presente, sono tre i fattori su cui puntare: crescita dimensionale, heritage, inteso come cultura, tradizione, creatività e design, e internazionalizzazione.

"In quest’ottica una leva molto importante è il supporto di Agenzia Ice che in questi ultimi anni ha messo a punto molte iniziative di grande impatto per le nostre imprese, ad esempio con la Gdo degli Stati Uniti, e con la quale intraprenderemo analoghe iniziative in Francia, Gran Bretagna, Giappone e Canada. Allo stesso tempo si stanno valutando nuovi mercati come quelli africani che saranno la prossima frontiera del Made in Italy"; ha dichiarato Giordini, che ha ricordato l’importanza della comunicazione e della narrazione del gioiello italiano all’estero. L’internazionalizzazione è stata al centro dell’intervento del direttore Centrale per i Settori dell'Export di Ice Agenzia, Maurizio Forte: "L'Agenzia Ice conferma il supporto a questo importante pilastro del Made in Italy, consolidando la presenza delle imprese italiane nei mercati esteri e potenziando gli inviti dei buyer internazionali alle principali manifestazioni fieristiche in Italia, in stretta collaborazione con le associazioni di categoria e i partner fieristici". In questo quadro, ha sottolineato Forte, Oroarezzo rappresenta un appuntamento di riferimento per la manifattura Made in Italy dell’oro e del gioiello.

Al centro del Summit anche le associazioni del settore, che hanno sottolineato l’importanza delle sinergie e della condivisione di esperienze e buone pratiche tra i diversi attori della filiera, come ha dichiarato Arduino Zappaterra, presidente Cna Orafi nazionale, che ha evidenziato la necessità di un maggiore dialogo tra i distretti, "per creare un sistema integrato di formazione, ricerca e innovazione, che possa garantire la continuità del saper fare artigiano e la competitività del settore". In primo piano anche la necessità di attuare un rinnovamento all’interno delle associazioni. Proprio per raggiungere questo obiettivo, è stato creato il Gruppo Giovani Federpreziosi. "Una compagine di imprenditori under 42 che costituisce il nostro passaggio generazionale. Abbiamo ritenuto che un incontro di questo livello fosse il palcoscenico ideale per concentrarci sul futuro", ha detto Stefano Andreis, presidente nazionale Federpreziosi.

La sostenibilità è stata un altro tema portante del Summit del Gioiello Italiano 2023. Vincenzo Aucella, presidente Assocoral e vicepresidente di Federpreziosi Confcommercio, ha raccontato gli ultimi progetti e le novità per la filiera del corallo. Un materiale che, fino a 30 anni fa, veniva pescato in maniera meccanica, raschiando gli scogli, mentre oggi si raccoglie in tutto il Mar Mediterraneo seguendo delle regole specifiche: stagionalità, numero limitato di licenze, quantità giornaliere e stagionali stabilite di raccolta, tracciabilità. "Nel 2019 - ha spiegato Aucella - ci siamo posti come obiettivo quello di non far perdere questa tracciabilità. Nasce così il marchio collettivo MadeinTorredelGreco. Un marchio che al momento conta 35 certificatori e, a 14 mesi dal lancio, 1.067 certificati emessi".

Al termine del Summit, Corrado Peraboni, amministratore delegato Ieg, e Marco Carniello, Global Exhibition Director Jewellery & Fashion Ieg, hanno presentato gli appuntamenti del 2024 di Italian Exhibition Group per l’industry dell’oro e del gioiello. Si parte a gennaio, dal 19 al 23, con Vicenzaoro January, T.Gold e VO Vintage, alla fiera di Vicenza, per poi spostarsi nel quartiere fieristico aretino con Oroarezzo, dall’11 al 14 maggio 2024. Dall’11 al 14 luglio è la volta di Sije, al Marina Bay Sands Expo & Convention Centre Singapore, mentre dal 6 al 10 settembre si torna a Vicenza con Vicenzaoro September e VO’Clock Privè. Ultimi appuntamenti del 2024: Valenza Gem Forum, 10 ottobre al Teatro Sociale di Valenza; Jgt in Dubai, dal 12 al 14 novembre al Dubai Exhibition Centre (Dec); Summit del Gioiello Italiano, inizio dicembre 2024 ad Arezzo.

"Il Summit del Gioiello italiano - ha spiegato Corrado Peraboni, amministratore delegato Ieg - è un tassello essenziale dell’agenda di Italian Exhibition Group, che negli ultimi anni ha consolidato la leadership nell’organizzazione degli eventi B2B del settore orafo in Italia e all’estero, grazie a un programma mirato di acquisizioni. L’appuntamento, insieme a Oroarezzo, si posiziona così in una piazza di business globale, che unisce Oriente e Occidente, con un presidio dei mercati che si estende dal Middle East all'Asia occidentale, dall'India all'Africa. Un evento al quale partecipano tutte le rappresentanze istituzionali della filiera del gioiello e che rispecchia la mission del Gruppo: essere il community catalyst al servizio degli operatori, del business, dei media, delle istituzioni e delle scuole di ogni settore a cui si dedica. Per promuovere lo sviluppo dell’industria e dell’economia italiana valorizzando le eccellenze della nostra manifattura, un settore che vede il distretto orafo aretino tra i suoi protagonisti".

"Il Summit - ha sottolineato Marco Carniello, Global Exhibition Director Jewellery & Fashion Ieg - è un evento dedicato alla promozione del settore e al confronto tra i protagonisti della filiera, per rispondere in modo puntuale alle istanze e alle sfide che il tessuto industriale si trova chiamato a gestire. Quest’anno, oltre alle testimonianze dal mondo associativo, riunito per presentare le tante iniziative messe in atto per favorire l’ingresso di nuovi talenti nel settore, abbiamo aperto le porte del Summit a 100 ragazzi di istituti tecnici e licei artistici della provincia aretina. Un’iniziativa per promuovere concretamente il dialogo tra due mondi, quello della formazione e quello della produzione, troppo spesso lontani, a beneficio della filiera orafa e delle nuove generazioni".

Sono inoltre intervenuti nei panel del Summit: Steven Tranquilli, direttore Federpreziosi Confcommercio, Francesco Ponzi, Ponzi Gioielli e coordinatore del gruppo Giovani Federpreziosi, Simone Haddad, AB World; oltre ai saluti istituzionali di Lucia Tanti, vicesindaco di Arezzo, Nicola Carini, vicepresidente Provincia di Arezzo, e Alessandra Joseph, consigliere di amministrazione Arezzo Fiere e Congressi. Alla premiazione del Miglior Design 2023 della categoria Talents del concorso Premiere di Oroarezzo, presenti anche Beppe Angiolini, Art Director di Oroarezzo, e Mauro Benvenuto, presidente Cna Orafi Arezzo, in rappresentanza della Consulta Orafa di Arezzo. Per questa terza edizione del Summit, sono stati coinvolti gli studenti delle seguenti scuole del territorio aretino: Istituto Istruzione Superiore 'G.Giovagnoli' di Sansepolcro, Istituto Istruzione Superiore "B. Varchi" di Montevarchi, Istituto Istruzione Superiore 'Giovanni da Castiglione' di Castiglion Fiorentino, Liceo Piero della Francesca di Arezzo, Isis Margaritone di Arezzo, Istituto Omnicomprensivo 'G.Marcelli' Foiano della Chiana, Università di Siena, Campus di Arezzo.

Continue Reading

Ultime notizie

Immediapress3 ore ago

11 Winners Recognised at Zayed Sustainability Prize Awards...

ABU DHABI, UAE, Dec. 1, 2023 /PRNewswire/ -- His Highness Sheikh Mohamed bin Zayed Al Nahyan, President of the UAE,...

Tv & Gossip5 ore ago

Casa Mariù: Il nuovo appuntamento con Mariù Adamo su Tele A

L’attesa è finita: Dal 4 Dicembre, Mariù Adamo ritorna con il suo nuovo programma Casa Mariù, in onda su Tele...

Cronaca6 ore ago

Maltempo, oggi allerta meteo rossa Emilia Romagna: le altre...

Allerta arancione in Lombardia, Liguria e Toscana Maltempo in arrivo in Italia e protagonista oggi sabato 2 dicembre, con forti...

Politica6 ore ago

Tra febbre e ‘spettro’ Craxi, Crosetto parla in...

Il ministro della Difesa: "Non ho mai attaccato e mai attaccherò la magistratura. Prima o poi lo scontro tra politica...

Ultima ora7 ore ago

Monza-Juve 1-2, vittoria al fotofinish e Allegri è primo in...

I bianconeri avanti con Rabiot, raggiunti da Carboni al 92'. Al 94' il gol partita di Gatti. La Juve scavalca...

Immediapress8 ore ago

UAE President and King of Malaysia witness Major Step...

DUBAI, UAE, Dec. 1, 2023 /PRNewswire/ -- In the presence of UAE President, His Highness Sheikh Mohamed bin Zayed Al Nahyan...

Cronaca8 ore ago

Turetta, interrogatorio di 9 ore: “Ho accoltellato...

I primi risultati dell'autopsia: la ragazza morta per dissanguamento, colpita almeno 25 volte Filippo Turetta nell'interrogatorio davanti al pm di...

Economia8 ore ago

Tod’s, Matteo Tamburini è il nuovo direttore creativo

Classe 1982, un passato da Bottega Veneta, lo stilista succede a Walter Chiapponi. Presenterà la sua prima collezione a febbraio...

Esteri8 ore ago

Russia, Putin allarga l’esercito. Zelensky:...

Le forze di Mosca aumentano la pressione nella zona di Marinka, nell'oblast di Donetsk. La moglie di Zelensky: "Non si...

Immediapress9 ore ago

His Highness Sheikh Mohamed Bin Zayed Al Nahyan and His...

Note to Editors: The following press release was distributed on November 30, 2023 at 23:30 on the COP28 UAE website...

Esteri9 ore ago

Spende soldi degli elettori al casinò, deputato espulso da...

Santos espulso dalla Camera dei Rappresentanti La Camera degli Stati Uniti ha approvato a larga maggioranza l'espulsione del deputato George...

Cronaca9 ore ago

SuperEnalotto, numeri combinazione vincente oggi 1 dicembre

L'estrazione del concorso di oggi Nuova estrazione oggi, venerdì 1 dicembre, dei numeri del SuperEnalotto. Quando sarà la nuova estrazione?...

Cronaca9 ore ago

Roma, 88enne morto investito a Montemario

Alla guida dell'auto c'era un 81enne Un uomo di 88 anni è morto investito da un uomo di 81 anni...

Immediapress9 ore ago

Itaipu exhibits results of its work on SDGs and discusses...

The company will present to the Conference's participants the Itaipu More than Energy program, which intensifies and expands actions within...

Spettacolo9 ore ago

Danza, alla Scala debutta ‘Coppelia’ riletta...

Debutta alla Scala il 17 dicembre in una nuova versione coreografica, firmata dal coreografo russo Alexei Ratmansky, 'Coppelia' nata per...

Immediapress10 ore ago

Masdar Joins Forces with RWE in £11 billion Investment to...

DUBAI, UAE, Dec. 1, 2023 /PRNewswire/ -- Abu Dhabi Future Energy Company PJSC – Masdar, the UAE's clean energy powerhouse, is...

Economia10 ore ago

Ricerca, 500mila anni fa ippopotami e elefanti a passeggio...

Lo rivela uno studio di Sapienza e Cnr Elefant i e ippopotami a passeggio per Roma. E anche rinoceronti e...

Cronaca10 ore ago

Polmoniti nei bambini, 2 casi di mycoplasma in Italia

Un numero "in linea con quanto atteso in questo periodo" fanno sapere dall'Istituto superiore di sanità Sono due i casi...

Sport10 ore ago

Totti: “Avrei voluto essere allenato da...

"Meglio Totti-Batistuta o Lukaku-Dybala? Io avrei messo tutti e quattro insieme" "Se mi sarebbe piaciuto essere allenato da Mourinho? Sì,...

Cronaca10 ore ago

Mafie nell’era digitale, convegno Fondazione Magna...

I Giardini del Massimo di Palermo ospiteranno lunedì 4 dicembre una giornata dedicata al tema delle mafie nell’era digitale organizzata...