San PIETRO GIULIANO EYMARD Sacerdote e fondatore – Memoria Facoltativa
La Mure d’Isère, Francia, 4 febbraio 1811 – 1 agosto 1868
Nasce a La Mure d’Isère (diocesi di Grenoble) nel 1811. Dopo aver frequentato il seminario diocesano viene ordinato sacerdote nel 1834. Nel 1839 entra nella nascente congregazione dei Padri Maristi a Lione, dove ben presto diventa il principale collaboratore del fondatore, padre Colin. Il suo ministero lo porterà nel 1851 a vivere un’intensa esperienza spirituale di devozione al Santissimo Sacramento nel santuario lionese di Fourvière. Deciso a coltivare la devozione all’Eucar…
www.santiebeati.it/dettaglio/28550
Sant’ EUSEBIO DI VERCELLI Vescovo – Memoria Facoltativa
Sardegna, inizio IV secolo – Vercelli, 1 agosto 371/372
Il primo vescovo del Piemonte nacque in Sardegna tra la fine del III e l’inizio del IV secolo. Durante gli studi ecclesiastici a Roma si fece apprezzare da papa Giulio I che verso il 345 lo nominò vescovo di Vercelli. Qui stabilì per sé e per i suoi preti l’obbligo della vita in comune, collegando l’evangelizzazione con lo stile monastico. I vercellesi vennero conquistati dalla sua arte oratoria: non solo parlava bene, ma esprimeva ciò che sentiva dentro. Si attirò così l’ostilità degli ariani e dello stesso impera…
www.santiebeati.it/dettaglio/28500
San RUTILIO Martire
www.santiebeati.it/dettaglio/65310
Santa CENTOLLA Martire
www.santiebeati.it/dettaglio/65320
San MASSIMO DI PADOVA Vescovo
III/IV sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/65330
PERDONO DI ASSISI (INDULGENZA DELLA PORZIUNCOLA)
www.santiebeati.it/dettaglio/91703
San BETARIO DI CHARTRES Vescovo
www.santiebeati.it/dettaglio/65340
San BASILIO IL BENEDETTO Taumaturgo russo
1468 – 1552
Basilio nacque nel dicembre 1468 da genitori contadini, in un sobborgo alla periferia di Mosca, fu avviato al mestiere di calzolaio, ma già da fanciullo dimostrò di apprezzare la preghiera solitaria e la vita ascetica. A16 anni predisse la morte di un uomo e a quel punto lasciò la bottega per intraprendere una vita da «folle per Cristo». Trascorreva le giornate nelle strade di Mosca in mezzo alla folla, seminudo e scalzo in tutte le stagioni, rimproverando i viziosi ed esortando tutti a praticare la verità e il ben…
www.santiebeati.it/dettaglio/90961
San PIETRO DI OSMA Vescovo
† Palencia, 2 agosto 1109
www.santiebeati.it/dettaglio/65370
San SERENO DI MARSIGLIA Vescovo
www.santiebeati.it/dettaglio/92048
Sant’ HABIB Figlio di Gamaliele il Vecchio
Kefar-Gamla (Gerusalemme) – I secolo
www.santiebeati.it/dettaglio/91567
Santo STEFANO I Papa
m. 257
Romano, papa dal 12 marzo 254 al 2 agosto 257, fu sepolto nel Cimitero di Callisto sulla via Appia e da Paolo I trasferito, il 17 agosto 761, a S. Silvestro in Capite.Fu molto caritatevole verso i Libellatici (cristiani che nel tempo delle persecuzioni avevano ottenuto da un magistrato un libello attestante di aver sacrificato agli idoli, per quanto ciò non fosse avvenuto).Si oppose fermamente al ribattesimo dei convertiti dall’eresia; stabilì che i paramenti sacri si indossero unicamente in chiesa.La “Passio” che …
www.santiebeati.it/dettaglio/89023
Sant’ ALFREDA (ETELREDA) DI CROWLAND Monaca Benedettina
Mercia (Gran Bretagna), VIII secolo – Crowland (Inghilterra), 833 ca.
Alfreda è uno dei sei -sette nomi con cui è conosciuta santa Eteldreda, reclusa a Crowland in Inghilterra. Nacque nell’VIII secolo Dopo essere stata fidanzata di Etelberto, re dell’Anglia orientale, ucciso a causa di una congiura. Si ritirò successivamente nella badia di Crowland nello Yorkshire, dive occupò una cella da reclusa nella parte meridionale della chiesa vicino all’altare maggiore. Alfreda morì dopo l’833, le sue reliquie vennero distrutte quando nell’870, l’abbazia fu saccheggiata dai Danesi. La sua fes…
www.santiebeati.it/dettaglio/90304
Beata ANNA PETRONILLA DI SLESIA Badessa
† Znojmo, Moravia, 2 agosto 1465
www.santiebeati.it/dettaglio/98851
Beato FRANCESCO TOMAS SERER Sacerdote e martire
Alcalalí, Valencia, 11 ottobre 1911 – Madrid, 2 agosto 1936
Sacerdote della Congregazione dei Terziari Cappuccini di Nostra Signora Addolorata (o Amigoniani), e martire.
www.santiebeati.it/dettaglio/93477
Beato FRANCESCO CALVO BURILLO Sacerdote domenicano, martire
Híjar, Spagna, 21 novembre 1881 – 2 agosto 1936
www.santiebeati.it/dettaglio/93234
Beati FILIPPO DI GESù MUNARRIZ AZCONA, GIOVANNI DIAZ NOSTI E LEONZIO PEREZ RAMOS Sacerdoti clarettiani, martiri
† Barbastro, Spagna, 2 agosto 1936
Felipe de Jesús MUNÁRRIZ AZCONA. Nato a Allo (Navarra) il 4 febbraio 1875. Ucciso a Barbastro il 12 agosto 1936. Sacerdote di 61 anni. Superiore della comunità. Missionario attivo e fervente. Molto devoto alla Vergine. Fedele alle costituzioni, trasmetteva la propria osservanza agli studenti. Juan DIAZ NOSTI. Nato a Oviedo (Asturias) il 17 febbraio 1880. Ucciso a Barbastro il 2 agosto 1936. Sacerdote, 56 anni. Uomo maturo e equilibrato. Nella sua missione formativa impartiva un’eccellente fo…
www.santiebeati.it/dettaglio/65380
Beato GIUSEPPE JIMéNEZ REYES Sacerdote e martire
Santa Fe, Spagna, 20 settembre 1889 – Loja, Spagna, 2 agosto 1936
Nato il 20 settembre 1889 a Santa Fe (Spagna), fu ordinato presbitero il 27 febbraio 1915. Fu arrestato ed ucciso il 2 agosto 1936 a Loja. Il 23 maggio 2020 è stato beatificato insieme ad altri 15 martiri della Diocesi di Granada….
www.santiebeati.it/dettaglio/98411
Beato GIUSTINO MARIA DELLA SS. TRINITà (GIUSTINO RUSSOLILLO) Sacerdote e fondatore
Pianura, Napoli, 18 gennaio 1891 – 2 agosto 1955
Giustino Russolillo nacque il 18 gennaio 1891, nella cittadina di Pianura, allora comune a sé, oggi grande quartiere di Napoli, tuttora in diocesi di Pozzuoli. Sperimentò in prima persona le difficoltà cui può andare incontro un giovane che desideri diventare prete, ma non ne ha i mezzi. Anche per questo motivo promise solennemente al Signore, proprio nel giorno della sua ordinazione sacerdotale, che avrebbe fondato un’opera per aiutare i giovani e i ragazzi in tal senso. Il 20 set…
www.santiebeati.it/dettaglio/91501
Beato FEDERICO CAMPISANI Eremita
Siracusa, 1250/1260 – 2 agosto 1335
www.santiebeati.it/dettaglio/90254
Beata GIOVANNA D’AZA Madre di S. Domenico
Aza (Spagna), 1140 circa – Caleruega (Spagna), 1190/1200 circa
Discendente della nobiltà castigliana, nata ad Aza, vide i suoi tre figli ascendere l’altare: Antonio, Mannes e Domenico. Quest’ultimo sembra aver occupato un posto di predilezione nel suo cuore: fu ottenuto e atteso nella più fervorosa preghiera, preannunziato alla mamma come un fremente segugio che stringe fra i denti una fiaccola con la quale illuminerà e incendierà il mondo. Giovanna morì a Caleruega intorno al 1200….
www.santiebeati.it/dettaglio/90790
Beato ZEFIRINO GIMENEZ MALLA Martire zingaro
Benavent de Sangría, Spagna, 26 agosto 1861 – Barbastro, Spagna, 2 agosto 1936
Uno zingaro sugli altari! Ceferino Giménez Malla detto “El Pelé”, nato a Benavent de Lérida nel 1861 e fucilato presso il cimitero di Barbastro nell’estate del 1936. Nei primi mesi della guerra civile che insanguinò la Spagna fu arrestato per aver difeso un sacerdote; al momento dell’esecuzione stringeva tra le mani la corona del rosario. È il primo zingaro beato nella storia della Chiesa, proclamato il 4 maggio 1997 da Giovanni Paolo II a Roma….
www.santiebeati.it/dettaglio/90025