Connect with us

Cultura

Banksy rivelò il suo nome in un’intervista? Come si...

Published

on

Banksy rivelò il suo nome in un’intervista? Come si chiama davvero

E' il 2003 e il giornalista della Bbc Wrench chiede all'artista se il suo nome sia Robert Banks e lui risponde: "E' Robbie"

Una creazione di Banksy

Una vecchia intervista radiofonica della Bbc rivelerebbe il nome del più misterioso degli artisti: Banksy. E' il 2003 e il giornalista dell'emittente britannica, Nigel Wrench, chiede a Banksy se il suo nome sia Robert Banks e l'artista risponde: "E' Robbie". Nell'intervista lo street artist paragona il suo approccio all'arte ai pasti scaldati nel microonde. "È veloce", dice l'artista di Bristol parlando della sua produzione di graffiti fatta di nascosto. E aggiunge: "Voglio finirlo e spolverarlo". Si tratta di una delle prime interviste radiofoniche conosciute di Banksy, la cui vera identità non è mai stata rivelata, ma l'intervista offre ai suoi fan, tra cui molti vip, la rara possibilità di ascoltare la sua voce.

L'artista - all'epoca ventenne - fu intervistato da Wrench nell'estate del 2003 per celebrare l'apertura dello spettacolo 'Turf War' di Banksy nella zona est di Londra. Il materiale inedito include la difesa del vandalismo da parte di Banksy, cui è stato chiesto se i graffiti sui muri siano atti vandalici o illegali. Lui ha risposto con un consiglio alle persone: "Vai fuori! Spazza le cose! Divertiti!", ha detto, aggiungendo che altri, a loro volta, potrebbero dipingere su quel lavoro. "Le altre persone possono cambiarlo. Possono liberarsene".

Banksy è uno degli artisti più famosi al mondo, ma nonostante ciò sceglie di mantenere sconosciuta la sua identità, almeno ufficialmente. Nel 2018, ha sbalordito il mondo dell'arte quando il suo dipinto 'Ragazza con palloncino' si è "autodistrutto" a Londra, subito dopo essere stato venduto all'asta. L'opera era stata originariamente dipinta su un muro nella zona est di Londra ed è stata riprodotta all'infinito, diventando una delle immagini più famose dell'artista di Bristol.

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Cultura

Da ‘Soledad’ di de Giovanni a ‘Lo...

Published

on

Dai thriller ai saggi, passando per i volumi che inquadrano la politica internazionale, le case editrici si preparano alla corsa di fine anno, periodo ghiotto per le vendite. Tra i titoli pronti a diventare strenne ci sono anche il 'Libro dei Fatti 2023' e l'ultimo libro di Manzini che segna il ritorno del suo personaggio più amato, il vicequestore Rocco Schiavone

Da 'Soledad' di de Giovanni a 'Lo Scambio' di Grisham, 10 libri sotto l'Albero

Si avvicinano le feste di Natale scandite come sempre dallo scambio dei doni sotto l'albero. Un vero e proprio rito che accompagna gli italiani, anche se in misura diversa a seconda delle disponibilità e dell'approccio nei confronti degli acquisti, negli ultimi giorni dell'anno. Lasciato alle spalle il 'venerdì nero', che oramai ha preso piede anche da noi, è ora tempo di prepararsi alla corsa ai regali tra i quali i libri occupano un posto d'onore. Romanzi, saggi, gialli e reportage 'invaderanno' le case addobbate e festose tanto è vero che, per gli editori, questo è un periodo ghiotto per le vendite.

Cosa regalare, allora, quest'anno? Quali sono i dieci titoli che non dovrebbero mancare nel 'carrello della spesa'? Il primo suggerimento è quello di un libro appena arrivato sugli scaffali e già in vetta alla classifica delle vendite. Si tratta dell'ultimo romanzo di Maurizio de Giovanni 'Soledad. Un dicembre del commissario Ricciardi', sugli scaffali con l'editore Einaudi. L'autore della serie dei Bastardi di Pizzofalcone ambienta l'avventura del suo commissario nel 1939 mentre l'Italia si prepara a trascorrere il suo ultimo Natale di pace. Ma Napoli, città che da sempre fa da sfondo all'universo creativo di de Giovanni e in cui opera Ricciardi, viene sconvolta dall'omicidio di Erminia Cascetta, una donna che aveva invece tanta voglia di vivere. Un motivo, questo, insieme a quello della solitudine, cifra di tutto il libro, che forse per paradosso sta alla base della sua morte.

Dalle atmosfere cupe messe in scena da de Giovanni a un thriller nato dalla penna di uno dei maestri del genere, John Grisham, che ha al suo attivo più di 40 romanzi in 31 anni di carriera con oltre 200 milioni di copie vendute. Mondadori ha pubblicato 'Lo scambio' in cui ritorna lo stesso protagonista de 'Il socio', il legal thriller che ha reso celebre l'autore nel 1991. L'azione ha luogo a New York nel 2005. Mitch McDeere e sua moglie Abby - che per molti lettori hanno i volti di Tom Cruise e Jeanne Tripplehorn, protagonisti del film di Sidney Pollack tratto da 'Il socio' - sono una coppia di successo: lui è il socio del più grande studio legale del mondo, mentre Abby è editor di libri di cucina. Hanno due figli piccoli. Il loro sembra un quadro idilliaco e senza macchie ma dovranno fare i conti con il loro incredibile passato che ha in serbo una grande prova cui dovranno fare fronte.

Un volume da prendere in considerazione, poi, è 'Il Libro dei Fatti 2023' dell'AdnKronos, arrivato alle sua 33esima edizione, uscito in coincidenza dei 60 anni dell'agenzia di stampa. Disponibile in versione cartacea e online nei formati digitali (e-book e app), il volume offre una panoramica completa, dettagliata e approfondita di tutti gli eventi che hanno caratterizzato l'intero arco di un anno. Arricchito dalla prefazione della presidente del Consiglio Giorgia Meloni sull’importanza della natalità e della famiglia, oltre che da 14 contributi autorevoli dal mondo della politica, dell'economia e della società, il volume propone anche, come tema ricorrente, quello dell'intelligenza artificiale. Tema al quale è dedicato il contributo del ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano che insieme a quello del ministro della Salute Orazio Schillaci spicca tra gli altri interventi istituzionali.

In questi tempi turbolenti sotto il profilo della politica internazionale non può mancare un saggio in grado di aiutare a comprendere gli scenari geopolitici mondiali, soprattutto ora che sono in corso due grandi conflitti alle porte di casa nostra. Il direttore de 'La Repubblica', Maurizio Molinari, ha mandato sugli scaffali 'Mediterraneo conteso. Perché l'Occidente e i suoi rivali ne hanno bisogno' (Rizzoli). "Tre potenze globali una dozzina di medie potenze in competizione e cinque conflitti in corso fanno del Mediterraneo il cuore strategico del Pianeta", scrive il giornalista introducendo la sua opera che analizza la situazione geopolitica del nostro tempo.

Per restare nell'ambito della stretta attualità internazionale va anche segnalato 'L'Urlo. Israele e Palestina. La necessità del dialogo nel tempo della guerra' (La Nave di Teseo) di Tahar Ben Jelloun. "Io, arabo e musulmano di nascita - afferma il romanziere e giornalista che ha vinto il Premio Goncourt nel 1987 - non riesco a trovare le parole per esprimere l’orrore per ciò che Hamas ha fatto il 7 ottobre 2023. La barbarie non ha scuse né giustificazioni".

"Sul fronte opposto - prosegue - i palestinesi di Gaza vivono sotto embargo da oltre quindici anni, hanno imparato a conoscere la morte in tutte le sue forme. Adesso l’esercito israeliano non colpisce soltanto i miliziani, ma bombarda interi quartieri e uccide famiglie indifese. Davanti a questi eventi, la mia rabbia non sa più che direzione prendere. La rabbia - scandisce Ben Jelloun - è impotenza, è il fuoco dentro che non riusciamo a controllare. Questo è il tempo della guerra, il tempo della rappresaglia, il tempo della vendetta, mentre dovremmo pretendere il tempo del dialogo. Ma nessuno, al momento, sembra guardare a quel giorno".

Altro libro da non perdere è quello in cui Antonio Manzini riprende in mano le fila delle indagini del suo personaggio più amato, il vicequestore Rocco Schiavone. In 'Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l’amico misteriosamente scomparso in Sud America?' (Sellerio), il funzionario della polizia di Stato dal passato difficile è in missione non ufficiale a migliaia di chilometri dalla sua odiata Aosta, con il vecchio amico Brizio. Vogliono ritrovare Furio, l’altro compagno di una vita, scomparso tra Buenos Aires, Messico e Costa Rica. Furio, da parte sua, si è lanciato a rotta di collo sulle tracce di Sebastiano, il quarto del gruppo, scappato in Sud America per sfuggire ad una colpa tremenda.

Ora altre quattro segnalazioni a partire dal volume 'Non ti manchi mai la gioia. Breve itinerario di liberazione' (Garzanti) nel quale il teologo Vito Mancuso propone la sua "filosofia della liberazione" per aprirsi a un'esistenza più autentica", passando per una proposta ad hoc per gli appassionati del cinema. L'attore Tom Hanks, dopo aver legato il nome a celebri interpretazioni, ha debuttato come scrittore con il suo primo romanzo, 'Nascita di un capolavoro', edito in Italia da Bompiani.

Per chiudere la rassegna dei dieci titoli da non perdere ancora due indicazioni. La prima è 'L'orto americano', il romanzo 'gotico' di Pupi Avati ambientato subito dopo la Liberazione, in libreria con Solferino, e la seconda è 'C'era una volta in Italia. Gli anni Sessanta' (Feltrinelli) di Enrico Deaglio, il primo volume di una storia italiana che arriverà fino ai giorni nostri.

Continue Reading

Cultura

Musa tv n. 48 del 29 novembre 2023

Published

on

‘Siamo stelle che brillano’ è il libro di Vittoria Schisano e Alessio Piccirillo Ambrosia Caldarelli racconta all’Adnkronos la fiction ‘Circeo’

Continue Reading

Cultura

‘Dimore storiche in Abruzzo’, oggi la prima...

Published

on

Ciarrocca (Adsi), "d'obbligo il sostegno di politiche pubbliche incisive ad un patrimonio di cui si prevede a breve giro un 28% di alienazioni e che può essere invece leva di sviluppo"

'Dimore storiche in Abruzzo', oggi la prima guida all'Accademia di San Luca a Roma

Il patrimonio culturale privato italiano può essere leva di sviluppo del turismo sostenibile e della rigenerazione socio-economica capillare dei territori, anche nelle aree interne e meno conosciute del Paese. L'attenzione delle istituzioni e il sostegno di politiche pubbliche incisive alle dimore storiche, di cui "si prevede a breve giro un 28% di 'alienazioni', è d'obbligo, per scongiurare la dispersione del patrimonio privato culturale italiano diffuso che tutto il mondo ci invidia ed anche per dare il meritato risalto a circuiti turistici poco noti, tracciando nuovi flussi e opportunità di sviluppo in quella Italia spesso trascurata pur con storie, identità uniche", afferma Giovanni Ciarrocca, presidente di Adsi Abruzzo nell'annunciare l'incontro di oggi a Roma presso l'Accademia nazionale di San Luca, della presentazione del volume, prima guida, 'Dimore storiche in Abruzzo. Storia, identità e patrimonio culturale privato”, promosso appunto dall’Associazione Dimore Storiche Italiane (Adsi), sezione Abruzzo.

Il testo, che cataloga e studia in maniera sistematica l'impianto e l'evoluzione di 41 case di proprietà dei soci presenti sul territorio regionale abruzzese, per il 62% non antropizzato, può essere una guida-compendio utile ed esempio da ripetere per le istituzioni nazionali e regionali ambendo anche alla più ampia platea delle comunità italiane all’estero. Il volume persegue infatti "gli stessi obiettivi e principi che animano il progetto del Turismo delle Radici, nell’attirare l’attenzione su destinazioni alternative ai luoghi del turismo di massa, sul patrimonio storico, culturale, tradizionale e naturale dei borghi, dei piccoli comuni e delle aree rurali all’origine dell’emigrazione italiana", commenta il direttore generale Luigi Maria Vignali, responsabile tra l’altro dell’importante progetto del Pnrr “Turismo delle Radici” in capo al Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale (Maeci).

Saranno presenti il professore emerito Natalino Irti, il professor Claudio Strinati anche in veste di segretario generale della Accademia Nazionale di San Luca, il professore Gianluca Brancadoro, vice presidente Monte dei Paschi di Siena, il consigliere del Ministero degli Affari Esteri Giovanni Maria De Vita, coordinatore nazionale del progetto “Turismo delle Radici”, l’avvocato Giovanni Ciarrocca, segretario generale e presidente Adsi della sezione Abruzzo. Modererà gli interventi l’accademico architetto Pio Baldi.

Continue Reading

Ultime notizie

Immediapress3 ore ago

Trina Solar to offer modules and trackers for 90MW PV power...

SAO PAULO, Nov. 29, 2023 /PRNewswire/ -- Trina Solar (SHA: 688599) has secured a supply agreement with the Brazilian EPC...

Immediapress3 ore ago

Dr. Henry Kissinger Dies at Age 100

NEW YORK, Nov. 30, 2023 /PRNewswire/ -- Dr. Henry Kissinger, a respected American scholar and statesman, died today at his...

Immediapress5 ore ago

Elton John welcomes expansion of opt-out testing for HIV to...

Elton John: "HIV is not yesterday's story. It should be a priority today." LONDON, Nov. 29, 2023 /PRNewswire/ -- Elton...

Politica6 ore ago

Caso Cospito, opposizioni chiedono testa di Delmastro:...

Il sottosegretario alla Giustizia sarà processato per rivelazioni del segreto d'ufficio in relazione al caso dell'anarchico. La premier difende il...

Esteri6 ore ago

Israele pronto a nuova fase della guerra. Hamas: “60...

Mentre continuano i negoziati per la pausa nelle ostilità, lo Stato ebraico si prepara a riprendere i combattimenti. 159 gli...

Sport7 ore ago

Benfica-Inter 3-3, Joao Mario tris e rimonta nerazzurra

La formazione di Inzaghi, già agli ottavi di Champions, risale da 0-3 e nel finale 'rischia' di vincere L'Inter pareggia...

Sport7 ore ago

Real Madrid-Napoli 4-2, Mazzarri k.o. e qualificazione...

Agli azzurri basterà non perdere contro il Braga per passare agli ottavi di Champions League Il Napoli perde al Santiago...

Cronaca8 ore ago

Giulia Cecchettin, carabinieri: “Ricerche subito dopo...

La ricostruzione dell'Arma: dopo la denuncia, il collegamento con la telefonata del testimone I carabinieri si sono attivati per cercare...

Politica9 ore ago

Renzi: “Mi hanno invitato ad Atreju, vado...

Il leader di Italia Viva lancia la frecciata al Pd: "Sarei andato alla festa dell'Unità a parlare di Jobs act...

Esteri9 ore ago

Impennata covid in Austria, mascherine raccomandate in...

Il ministro della Sanità: "Siamo nel pieno di un'ondata, ragionevole indossarla" Impennata di casi di Covid in Austria e il...

Politica9 ore ago

Meloni: “Io leader più influente in Europa? Ho...

Dalla quarta rata del Pnrr all'occupazione, la premier ospite di 'Porta a Porta' elenca i successi del governo. E sulla...

Immediapress9 ore ago

SI Group Inspires Future Scientists through Event with...

Students learned about solving problems through chemistry at company's Global Innovation Center THE WOODLANDS, Texas, Nov. 29, 2023 /PRNewswire/ -- SI...

Spettacolo9 ore ago

Sanremo 2024: Giorgia, Teresa Mannino e Lorella Cuccarini...

L'annuncio di Amadeus al Tg1: Fiorello presentatore per la finale Cast al completo per la conduzione delle cinque serate di...

Esteri10 ore ago

Russia, Kadyrov nomina il figlio 16enne al comando del...

Il leder ceceno affida al giovane Adam il comando del battaglione inquadrato nelle forze militari russe Il leader ceceno, Ramzan...

Cronaca10 ore ago

Giovani sempre più connessi e isolati: l’indagine

Quattro su dieci tra i 9 e i 19 anni è iscritto a tre social network Una generazione sempre più...

Economia10 ore ago

Innovazione, arriva il chip che fa i ‘conti’...

Il wireless ottico potrebbe non avere più ostacoli. Studio del Politecnico di Milano con Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, e...

Cronaca10 ore ago

Filippo Turetta “possessivo”, la gelosia...

La famiglia della studentessa sta raccogliendo i messaggi dopo la rottura tra i due: Turetta e l'insistenza ad avere Giulia...

Economia10 ore ago

Ocse: frena la crescita in Italia, nel 2023 e nel 2024 solo...

Prevista una lieve ripresa dell'1,2% nel 2025 Per l'Ocse il Pil dell'Italia dovrebbe aumentare dello 0,7% sia nel 2023 che...

Politica10 ore ago

Ministri e i social, Sangiuliano re su Facebook e Valditara...

Ricerca 'Arcadia': a novembre 251 post di Salvini su Facebook Gennaro Sangiuliano al primo posto tra i ministri del governo...

Ultima ora10 ore ago

Sanremo Giovani: tra amore, disagio e ironia i 12 finalisti...

Dai Santi Francesi di 'X Factor' a Clara Soccini di 'Mare Fuori', tutti raccontano all'Adnkronos le loro emozioni a meno...