I Santi di Venerdì 13 Agosto 2021
San PONZIANO Papa e martire – Memoria Facoltativa
† Sardegna, 235
Ponziano, papa dal 230 al 235, e Ippolito, sacerdote, condannati dall’imperatore Massimino ai lavori forzati nelle miniere di Sardegna (235), vi morirono a causa dei maltrattamenti. La traslazione di Ponziano nella cripta dei Papi nel cimitero di Callisto e di Ippolito in quello sulla via Tiburtina a Roma il 13 agosto è attestata dalla ‘Depositio Martyrum’ (354). (Mess. Rom.)…
www.santiebeati.it/dettaglio/28750
Sant’ IPPOLITO Sacerdote e martire – Memoria Facoltativa
† 235
Nel 230, durante l’impero di Alessandro Severo, la cui tolleranza in fatto di religione permise alla Chiesa di riorganizzarsi, venne eletto Papa Ponziano. Ma proprio in questa parentesi di pace avvenne nella Chiesa di Roma la prima funesta scissione che contrappose al legittimo pontefice un antipapa, nella persona di quell’ Ippolito, restituito da un provvidenziale martirio all’unità e alla santità. Ippolito, sacerdote, colto e austero, era giunto ad accusare di eresia lo stesso pontefice San Zefirino…
www.santiebeati.it/dettaglio/28800
San CASSIANO DI TODI Vescovo e martire
m. Todi, 13 agosto 304
www.santiebeati.it/dettaglio/33950
San BENILDO ROMANCON Religioso
Thuret, Alvernia, Francia, 14 giugno 1805 – Saugues, Alta Loira, 13 agosto 1862
Nato a Thuret il 14 giugno 1805 e battezzato col nome di Pietro Romancon, dai lavori campestri il beato passò alle scuole tenute dai Fratelli delle Scuole Cristiane a Riom. Egli avrebbe voluto entrare in quella Congregazione, ma non poté essere ammesso per la sua piccola statura. L’anno seguente, però, rinnovò la domanda, che fu accolta, e poté passare al noviziato, durante il quale la sua vocazione fu posta a dura prova dalle insistenze del padre che lo rivoleva in casa. Il giova…
www.santiebeati.it/dettaglio/34000
San GIOVANNI BERCHMANS
Diest, Fiandre, 12 marzo 1599 – 13 agosto 1621
Nato a Diest in Belgio il 12 marzo 1599 , primo dei cinque figli di un calzolaio, a causa di una grave malattia che aveva colpito la madre venne affidato alle cure di due zie e poi di un sacerdote. Lavorando come domestico presso un canonico della cattedrale di Malines riuscì a permettersi di studiare presso il collegio gesuita di quella città. Completati gli studi, il 24 settembre 1618 emise la prima professione religiosa divenendo novizio gesuita e nel 1619 si trasferì a Roma per completare g…
www.santiebeati.it/dettaglio/66050
Sant’ IPPOLITO Martire romano
www.santiebeati.it/dettaglio/92196
San SVENTIBOLDO Re di Lorena
† Susteren, Germania, 13 maggio 901
www.santiebeati.it/dettaglio/94516
Santa RADEGONDA Regina di Francia
† 13 agosto 587
Radegonda nacque nel 518 e fu regina di Francia. Quando nel 531 Clotario I, re di Francia, sconfisse Ermenfrido, l’usurpatore del regno di Turingia, portò con sé Radegonda, giovane figlia del re deposto e ucciso, Bertario. La inviò agli studi così Radegonda ricevette un’educazione adatta al suo alto rango e un’istruzione letteraria di grande rilievo, cosa unica per una donna dei suoi tempi. E dopo otto anni, intorno al 540, la sposò nonostante Redegonda non fosse consenziente. Clo…
www.santiebeati.it/dettaglio/90194
Santi PIETRO DI SANTA MARIA E SIMONE DE LARA Martiri mercedari
† 1361
Questi due mercedari, San Pietro di Santa Maria originario di Valladolid e San Simone de Lara dell’Andalusia, appartenevano al convento di Siviglia. Inviati a redimere in Africa, liberarono una moltitudine di schiavi dalla dura prigione dei mussulmani e mentre ritornavano in Spagna, furono presi dai corsari mori che tentarono di fargli rinnegare la fede cattolica ma vedendoli saldi in Cristo, furono da questi gettati in mare nell’anno 1361.L’Ordine li festeggia il 13 agosto….
www.santiebeati.it/dettaglio/94570
San TICONE ZADONSKIJ Vescovo di Voronez, taumaturgo
Korotsk, 1724 – Zadonsk, 13 agosto 1783
Rimasto orfano di padre in giovane età, Tikhon visse in povertà la propria fanciullezza e adolescenza. Richiesto da un cocchiere che aveva offerto alla madre una grossa somma per farne il suo apprendista, riuscì a restare nella casa paterna grazie all’opposizione che il fratello Pietro pose in essere avverso tale transazione. Inizio presto a lavorare come contadino, soffrendo per lunghi periodi la fame. A tredici anni riuscì ad essere ammesso al seminario di Velikij Novgorod svolgendo al…
www.santiebeati.it/dettaglio/93813
San CASSIANO DI IMOLA Martire
www.santiebeati.it/dettaglio/91782
San MASSIMO IL CONFESSORE Teologo bizantino
Costantinopoli, 580 – Schemaris (Lazica), 13 agosto 662
Nacque a Costantinopoli da nobile famiglia verso il 580. Ricevette un’accurata formazione e prestò servizio presso la corte imperiale. Nel 613 si ritirò nel monastero di Crisopoli. Successivamente lo ritroviamo in Africa, dove si oppose ai documenti sull’unica energia o volontà in Cristo con i quali gli imperatori di Costantinopoli cercavano di venire incontro ai monofiti mettendo a rischio l’integrità della natura umana di Gesù. Nel 645 sostenne a Cartagine un p…
www.santiebeati.it/dettaglio/92298
Sant’ IRENE D’UNGHERIA Imperatrice
Ungheria, XI sec. – Bisanzio, 13 agosto 1134
Irene nacque nell’XI secolo in Ungheria, figlia del re Ladislao. Fu chiesta in sposa dall’imperatore Alessio I Comneno e da sua moglie per il loro figlio Giovanni, il quale fu imperatore d’Oriente con il nome di Giovanni II dal 1118 al 1143: si sposarono verso il 1105. Irene viene descritta come ricca di virtù, soprattutto nella carità verso i poveri e nell’interessamento per le opere di beneficenza. È stato affermato che fu lei a far costruire a Bisanzio il celebre monastero del Cristo Pantocr…
www.santiebeati.it/dettaglio/48275
Beati PATRIZIO O’HEALY E CONN O’ROURKE Martiri
m. 22 agosto 1579
Vescovo Patrick O’Healy e padre Cornelio O’Rourke, francescani: torturati ed impiccati a Kilmallock il 22 agosto 1579.
www.santiebeati.it/dettaglio/93357
Santa CONCORDIA Martire
m. 354
Della martire si ha notizie in un elenco di martiri del 354, che la pone nell’ambito del martirio di san Ippolito prete romano.Iresti della santa sono deposti presso la chiesa parrocchiale di Ponzano Superiore, comune di Santo Stefano Magra in provincia di La Spezia. Sotto un’altare con vetro in esso si notano i resti ben conservati e rivestiti con broccati del 1500; sembra che i resti siano stati trovati presso il porto romano di Luni e per varie vicissitudini arrivato fino a Ponzano.E’ venerata in modo particola…
www.santiebeati.it/dettaglio/90293
Sant’ ANTIOCO DI LIONE Vescovo
V sec.
Le poche notizie che si conoscono su Antioco sono contenute nella biografia del suo predecessore Giusto. Quando questi lasciò la cattedra episcopale per ritirarsi in Egitto, Antioco era già presbitero, e, affrontando i disagi del lungo viaggio, si recò a visitarlo. Più tardi egli stesso fu eletto vescovo, succedendo a Martino verso la metà del secolo V; governò con fermezza e sagacia la diocesi. Fu sepolto nella chiesa dedicata ai Maccabei fuori dalla città di…
www.santiebeati.it/dettaglio/66020
San VIGBERTO DI FRITZLAR Abate
† 738 (?)
www.santiebeati.it/dettaglio/66030
Beato GUGLIELMO FREEMAN Martire
www.santiebeati.it/dettaglio/66060
Beato PIETRO GABILHAUD Martire
www.santiebeati.it/dettaglio/66065
Beati SECONDINO MARIA ORTEGA GARCIA E 19 COMPAGNI Martiri clarettiani
† Barbastro, Spagna, 13 agosto 1936
Secundino Maria ORTEGA GARCÍA. Nato a Santa Cruz de la Salceda (Burgos) il 20 maggio 1912. Ucciso a Barbastro il 13 agosto 1936. Sacerdote, 24 anni. Fu il sacerdote provvidenziale del gruppo del giorno 13. Pio, caritatevole, intraprendente e dedito alla sua formazione integrale, aveva doti speciali per il ministero della parola….
www.santiebeati.it/dettaglio/66070
Beato GIOVANNI AGRAMUNT RIERA Sacerdote scolopio, martire
Almazora, Spagna, 14 febbraio 1904 – Almazora, Spagna, 14 agosto 1936
Giovanni Agramunt Riera nacque ad Almazora, provincia di Castellón, il 14 febbraio 1907, da Giuseppe Agramunt e Antonia Riera e venne battezzato qualche giorno dopo. Ai primi di agosto del 1922 entrò nel noviziato degli Scolopi ed il 15 agosto 1923 emise i voti semplici. Dopo il periodo di formazione e la professione dei voti solenni il 15 febbraio 1928, fu ordinato sacerdote il 28 dicembre 1930. Insegnava ad Albacete e nel settembre 1935 venne trasferito al collegio di Castellón de la Plana. P…
www.santiebeati.it/dettaglio/66075
Beato GIACOMO GAPP Sacerdote e martire
Wattens (Tirolo, Austria), 26 luglio 1897 – Berlino (Germania), 13 agosto 1943
www.santiebeati.it/dettaglio/90198
Beato MARCO D’AVIANO (CARLO DOMENICO CRISTOFORI) Sacerdote cappuccino
Aviano, Pordenone, 17 novembre 1631 – Vienna, Austria, 13 agosto 1699
www.santiebeati.it/dettaglio/91492
Beato MARTIRI SPAGNOLI DELLA DIOCESI DI URGELL Beatificati nel 2005
† Salàs de Pallars, Pallars Jussà, Spagna, 13 agosto 1936
Con l’infuriare dela persecuzione anticattolica indetta in concomitanza con la sanguinosa Guerra Civile Spagnola, a Salàs, frazione di Pallars Jussà, si consumò il martirio di 7 sacerdoti diocesani di Urgell: Josep Tàpies Sirvant (nato a Ponts, Noguera, Lleida, il 15 marzo 1869), Pasqual Araguàs Guardia (nato a Pont de Claverol, Pallars Jussà, Lleida, il 17 maggio 1899), Pere Martret Moles (nato a La Seu d’Urgell, Alt Urgell, Lleida, il 5 luglio 1901), Silve…
www.santiebeati.it/dettaglio/92294
Beato MARIANO MULLERAT SOLDEVILA Padre di famiglia, martire
Santa Coloma de Queralt, Spagna, 24 marzo 1897 – Arbeca, Spagna, 13 agosto 1936
Mariano Mullerat Soldevila (in catalano Marià Mullerat i Soldevila) nacque a Santa Coloma de Queralt, presso Tarragona, il 24 marzo 1897. Dal 1914 al 1921 studiò Medicina all’Università di Barcellona, laureandosi con voti molto alti. Dal 1921 esercitò l’arte medica ad Arbeca, prestando spesso cure gratuite ai malati più poveri. L’anno successivo sposò Dolores Sans Bové, che gli diede cinque figlie, la prima delle quali morì pochi mesi dopo la…
www.santiebeati.it/dettaglio/97955
Beato FERDINANDO SAPERAS ALUJA Religioso clarettiano, martire
Alió, Spagna, 8 settembre 1905 – Tárrega, Spagna, 13 agosto 1936
Fernando Saperas Aluja, nato nei pressi di Tarragona, fu molto religioso sin dall’infanzia. Entrò tra i Missionari Figli del Cuore Immacolato di Maria, fondati da sant’Antonio Maria Claret, come religioso fratello: professò i primi voti il 15 agosto 1929. Fu impegnato prevalentemente come cuoco, poi come portinaio. Nonostante i suoi superiori apprezzassero la sua abnegazione e la sua fedeltà ai doveri quotidiani, non lo ammisero alla professione perpetua. Con la guerra civile spagno…
www.santiebeati.it/dettaglio/97460
Beata GERTRUDIS (DOROTEA) LLAMAZARES FERNáNDEZ Vergine e martire
Cerezales del Condado, Spagna, 6 febbraio 1870 – Hortaleza, Spagna, 13 agosto 1936
Suor Gertrudis Llamazares Fernández, al secolo Dorotea, era una suora Francescana Missionaria della Madre del Divino Pastore. Come religiosa oblata, fu incaricata del servizio di portinaia, finché lo scoppio della guerra civile spagnola la costrinse a fuggire di luogo in luogo insieme ad altre suore della sua Congregazione. Prelevata insieme a un sacerdote da un gruppo di miliziani, morì destrozada probabilmente il 13 agosto 1936. Insieme alle consorelle Isabel (María del Consuelo) Remi&…
www.santiebeati.it/dettaglio/96214
Beati MARTIRI SPAGNOLI CLARETTIANI DI BARBASTRO Beatificati nel 1992
† Barbastro, Spagna, 2/18 agosto 1936
Il 20 luglio del 1936, durante la guerra civile spagnola, circa sessanta uomini della milizia irruppero, armati, nel seminario dei Missionari Figli del Cuore Immacolato di Maria (o Clarettiani) di Barbastro. Catturarono e incarcerarono tutta la comunità missionaria e senza giudizio la condannarono a morte per il solo motivo che i suoi membri erano religiosi. Fu proposta loro la libertà in cambio della rinuncia alla fede. Tutti preferirono rimanere fedeli anche se sapevano che questa scelta sarebbe cos…
www.santiebeati.it/dettaglio/91098
Beato MODESTO DA ALBOCACER (MODESTO GARCIA MARTI) Sacerdote e martire
1880 – 1936
www.santiebeati.it/dettaglio/93154
Beato GIUSEPPE BONET NADAL Sacerdote salesiano e martire
Santa Maria de Montmagastrell, Spagna, 26 dicembre 1875 – Barcellona, Spagna, 13 agosto 1936
www.santiebeati.it/dettaglio/92919
Beata GERTRUDE DI ALTENBERG Badessa premostratense
29 settembre 1227 – 13 agosto 1297
www.santiebeati.it/dettaglio/66040
Cerchi qualcosa in particolare?
Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.
Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!