Viaggio in Egitto: consigli e suggerimenti per una vacanza serena e in sicurezza
L’Egitto è una meta turistica molto apprezzata dagli italiani, e ora che la fase più grave della pandemia da coronavirus sembra essere alle spalle ci si può rimettere in viaggio. A patto, però, di informarsi con attenzione e ricordando che per viaggiare in Egitto è obbligatorio un visto. Ma questo Paese è davvero sicuro per i turisti? La risposta è affermativa, a maggior ragione se si fa riferimento alle aree più frequentate, non c’è da aver paura, anche perché i siti turistici sono lontani dai luoghi in cui si sono verificati episodi di disordini o di violenza dopo la Rivoluzione del 2011. È vero che il Paese sta attraversando un momento di transizione politica, ma questo non si riflette in alcun modo sul turismo: anzi, chi arriva dall’estero viene sempre trattato con la massima attenzione.
A contatto con la popolazione egiziana
La reputazione del popolo egiziano è più che positiva, in virtù della sua cordialità e della sua gentilezza. Un’altra caratteristica peculiare è rappresentare dalla curiosità, che porta gli egiziani a informarsi con passione a proposito delle tradizioni diverse dalla loro e a essere disponibili a entrare in contatto con i turisti. Al tempo stesso, gli egiziani sono fieri di vivere nel proprio Paese, e anche per questo motivo si danno da fare per mostrarne il meglio ai turisti, offrendo loro un’accoglienza straordinaria.
Quali vaccini servono
Prima di partire per l’Egitto, è opportuno sottoporsi ai vaccini contro la febbre tifoide, contro il tetano, contro l’epatite A, contro l’epatite B e contro l’epatite C. Inoltre è bene prestare attenzione alle infezioni intestinali: proprio per questo motivo occorre lavare con la massima attenzione la verdura e la frutta, avendo poi l’accortezza di bere unicamente l’acqua minerale e di non mettere il ghiaccio nelle bibite. Ancora, sarà bene non dimenticarsi di mettere in valigia uno o più spray repellenti contro gli insetti, fondamentali per prevenire il contagio della dengue. Infine, l’ultimo suggerimento da ricordare è quello di non fare il bagno nei fiumi per evitare il rischio bilarzosi.
Il visto turistico per viaggiare in Egitto
Si ha bisogno di un visto per trascorrere le vacanze in Egitto, è possibile inoltrare la richiesta direttamente online, ad esempio sul sito visti.it: tutto quel che si deve fare è compilare il modulo digitale per la richiesta e poi provvedere al pagamento, per una spesa complessiva di 49 euro e 95 centesimi. A quel punto il visto turistico per l’Egitto verrà inviato in formato PDF tramite posta elettronica. Il pagamento può essere effettuato con PayPal, con Postepay, con American Express, con Nexi, con Mastercard o con Visa, e il periodo di validità inizia dall’approvazione della richiesta. Il visto online garantisce un notevole risparmio di tempo, perché permette di evitare trafile burocratiche farraginose e, soprattutto, fastidiose code allo sportello. Il visto elettronico permette di restare in Egitto per non più di 30 giorni di seguito, solo se il viaggio è di tipo turistico o finalizzato a una visita ad amici o parenti. Se, invece, la finalità del viaggio non è turistico, c’è bisogno di un visto differente, per ottenere il quale conviene richiedere un appuntamento al consolato egiziano.
Quali precauzioni adottare
Passando alla situazione degli ospedali, c’è da dire che in Egitto le strutture pubbliche non offrono standard sanitari ottimali; diverso è il discorso per le strutture private, ma in questo caso c’è da fare i conti – anche in senso letterale – con costi piuttosto elevati. Gli ospedali delle località turistiche più importanti sono comunque attrezzati con camere iperbariche che possono essere indispensabili per possibili incidenti correlati alle immersioni. Per la pandemia da coronavirus, invece, il numero di contagiati è in calo, e la situazione al momento sembra essere sotto controllo. I pericoli per l’incolumità arrivano, piuttosto, dalle strade: muoversi in macchina non è sempre sicuro in Egitto. Di notte, per esempio, è diffusa l’abitudine di guidare senza tenere i fari accesi. Inoltre, le strade sono spesso dissestate e non sempre gli automobilisti rispettano le regole.
Luoghi da evitare
Come viene indicato dal ministero degli Esteri italiano, le complessive condizioni di sicurezza dell’Egitto sono caratterizzate da un graduale miglioramento. Le eventuali criticità si rilevano solo in poche aree, e in particolare nella zona al confine con il Sudan e con la Libia. Non ci sono problemi per i viaggi ad Alessandria e al Cairo, così come si può star tranquilli se si è diretti nella costa continentale del Mar Rosso, a Sharm el-Sheikh o nelle aree turistiche del Mediterraneo. Se si ha in mente di cimentarsi in una escursione nel deserto, bisogna preoccuparsi di chiedere tutti i permessi del caso. Per quel che riguarda il tasso di criminalità, invece, non ci sono particolari differenze rispetto a quel che accade in ogni altra meta turistica.
Cerchi qualcosa in particolare?
Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.
Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!