Connect with us

Published

on





Il Cirque du Soleil approda a Roma: una magia senza tempo conquista la Città Eterna

Il Cirque du Soleil, la celebre compagnia di circo contemporaneo canadese, arriva nella Città Eterna, portando con sé il fascino di un universo magico e straordinario. Questa compagnia di artisti altamente qualificati, fondata nel 1984 da Guy Laliberté e Gilles Ste-Croix, ha rivoluzionato il concetto di circo, trasformandolo in un’esperienza unica che unisce teatro, danza, musica e performance di alta qualità.

Con oltre 40 spettacoli realizzati in tutto il mondo e più di 200 milioni di spettatori affascinati dalla sua arte, il Cirque du Soleil è un simbolo di creatività, innovazione e eccellenza nel panorama dello spettacolo internazionale. La compagnia è stata insignita di numerosi riconoscimenti, tra cui l’onorevole inserimento nella Canada’s Walk of Fame.

Un’esperienza musicale unica: le colonne sonore del Cirque du Soleil

Le musiche che accompagnano gli spettacoli del Cirque du Soleil sono completamente diverse da quelle dei circhi tradizionali. Composte da artisti del calibro di René Dupéré e Benoît Jutras, le colonne sonore di ogni spettacolo sono eseguite rigorosamente dal vivo, creando un’atmosfera unica e irripetibile. Gli stili musicali e gli strumenti utilizzati variano notevolmente, attingendo a generi diversi come world music, tango e new age.

Le colonne sonore degli spettacoli sono anche disponibili su CD per il pubblico. Tra queste, la più celebre è Alegría, che contiene l’omonimo brano trilingue, divenuto un vero e proprio inno del Cirque du Soleil.

Gli spettacoli: un viaggio tra tournée internazionali e performance fisse

Il Cirque du Soleil ha portato i suoi spettacoli in ogni angolo del mondo attraverso le sue tournée internazionali. Tra gli spettacoli itineranti più conosciuti, figurano Amaluna, Kooza, Kurios, Luzia, OVO, TOTEM, Varekai, Toruk, Volta, Crystal, Bazzar, Alegria – A New Light, Axel e Drawn to Life. Ciascuno di questi spettacoli offre una trama unica e avvincente, tematiche diverse e un ricco cast di artisti provenienti da tutto il globo, dimostrando la grande versatilità dell’eclettica compagnia.

Oltre alle tournée internazionali, il Cirque du Soleil ha anche stabilito numerose performance fisse in varie città del mondo. A Las Vegas, per esempio, la compagnia ha creato spettacoli iconici come Mystère, O, Zumanity, , LOVE, Criss Angel Believe, Zarkana e MICHAEL JACKSON ONE, i quali hanno contribuito a consolidare la fama di questa metropoli come capitale mondiale dell’intrattenimento.

Una scuola d’arte circense d’avanguardia: la formazione degli artisti del Cirque du Soleil

Il segreto del successo del Cirque du Soleil risiede nella straordinaria preparazione dei suoi artisti, frutto di un intenso percorso di formazione. La compagnia, infatti, dispone di una propria scuola d’arte circense, situata a Montréal, dove gli allievi vengono selezionati accuratamente e seguiti da un team di professionisti altamente qualificati. La formazione comprende discipline come l’acrobatica, la ginnastica, la danza, il trapezio e molte altre, oltre a corsi di recitazione e improvvisazione.

Il Cirque du Soleil attribuisce grande importanza alla crescita artistica e personale dei suoi membri, incoraggiandoli a sperimentare e a esprimere il loro talento in modi sempre nuovi e originali. Questa filosofia ha portato alla creazione di spettacoli sorprendenti e all’instaurazione di una cultura organizzativa che promuove la collaborazione, la passione e l’impegno costante verso l’eccellenza.

Un impegno verso la sostenibilità: il Cirque du Soleil e l’ambiente

La compagnia è anche molto attenta alle questioni ambientali e ha implementato una serie di misure per ridurre l’impatto ecologico delle proprie attività. Tra queste, spiccano l’utilizzo di materiali riciclati e eco-compatibili nella costruzione dei set e dei costumi, l’adozione di pratiche di risparmio energetico e l’impiego di tecnologie verdi per la produzione degli spettacoli.

Inoltre, il Cirque du Soleil sostiene attivamente diverse organizzazioni non governative e associazioni no-profit che si occupano di conservazione ambientale, promuovendo la sensibilizzazione del pubblico in materia di sostenibilità e incoraggiando uno stile di vita più rispettoso dell’ambiente. La compagnia collabora, ad esempio, con il World Wildlife Fund e l’One Drop Foundation, quest’ultima fondata dallo stesso Guy Laliberté per garantire l’accesso all’acqua potabile alle comunità più bisognose e promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche.

Il Cirque du Soleil con “Kurios – Cabinet of Curiosities” incanta Roma

Il Cirque du Soleil ha portato la sua magia a Roma con lo spettacolo “Kurios – Cabinet of Curiosities”, tenuto sotto il Grand Chapiteau a Tor di Quinto, dove rimarrà fino al 29 aprile. Gli spettatori hanno l’opportunità di vivere un’esperienza indimenticabile tra acrobazie mozzafiato e mondi fantastici, esplorando la realtà alterata dell’immaginazione e della fantasia.

Con un cast di 50 artisti provenienti da 17 diverse nazionalità, alcuni dei quali in tournée con il Cirque du Soleil da oltre 15 anni, “Kurios” è la 35esima creazione della famosa compagnia canadese. Lo spettacolo invita gli spettatori a chiedersi se ciò che vedono sia reale o frutto della loro immaginazione, mentre si addentrano nel mondo di un ambizioso inventore che sfida le leggi del tempo e dello spazio per reinventare il mondo intorno a lui.

Chi desidera assistere all’evento del Cirque du Soleil a Roma può acquistare i biglietti su TicketOne. I prezzi variano a seconda della tipologia di posto scelto, ma sono disponibili diverse opzioni per soddisfare le esigenze di ogni spettatore. Si consiglia di prenotare i biglietti con anticipo, poiché la disponibilità è limitata e gli spettacoli tendono a esaurirsi rapidamente.

Le straordinarie scenografie di Stéphane Roy e i numerosi oggetti di scena, oltre 426, rendono “Kurios” uno spettacolo ricco di dettagli e sorprese. Gli artisti indossano oltre 120 diversi look di costumi e sono responsabili del proprio trucco ad ogni spettacolo, impiegando dai 40 ai 120 minuti per completarlo. Il palco scelto per “Kurios” è uno dei più bassi tra gli spettacoli del Cirque du Soleil, una scelta voluta dal regista Michel Laprise per permettere agli artisti una maggiore vicinanza con il pubblico.

Un altro elemento distintivo di “Kurios” è la presenza della Kurios Band, composta da sei musicisti che si esibiscono dal vivo per accompagnare le performance sul palco. Per la prima volta nella storia del Cirque du Soleil, quando il tempo lo permetterà, lo spettacolo sarà anticipato da un numero di benvenuto in cima al tendone, con tre artisti che accoglieranno gli ospiti suonando e cantando.

Dopo la tappa romana, “Kurios – Cabinet of Curiosities” si trasferirà a Milano, dove si esibirà a Piazzale Cuoco dal 10 maggio al 25 giugno. Non perdete l’occasione di vivere questa esperienza straordinaria e di lasciarvi trasportare nel fantastico mondo del Cirque du Soleil.

Il Cirque du Soleil e il futuro: nuovi progetti all’orizzonte

Nonostante i numerosi successi già raggiunti, il Cirque du Soleil non mostra alcun segno di rallentamento nella sua incessante ricerca di innovazione e perfezione artistica. La compagnia è costantemente impegnata nella creazione di nuovi spettacoli e nella sperimentazione di nuove forme d’arte, puntando sempre a superare i confini dell’immaginazione e a offrire al pubblico esperienze uniche e sorprendenti.

Attualmente, il Cirque du Soleil sta lavorando a diversi progetti, tra cui uno spettacolo basato sulla vita e la carriera di Charlie Chaplin, una produzione teatrale incentrata sulle avventure di Peter Pan e una collaborazione con il celebre regista James Cameron per la realizzazione di uno spettacolo ispirato al suo capolavoro cinematografico Avatar. Questi nuovi progetti testimoniano l’impegno della compagnia nel continuare a stupire e a emozionare il suo pubblico, cercando di andare sempre oltre le aspettative e di alimentare la passione per l’arte e la creatività a livello globale.

Allo stesso tempo, il Cirque du Soleil sta esplorando nuove frontiere dell’arte circense e dello spettacolo, adottando tecnologie all’avanguardia come la realtà virtuale, la realtà aumentata e l’animazione digitale, per creare esperienze inedite e coinvolgenti. La compagnia ha già presentato alcune produzioni sperimentali che sfruttano queste tecnologie, come Through the Masks of LUZIA e Dreams of “O”, offrendo al pubblico un assaggio del futuro dell’intrattenimento.

Il Cirque du Soleil: un fenomeno culturale che continua a crescere

Dalla sua fondazione nel 1984, il Cirque du Soleil ha conquistato il cuore di milioni di spettatori in tutto il mondo, diventando un vero e proprio fenomeno culturale. La compagnia ha saputo trasformare l’arte circense, unendo tradizione e innovazione, e creando un nuovo linguaggio espressivo capace di comunicare con un pubblico vasto e diversificato. Con la sua presenza a Roma, il Cirque du Soleil conferma il suo ruolo di ambasciatore dell’arte e della creatività a livello internazionale, portando avanti la sua missione di ispirare, emozionare e stupire.

Il Cirque du Soleil è la prova che l’arte, nella sua molteplicità di forme e manifestazioni, può contribuire a creare un mondo più ricco, più vario e più armonioso, in cui le differenze diventano motivo di incontro e di scambio, piuttosto che di divisione e conflitto. Attraverso le sue straordinarie performance, la compagnia ci invita a riflettere sulla nostra condizione umana, a scoprire nuove prospettive e a coltivare la nostra capacità di stupirci di fronte alla bellezza e alla complessità dell’esistenza.

Il successo del Cirque du Soleil testimonia anche l’importanza di investire nella cultura e nell’arte, come motori di sviluppo economico e sociale. Attraverso la creazione di posti di lavoro, il sostegno a progetti educativi e sociali e la promozione del turismo, la compagnia ha contribuito in maniera significativa al progresso delle comunità in cui si è esibita, generando un impatto positivo sia a livello locale che globale.

Una celebrazione dell’arte e dell’umanità

Il Cirque du Soleil rappresenta una celebrazione dell’arte e dell’umanità, un tributo alla nostra capacità di sognare, di creare e di superare i limiti del possibile. Ogni spettacolo è un viaggio emozionale e sensoriale che ci trasporta in mondi lontani e affascinanti, dove i confini tra realtà e fantasia si dissolvono e il quotidiano si trasforma in qualcosa di straordinario.

Assistere a uno spettacolo del Cirque du Soleil è un’esperienza unica e indimenticabile, che ci permette di riscoprire il valore dell’arte come strumento di conoscenza, di espressione e di crescita personale. In un’epoca in cui siamo sempre più esposti a stimoli visivi e sonori, la compagnia ci offre l’opportunità di rallentare, di immergerci in un universo di pura poesia e di lasciarci trasportare dalla magia dello spettacolo.

Il Cirque du Soleil e la responsabilità sociale

Il Cirque du Soleil è consapevole del ruolo che può svolgere nel promuovere il benessere sociale e ambientale e, di conseguenza, si impegna attivamente in diverse iniziative volte a migliorare la vita delle persone e a proteggere il nostro pianeta. Grazie al suo impegno filantropico e alla sua vocazione artistica, la compagnia ha dimostrato che è possibile coniugare successo e responsabilità, creando un modello di business sostenibile e socialmente responsabile.

La presenza del Cirque du Soleil a Roma è, quindi, un’opportunità non solo per vivere un’esperienza artistica unica, ma anche per sostenere una realtà che ha fatto della solidarietà e del rispetto per l’ambiente i suoi valori fondamentali. L’appuntamento con il Cirque du Soleil è un invito a riscoprire l’arte e la bellezza, a credere nel potere della creatività e a contribuire, ognuno nel suo piccolo, alla costruzione di un mondo migliore.

“Tra le pieghe del tempo e le acrobazie dell’immaginazione, il Cirque du Soleil ci insegna a danzare con i sogni e a sfidare le leggi dell’ordinario.” (Anna Del Bene)

Una sofisticata esperta in viaggi, turismo e tempo libero, che esplora con passione le frontiere del settore turistico per fornire ai nostri lettori intuizioni uniche e consigli preziosi. Con una profonda conoscenza che va dalle destinazioni esotiche alle gemme nascoste locali, la sua competenza è indispensabile per chi cerca di trasformare ogni viaggio in un’esperienza memorabile. Le sue analisi ricche di sfumature e le sue raccomandazioni su misura sono fondamentali per offrire un panorama completo di tutto ciò che il mondo del turismo ha da offrire.

Cerchi qualcosa in particolare?

Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.

Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!

Attualità

Maestra su OnlyFans, la storia di Elena e la sfida tra privacy e professione

Published

on

Un racconto di passione, diritti e responsabilità condivise

Abbiamo riflettuto a lungo sulla linea sottile che separa la vita privata di un docente dall’immagine pubblica che l’istituto scolastico richiede. Voi, probabilmente, vi starete chiedendo se sia giusto tracciare un confine netto o se esista uno spazio di libertà in cui ognuno può costruire la propria identità senza temere ripercussioni sul lavoro. È una domanda scomoda. Eppure, il caso di Elena Maraga, maestra di 29 anni in una scuola dell’infanzia cattolica nel trevigiano, ci costringe a guardare la realtà da prospettive che non sempre coincidono con i regolamenti o con l’opinione pubblica.

Da un asilo cattolico a una piattaforma per adulti: il fatto che divide

Prima di entrare nel vivo, è essenziale ricostruire a grandi linee la vicenda. Secondo diverse fonti, una madre ha scoperto che la maestra pubblicava contenuti osé su OnlyFans, un sito per adulti con contenuti a pagamento. La donna ha avvisato la scuola, che ha immediatamente chiesto a Elena di cancellare il profilo. Lei ha detto no. Ha ribadito che l’impegno in classe era sempre stato serio e che la vita privata non intaccava il suo modo di educare i bambini.

Il passo successivo è stato drastico: sospensione e blocco dello stipendio. L’istituto si è appellato ai valori religiosi e alle clausole sulla “condotta morale” presenti nel contratto. Così, da un giorno all’altro, Elena si è ritrovata a dover difendere la propria professionalità in pubblico. Abbiamo letto di reazioni furiose, ma anche di genitori pronti a sostenerla. Ed è proprio questo sostegno che fa riflettere sulla complessità del caso.

Il sostegno dei genitori e l’amore per i bambini

Voi, al posto loro, come avreste reagito? In questo contesto, molte famiglie hanno scelto di scendere in campo a favore della maestra, definendola “fantastica” e sottolineando il suo impegno costante in classe. Circa una trentina di genitori (stando a vari resoconti) si sono uniti per firmare una lettera indirizzata alla parrocchia, chiedendo con fermezza di non allontanarla. “I bambini le vogliono bene”, hanno riferito alcuni. Per noi, questo ci dice tantissimo: il suo ruolo educativo è stato apprezzato dai più piccoli e, di conseguenza, dai loro genitori. È un punto cruciale che la stessa Elena ha ribadito: i bimbi non dovrebbero pagare il prezzo di una scelta privata.

Una clausola morale e il dibattito etico: dove finisce la libertà?

Le voci della scuola parlano di incompatibilità con i principi di un asilo d’ispirazione cattolica. Noi comprendiamo che ogni istituto abbia delle linee guida, ma siamo di fronte a un interrogativo importante: quanto può incidere un’attività personale, magari considerata inopportuna, sul diritto di insegnare? Soprattutto se non si commette alcun reato e non si infrangono norme palesi. È vero che esiste una clausola “generica” sulla condotta morale e la direzione scolastica l’ha interpretata in modo rigido, sostenendo che la presenza su OnlyFans macchi l’immagine dell’istituto.

Elena, dal canto suo, ha spiegato che non condivide contenuti pornografici e che, anzi, non ha mai promosso apertamente il suo profilo. È stato un genitore a far emergere la questione. Alcuni riferiscono che la docente fosse pienamente consapevole dei rischi, ma ciò non la distoglieva dal ritenere di essere nel giusto: “Non ho fatto nulla di male, visto che il mio dovere a scuola l’ho sempre svolto con rigore”, ha confidato in diverse interviste riportate dai media.

La posizione dei sindacati: diritti e tutele per ogni lavoratore

Mentre l’istituto difende la propria immagine, la CGIL si è schierata apertamente a favore di Elena. Il sindacato ha ricordato che non esiste alcuna norma legale che impedisca a un insegnante di svolgere attività private a pagamento, purché la sfera professionale non risulti compromessa. “Chi intende licenziarla non ha la legge dalla sua parte”, ha detto un rappresentante locale, rimarcando l’assenza di specifici divieti contrattuali. Una presa di posizione piuttosto netta, che ha aperto la strada a un possibile conflitto legale, e noi ci domandiamo come si concilieranno queste due esigenze: da un lato il diritto alla vita privata, dall’altro le regole della scuola religiosa.

La tempesta mediatica e il timore per il futuro

Il rientro di Elena era previsto il 19 marzo, ma la sospensione ha bloccato tutto. Ora si trova in una situazione d’incertezza. Nessun licenziamento formale, nessuna lettera di dimissioni, almeno per il momento. Lei spera di tornare in classe, o di trovare comunque un accordo con la scuola per uscirne in modo dignitoso. Le sue parole dicono una cosa semplice: “Mi dispiace per i bambini, non vorrei che perdessero una figura di riferimento.” Noi crediamo che questa vicenda vada oltre la singola controversia. Riflette qualcosa di più grande: l’idea che un docente debba essere valutato dal lavoro che fa tra i banchi, non da ciò che fa altrove (ammesso che non violi la legge o clausole chiaramente esplicitate).

Una possibile evoluzione: codici etici più rigidi?

In alcuni comunicati, si legge che la Federazione Italiana Scuole Materne (FISM) starebbe vagliando un codice etico più stringente. Il Ministero dell’Istruzione – a sua volta – sembrerebbe intenzionato a rivedere le linee guida sull’uso dei social media per il personale scolastico. Questo dibattito, che ci coinvolge tutti, apre uno scenario in cui i confini tra pubblico e privato potrebbero diventare sempre più sfumati. Vi chiediamo: siete convinti che bastino regole più dure per tutelare i bambini, o si rischia di limitare eccessivamente le libertà individuali?

Un messaggio finale: libertà, responsabilità e il valore di insegnare

Alla fine, resta forte la consapevolezza che chiunque, nella propria vita, possa intraprendere scelte discutibili per alcuni e naturali per altri. Ciò che conta, nel contesto lavorativo, è la professionalità. Se un insegnante rispetta i doveri, ama i bambini e li segue con dedizione, forse non dovrebbe essere condannato per attività personali che non ledono diritti altrui. Questa è la lezione che sentiamo di cogliere.

Noi, come giornalisti e osservatori, vorremmo vedere Elena riconosciuta per il suo impegno in aula, senza che un profilo online – certo, difficile da conciliare con la morale religiosa di un asilo – possa offuscare la sua capacità di educare. Ognuno di noi può scegliere come arrotondare lo stipendio o esprimere una parte di sé, purché siano rispettate le regole e i valori fondamentali del vivere civile. Se la maestra ha sempre fornito ai piccoli l’attenzione e l’amore necessari, se non ha infranto alcuna norma giuridica concreta, perché condannarla senza appello?

Concludiamo con una riflessione che ci auguriamo possa coinvolgervi: siamo convinti che la società abbia bisogno di educatori appassionati, pronti a dare il meglio ai bambini, indipendentemente dal modo in cui trascorrono il proprio tempo libero. Sì, ci sono scelte personali che possono apparire scomode, ma la professionalità dovrebbe stare al primo posto. La storia di Elena ci insegna che la dignità di una persona va misurata sul campo, nella passione che mette nel proprio lavoro. E se la passione c’è, ha senso punirla solo per qualche fotografia ritenuta inopportuna? A voi la riflessione.

Continue Reading

Attualità

Truman Capote e la ferita di un delitto: il nuovo sguardo di “Pagine” su Rai 5

Published

on

Avvertiamo sempre un brivido, quasi un sussurro inquieto, quando pensiamo a quei delitti che scuotono intere comunità. Voi vi siete mai chiesti che cosa spinga uno scrittore a immergersi così a fondo in un omicidio da farne un romanzo-capolavoro? In “A sangue freddo” Truman Capote fece esattamente questo, scavando nella tragica vicenda della famiglia Clutter e finendo per portarsi dietro un peso enorme. Adesso, questo stesso racconto torna sotto i riflettori grazie al documentario di Julien Gaurichon e Frédéric Bas, che lunedì 24 marzo verrà proposto in seconda serata su Rai 5, all’interno di “Pagine”.

La voce di Federica Sciarelli: dal crimine narrato al crimine reale

Nel nuovo programma di Rai Cultura, ci affacciamo su scenari di letteratura che spesso s’intrecciano con la cronaca. Ed è proprio Federica Sciarelli, popolare volto di “Chi l’ha visto”, a introdurre il mondo di “A sangue freddo”. Sentiamo tutta l’intensità di chi ha familiarità con storie difficili, perché la Sciarelli di crimini ne ha raccontati tanti e sa bene quanto possa pesare l’eco di un fatto violento.

Noi immaginiamo la vita a Holcomb, in Kansas, nel 1959. Un posto tranquillo dove improvvisamente accade qualcosa di mostruoso: quattro membri della famiglia Clutter vengono trovati assassinati il 15 novembre. Capote, ancora noto soprattutto per “Colazione da Tiffany”, resta catturato dalla notizia letta sul “New York Times”. Un crimine così efferato lo spinge a passare cinque anni tra interviste e ricerche, fino alla pubblicazione di “A sangue freddo” nel 1965 sulle pagine del “New Yorker”. Nel 1966 esce il romanzo completo, e quel successo esplode al punto da cambiare la sua vita e quella di una certa narrativa true crime.

Le ombre dei colpevoli e le ferite interiori

Vi siete mai chiesti come reagiremmo davanti a chi ha commesso un massacro? Capote incontrò più volte i due responsabili, Perry Smith e Dick Hickock, ex pregiudicati in libertà vigilata. Ci sconvolge sentire che lui descriveva Perry come colto e sensibile, mentre Dick sembrava incredibilmente pacato. Eppure, nel 1960 furono entrambi arrestati e poi condannati a morte. Cinque anni dopo, Capote assistette alle impiccagioni. Da lì la ferita, un vuoto che lui stesso definì insopportabile: “Nessuno conoscerà mai il vuoto che A sangue freddo ha scavato in me. In qualche modo credo che questo libro mi abbia ucciso”.

Con filmati d’archivio e testimonianze, Gaurichon e Bas riportano alla luce la forza devastante di quella storia e mostrano quanto abbia segnato Capote. Noi ci ritroviamo quasi senza fiato, perché scopriamo un autore diviso fra la voglia di raccontare e il peso di un’esperienza troppo intensa. “Pagine” – curato da Silvia De Felice, Emanuela Avallone e Alessandra Urbani, per la regia di Laura Vitali – ci accompagna lungo questo percorso fra parole e immagini, invitandoci a esplorare la letteratura come specchio della realtà più crudele.

Non sappiamo se avremo mai risposte definitive, ma restiamo uniti in questa riflessione collettiva, mentre la Sciarelli ci introduce a un racconto che vibra ancora di tensione. E forse, alla fine, ci rendiamo conto che l’anima di Capote aleggia ancora su quelle pagine, come se il crimine avesse stretto uno strano patto con la sua penna.

Continue Reading

Attualità

Processo Priebke: l’ombra del passato che ci parla ancora

Published

on

Ci sentiamo afferrare alla gola ogni volta che riemerge un episodio legato ai crimini nazisti. Non è semplice, vero? Molti di voi, probabilmente, preferirebbero non rivivere certi ricordi. Eppure sentiamo il dovere di ripercorrere fatti come l’eccidio delle Fosse Ardeatine, perché non possiamo permettere che scivolino nell’oblio.

Un processo fra indignazione e memoria

Il nome di Erich Priebke rimane un simbolo del male: ex ufficiale delle SS, coinvolto in uno dei massacri più atroci del nostro Paese. Nel 1996 lo arrestano in Argentina e lo trasferiscono in Italia. Sembra quasi un film, ma è tutto drammaticamente reale. Il tribunale militare di Roma, in un’aula piccola e soffocante, diventa il palcoscenico di un dibattito giuridico infuocato. La prima sentenza riconosce la colpevolezza di Priebke ma, incredibilmente, dichiara prescritto il reato.

Vi immaginate la rabbia? Familiari delle vittime che protestano, che occupano l’aula, che non riescono ad accettare una conclusione tanto assurda. Eppure quei momenti di tensione hanno contribuito a riaccendere l’attenzione collettiva su un capitolo oscuro della nostra storia. Nel 1997, alla fine, arriva la condanna definitiva all’ergastolo, con un principio che ormai conosciamo bene: i crimini di guerra non vanno in prescrizione.

Sentiamo un fremito nel presentarvi La verità del male – Il processo Priebke, un documentario prodotto da Golem Multimedia, in collaborazione con Rai Documentari e Fondazione Museo della Shoah, che va in onda venerdì 21 marzo in seconda serata su Rai 3. Il racconto, scritto da Giancarlo De Cataldo e Alberto Ferrari, e diretto dallo stesso Ferrari, mette in scena le voci di chi ha vissuto quei giorni intensi: Francesco Albertelli (ANFIM), Giovanni Maria Flick (Ministro della Giustizia di allora), Antonino Intelisano (pubblico ministero del Tribunale Militare) e Riccardo Pacifici, protagonista delle proteste e oggi vice presidente della European Jewish Association. La narrazione di De Cataldo penetra nelle pieghe del passato, mentre la colonna sonora, firmata da Gabriele De Cataldo e il montaggio di Luca Mariani completano un quadro crudo e necessario.

Siamo convinti che un lavoro del genere non sia solo un prodotto televisivo. È un richiamo collettivo a guardare in faccia l’orrore e a non smettere di fare i conti con ciò che è stato. Voi siete pronti a rivivere tutto questo? Noi crediamo che non ci sia scelta: occorre ricordare, sempre.

Continue Reading

Ultime notizie

Intrattenimento38 minuti ago

Beautiful, trame di mercoledì 26 marzo 2025: Eric nasconde la sua debolezza

Ridge, Brooke e Carter si ritrovano a ragionare sui piani ambiziosi di Eric. Il patriarca Forrester insiste nel lanciare una...

Notizie54 minuti ago

Studio sull’erosione dei principali fiumi italiani: una crisi crescente

Due terzi dei più rilevanti corsi d’acqua in Italia stanno affrontando una grave minaccia di erosione, con arretramenti costieri che...

Notizie54 minuti ago

Arrestato l’architetto Lorenzo Innocenti dopo il tragico omicidio della compagna

Lorenzo Innocenti, un architetto di 37 anni, è stato arrestato in seguito al lungo ricovero presso l’ospedale di Careggi a...

Cronaca54 minuti ago

Appello del Sindaco di Castelbuono: boicottare i prodotti israeliani per promuovere la...

Il sindaco di Castelbuono, Mario Cicero, ha invitato i cittadini del suo comune a boicottare i prodotti israeliani, pubblicando una...

Cultura54 minuti ago

Scoperta straordinaria in Oman: un accampamento neolitico riemerge dal passato

Nel 2024, una campagna di scavi condotta nell’area di Hayy Al-Sarh, vicino alla città di Rustaq in Oman, ha portato...

Notizie55 minuti ago

Strategie per migliorare la qualità della vita dei pazienti con epilessie rare

Garantire una migliore qualità della vita ai soggetti affetti da epilessie rare e alle loro famiglie richiede l’adozione urgente di...

Esteri55 minuti ago

Nuove disposizioni europee sulle patenti di guida

Patente digitale, guida accompagnata a partire dai 17 anni, regolamentazioni più rigide per i neopatentati e criteri rafforzati in materia...

Cronaca55 minuti ago

Fiaccolata a Ostia: un appello per la giustizia e la dignità della comunità

Il Comitato Giustizia X Ostia invita la cittadinanza a partecipare a una fiaccolata che si terrà il 2 aprile alle...

Notizie55 minuti ago

Dialoghi con Mister Parkinson: un viaggio attraverso la complessità della malattia

È stato definito un essere detestabile, Mister Parkinson, capace di invadere il corpo con i suoi effetti speciali, come racconta...

Intrattenimento59 minuti ago

Tempesta d’amore, anticipazioni dal 7 all’11 aprile 2025: legami inaspettati e tensioni...

Sarà una settimana intensa, non possiamo negarvelo. Eppure, siamo convinti che vi sorprenderete quanto noi. Dalle nuove rivelazioni sul fronte...

Intrattenimento1 ora ago

Un posto al sole, a UPAS Damiano e Viola si giocano tutto con una mossa azzardata: le foto

Siamo rimasti un po’ con il cuore in gola quando abbiamo appreso di quell’invito che potrebbe ribaltare ogni certezza. Voi,...

Intrattenimento2 ore ago

Beautiful, anticipazioni dal 7 al 13 aprile 2025: passione segreta e confessioni inattese

Sapete quel piccolo brivido che ci attraversa quando sentiamo che sta per succedere qualcosa di grosso? Noi lo percepiamo ogni...

Intrattenimento2 ore ago

Il Paradiso delle Signore, nuovi scenari: Odile e Matteo in bilico tra passione e dubbi

Abbiamo annusato un clima di grande fermento dietro le quinte de Il Paradiso delle Signore. Voi sentite già l’elettricità nell’aria?...

Intrattenimento2 ore ago

La Promessa, nuove svolte: le rivelazioni di Curro e l’intrigante arrivo di Matilde

Siamo davvero curiosi, e forse un po’ increduli, di fronte ai risvolti che ci attendono nelle prossime puntate de La...

Intrattenimento2 ore ago

Tradimento, tensioni sconcertanti: il matrimonio che nessuno si aspettava

Ci chiediamo tutti, in fondo, come si possa arrivare a un matrimonio tanto insolito. Eppure, eccoci qui: Behram Dicleli si...

Intrattenimento2 ore ago

Tempesta d’amore, anticipazioni: tumulto e rivalità tra Greta e Alexandra

Noi ci ritroviamo a vivere un momento di grande tensione, un turbinio di emozioni che lascia il segno e vi...

Intrattenimento3 ore ago

Grande Fratello: svolta clamorosa a un passo dal traguardo, Javier Martinez saluta la Casa

Qualcuno di noi ci ha sperato fino all’ultimo, mentre altri erano già pronti a dire addio. Eppure l’uscita di scena...

Intrattenimento3 ore ago

Tempesta d’amore, matrimonio lampo: Eleni e Leander pronti a dirsi sì

Stiamo tutti seguendo con il fiato sospeso ogni singolo colpo di scena. Vi siete ritrovati anche voi a pensare, di...

Intrattenimento3 ore ago

Grande Fratello: tensioni incontenibili e finalisti pronti al rush finale

Siamo sinceri: quando si parla di Grande Fratello, le sorprese non finiscono mai. Ieri, durante la semifinale andata in onda...

Intrattenimento3 ore ago

Helena Prestes vola in finale al Grande Fratello: triple eliminazioni e un ultimo posto...

Ci siamo. Finalmente abbiamo vissuto una serata che ci ha fatto stare con il fiato sospeso, un colpo dietro l’altro....