Bollettino Coronavirus del 15 Agosto 2020
La situazione continua a degenerare e i contagi sono ancora in salita.
L’incremento nazionale dei casi è +0,24% (ieri +0,22%) con 253.438 contagiati totali, 203.640 guarigioni e 35.392 deceduti (+158, ma solo 4 conteggiati oggi): infatti dei 158 morti comunicati ben 154 sono relativi ai mesi di marzo, aprile e maggio per un errore da parte della Ausl di Parma (Emilia Romagna). Le infezioni in corso sono14.406 (+157, ieri 14.249). Elaborati 53.123 tamponi (ieri 46.723) con 629 positivi: rapporto positivi/tamponi 1,18% (ieri 1,22%). I ricoverati con sintomi sono 764 (-7), le terapie intensive 55 (-1). Nuovi casi soprattutto in: Veneto 120, Lombardia 94, Emilia Romagna 71, Lazio 58, Piemonte 47 (dei quali 15 del 13 agosto inseriti in ritardo), Sicilia 46, Toscana 38, Liguria 33. In Lombardia curva stabile (+0,09%) con 7.208 tamponi (ieri 7.464) e 94 positivi (16 a Milano città); rapporto positivi /tamponi 1,30% (ieri 1,29%); 97.319 i contagiati totali: -4 i ricoverati (149); stabili (12) le terapie intensive; 1 decesso. Tre le considerazioni di oggi: 1) Si conferma l’estensione del contagio a Regioni che fino a poche settimane fa avevano numeri al di sotto della decina, in particolare Veneto, Sicilia, Puglia, Campania, Marche e Liguria. 2) In questo momento i bassi numeri dei ricoveri sono legati alla tipologia dei contagiati: sia per i casi autoctoni, sia per quelli importati, l’età media è sotto i 40 anni. Se l’infezione riprendesse vigore tra le fasce più anziane della popolazione il bilancio diventerebbe inevitabilmente più pesante. 3) Tra domani e lunedì avremo due giorni con una evidente discontinuità statistica: sia il sabato di Ferragosto, sia la domenica vedranno presumibilmente una forte riduzione dei tamponi e di conseguenza dei positivi.
Cerchi qualcosa in particolare?
Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.
Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!