I Santi di Venerdì 6 Gennaio 2023
EPIFANIA DEL SIGNORE – Solennità
La solennità dell’Epifania può essere letta come una vera e propria “scuola di santità”: la vita divina, quando entra nella storia, non può rimanere nascosta, ma si manifesta agli occhi di tutti, nessuno escluso. Ma è necessario sapere coglierla. Ed è questo il senso più pieno della rivelazione cristiana: Dio condivide il cammino degli uomini perché l’umanità intera possa attingere alla fonte della vera vita. Partecipare a questa “m…
www.santiebeati.it/dettaglio/20150
Sant’ ANDREA CORSINI Vescovo
Firenze, 1301 – Firenze, 6 gennaio 1373
Andrea della nobile famiglia fiorentina dei Corsini, nacque nel 1301. Vestì l’abito di frate carmelitano. Dopo la sua ordinazione sacerdotale, venne mandato a completare gli studi nell’università di Parigi. Tornò a Firenze quando già imperversava l’epidemia della peste, descritta da Boccaccio. Venne eletto superiore provinciale dell’Ordine nel 1348 e, due anni dopo, essendo morto di peste il vescovo di Fiesole, Andrea fu chiamato a succedergli. Per ventiquattro anni resse la diocesi di F…
www.santiebeati.it/dettaglio/31350
San RAIMONDO DE BLANES Protomartire mercedario
† Granada, Spagna, 6 gennaio 1235
Il cavaliere laico, San Raimondo de Blanes è il primo martire dell’Ordine Mercedario. Catturato dai terribili invasori mussulmani, per odio della fede cattolica venne incarcerato, percosso e flagellato ed infine decapitato, nella città di Granada nel giorno dell’Epifania del Signore dell’anno 1235.L’Ordine lo festeggia il 6 gennaio….
www.santiebeati.it/dettaglio/93701
Sant’ APRA Bambina martire
www.santiebeati.it/dettaglio/98312
Santa TALULLA Vergine irlandese
www.santiebeati.it/dettaglio/97565
Santa LICERIA Vergine e martire
www.santiebeati.it/dettaglio/99874
San GUIDO (GUY) DI AUXERRE Vescovo
Auxerre, secolo X – † 6 gennaio 961
www.santiebeati.it/dettaglio/58150
Sant’ ABO DI TIFLIS Martire
† 6 gennaio 786
www.santiebeati.it/dettaglio/61502
San FELICE DI NANTES Vescovo
† 6/8 gennaio 582
www.santiebeati.it/dettaglio/36420
Santa TALULLA Vergine irlandese
VI sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/98150
San HYWYN DI ABERDARON Monaco
V-VI sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/99436
Sant’ ERMINOLDO DI PRUFENING Abate, martire
† 1121
Monaco dell’abbazia benedettina di Hirsau, Erminoldo venne nominato abate di Prufening dal vescovo Ottone di Bamberga. Morì nel 1121 a causa delle percosse subìte da un suo confratello, contrario al fatto che Erminoldo avesse vietato allo scomunicato Enrico V l’ingresso nel monastero. I suoi resti furono riesumati nel 1283.L’Ordine Benedettino lo festeggia il 6 gennaio….
www.santiebeati.it/dettaglio/94084
Santa RAFFAELLA MARIA DEL SACRO CUORE (RAFAELA PORRAS Y AILLóN) Fondatrice
Pedro Abad (Cordova), 1 marzo 1850 – Roma, 6 gennaio 1925
A santa Rafaela Porras y Ayllón, nata a Cordoba nel 1850, toccò la sofferenza di essere presa per insana di mente proprio dalle persone che le stavano vicino, ma la sua eredità spirituale non è andata perduta e il suo nome è stato inserito nel Martirologio da Paolo VI nel 1977. A 15 anni fece voto di castità, dedicandosi agli ultimi, e a 24, assieme alla sorella, scelse la vita religiosa. Nel 1877 a Madrid fondò le Ancelle del Sacro Cuore di Gesù. Rimase…
www.santiebeati.it/dettaglio/92297
San CARLO DA SEZZE Religioso dei Frati Minori
Sezze, Latina, 19 ottobre 1613 – Roma, 6 gennaio 1670
Giancarlo Marchionne nacque a Sezze (Latina) nel 1613 da genitori contadini. Fece anche lui il pastore e l’agricoltore. A 17 anni fece voto di castità in onore della Vergine e poco dopo entrò nell’Ordine dei Frati minori come fra Carlo. Fu in numerosi conventi del Lazio come cuoco. portinaio, questuante e sacrestano. Ma, nonostante gli scarsi studi, aveva doni di scienza straordinari e ciò gli permise di realizzare una vasta produzione di opere ascetico-letterarie. Fu consigliere di Alessandro …
www.santiebeati.it/dettaglio/36500
San GIOVANNI DE RIBERA Vescovo, Viceré
Siviglia, Spagna, 27 dicembre 1532 – Valencia, Spagna, 6 gennaio 1611
www.santiebeati.it/dettaglio/92333
San PIER TOMMASO (PIERRE DE SALIGNAC DE THOMAS) Patriarca latino di Costantinopoli
Le Breil, Francia, 1305 circa – Famagosta, Cipro, 6 gennaio1366
Pier Tommaso (al secolo Pierre de Salignac de Thomas) nacque in Francia a Le Breil, nel Périgord meridionale, 1305 circa. Divenne carmelitano e procuratore generale dell’ordine nel 1345), poi maestro di teologia a Parigi nel 1349 e reggente dello studio carmelitano di Avignone. Dal 1353 iniziò, sotto la direttiva del papa Innocenzo VI, un’attività diplomatica intensissima, che lo portò a Napoli, Venezia e Genova (1353), in Ungheria e in Serbia (1355), e poi ancora in Ungheria e a Venezia…
www.santiebeati.it/dettaglio/90048
Sant’ ANDREA BESSETTE (ALFREDO) Religioso
Saint-Gregoire-d’Iberville, Montreal, Canada, 9 agosto 1845 – Montreal, 6 gennaio 1937
Nella solennità dell’Epifania si ricorda anche il beato canadese Alfredo Bessette. Orfano a nove anni, nel 1854, fu cresciuto da una zia. Lavorò nelle filande ed emigrò negli Usa, improntando la vita alla spiritualità di san Giusppe. Tornato in patria, entrò come fratel Andrea nella Congregazione della Santa Croce, nata per far rinascere le scuole cattoliche francesi, abolite un secolo prima dagli inglesi. Fu per 40 anni portinaio del collegio di Notre-Dame a Montreal, operando gu…
www.santiebeati.it/dettaglio/91842
San DIMAN Abate e vescovo
† 650
www.santiebeati.it/dettaglio/99796
San NILAMMONE Anacoreta
www.santiebeati.it/dettaglio/92126
Santi GIULIANO E BASILISSA Martire in Tebaide
Giuliano e sua moglie Basilissa vengono ricordati assieme ad altri compagni martiri ad Antinoe. Secondo la «Passio» greca che ne racconta la vita, Basilissa in giovane età viene persuasa dalla sposo a vivere in castità il matrimonio, per il quale lo stesso Giuliano aveva ricevuto pressioni da parte dei genitori contro il suo desiderio segreto di conservare la verginità. Seguendo l’esempio del marito, alla morte dei genitori Basilissa fonda un monastero. È qui, secondo l’antic…
www.santiebeati.it/dettaglio/91378
Beata RITA AMATA DI GESù (RITA LóPEZ DE ALMEIDA) Fondatrice
Casalmedinho (Viseu), Portogallo, 5 marzo 1848 – 6 gennaio 1913
E’ vissuta in un periodo storico particolarmente difficile per il Portogallo. Aspirò alla santità fin dalla giovinezza e cominciò a svolgere un audace apostolato per riportare sulla retta via persone traviate. Allo stesso tempo insegnava il catechismo in parrocchia. Dopo anni di discernimento fondò nella povertà il suo primo collegio per le bambine povere ed abbandonate, lavorando così alla promozione umana e cristiana della donna. Con le sue collaboratrici dette vita alla Congregazione delle Suore di Gesù Maria Gi…
www.santiebeati.it/dettaglio/92192
Beato MACARIO LO SCOZZESE Abate
† Würzburg, Germania, 1153
www.santiebeati.it/dettaglio/36410
Beato GIACOMO Monaco cistercense
www.santiebeati.it/dettaglio/99444
Beato FEDERICO Prevosto di St-Vaast d’Arras
m. 6 gennaio 1020
www.santiebeati.it/dettaglio/94144
Cerchi qualcosa in particolare?
Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.
Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!