Connect with us

Spettacolo

Costantino Vitagliano a Verissimo: le news sulla malattia

Published

on

L’ex tronista, oggi imprenditore, da mesi convive con una patologia autoimmune

Costantino Vitagliano (Fotogramma/Ipa)

“Non mi devo operare”. Costantino Vitagliano, ospite oggi della puntata di Verissimo su Canale 5, a Silvia Toffanin fornisce news rassicuranti sulle proprie condizioni di salute. L’ex tronista, oggi imprenditore, da mesi convive con una patologia autoimmune. “L’ultima Pet è andata bene, ho potuto diminuire il cortisone, che mi provocava enormi up and down. Ho ripreso ad allenarmi, ho ripreso 7 chili dopo averne persi 20. Quando sono uscito dall’ospedale, non c’era più niente di quello che mi piaceva di me”, dice. I progressi finalmente consentono di tornare a sorridere: “Durante l’estate non potrò prendere il sole, farò il bagno in piscina vestito con mia figlia e va bene così”.

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Spettacolo

Green Day, a Milano concerto-monumento per 80mila:...

Published

on

Il trio di Berkeley agli I-Days regala un live sold out, il più grande mai tenuto in Europa, e celebra la sua storia

Billie Joe Armstrong, leader dei Green Day, sul palco degli I-Days

Una calda serata estiva, quasi 80mila persone arrivate da tutte le parti d’Italia e dall’estero e i Green Day che vogliono trasformare l'Ippodromo La Maura di Milano in un paradiso per gli appassionati di punk rock da arena. Cosa volere di più? Dopo il live dei britannici Nothing But Thieves, ormai una certezza del panorama rock internazionale degli ultimi quindici anni, ecco salire sul palco degli I-Days il trio di Berkeley. Per coloro che hanno vissuto sotto un sasso negli ultimi 40 anni (ebbene sì, si sono formati nel 1986) i Green Day sono la band ‘colpevole’ di aver portato il punk rock in vetta alle classifiche di tutto il mondo, generando una corrente che ha travolto l’industria discografica mondiale.

Era giusto 30 anni fa quando pubblicarono il loro terzo album ‘Dookie’ e da lì, in un crescendo vertiginoso, la band californiana è diventata un nome sempre presente quando si parla di mega tour e festival da tutto esaurito. Come questo concerto, che promuove il loro ultimo album ‘Saviors’ del 2024 ma è soprattutto una celebrazione della loro storia. Oltre ai 30 anni del sopracitato ‘Dookie’ quest’anno si festeggiano anche i 20 di ‘American Idiot’, altro classico dal loro sterminato catalogo (14 album in studio, senza contare raccolte e live), in alcune occasioni addirittura suonati entrambi, integralmente.

Quello di stasera è il più grande show tenuto dal terzetto in Europa. Loro ci tengono a dimostrare di essere ancora la band punk degli esordi, e il fatto di essere passati dai centri sociali ai grandi raduni non li ha cambiati più di tanto. Eccoli quindi presentarsi con un concerto-monumento da più di 35 canzoni, per oltre due ore di musica, con un tiro pazzesco, una scaletta che ripercorre tutto il loro sterminato repertorio, e tanto di fiamme e gonfiabili sul palco. Da quel famigerato ‘Dookie’ del 1994 con ‘Longview’ e ‘Basket Case’, tra gli altri, fino all’ultimo ‘Saviors’, dal quale viene il brano con cui aprono lo show, ‘The American Dream is Killing me’, che prende di mira la società del sogno americano e tutte le sue contraddizioni. Poi la carrellata di hit, da ‘American Idiot’ fino alle varie ‘Boulevard of Broken Dreams’, che Billie Joe intona avvolto nella bandiera italiana, la monumentale ‘Jesus of Suburbia’ e le intense e melodiche ‘Wake me up when September Ends’ e ‘Good Riddance’.

La caratteristica dei Green Day è quella di essere perfettamente a loro agio tanto nel pezzo punk da tre minuti strofa-ritornello quanto nella ballad acustica mai zuccherosa e questo grazie a una capacità eccezionale nello scrivere melodie e ritornelli inno. Il tutto sempre con un’attenzione particolare ai temi sociali e alla politica. Come i titoli di alcuni dei loro pezzi più famosi suggeriscono, i Green Day non hanno mai avuto paura di far sapere come la pensano su questo o quel presidente e su questa o quella guerra, insomma punk melodico sì, ma con il cervello sempre acceso.

Billie Joe Armstrong, con i fedeli compagni di avventura Mike Dirnt al basso e Tré Cool alla batteria, è in gran spolvero e con il pubblico è sempre un dare-avere per tutta la durata della performance. Il frontman è conosciuto per la sua coinvolgente presenza scenica e la sua interazione con i fan e spesso si rivolge all’audience in italiano. “Siamo ancora vivi” scandisce nella lingua dei suoi avi, che partirono proprio da un piccolo paesino della Basilicata presso il quale si è recentemente recato per ricevere la cittadinanza onoraria.

Come da consuetudine ormai consolidata durante ‘Know your enemy’ Armstrong invita anche una giovane fan sul palco a cantare, una tradizione dei concerti dei Green Day, che da sempre crea un momento indimenticabile. Proprio come questo evento, un viaggio nella memoria per una band eccezionale e la celebrazione di due album capolavoro che costituiscono un punto fermo nella storia del rock. (di Federica Mochi)

Continue Reading

Spettacolo

La guerra in Ucraina vista con gli occhi Abel Ferrara

Published

on

Il doc "Turn in the Wound" presentato in anteprima italiana a Biografilm Festival di Bologna

La guerra in Ucraina vista con gli occhi Abel Ferrara

Un documentario poetico sull'esperienza della guerra in Ucraina nella vita delle persone, alla ricerca di un significato nella sofferenza: è "Turn in the Wound" di Abel Ferrara, presentato in anteprima italiana questa sera alla giornata di chiusura della 20/a edizione di Biografilm Festival di Bologna.

"E' un film di performance, poesia, musica ed esperienza di persone in guerra", lo ha definito il regista statunitense. "Una ricerca di significato nella sofferenza infinita e nei conflitti che riecheggiano nel passato": "Turn in the Wound", ha aggiunto Ferrara, è "uno sguardo sull'eterna ricerca della libertà contro l'incubo dell'oppressione e della forza militare".

La voce della 'sacerdotessa del rock Patti Smith, che canta e legge intimamente le opere dei poeti Antonin Artaud, René Daumal e Arthur Rimbaud, si unisce alle testimonianze dei soldati e di chi vive nelle zone di combattimento dell'Ucraina e nelle parole del loro presidente Volodymyr Zelensky. La cantautrice offre così una profonda riflessione emotiva sull'anelito alla libertà di fronte alla violenza che dal febbraio 2022 sta sconvolgendo la vita degli ucraini.

Abel Ferrara, autore del film di culto "Il cattivo tenente", esplora i conflitti umani e la ricerca della pace e dell'equilibrio attraverso la musica e le parole e attraverso le esperienze delle persone in guerra in Ucraina.

"Quando al Dalai Lama viene chiesto come può aiutare il mondo, lui risponde 'essendo la migliore versione di me stesso'. Quando vedo Patti Smith nel suo lavoro, nella sua vita, la poetessa, la cantante, la madre, o il presidente Zelensky che governa con umiltà, mi ispiro, voglio quello che hanno, voglio essere vicino a loro, imparare da loro, filmarli - dichiara il regista - La guerra è lontana dalla mia realtà immediata, ma è la realtà di troppe persone che sono come me. La morte e la distruzione possono essere combattute solo con azioni contrarie, amore, compassione, empatia, poesia, film. Con la retta intenzione".

Continue Reading

Spettacolo

“Holy Shoes”: Un viaggio cinematografico nelle...

Published

on

Il Torino Film Festival, evento di grande rilievo nel panorama cinematografico internazionale, ha scelto di inserire “Holy Shoes” nella sua prestigiosa sezione Fuori Concorso, riservata a opere che si distinguono per originalità e innovazione. La presentazione di “Holy Shoes” durante il festival non è solo un riconoscimento della qualità artistica del film, ma serve anche come trampolino di lancio ideale, attirando l’attenzione dei media e del pubblico su una scala più ampia. Questa scelta di debutto testimonia la fiducia nell’impatto del film e nel suo potenziale di dialogo con un pubblico attento e critico verso temi contemporanei di rilevanza sociale.

Una trama che intreccia destini e questioni profonde

“Holy Shoes” si apre con una questione tanto semplice quanto profonda, interrogando gli spettatori sui compromessi personali in un’era di consumismo sfrenato. Attraverso il filo conduttore delle scarpe, elemento quotidiano ma carico di significati simbolici, il film svela le intersezioni tra desiderio, identità e morale. Le vicende personali dei protagonisti, pur variando in intensità e contesto, convergono nel delineare un mosaico di esperienze umane che riflettono l’eterna ricerca dell’individuo di un proprio posto nel mondo.

Luigi Di Capua, già apprezzato per il suo ingegno narrativo in “Smetto quando voglio” e per l’innovativa verve creativa sviluppata con il collettivo The Pills, si cimenta in un ruolo che amalgama visione artistica e leadership tecnica nella direzione di “Holy Shoes”. Affiancato da un ensemble di attori dal calibro riconosciuto, Di Capua mira a trascendere i confini convenzionali del racconto cinematografico. Carla Signoris, Simone Liberati, Ludovica Nasti, Isabella Briganti, Denise Capezza, Orso Maria Guerrini, Raffaele Argesano e Tiffany Zhou, portano ciascuno una propria unicità interpretativa, arricchendo il film di sfumature emotive e drammatiche. La diversità dei background e delle esperienze degli attori contribuisce a una rappresentazione autentica e complessa delle tematiche esplorate.

Anticipazioni e impressioni dal trailer

L’uscita del trailer di “Holy Shoes” ha marcato una tappa significativa nella promozione del film, generando un palpabile buzz tra gli appassionati di cinema e critica. Le sequenze selezionate per il trailer non solo anticipano la trama ma enfatizzano anche la profondità dei conflitti interni dei personaggi, intrecciando abilmente immagini evocative con momenti di tensione emotiva. Il poster ufficiale del film, rivelato insieme al trailer, contribuisce ulteriormente all’impatto visivo anticipando un’opera che intende essere tanto riflessiva quanto stimolante sul piano estetico.

In arrivo sul grande schermo

La data di debutto nei cinema di “Holy Shoes” è stata calendarizzata per il 4 luglio 2024, un giorno che molti appassionati di cinema e critici hanno già segnato nei loro calendari. Questo lancio segue la presentazione del film al Torino Film Festival, un evento che ha posizionato il film come un candidato promettente nel contesto del cinema italiano contemporaneo. “Holy Shoes” è atteso non solo come un intrattenimento di qualità ma anche come un catalizzatore di dialoghi e riflessioni profonde su temi di grande attualità e risonanza culturale.

Continue Reading

Ultime notizie

Motori33 minuti ago

Hispano Suiza Carmen Sagrera: anteprima mondiale

Hispano Suiza per celebrare i suoi 120 anni di attività, presenta una nuova hypercar full electric, la Carmen Sagrera. Un...

Motori33 minuti ago

Stellantis: nuovi software per clienti B2B e B2C

Stellantis investe nella connettività, potenziando l’esperienza di mobilità dei clienti, privati e professionali, dei suoi 14 brand. Un consistente aumento...

Motori33 minuti ago

Aspark SP600: l’auto elettrica più veloce al mondo

La M.A.T Aspark SP600 è l’auto elettrica più veloce al mondo. Il record è stato siglato lungo il circuito di...

Economia37 minuti ago

Inflazione, Istat conferma stime a maggio: +0,8%. Carrello...

Aumenti dello 0,2% su base mensile. Rallentano i prezzi dei Beni alimentari, per la cura della casa e della persona...

Economia37 minuti ago

WMF, si chiude a Bologna l’edizione dei record...

Cosmano Lombardo (Founder e CEO di Search On Media Group) "700 espositori, 70 mila presenze da 90 paesi , 3...

Economia45 minuti ago

WMF, dati personali la merce più preziosa di questo secolo

Scorza ( Italian Data Protection Authority):"Necessario trovare un bilanciamento tra chi vuole fare business e proteggere le persone da abusi...

Economia55 minuti ago

Londra nella top ten delle città più costose nel mondo

Posizionata appena sotto New York, è salita di 9 posizioni rispetto all'anno scorso. Hong Kong ha mantenuto il primo posto...

Economia58 minuti ago

IMU 2024: acconto in scadenza il 17 giugno

Si avvicina la prima scadenza dell’anno per i contribuenti chiamati a pagare l’IMU. Il termine per il versamento dell’acconto è...

Immediapress2 ore ago

Dalla progettazione all’esecuzione, riducendo i tempi...

Roma, 17 giugno 2024 "Sa qual è la nostra particolarità? Quella di realizzare sottofondi alleggeriti e massetti autolivellanti che riducono...

Immediapress2 ore ago

Vacanze nel Delta del Po: itinerari, escursioni e soggiorno...

Rovigo, 17 giugno 2024. Il Delta del Po è una delle meraviglie naturali d’Italia. La sua stupefacente biodiversità si unisce...

Cronaca2 ore ago

Roma, Eni apre le porte del Gazometro Ostiense

Grazie all'iniziativa di Eni, in collaborazione con il FAI - Fondo per l'ambiente italiano - le porte del COmplesso del...

Immediapress2 ore ago

SEOZoom svela il “numero magico” di Google:...

Napoli, 17 giugno - C'è un numero magico su Google, che ritorna praticamente sempre nelle analisi delle ricerche eseguite sul...

Esteri2 ore ago

La Mecca, morti e dispersi tra i pellegrini per il caldo...

L'Arabia Saudita non ha rilasciato ufficialmente informazioni sul numero totale delle vittime nel pellegrinaggio annuale che rappresenta uno dei sette...

Cronaca2 ore ago

Caldo bollente con l’anticiclone Minosse, le...

Che tempo farà fino a mercoledì 19 giugno Fino a 10°C sopra la media del periodo, caldo bollente e afa...

Cronaca3 ore ago

Terremoto in Sicilia, tre scosse tra le Eolie e il catanese...

Le scosse al largo delle isole, a Milo e a Caltagirone: la più forte di magnitudo 2.7 Terremoto in Sicilia,...

Esteri3 ore ago

Francia, al via la campagna elettorale per il voto...

Il voto del 30 e 7 luglio per le legislative dopo la sconfitta del partito di Macron alle Europee. Attal:...

Esteri3 ore ago

Nato, oggi Stoltenberg alla Casa Bianca da Biden

L'incontro stasera. Dal 9 all'11 luglio prossimi il vertice a Washington per i i 75 anni della nascita dell'Alleanza Atlantica...

Sport3 ore ago

Manuel Bortuzzo, il sogno è realtà, parteciperà alle...

I 100 metri rana ai Giochi paralimpici di Parigi, un sogno che diventa realtà. La nuova sfida di Manuel Bortuzzo.

Sport3 ore ago

Napoli, scoppia il caso Kvaratskhelia

Dopo l'annuncio dell'agente dell’ala georgiana, arriva la reazione del club Il Napoli alle prese con il caso di Kvicha Kvaratskhelia....

Esteri4 ore ago

India, scontro tra treni: almeno 5 morti e 25 feriti

Lo scontro tra un treno merci e un treno passeggeri questa mattina vicino alla stazione di New Japaiguri, nella regione...