LaFil – Filarmonica di Milano, stasera in concerto al Parco di CityLife
LaFil – Filarmonica di Milano diretta dal M° Marco Seco torna a suonare dal vivo con una tournée di cinque concerti che si svolgeranno dal 9 al 13 luglio 2021.
La tournée è iniziata venerdì 9 luglio a Trieste, con il concerto organizzato dalla Società dei Concerti di Trieste, presso il Cortile delle Milizie del Castello di San Giusto, in occasione di “Trieste Estate 2021”; sabato 10 luglio al Teatro Sociale di Bergamo e domenica 11 luglio in Piazza delle Loggia a Brescia, accolta dal Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo, lunedì 12 a Milano, e si concluderà martedì 13 luglio a Parma, all’Arena Shakespeare della Fondazione TeatroDue.
Il programma della tournée #Musicaneiparchi è realizzato all’interno di prestigiose rassegne musicali estive. L’evento vedrà l’Orchestra protagonista di un concerto ad ingresso libero, su un palcoscenico appositamente progettato per accogliere questo bellissimo appuntamento all’interno del Parco di CityLife nell’ambito della rassegna “Bella Estate” promossa dal Comune di Milano.
Il programma dei concerti prevede l’esecuzione de La Sinfonia Op. 6 in Fa Maggiore detta “Pastorale” di Ludwig van Beethoven, uno dei grandi capolavori del compositore tedesco.
“Quanta gioia mi da il camminare tra gli arbusti, gli alberi, i boschi, l’erbe e le rocce. Per le rocce, gli alberi ed i boschi passano le risonanze di cui l’uomo ha bisogno”. Scriveva Beethoven all’amata Teresa Malfatti. La natura, quindi, come fonte di ispirazione.
Non è casuale in questo momento tale scelta musicale, che il direttore Marco Seco riassume così: “Abbiamo scelto Beethoven come protagonista del tour di ripartenza perché le sue opere parlano un linguaggio universale che da secoli diffonde i valori fondamentali della nostra società e da cui ci auguriamo di ripartire: fratellanza, uguaglianza e libertà. Vorremmo portare al nostro pubblico la gioia di ritrovarsi, la stessa che ci racconta Beethoven nell’ultimo movimento della sinfonia, quando passato il temporale il popolo si ritrova per festeggiare, come scritto in partitura, “con sentimenti di gioia e di riconoscenza”.
Altro protagonista dei programmi dei concerti sarà il compositore Felix Mendelssohn-Bartholdy, di cui verranno eseguite l’Ouverture da Concerto in si minore per orchestra, op. 26, Le Ebridi «La grotta di Fingal» (Milano e Trieste), e L’ Ouverture da Concerto in fa maggiore per orchestra, op. 32 «La bella Melusina» (Bergamo, Brescia e Parma).
LaFil – Filarmonica di Milano nasce nel 2018, da un’iniziativa dei quattro soci fondatori, Luca Formenton, Presidente del Saggiatore e della Fondazione cui fa capo l’orchestra, Roberto Tarenzi, viola del Quartetto Borciani e docente al Conservatorio di Milano, Carlo Maria Parazzoli, primo violino di Santa Cecilia, e il M° Marco Seco.
L’idea alla base del progetto è promuovere una nuova, rinnovata concezione di orchestra in residenza, nella quale generazioni diverse di artisti si possano incontrare e riconoscersi in un progetto innovativo di diffusione della musica. Una straordinaria collaborazione tra giovani talenti in ascesa e musicisti professionisti affermati provenienti dalle orchestre più prestigiose italiane ed internazionali tra cui: Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Orchestra del Teatro alla Scala, Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, Mahler Chamber Orchestra, l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, l’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, i Wiener e i Berliner Philharmoniker e l’Orchestre national de France.
Giovani talenti, professionisti e direttori d’orchestra uniti dall’amore per la musica in grado di superare i confini generazionali, alla ricerca di un rapporto trasparente e diretto anche con il proprio pubblico eterogeneo e in continua crescita, coinvolto non solo attraverso le sinfonie, ma anche grazie a momenti di socializzazione e contatto extra-concerto.
LaFil, dalla sua fondazione nel 2018, è stata protagonista di due residenze estive a Sestri Levante, sotto la direzione di Marco Seco, che ha diretto l’Orchestra anche in occasione dei concerti di chiusura del 2019, e di inaugurazione del 2020, dell’ampio palinsesto di BookCity a Milano. Entrambi i concerti sono stati trasmessi da Radio3 Rai e il concerto del 2020 anche su Rai 5.
L’Orchestra è stata inoltre protagonista dell’esecuzione di due grandi cicli sinfonici entrambi diretti dal M° Daniele Gatti. Nella straordinaria cornice del Palazzo delle Scintille a CityLife a Milano, davanti ad un pubblico di 4.000 persone, sono state eseguite nel giugno del 2019 le 4 Sinfonie di Schumann. Nel novembre 2019, al Conservatorio di Milano, il M° Gatti e LaFil hanno dato vita alla maratona “Tutti pazzi per Brahms”, in collaborazione con Ia Società del Quartetto di Milano. Entrambi i cicli diretti da Daniele Gatti sono stati trasmessi su Radio3 Rai, in uno spazio dedicato intitolato: “I venerdì de LaFil”.
Questa ripresa segna un momento fondamentale per l’Orchestra che Luca Formenton riassume così: “E’ con grande felicità che LaFil torna a suonare dal vivo, a incontrare il pubblico con l’entusiasmo e la forza che l’ha sempre contraddistinta. Lo fa a partire dall’8 luglio al Parco di CityLife, offrendo un concerto al pubblico milanese nello stesso luogo dove aveva esordito nel 2019, per festeggiare con la musica il ritorno alla vita.”
Calendario date e informazioni:
9 luglio 2021 Trieste | Cortile delle Milizie del Castello di San Giusto | ore 21
in occasione di Trieste Estate 2021 del Comune di Trieste
Società dei Concerti di Trieste
Ingresso a pagamento sul sito www.societadeiconcerti.it
10 luglio 2021 Bergamo | Teatro Sociale | ore 20
Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo
Ingresso a pagamento sul sito www.festivalpianistico.it e www.vivaticket.com
11 luglio 2021 Brescia | Piazza della Loggia | ore 21
Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo
Ingresso libero – info sul sito www.festivalpianistico.it
12 luglio 2021 Milano | Parco CityLife | ore 21
in collaborazione con CityLife Generali
con patrocinio di Regione Lombardia
nel palinsesto del Comune di Milano “Bella Estate”
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria su www.clappit.com
13 luglio 2021 Parma | Arena Shakespeare | ore 21
TeatroDue
Ingresso a pagamento posto unico 15 euro – info sul sito www.teatrodue.org

Cerchi qualcosa in particolare?
Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.
Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!
Intrattenimento
Uomini e Donne: viaggi inaspettati, scontri inattesi e un triangolo da brivido

Non sappiamo voi, ma noi stiamo ancora cercando di metabolizzare gli ultimi sviluppi di Uomini e Donne. Ogni volta ci sediamo a guardare il programma con la voglia di scoprire nuovi intrecci, e alla fine ci ritroviamo con il cuore in gola. Esageriamo? Forse no. Ci sono dettagli che ci emozionano davvero, come certe promesse di viaggi o quelle piccole tensioni che divampano in pochi istanti. Vogliamo portarvi dentro a queste storie, farvi sentire il battito accorciato di chi vive tutto questo sotto i riflettori.
Un bacio di troppo nel Trono Over
Partiamo dalla situazione più tesa: Morena, Damiano e… Gloria. Tre nomi che, almeno per ora, hanno generato un bel terremoto. Morena aveva investito parecchio in Damiano, al punto da mostrare una certa fiducia nei suoi confronti. Ma mentre lei era assente, lui è uscito con Gloria e – senza troppi giri di parole – è scappato un bacio. Un bacio che ha incendiato l’atmosfera in studio. Morena, nel momento in cui ha sentito la notizia, non ha retto: s’è alzata, col volto rigato di delusione, e se n’è andata. Noi, francamente, l’abbiamo capita. A chi piacerebbe scoprire un tradimento proprio lì davanti a tutti? Un colpo basso difficile da digerire.
Piccole incomprensioni (e grandi chiarimenti)
Mentre sullo sfondo regna ancora lo stupore per la reazione di Morena, un altro episodio ha attirato l’attenzione: Agnese e Diego non hanno trovato alcun feeling. Sembrava potesse sbocciare qualcosa, poi un nulla di fatto. Niente dispetti, né accuse dirette. Però qualcuno ha cercato di prendere le difese di Diego: si tratta di Giuseppe, convinto che in passato Agnese gli avesse mancato di rispetto. Da lì, una discussione a mezza voce, ma Diego ha preferito spegnere subito le polemiche. Ha detto, testualmente, di non avere rancori e di non pensare che Agnese l’abbia preso in giro. Magari è stata solo una conoscenza mal riuscita, e capita spesso, no?
Tina e Cosimo: la promessa di un’altra avventura
Passando a uno scenario totalmente differente, ecco Tina Cipollari con Cosimo. Un filone che noi seguiamo con curiosità, perché mescola lusso e viaggi da sogno in un modo quasi disarmante. Dopo la sfarzosa parentesi di Parigi e quell’elegantissimo dono Cartier, i due si sono diretti in Puglia per consentire a Tina di conoscere la famiglia di Cosimo. E adesso, in studio, lo sentiamo annunciare un nuovo obiettivo: la Spagna. Che dire, sembra proprio che Tina sappia come farsi coccolare. E ogni volta che parlano di un viaggio, noi ci chiediamo se spunterà pure un nuovo regalo di alto livello. Voi come la vedete? C’è chi ipotizza possa essere la solita provocazione di Tina, ma in fondo lei ha un carattere che accende la curiosità di tutti.
Gianmarco conteso: scintille tra Nadia e Cristina
Poi c’è il Trono Classico, dove Gianmarco sta vivendo giorni intensi. Lì troviamo Nadia, Francesca e Cristina, tutte decise a corteggiarlo senza risparmiarsi. E noi, dal divano, ci sentiamo quasi coinvolti in questa sorta di “triangolo”. Le ultime esterne non hanno fatto altro che accendere la fiamma della rivalità. In particolare, Cristina ha trascorso un momento molto ravvicinato in piscina con Gianmarco, cosa che ha irritato non poco Nadia. Lei ha ammesso di non sopportare quel livello di complicità fisica, persino più di quanto le sarebbe pesato un bacio dato a Francesca. E infatti lo scontro tra Nadia e Cristina s’è trasformato in un vero litigio in studio, con parole infuocate.
Noi restiamo in attesa. Forse ci sarà un cambio di rotta, o magari la rivalità si farà ancora più accesa. Uomini e Donne riesce spesso a stupirci, e chi lo segue lo sa bene: qui le sorprese non finiscono mai. Siamo curiosi di capire come evolveranno queste storie e se qualcuno di voi si rivede in queste dinamiche: il confronto, la gelosia, la voglia di non mollare. Insomma, un mix che continua a renderci spettatori appassionati. E chissà, forse già domani scopriremo un nuovo colpo di scena.
Intrattenimento
Amici 24: rivoluzione al serale, tra televoto e sorprese inattese

Ci siamo chiesti a lungo se avremmo mai rivisto il televoto in questo programma storico. Ora finalmente possiamo dirlo: sì, sembra proprio che stia tornando. E questa notizia ci elettrizza. D’altronde, voi che siete stati sempre lì a premere tasti e a sperare per il vostro concorrente preferito, probabilmente stavate aspettando proprio questo. Noi lo ammettiamo, siamo un po’ nostalgici, quindi l’idea di rivedere i vostri voti in tempo reale ci fa sorridere.
Il debutto in prima serata
Sabato 22 marzo, su Canale 5, partirà il serale di Amici 24 con Maria De Filippi. Si è parlato tanto dei giudici in arrivo e ora spunta anche un cambio di regolamento che ci incuriosisce parecchio. Se tutto sarà confermato, l’esito delle sfide non dipenderà solo dalla giuria in studio. No, a quanto pare i ragazzi potranno contare (almeno in certe prove) anche sulla forza dei vostri voti. Questo dettaglio, stando a quanto trapelato da Witty Tv, dovrebbe dare una boccata d’ossigeno a quegli allievi che rischiano di essere penalizzati solo dal giudizio tecnico.
Tre squadre e più valutazioni
Noi abbiamo letto la nota con attenzione e sembra che ogni puntata verrà suddivisa in più manches. Ognuna porterà all’eliminazione temporanea di una delle tre squadre (proprio come l’anno scorso). Però ci sarebbero ben tre “organi” pronti a valutare le esibizioni: i giudici, i professori e una commissione. La novità si trova lì, in quell’apertura al pubblico, che potrebbe incidere fino al 50% sulla promozione di un concorrente alla fase successiva. Alcune sfide saranno decise unicamente dalla giuria, altre solo dal pubblico e altre ancora da un mix di entrambe le parti.
In diretta o registrato?
Qui sta il mistero. La prima puntata non andrà in diretta, quindi come si innescherà il vostro intervento da casa? Noi per ora non abbiamo ricevuto risposte chiare. Sappiamo soltanto che la finale sarà trasmessa live. In che modo, durante le registrazioni, si riuscirà a integrare il vostro coinvolgimento è ancora poco chiaro.
Sì, siamo tutti un po’ impazienti. Nell’attesa, ci resta solo un’opzione: goderci lo spettacolo e scoprire gradualmente come funzionerà davvero questo nuovo sistema. Prepariamoci. Sarà interessante vedere se il televoto riuscirà a ribaltare le sorti di qualche talentuoso allievo. E magari, chissà, avremo qualche sorpresa in più. Un po’ di mistero non guasta mai.
Intrattenimento
Amici 24: voci insistenti su Malgioglio, Amadeus ed Elena D’Amario in giuria

A dire il vero, noi ci siamo chiesti se potesse essere solo un pettegolezzo nato sul web, ma le indiscrezioni iniziano a farsi davvero numerose. Amici 24 dovrebbe accendere i riflettori la sera di sabato 22 marzo su Canale 5, e in questo momento tutti vogliono scoprire chi siederà dietro il temuto tavolo dei giudici.
Negli ultimi giorni è circolato il nome di Cristiano Malgioglio, ormai una presenza quasi inevitabile e di Amadeus, che pare abbia già fatto capolino durante il pomeridiano, valutando qualche esibizione canora. Sin qui, nulla di troppo sorprendente, perché Malgioglio è al quarto anno consecutivo e Amadeus non è certo un volto inesperto. Il vero colpo di scena, secondo alcuni rumor, sarebbe l’arrivo di Elena D’Amario, ex professionista di “Amici” che ha curato numerose coreografie e che in molti ricordano per la sua collaborazione con la Parson Dance Company.
La possibile conferma imminente
A quanto pare, l’ufficialità potrebbe essere diffusa venerdì, quando le registrazioni del serale saranno concluse. Noi, nel frattempo, non possiamo fare a meno di domandarci quanto impatto avrà una ballerina di talento come Elena, stavolta nelle vesti di giudice. Voi che ne pensate? Sarebbe un cambio di prospettiva affascinante: da interprete sul palco a voce critica che valuta esibizioni di ballo e canto.
Da Fedez a D’Amario: cosa sta accadendo
Fino a poco tempo fa si faceva il nome di Fedez come terzo giurato, ma pare non se ne sia fatto nulla. Al suo posto, l’incontro tra Maria De Filippi e la D’Amario avrebbe portato a un accordo più che concreto. Non c’è ancora una conferma ufficiale dalla produzione, tuttavia diverse fonti hanno puntato il dito su alcune foto che mostrerebbero Maria in compagnia dei suoi tre giudici. Inoltre, la Parson Dance Company avrebbe lasciato intendere un coinvolgimento diretto di Elena.
Un trio che promette scintille
Noi speriamo di vedere momenti di puro divertimento e perché no, qualche stoccata tagliente. Malgioglio ha sempre quel tocco ironico e imprevedibile, Amadeus è abituato a palcoscenici importanti e la D’Amario potrebbe regalare uno sguardo inedito sulle performance coreografiche. Il pubblico di “Amici” è abituato a giudizi franchi, e questa nuova triade potrebbe offrire un mix di competenze. Siamo curiosi di assistere al primo giro di commenti, perché ogni anno c’è sempre quell’allievo che conquista tutti… oppure che fa discutere.
In definitiva, se la conferma arrivasse davvero a breve, ci troveremmo di fronte a una giuria imprevedibile: una firma storica, un conduttore che ama scoprire nuovi talenti e una ballerina che conosce la scuola dall’interno. Voi, di certo, vorrete capire come si evolverà questa dinamica a tre. È solo questione di ore prima che ogni dubbio venga spazzato via. Prepariamoci a una nuova stagione di Amici 24 che, a giudicare dalle voci, promette di essere tutt’altro che ordinaria. Siamo impazienti di vedere che cosa accadrà. E voi?