I Santi di Sabato 17 Luglio 2021
Santa MARCELLINA Vergine, sorella dei Ss. Ambrogio e Satiro
327 – 397
Marcellina nacque a Roma (o, secondo altre fonti, a Treviri) da famiglia patrizia verso il 327 e si convertì in gioventù al cristianesimo. Fu maestra di fede per i fratelli minori, Satiro e Ambrogio, soprattutto dopo la morte della madre. Il secondo sarebbe divenuto il celebre santo vescovo di Milano. Nel giorno di Natale del 353 la donna ricevette il velo verginale da Papa Liberio in San Pietro in vaticano. Nel 374, all’elezione del fratello, si trasferì con lui e Satiro a Milano. Nella citt&a…
www.santiebeati.it/dettaglio/63250
Santa GRAEBNAT Vergine
VI sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/98342
San CHENELMO Principe di Mercia, martire
† Gloucester, 812/821
www.santiebeati.it/dettaglio/92250
Santa EDVIGE (JADWIGA) Regina di Polonia
Buda (odierna Budapest), Ungheria, 18 febbraio 1374 – Cracovia, Polonia, 17 luglio 1399
Jadwiga, appartenente al ramo capetingio degli Angiò regnante in Ungheria, fu regina di Polonia e Lituania. Portò a compimento l’evangelizzazione di queste terre, che la venerano come patrona. Giovanni Paolo II l’ha proclamata “santa” l’8 giugno 1997 a Kraków, in Polonia….
www.santiebeati.it/dettaglio/92253
San NICOLA II ROMANOV Zar di Tutte le Russie
Carskoe Selo, Russia, 18 maggio 1868 – Ekaterinburg, Russia, 17 luglio 1918
www.santiebeati.it/dettaglio/95591
Sant’ ALESSIO ROMANOV Zarevich di Russia e martire
Peterhof, Russia, 12 agosto 1904 – Ekaterinburg, Russia, 17 luglio 1918
Lo zarevich Alessio Nikolaevich Romanov, figlio dello zar Nicola II Alexandrovich Romanov e della zarina Alexandra Fedorovna, fu il quinto frutto di questo matrimonio, preceduto da quattro sorelle. Aleksej era malato di emofilia, ereditata dalla bisnonna Vittoria, regina d’Inghilterra. Proprio i tentativi di cura della malattia furono uno degli strumenti attraverso cui il monaco Rasputin, cui il bambino venne affidato, poté avere per lunghi anni una pesante influenza sulla famiglia imperiale russa. Alessio f…
www.santiebeati.it/dettaglio/97667
Santa OL’GA NIKOLAEVNA ROMANOVA Granduchessa di Russia e martire
Tsarskoe Selo, Russia, 15 novembre 1895 – Ekaterinburg, Russia, 17 luglio 1918
La granduchessa di Russia Olga Nikolaevna Romanov, figlia dello zar Nicola II Alexandrovich Romanov e della zarina Alexandra Fedorovna, fu trucidata con l’intera famiglia dai bolscevichi il 17 luglio 1918. Il giorno dell’ 80° anniversario del tragico evento si sono celebrati a San Pietroburgo i funerali solenni e la sepoltura presso la cattedrale dei Santi Pietro e Paolo. La canonizzazione della granduchessa Olga e dell’intera famiglia imperiale, non quali veri e propri martiri, bensì a…
www.santiebeati.it/dettaglio/97676
Santa TAT’JANA NIKOLAEVNA ROMANOVA Granduchessa di Russia e martire
Peterhof, Russia, 10 giugno 1897 – Ekaterinburg, Russia, 17 luglio 1918
La granduchessa di Russia Tatjana Nikolaevna Romanov, figlia secondogenita dello zar Nicola II Alexandrovich Romanov e della zarina Alexandra Fedorovna, fu trucidata con l’intera famiglia dai bolscevichi nella notte tra il 16 ed il 17 luglio 1918. Era considerata la più affascinante delle figlie dello Zar ed era inoltre la più simile alla madre per carattere. Il giorno dell’ 80° anniversario del tragico evento si sono celebrati a San Pietroburgo i funerali solenni e la sepoltura presso…
www.santiebeati.it/dettaglio/97677
Santa MARIJA NIKOLAEVNA ROMANOVA Granduchessa di Russia e martire
Peterhof, Russia, 26 giugno 1899 – Ekaterinburg, Russia, 17 luglio 1918
La granduchessa di Russia Maria Nikolaevna Romanov, figlia terzogenita dello zar Nicola II Alexandrovich Romanov e della zarina Alexandra Fedorovna, Maria passò praticamente tutta la vita alla corte russa, in compagnia delle sue sorelle. Da piccola, era la più grassa delle quattro, ed a volte oggetto di scherno da parte delle altre tre. I suoi grandi occhi blu, erano soprannominati “i piattini di Maria”. Divideva la sua stanza con Anastasia, che divenne presto la sua più stretta con…
www.santiebeati.it/dettaglio/97678
Santa ANASTASIJA NIKOLAEVNA ROMANOVA Granduchessa di Russia e martire
Peterhof, Russia, 18 giugno 1901 – Ekaterinburg, Russia, 17 luglio 1918
La granduchessa di Russia Anastasia Nikolaevna Romanov fu la quarta figlia femmina consecutiva nata dall’unione tra lo zar Nicola II Alexandrovich Romanov ed Alexandra Fedorovna. Alla sua nascita tutta la famiglia, genitori inclusi, furono alquanto contraddetti per l’ennesimo occasione persa di avere un erede maschio. Uno dei tanti significati del suo nome è “colei che spezza le catene” o “colei che apre le prigioni”, poiché per celebrare la sua nascita, il sovrano …
www.santiebeati.it/dettaglio/97679
Santi MARTIRI SCILLITANI
www.santiebeati.it/dettaglio/63120
Sant’ ENNODIO DI PAVIA Vescovo
m. Pavia, 17 luglio 521
Magno Felice Ennodio, di origine gallica, rimase orfano e trascorse la fanciullezza a Ticinum (Pavia), prima presso una zia e poi, morta questa, presso una famiglia. Nel 493, dopo un breve fidanzamento, fu accolto dal vescovo sant’Epifanio nel clero pavese. Nel 514, morto il vescovo Massimo, gli successe sulla cattedra episcopale di Pavia. Per incarico di Papa Ormisda si recò due volte a Costantinopoli, cercando di ricomporre lo scisma acaciano. Morì a Pavia nel 521. Le reliquie sono custodite nella b…
www.santiebeati.it/dettaglio/91282
San GIACINTO DI AMASTRIS Martire
III sec. ca.
www.santiebeati.it/dettaglio/63130
Santa GIUSTA Martire di Siviglia
www.santiebeati.it/dettaglio/91807
Santa RUFINA Martire di Siviglia
www.santiebeati.it/dettaglio/91808
San TEODOSIO DI AUXERRE Vescovo
www.santiebeati.it/dettaglio/63140
Sant’ ALESSIO TRUPP Martire
Barkava, Lettonia, 8 aprile 1856 – Ekaterinburg, Russia, 17 luglio 1918
È nota al grande pubblico la tragica vicenda che segnò la fine della famiglia Romanov, quando l’ultimo zar russo ed i suoi più stretti familiari furono barbaramente uccisi. In quella notte tra il 16 ed il 17 luglio 1918 si unirono a questa triste fine anche quattro loro servitori presso la corte imperiale, che con loro erano stati deportati ad Ekaterinburg. Tra questi troviamo il cuoco Alessio Trupp. Nato nel 1856, seguì dunque la famiglia Romanov nel calvario che li portò a…
www.santiebeati.it/dettaglio/97709
Sant’ ALESSIO Mendicante
Roma o Costantinopoli (?) V secolo – Roma, 17 luglio anno ?
Fattosi povero, da patrizio qual era, Alessio trascorreva le notti sotto una scala sul colle romano dell’Aventino. In quel luogo Papa Onorio III gli dedicò nel 1217 una chiesa, scelta ancora oggi per molti matrimoni che si celebrano nell’Urbe. Ma quella della scala è soltanto una delle due tradizioni esistenti sul santo. Secondo quella siriaca, infatti, il giovane fuggì la sera delle nozze per recarsi a Edessa, dove visse da mendicante e morì. La variante greco-romana introdu…
www.santiebeati.it/dettaglio/63150
Santi MARTIRI DELLA FAMIGLIA IMPERIALE ROMANOV
† Ekaterinburg, Russia, 4 (17) luglio 1918
www.santiebeati.it/dettaglio/60850
San FREDEGANDO Abate di Kerkelodor
VIII sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/63160
Santi ANDREA ZOERARD E BENEDETTO Eremiti
Sant’Andrea Zoerard era un eremita di origine polacca che viveva sul monte Zobor in Ungheria, vicino ad un monastero benedettino, sotto la cui influenza ammaestrò San Benedetto di Skalka. Morì intorno al 1010. La sua vita fu scritta dal beato Mauro, benedettino. Fu canonizzato nel 1083.Nel commemorarlo in data 17 luglio, così ne fa menzione il Martyrologium Romanum insieme al santo suo discepolo: “A Nitra sull’omonimo fiume presso i monti Carpazi, nell’odierna Slovacchia…
www.santiebeati.it/dettaglio/63170
San PIETRO LIU ZIYU Martire
www.santiebeati.it/dettaglio/63180
San GENEROSO DI TIVOLI Martire
www.santiebeati.it/dettaglio/63200
San LEONE IV Papa
† 855
(Papa dal 10/04/847 al 17/07/855) Appena eletto, s’impegna energicamente a realizzare l’opera difensiva iniziata dal predecessore, e circonda l’area dei borghi con mura e torrioni, creando così la “Città Leonina”. Nell’849, quando i lavori sono ancora in corso, ecco arrivare un’altra flotta di predoni: ma li affrontano subito, in mare, le navi di Napoli, Gaeta e Amalfi, ora alleate del Papa. Riesce ugualmente a sbarcare una parte dei predoni: ma a terra viene…
www.santiebeati.it/dettaglio/63225
San KOLOMAN (COLMAN) Pellegrino
Irlanda X sec. – Stockerau (Vienna), 1012
www.santiebeati.it/dettaglio/91642
Beato SEBASTIANO DELLO SPIRITO SANTO Mercedario
† Lima, Perù, 1721
Nel convento massimo dell’Ordine Mercedario di Lima in Perù, il Beato Sebastiano dello Spirito Santo, era laico donato dell’Ordine. Fu famoso per i miracoli, fra i quali, mentre cantava il Magnificat, restituì la salute a molti ammalati e di tanto in tanto meritò di essere abbracciato dal Signore Gesù. Morì in santità nell’anno 1721 nello stesso convento.L’Ordine lo festeggia il 17 luglio….
www.santiebeati.it/dettaglio/94208
Beate TERESA DI SANT’AGOSTINO (MARTA MADDALENA CLAUDINA LIDOINE) E 15 COMPAGNE Vergini del Carmelo di Compiègne e martiri
+ Parigi, Francia, 17 luglio 1794
Sono le sedici Carmelitane Scalze del monastero dell’Incarnazione di Compiègne (Francia). Appena la rivoluzione francese degenerò nel terrore, si offrirono a Dio come vittime di espiazione per impetrare pace alla Chiesa e al loro Paese. Arrestate e incatenate il 24 giugno 1794, ebbero la forza di comunicare anche agli altri la loro gioia e la loro fede. Condannate a morte per la loro fedeltà alla Chiesa e alla vita consacrata e per la loro devozione verso i sacri Cuori di Gesù e Maria, f…
www.santiebeati.it/dettaglio/33600
Beata COSTANZA D’ARAGONA Regina
1247 – Barcellona, Spagna, 8 aprile 1300
Figlia del re di Sicilia Manfredi e nipote dell’imperatore Federico II, Costanza nacque nel 1247. Nel 1262 sposò Pietro III di Aragona dal quale ebbe sei figli, tra cui la futura santa Elisabetta di Portogallo. Sebbene direttamente coinvolta nelle burrascose vicende politiche del suo tempo, seppe mantenere un equilibrato distacco dalla vita terrena dedicandosi alla preghiera e alle opere di carità. Morì a Barcellona il venerdì santo dell’anno giubiliare 1300 e fu sepolta nella chiesa di S. Francesco; dal 1852 le sp…
www.santiebeati.it/dettaglio/93585
Beati 4 MARTIRI DI EL CHAMICAL Beatificati nel 2019
† Argentina, 18 luglio – 4 agosto 1976
Durante gli anni ’70 del secolo scorso in Argentina, la repressione da parte delle autorità politiche coinvolse anche la Chiesa cattolica, specie in quei membri che operavano per i poveri e non disgiungevano la denuncia delle ingiustizie dall’annuncio del Vangelo. La sera del 18 luglio 1976 furono sequestrati don Gabriel Longueville, sacerdote “fidei donum” della diocesi di Viviers, e il suo collaboratore pastorale padre Carlos de Dios Murias, dei Frati Minori Conventuali. Cinque gior…
www.santiebeati.it/dettaglio/97999
Beato PAOLO (PIETRO) GOJDIC
Presov (Slovacchia), 17 luglio 1888 – Leopoldov (Slovacchia), 17 luglio 1960
www.santiebeati.it/dettaglio/90326
Beato BIAGIO DELL’INCARNAZIONE Diacono mercedario
† 1612
Diacono del convento mercedario dell’Incarnazione in Valdonquillo, il Beato Biagio dell’Incarnazione, di una forte fede e zelo per i sofferenti e bisognosi, nell’anno 1612 restituì l’anima a Dio con una morte preziosa. L’Ordine lo festeggia il 17 luglio….
www.santiebeati.it/dettaglio/94197
Cerchi qualcosa in particolare?
Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.
Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!