I Santi di Martedì 14 Febbraio 2023
Santi CIRILLO E METODIO Apostoli degli Slavi – Festa
IX sec.
Fratelli, nati a Salonicco nei primi decenni del IX secolo, ebbero stretti rapporti con la Chiesa di Costantinopoli e con l’imperatore bizantino. Dalla capitale orientale vennero inviati in diversi luoghi come evangelizzatori. Ma l’impresa più importante fu in Pannonia e Moravia, dove Cirillo lavorò a un nuovo alfabeto per le popolazioni locali e alle traduzioni dei testi sacri. Metodio fu ordinato vescovo a Roma e morì in Moravia nell’885, 16 anni dopo Cirillo, che, fattosi monaco, era …
www.santiebeati.it/dettaglio/22825
San CIRILLO Monaco, apostolo degli Slavi – Festa
Tessalonica (attuale Salonicco), Grecia, inizio sec. IX – Roma, 14 febbraio 869
Cirillo e Metodio, fratelli nel sangue e nella fede, nati a Tessalonica (attuale Salonicco, Grecia) all’inizio del sec. IX, evangelizzarono i popoli della Pannonia e della Moravia. Crearono l’alfabeto slavo e tradussero in questa lingua la Scrittura e anche i testi della liturgia latina, per aprire ai nuovi popoli i tesori della parola di Dio e dei Sacramenti. Per questa missione apostolica sostennero prove e sofferenze di ogni genere. Papa Adriano II accreditò la loro opera, confermando la lingu…
www.santiebeati.it/dettaglio/22800
San METODIO Vescovo, apostolo degli Slavi – Festa
Tessalonica (attuale Salonicco), Grecia, inizio sec. IX – Velehrad, Moravia, 6 aprile 885
Cirillo e Metodio, fratelli nel sangue e nella fede, nati a Tessalonica (attuale Salonicco, Grecia) all’inizio del sec. IX, evangelizzarono i popoli della Pannonia e della Moravia. Crearono l’alfabeto slavo e tradussero in questa lingua la Scrittura e anche i testi della liturgia latina, per aprire ai nuovi popoli i tesori della parola di Dio e dei Sacramenti. Per questa missione apostolica sostennero prove e sofferenze di ogni genere. Papa Adriano II accreditò la loro opera, confermando la lingu…
www.santiebeati.it/dettaglio/22850
San VALENTINO Martire venerato a Udine
www.santiebeati.it/dettaglio/98313
Sant’ AUSSENZIO Sacerdote ed archimandrita
m. Monte Skopa, Bitinia, 14 febbraio 473
Sant’Aussenzio, probabilmente figlio di un persiano di nome Addas, trascorse gran parte della sua vita quale eremita in Bitinia, regione dell’Ellesponto davanti a Costantinopoli. In precedenza era stato una delle guardie equestri dell’imperatore d’Oriente Teodosio II, regnante dal 408 al 450. Venuto a conoscenza durante il servizio militare della vita eremitica praticata da parecchi asceti, Aussenzio decise di abbracciare il loro stile di vita stabilendosi sulla collina desertica di Oxia, a una dozzina di chilometr…
www.santiebeati.it/dettaglio/92724
San PAULIANO DI LE PUY Vescovo
VI sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/97873
Sant’ ALESSANDRA D’EGITTO LA RECLUSA Penitente
www.santiebeati.it/dettaglio/90971
San VALENTINO DI TERNI Vescovo e Martire
La più antica notizia di S. Valentino è in un documento ufficiale della Chiesa dei secc.V-VI dove compare il suo anniversario di morte. Ancora nel sec. VIII un altro documento ci narra alcuni particolari del martirio: la tortura, la decapitazione notturna, la sepoltura ad opera dei discepoli Proculo, Efebo e Apollonio, successivo martirio di questi e loro sepoltura. Altri testi del sec. VI, raccontano che S.Valentino, cittadino e vescovo di Terni dal 197, divenuto famoso per la santità della su…
www.santiebeati.it/dettaglio/40850
San ZENONE DI ROMA Martire
Indicato come presbitero da Papa Pasquale I che ne traslò i resti mortali nell’Oratorio a lui dedicato all’interno della Basilica di Santa Prassede a Roma. Il Santo era venerato già nel VII secolo in un edificio del cimitero di Pretestato, lungo la via Appia, che sarà poi restaurato da Adriano I. …
www.santiebeati.it/dettaglio/40860
Sant’ ANTONINO DI SORRENTO Abate
Vissuto nel IX secolo, nato forse a Campagna d’Eboli, Antonino si fece benedettino a Cassino. Quando il monastero fu devastato dai Longobardi, vagò per la Campania, finché non si fermò a Stabia, l’odierna Castellammare, dove fu amico del vescovo san Catello. Questi gli lasciò la guida della diocesi, ma presto anche Antonino si ritirò con lui, eremita sui monti. Ai due apparve l’arcangelo Michele, chiedendo la costruzione di una chiesa sul Monte Faito (in una località che oggi si chiama Monte Sant’Angelo o Punta San…
www.santiebeati.it/dettaglio/90528
Santi BASSIANO, TONIONE, PROTO, LUCIO, CIRIONE, AGATONE, MOSè, DIONIGI E AMMONIO Martiri
www.santiebeati.it/dettaglio/40870
Sant’ ELEUCADIO DI RAVENNA Vescovo
III sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/40880
Santa FORTUNATA Martire
Palestrina, Roma, 182 circa – Roma, ottobre 200 d.C.
Il corpo santo di Santa Fortunata, vergine martire dei primi secoli dell’era cristiana, è venerato presso la chiesa del collegio di Baucina (PA).
www.santiebeati.it/dettaglio/90294
San NOSTRIANO DI NAPOLI Vescovo
V secolo
www.santiebeati.it/dettaglio/40890
San VITALE DI SPOLETO Martire
www.santiebeati.it/dettaglio/40900
San GIOVANNI BATTISTA DELLA CONCEZIONE Sacerdote trinitario
Ciuciad Real, Spagna, 10 luglio 1561 – Cordova, Spagna, 14 febbraio 1613
Nasce ad Almodovar nel 1561, Giovanni Battista della Concezione a Almodovar (Ciuda Real-Spagna). All’età di quindici anni ha la grande sorte di conoscere santa Teresa d’Avila. E qui, a 19 anni veste l’abito dell’Ordine dei trinitari, fondato nel 1198 da san Giovanni de Matha. Nel 1581 fa la professione religiosa. Viene ordinato sacerdote nel 1585. Nel febbraio del 1596 entra nei recolletti. Abbraccia così la regola primitiva dei trinitari, quella professata dai recolletti. Il 20 agosto 1599 ottiene l’…
www.santiebeati.it/dettaglio/90071
Santi MODESTINO, FIORENTINO E FLAVIANO Martiri
www.santiebeati.it/dettaglio/40950
Beati 20 MERCEDARI DI PALERMO Confessori, vittime della carità
A Palermo, i Beati: Stefano Marchesi, lettore di filosofia; Pietro Nolasco e Giovanni Battista Mansa commendatori; Gaspare de Ortega, Giovanni Zorita, Giuseppe Latona, Vincenzo Calderon e Giovanni Battista de Sartis, sacerdoti; Gaspare Fajolo, Adriano Calabrò, Bonaventura Palmerio, Giovanni Ruiz, Vincenzo Bonello, Pietro Salanitro, Pietro Salino, Vincenzo Carrenzo, Andrea Schiafino e Vincenzo Salanitro, coristi; Batilani Marsalio e Michele de la Rosa, conversi, furono vittime della carità durante la p…
www.santiebeati.it/dettaglio/93707
Beata ELISABETTA DI POMERANIA Imperatrice, Terziaria francescana
1347 – Hradec Králové, Repubblica Ceca, 15 aprile 1393
www.santiebeati.it/dettaglio/97906
Beato VINCENZO VILAR DAVID Padre di famiglia, martire
Manises, Spagna, 28 giugno 1889 – Valencia, Spagna, 14 febbraio 1937
Il beato spagnolo Vincenzo Vilar David, laico, durante la persecuzione religiosa ospitò nella sua casa sacerdoti e religiose, e preferì morire piuttosto che rinnegare la fede di Cristo. Giovanni Paolo II lo beatificò il 1° ottobre 1995….
www.santiebeati.it/dettaglio/92552
Beata ANTONIA DA SIENA Terziaria francescana
XV sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/97930
San VALENTINO DI ROMA Prete e martire
www.santiebeati.it/dettaglio/97180
Beato VINCENZO SALANITRO Sacerdote mercedario
Ciminna, Palermo, 1591 – 26 ottobre 1626
Il Beato Vincenzo Salanitro, appartenente dell’Ordine dei Padri Mercedari, è nato e battezzato nel 1591 nella chiesa Madre di Ciminna diede tutto se stesso durante la suddetta peste che si abbattè nel ‘600 nella città di Palermo e proprio per questa assidua e benigna assistenza e soccorso verso i malati di peste con la conseguenza di cui anche loro sono stati anche contagiati e quindi morti; per questo gesto esso insieme ai suoi confratelli hanno avuto il glorioso attributo di marti…
www.santiebeati.it/dettaglio/95926
Cerchi qualcosa in particolare?
Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.
Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!