Connect with us

Cerchi qualcosa in particolare?

Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.

Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!



Published

on

Francia, Macron: “No dimissioni qualunque sia risultato elezioni”

Il presidente francese nega la sua uscita di scena in caso di sconfitta elettorale. Verso intesa tra Les Républicains e il Rassemblement National

Emmanuel Macron - (Afp)

Emmanuel Macron esclude le dimissioni dalla presidenza della Repubblica "quale che sia il risultato" al termine delle elezioni legislative anticipate che si terranno il 30 giugno e il 7 luglio. E' quanto si legge su Figaro Magazine con cui Macron commenta l'ipotesi secondo cui il Rassemblement National potrebbe chiedere la sua uscita di scena in caso di vittoria alle elezioni. "Non è Rn che scrive la Costituzione, né il suo spirito. Le istituzioni sono chiare, l'incarico di presidente, quale che sia il risultato, lo è altrettanto. Per me è intangibile", afferma.

Verso intesa tra Les Républicains e il Rassemblement National

Intanto il presidente di Les Républicains (Lr) Eric Ciotti ha confermato le voci su un accordo tra il partito e il Rassemblement National di Marine Le Pen e Jordan Bardella. Oggi, LR "è troppo debole per opporsi ai due blocchi che sono i più pericolosi", ha affermato intervenendo al Tg delle 13 su Tf1. "Credo che ci sia la necessità di servire il paese che è in pericolo. Abbiamo bisogno di un'alleanza pur restando noi stessi...un'Alleanza con il Rassemblement National".

La proposta ha generato molti malumori tra le fila del centrodestra neogollista, con il presidente del Senato francese, Gérard Larcher, che ha chiesto le dimissioni di Ciotti. "A seguito delle sue dichiarazioni, credo che Eric Ciotti non potrà più presiedere il nostro movimento e dovrà dimettersi dal suo mandato di presidente di Les Républicains", ha scritto su X, è stato, esponente di Lr, dopo l'apertura di Ciotti ad un'alleanza con il Rassemblement National.

Anche per il capogruppo Lr all'Assemblea Nazionale francese, Olivier Marleix, "Ciotti, che non impegna altri che se stesso, deve lasciare la Presidenza di Les Republicains".

"Sono presidente dei Républicains e lo resterò", ha risposto però a chiare lettere Ciotti arrivando davanti alla sede del partito. "Il mio mandato mi è stato dato dai militanti e solo i miei militanti potrebbero revocarmelo", ha aggiunto.

Plauso di Bardella e Le Pen

Dal canto suo Jordan Bardella, presidente del Rassemblement National, su X scrive che "rispondendo all'appello all'unità, Éric Ciotti sceglie gli interessi dei francesi prima di quelli dei nostri partiti. Uniamo le forze per lottare contro il caos migratorio, ripristinare l’autorità e l’ordine e sostenere il potere d’acquisto dei francesi. L’unione fa la Francia".

"Una scelta coraggiosa" la definisce Marine Le Pen. "Quarant'anni di pseudo cordone sanitario, che ha portato alla perdita di molte elezioni, stanno ora scomparendo", ha dichiarato.

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Continue Reading

Esteri

Ucraina-Russia, Putin e il pressing su Trump: Mosca vuole...

Published

on

Il Cremlino punta a ottenere impegni vincolanti dall'Alleanza Atlantica: Kiev non deve entrare. Zelensky: "Putin vuole manipolare Trump"

Vladimir Putin (Afp)

Vladimir Putin vuole negoziare con Donald Trump garanzie formalizzate dalla Nato perché l'Ucraina non entri a farne parte e l'Alleanza non sia in Ucraina, elementi cruciali dell'architettura di sicurezza in Europa voluta da Mosca. Mentre da Washington a Mosca rimbalzano messaggi con prove di dialogo per porre fine alla guerra, il rischio è quello di una Terza guerra mondiale, come scrive l'analista russa Tatyana Stanovaya, considerata bene informata sulle politiche del Cremlino, in un post su Twitter.

La considerazione è legata alle ultime esternazioni di Putin, che ha parlato della controparte americana come di un uomo "pragmatico" e "intelligente" e ha ribadito la sua disponibilità a negoziare con lui "con tranquillità" di tutti i dossier di interesse a Stati Uniti e Russia.

Il vice ministro degli Esteri, Viktor Grushko, ha ribadito la richiesta di Mosca per "garanzie inviolabili" per escludere una futura adesione di Kiev alla Nato, aggiungendo però - dichiarazione "più significativa da parte di un rappresentante russo sui colloqui Putin-Trump" - che Mosca "insisterà che questo sia adottato come politica dalla stessa Nato".

In sostanza, secondo la fondatrice di RPolitik, si torna al contenuto delle richieste della Russia nei negoziati con gli Stati Uniti fra dicembre 2021 e gennaio 2022. Nessun ultimatum diretto questa volta, piuttosto la nuova tattica di blandire Trump e fare leva sulle sue ambizioni. "Ma l'obiettivo principale è sempre lo stesso: Putin non è interessato a garanzie da parte di Kiev o di Washington. Persegue impegni vincolanti da parte della Nato. Nel 2021 la Russia aveva cercato di imporre questi impegni ai diversi Paesi membri".

"Allora Putin aveva anticipato che se non ci fosse stata una risposta a queste richieste, la Russia avrebbe invaso l'Ucraina. Ora la posta in gioco è ancora più alta: Putin considera la possibilità di non riuscire ad arrivare a un accordo come un rischio diretto di una Terza guerra mondiale. Non è solo retorica. Indica la gravità della situazione", conclude.

I segnali di Trump e Putin

Il quadro viene completato anche dalle dichiarazioni che Trump e Putin diffondono ormai quotidianamente in una partita a scacchi giocata a distanza. Non passa inosservata la stoccata che il presidente americano riserva a Volodymyr Zelensky: il presidente ucraino "non è un angelo", dice Trump a Fox News, e "ha risposto a una potenza molto più grande, molto più forte: non avrebbe dovuto farlo perché avremmo potuto trovare un accordo" prima della guerra. L'assonanza con le parole che la Tass attribuisce a Putin a stretto giro è notevole.

Per Putin, la "crisi ucraina" sarebbe stata evitata se a Trump non fosse stata "rubata la vittoria" nelle elezioni 2020. Elogi per il "pragmatico" presidente americano, quindi, e nuove accuse a Zelensky. Il presidente ucraino, ricorda il Cremlino, ha varato "un decreto che proibisce" di negoziare con l'attuale leadership russa: "Kiev sta allegramente succhiando miliardi di dollari" ma non ha fretta di cancellare il decreto che, secondo Mosca, ostacola il dialogo. Saranno "gli sponsor di Kiev", dice Putin, a rimuovere il divieto. E lo sponsor principale, ovviamente, è a Washington.

Zelensky assiste, non in silenzio. Per il presidente ucraino, Putin sta cercando di "manipolare" Trump. "Vuole manipolare il desiderio del presidente degli Stati Uniti di raggiungere la pace", dice Zelensky in un videomessaggio condiviso sui social media. "Sono sicuro che nessuna manipolazione russa avrà successo", aggiunge.

Continue Reading

Esteri

Attesa per liberazione 4 soldatesse: lista Hamas rischia di...

Published

on

Karina Ariev, Daniella Gilboa, Naama Levy e Liri Albag hanno riabbracciato i familiari. Netanyahu: "Bentornate a casa". Israele ferma ritorno sfollati in nord Gaza. Media: "In corso trattative per rilascio Arbel Yehud prima di sabato prossimo"

Le soldatesse liberate oggi da Hamas  - (Afp) - (Afp)

Sono state liberate da Hamas le 20enni Karina Ariev, Daniella Gilboa, Naama Levy e la 19enne Liri Albag. I quattro ostaggi israeliani, dopo essere stati trasferiti alla Croce rossa e consegnati alle truppe dell'Idf nella Striscia di Gaza, hanno potuto riabbracciare i loro familiari in Israele.

Le quattro soldatesse, rilasciate dopo 477 giorni di prigionia, erano salite su un palco allestito in piazza Palestina a Gaza City, dove è avvenuto il loro rilascio (VIDEO). Le giovani erano arrivate in piazza a bordo di 5 suv senza insegne. Sul palco erano stati fatti salire anche i rappresentanti della Croce rossa, dove apparentemente avevano firmato dei documenti in vista del rilascio degli ostaggi.

Rilasciati 200 prigionieri palestinesi

Israele dal canto suo ha rilasciato in cambio 200 prigionieri palestinesi, in base all'accordo di cessate il fuoco di Gaza, riferisce la tv di stato egiziana Qahera, precisando che i prigionieri si trovano sul lato egiziano del valico di Rafah, al confine con la Striscia di Gaza.

"Dopo il disbrigo delle pratiche necessarie nelle prigioni e l'approvazione delle autorità politiche, tutti i terroristi sono stati rilasciati dalle prigioni di Ofer e Ktziot", si legge nella dichiarazione.

Israele ha affermato che i palestinesi condannati per l'omicidio di israeliani dovrebbero essere deportati definitivamente se liberati in base all'accordo di cessate il fuoco e rilascio degli ostaggi, e non sarebbe loro consentito di tornare alle proprie case in Cisgiordania o a Gaza.

Netanyahu: "Bentornate a casa"

"Bentornate a casa!", scrive in un post su X il premier israeliano Benjamin Netanyahu che aggiunge: "Insieme a tutto il popolo d'Israele, io e mia moglie vi abbracciamo con tutto il cuore! Continueremo a lavorare per riportare a casa tutti i nostri rapiti".

Chi sono le 4 soldatesse rilasciate

Le 4 soldatesse, tra le sette rapite dall'unità di sorveglianza delle Idf presso la base militare di Nahal Oz durante il massacro guidato da Hamas del 7 ottobre 2023, avevano il compito di analizzare in tempo reale le immagini delle telecamere collocate lungo il confine di Gaza. Sono state rapite dai miliziani di Hamas che avevano fatto irruzione nella base uccidendo 52 soldati israeliani. Con loro era stata sequestrata anche una quinta soldatessa, Agam Berger, di cui però non si hanno più notizie.

Media: "In corso trattative per rilascio Arbel Yehud prima di sabato prossimo"

Intanto sono in corso trattative tra Israele e i mediatori per verificare se la donna civile tenuta in ostaggio Arbel Yehud possa essere rilasciata prima di sabato prossimo. Lo riporta l'emittente pubblica israeliana Kan.

Israele ha affermato che Hamas ha violato l'accordo liberando le soldatesse prima delle prigioniere ancora in vita, e ha affermato che ai palestinesi non sarà consentito di tornare nel nord di Gaza finché non saranno presi accordi per il rilascio della Yehud.

Un funzionario israeliano ha detto a Kan che agli abitanti di Gaza sarà permesso di tornare nella Striscia settentrionale se la Yehud verrà liberata nei prossimi giorni.

"Continuiamo a fare progressi nell'attuazione dell'accordo per il ritorno degli ostaggi e stiamo aspettando l'arrivo di altri ostaggi nel prossimo futuro. Hamas non ha rispettato il suo accordo di dare priorità al ritorno degli ostaggi civili. Insisteremo affinché Arbel Yehoud ritorni, così come Shiri e i figli della famiglia Bibas, per i quali siamo gravemente preoccupati", ha dichiarato il portavoce delle Idf, Daniel Hagari.

"Agam Berger è ancora tenuta prigioniera da Hamas - ha aggiunto Hagari - Ci impegniamo a riportarla indietro e ad assicurare il ritorno di tutti gli ostaggi. I genitori stanno incontrando le loro figlie al centro di accoglienza di Re'im. Abbiamo completato i preparativi per il loro ritorno. Da lì, proseguiranno con i loro genitori verso l'ospedale. La mattina del 7 ottobre, le soldatesse hanno agito coraggiosamente contro il nemico. Molte sono cadute nella feroce battaglia: abbracciamo le famiglie e siamo al loro fianco".

Hamas: "Yehoud è viva, sarà rilasciata la prossima settimana"

Yehoud è ancora viva e verrà rilasciata la prossima settimana, ha dichiarato un alto funzionario di Hamas. Da parte sua, Israele ha chiesto garanzie per il rilascio della donna e non solo una dichiarazione generica di Hamas sulla questione. Una delle richieste dello Stato Ebraico è che Hamas fornisca una prova che la Yehoud sia ancora in vita e che dimostri la propria capacità di organizzarne il rilascio.

Nuova lista ostaggi ha rischiato di far saltare accordo

L'elenco dei nomi comunicati ha messo a rischio l'accordo. Tel Aviv ha sostenuto che l'annuncio di Hamas sulle soldatesse viola l'intesa che prevede che siano rilasciate prima le civili e non le militari così come è accaduto nel primo scambio di domenica scorsa in cui hanno tre donne hanno potuto riabbracciare i loro familiari.

Israele, tuttavia, ha accettato la lista, ritenendo che la violazione non fosse abbastanza grave da far fallire l'accordo. Oltre a cinque soldatesse di sorveglianza, ci sono due ostaggi civili di sesso femminile nella lista originale dei 33 che dovrebbero essere rilasciati nella prima fase dell'accordo di cessate il fuoco: Arbel Yehud, 29 anni, e Shiri Silberman Bibas, 33 anni. Anche i due figli di Bibas, Ariel e il piccolo Kfir, e suo marito Yarden sono nella lista dei 33 da liberare.

Secondo Channel 12 all'origine di quanto accaduto ci sarebbe una disputa interna ad Hamas. L'ala della Jihad islamica palestinese a Gaza si sarebbe opposta alla liberazione di Arbel Yehud. La cittadina tedesco-israeliana ha compiuto 29 anni a Gaza e doveva essere rilasciata domenica scorsa, nel primo scambio tra ostaggi e detenuti palestinesi, ma è stata sostituita da Hamas all'ultimo minuto. Al suo posto, domenica è stata infatti rilasciata Emily Damari con doppia cittadinanza israeliana e britannica.

Continue Reading

Esteri

Usa, Hegseth confermato capo del Pentagono: decisivo voto...

Published

on

Tre senatori repubblicani hanno votato contro la scelta di Trump

Pete Hegseth - (Afp)

Il Senato degli Stati Uniti ha confermato di misura l'ex conduttore di Fox News Pete Hegseth come capo del Pentagono, nonostante le accuse di abuso di alcol, molestie sessuali e altri timori sulla sua capacità di guidare l'esercito più potente del mondo.

Tre senatori repubblicani hanno votato contro la scelta di Donald Trump come segretario della Difesa, con un pareggio 50-50 che ha costretto JD Vance a esprimere il voto decisivo. Il risultato ha evidenziato le preoccupazioni su Hegseth, che assumerà la guida del Pentagono mentre la guerra infuria in Ucraina, il Medio Oriente è instabile nonostante i cessate il fuoco in Libano e a Gaza e Trump sta ampliando il ruolo dell'esercito nella sicurezza al confine tra Stati Uniti e Messico.

Poco dopo la sua conferma, Trump ha scritto sulla sua piattaforma social Truth: "Congratulazioni a Pete Hegseth. Sarà un grande Segretario della Difesa!".

Continue Reading

Ultime notizie

Spettacolo6 ore ago

Shoah, presentazione alla Camera del film ‘Velia Titta...

Una pellicola capace di raccontare l’attualità grazie alla presenza nel cast di un gruppo di rifugiate ucraine Si terrà lunedì...

Sport6 ore ago

Kyle Walker arriva al Milan, è ufficiale

Indosserà la maglia numero 32 Al Milan arriva Kyle Walker, il difensore inglese, che ha vinto la Champions League nel...

Spettacolo6 ore ago

Cinema, Carlo Verdone: “Sale chiudono, serve pubblico...

Il regista commenta l'acquisizione dei nove cinema del gruppo Ferrero da parte di un fondo olandese. Su 'Vita da Carlo...

Spettacolo6 ore ago

Verissimo, gli ospiti di oggi sabato 25 gennaio: le...

Da Carolyn Smith a Paola Di Benedetto: tutte le interviste di oggi di Silvia Toffanin Nuovo doppio appuntamento con 'Verissimo',...

Spettacolo6 ore ago

Angelo Duro, pagina bianca su quotidiano: “Non ho...

Il comico palermitano, che sta dominando il box office con il film 'Io sono la fine del mondo': "Comprata per...

Sport6 ore ago

Morta a 19 anni Sara Piffer, ciclista investita da auto...

L'incidente in Trentino E' morta a 19 anni la ciclista Sara Piffer, investita da un'auto durante una sessione di allenamento...

Sport6 ore ago

Sinner, la finale Australian Open in tv in chiaro: orario e...

Il tennista azzurro sarà impegnato nell'ultimo atto di Melbourne contro Alexander Zverev La finale degli Australian Open 2025 sarà trasmessa...

Cronaca6 ore ago

Sciopero dei treni oggi e domani, cancellazioni e ritardi:...

Lo stop dalle 21 di sabato alla stessa ora di domenica: weekend a rischio per chi viaggia Weekend a rischio...

Cronaca6 ore ago

Sole e pioggia, weekend dai due volti: meteo oggi e domani

Un nuovo vortice è in arrivo sull'Italia Weekend dai due volti sull'Italia: oggi, sabato 25 gennaio, mite e soleggiato, da...

Politica6 ore ago

Meloni oggi a Gedda, resta aperto caso Santanchè:...

La presidente del Consiglio attesa a bordo della nave Amerigo Vespucci, dove saluterà l'equipaggio dello storico veliero. La ministra del...

Esteri6 ore ago

Ucraina-Russia, Putin e il pressing su Trump: Mosca vuole...

Il Cremlino punta a ottenere impegni vincolanti dall'Alleanza Atlantica: Kiev non deve entrare. Zelensky: "Putin vuole manipolare Trump" Vladimir Putin...

Esteri6 ore ago

Attesa per liberazione 4 soldatesse: lista Hamas rischia di...

Karina Ariev, Daniella Gilboa, Naama Levy e Liri Albag hanno riabbracciato i familiari. Netanyahu: "Bentornate a casa". Israele ferma ritorno...

Economia6 ore ago

Torino-Cagliari 2 a 0 con doppietta di Adams

La partita allo Stadio Olimpico Grande della città piemontese Il Torino, allo Stadio Olimpico Grande Torino, ha battuto il Cagliari...

Esteri6 ore ago

Usa, Hegseth confermato capo del Pentagono: decisivo voto...

Tre senatori repubblicani hanno votato contro la scelta di Trump Il Senato degli Stati Uniti ha confermato di misura l'ex...

Economia6 ore ago

Tari, cosa cambia nel 2025 con introduzione tariffa puntuale

La tassa sui rifiuti si trasforma per premiare che produce meno rifiuti indifferenziati La Tari, la tassa sui rifiuti, subisce...

GR Audio (Giornali Radio)6 ore ago

GrAudio edizione delle 08:30 del 25 gennaio

GR Audio (Giornali Radio)6 ore ago

GrAudio Flash delle 08:50 del 25 gennaio

GR Audio (Giornali Radio)6 ore ago

GrAudio edizione delle 09:30 del 25 gennaio

GR Audio (Giornali Radio)6 ore ago

GrAudio Flash delle 09:50 del 25 gennaio

Ultima ora19 ore ago

L’ex ostaggio Emily Damari chiese di liberare un...

La giovane è stata liberata sabato scorso dai sequestratori di Hamas L'ex ostaggio Emily Damari aveva chiesto ai suoi rapitori...